• Keine Ergebnisse gefunden

Analisi delle competenze nelle diverse abilità linguistiche

1. Quadro teorico della ricerca

4.1 Analisi del campione di prima generazione, gruppo dialettofono

4.1.2 Analisi sociolinguistica del gruppo di controllo siciliano

4.1.2.3 Analisi delle competenze nelle diverse abilità linguistiche

L'analisi delle abilità linguistiche è avvenuta tramite autovalutazione. Le lingue per le quali si è chiesto di dare un giudizio riguardo le proprie competenze sono: la lingua italiana e tedesca, il dia-letto italo-romanzo di conoscenza e il berlinese.

Gli informanti dovevano giudicare le loro competenze nella comprensione e nella produzione sia orale sia scritta nei confronti dei codici linguistici sopra elencati, secondo i parametri: ottime (o), buone (b), scarse (s), nulle (n).

Le risposte sono state integrate attraverso interviste orali, affinché si potesse conoscere, ad esempio, cosa intendessero nel momento in cui dichiaravano competenze buone nella lettura e nella scrittura del dialetto italo-romanzo. In alcuni casi, alcuni informanti hanno infatti dichiarato di leggere poesie dialettali o le opere di Camilleri, mentre la scrittura del dialetto risulta limitata a social-network, per lo più a Facebook, dove il dialetto viene utilizzato, secondo quanto dichiarato, per scopi ludici e, in certo senso, per sentirsi parte di una comunità che ci si è lasciati alle spalle.

Das1. Oggi come oggi abbiamo questo Facebook una cosa che risparmia anche un pochettino di soldi che stiamo sempre via con gli amici e alcune volte scriviamo anche in siciliano per esempio no? anzi la maggior parte delle volte perché suona meglio per noi che ci capiamo.

Le autovalutazioni non sono naturalmente valori scientifici, bensì percezioni dell'individuo, legate all'esperienza personale e del tutto soggettive. Tuttavia si possono evincere informazioni riguardo al grado di integrazione del soggetto all'interno della comunità ospite e, integrate con altre domande, svelano gli atteggiamenti riguardo ai codici in esame.

4.1.2.3.1 Analisi delle competenze nella lingua italiana

Di seguito si osservino le autovalutazioni degli informanti riguardo alla lingua italiana:

Informanti Comprensione

Tabella 10. Analisi delle competenze linguistiche nei riguardi della lingua italiana.

Solo il soggetto Mfs1 registra scarse competenze nella lingua italiana. Tale soggetto potrebbe essere considerato il tipico Gastarbeiter, proveniente in questo caso dal Sud-Italia, non scolarizzato e dialettofono. Tale soggetto non padroneggia la lingua nazionale. Anche la sua storia migratoria si distingue da quelle degli altri informanti, seppure con la stessa età e la stessa provenienza.

L'informante di cui parliamo è infatti emigrata inizialmente nel sud della Germania, dove lavorava come operaia non qualificata, al fine di vivere con il marito, emigrato prima di lei. Solo successivamente, dopo il ritorno in Sicilia, in seguito della migrazione dei figli, entrambi i coniugi sono nuovamente emigrati in Germania, questa volta a Berlino.

L'abilità per cui tutti dichiarano ottime competenze è quella della comprensione orale. Nonostante la scarsa scolarizzazione, i soggetti dichiarano buone competenze anche nella produzione scritta. Dalle interviste traspare però una certa insicurezza:

Vis1. In che senso leggere? So leggere l’italiano

I. In che modo? Ottimo? Quando legge Lei capisce tutto?

Vis1. Sì, ci sono parole che (quando leggo) neanche li conosco I. Ok. Scrivere? (…) Buono?

Vis1. Non mettere buono no…dipende cosa devo scrivere (…) ad esempio se devo fare un curriculum si dice Bewerbung ecco già mi stava venendo solo Bewerbung eh

non è che so perfetta cioè li so scrivere però devo sapere anche la parola cosa signi-fica cioè…Egrerio egregio come si dice?

4.1.2.3.2 Analisi delle competenze nella lingua tedesca

Si osservino di seguito le autovalutazioni nei confronti della lingua tedesca:

Informanti Comprensione

scritta tedesco Produzione scritta

tedesco Produzione orale

tedesco Comprensione orale tedesco

Gas1 b/s s b/o b/o

Lus1 o o o o

Ses1 b b b o

Sas1 b b s s

Gis1 n n s b

Mas1 b b b b

Fils1 b s b o

Bas1 b/s s b/s o

Das1 b b/s b o

Crs1 s s b b

Ans1 b/s b/s b b

Luas1 b/s b/s s b/s

Gios1 n n s s

Fis1 o b b o

Vis1 b/s s b b

Mfs1 s s s s

Tabella 11. Analisi delle competenze linguistiche nei riguardi della lingua tedesca.

Solo un soggetto dichiara ottime competenze in tutte le abilità. Tale soggetto corrisponde a colui che è arrivato a Berlino all'età di 12 anni a causa dell'emigrazione della famiglia per trovare un la-voro. Di conseguenza è stato parzialmente scolarizzato in Germania, fino all'obbligo scolastico.

