• Keine Ergebnisse gefunden

Beenken, L., Hölling, D., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Cancro resinoso del pino. Fusarium circinatum Nirenberg & O’Donnell. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto federale per la for

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Beenken, L., Hölling, D., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Cancro resinoso del pino. Fusarium circinatum Nirenberg & O’Donnell. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto federale per la for"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Specie di piante legnose

Principali ospiti nella zona di origine: pini (Pinus spp., in par- ticolare P. radiata e P. pinaster), raramente abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii).

Factsheet Protezione della foresta svizzera

Cancro resinoso del pino

Fusarium circinatum Nirenberg & O’Donnell

Sinonimo: Gibberella circinata Nirenberg & O’Donnell

Fig. 1 Sintomi su pini. Fonte: Forestry Images, Nr. 5035051, Joseph OBrien.

Possibili ospiti in Svizzera: pino silvestre e nero (P. sylvestris e P. nigra).

Fig. 3 Flusso di resina su fusto di pino (P. radiata).

Fonte: Forestry Images, Nr. 1312036, Donald Owen.

Fig. 4 Resina nel tessuto xilematico infetto di un ramo. Fonte: Forestry Images, Nr. 4822059, Edward L. Barnard.

Potenziale di danno

Il F. circinatum è un agente patogeno da quarantena A2 secon- do l’EPPO e un organismo da quarantena in Svizzera. Il fungo è classificato come molto pericoloso perché i suoi alberi ospiti sono comuni in Europa e può essere facilmente diffuso da in- setti e semi infetti. Questo lo rende un agente patogeno molto pericoloso, soprattutto per i vivai e le piantagioni.

Status giuridico: Organismo da quarantena con obbligo di noti- fica e di lotta generale (OsaIV-DEFR-DATEC 916.201).

https://www.bafu.admin.ch/dam/bafu/de/dokumente/wald-holz/fachinfo-da- ten/cantonal_forest_protection_services.pdf.download.pdf/cantonal_forest_

protection_services.pdf

Origine e distribuzione

Il Fusarium circinatum è originario del Nord America (forse del Messico) e si è diffuso in tutto il mondo.

Europa: Portogallo e Spagna. Eradicato in Francia e in