L'abilità in cui si riscontrano maggiori difficoltà sembra essere quella della produzione scritta. Tale dato è per altro da rivedersi al ribasso, in quanto la maggior parte del campione non ha frequentato, o ha frequentato per un limitato periodo di tempo, corsi di tedesco. Si deve quindi pensare all'auto-valutazione come una misurazione rapportata ad altre variabili, quale l'uso che si fa realmente di una lingua. Tali soggetti, infatti, essendo impiegati nella gastronomia, non sono esposti all'uso scrit-to della lingua, almeno non a livelli complessi. Non si esclude comunque che alcuni tra loro presen-tino un buon livello nella produzione scritta della lingua tedesca. Una sola informante ha dichiarato di aver raggiunto e certificato il livello C1 del quadro europeo.

La mancata integrazione linguistica è comunque un problema riconosciuto. Alcune donne testimo-niano di aver sofferto di depressione a causa della migrazione, in particolare a causa della mancata integrazione, non solo linguistica, ma anche sociale:

Luas1. Sì..ma io nonne.. iooo..non son riuscita nonne…Peh tanti motivi dopo ho preso delle della depressione delle pillole già se io sto ferma me facevano dormì in classe..mi vergogno le volte sai? Con..senti dire da quanto tempo stai qua..sedici anni e non parli così bene il tedesco?

4.1.2.3.3 Analisi delle competenze nel dialetto siciliano

Nella tabella di seguito sono elencate le autovalutazioni dichiarate nei confronti del dialetto sicilia-no:

Informanti Comprensione

scritta siciliano Produzione scritta

siciliano Produzione orale

siciliano Comprensione orale siciliano

Gas1 n n o o

Lus1 n n o/b o/b

Ses1 s n b b

Sas1 n n o o

Gis1 b b o o

Mas1 o s o o

Fils1 o b b b

Bas1 n n o o

Das1 o o o o

Crs1 b b b b

Ans1 n n o o

Luas1 b b o o

Gios1 o o o o

Fis1 n n o o

Vis1 n n o o

Mfs1 n n o o

Tabella 12. Analisi delle competenze linguistiche nei riguardi del dialetto siciliano.

Per quanto riguarda il dialetto siciliano, che come abbiamo visto riveste anche a Berlino molta im-portanza, la produzione e la comprensione scritta talvolta vengono indicate come nulle, talvolta ad-dirittura come ottime e/o buone. Non ci si deve aspettare che gli informanti conoscano la grammati-ca siciliana o che abbiamo appreso le regole linguistiche a scuola o in famiglia, al contrario, i sog-getti più vecchi dichiarano di avere minori competenze rispetto a quelli più giovani. Sebbene alcuni di loro abbiano avuto qualche contatto scritto in contesto formale, attraverso ad esempio l’analisi di poesie siciliane, in generale coloro che dichiarano di avere competenze in tali abilità sono quelli che usano maggiormente i social-networks, dove talvolta si utilizza il dialetto per scopi ludici,

attraver-so post ironici. Le espressioni dialettali trovano spazio nelle chat con gli amici, forse anche per mantenere rapporti con una realtà lontana. Ciò non indica necessariamente la presenza di elevate competenze linguistiche, né che i post pubblicati rispettino le regole previste dalle grammatiche dia-lettali, come confermato da un informante di seguito:

Lus1. Lo so scrivere a modo mio però non so se è corretto cioè non so se ci manca la ipsilon se ci manca la jot non so se è scritto corretto iddu non so se iddu è la i oppure la i lunga però lo so scrivere in questo senso lo so scrivere.

4.1.2.3.4 Analisi delle competenze nel dialetto berlinese

Le autovalutazioni rispetto al berlinese sono mostrate di seguito:

Informanti Comprensione scritta berlinese

Produzione scritta berlinese

Produzione orale berlinese

Comprensione orale berlinese

Gas1 n n n n

Lus1 n n b b

Ses1 b/s n b b

Sas1 n n n n

Gis1 n n n n

Mas1 n n n b

Fils1 s s s s

Bas1 n n n n

Das1 n n b/s b/s

Crs1 s s s s

Ans1 n n n n

Luas1 n n n n

Gios1 n n n n

Fis1 n n n s

Vis1 n n n n

Mfs1 n n n n

Tabella 13. Analisi delle competenze linguistiche nei riguardi del dialetto berlinese.

La maggior parte del campione dichiara competenze nulle nel berlinese, a parte alcuni tra i soggetti maggiormente integrati nella società tedesca, per altro tutti di sesso maschile. Come vedremo di seguito, infatti, gli informanti non considerano necessario conoscere tale codice, in quanto la conoscenza del tedesco risulta sufficiente. Inoltre, non sempre le competenze degli informanti sono tali da poter permettere loro di comprendere quando i parlanti si rivolgono loro in tedesco o in berlinese.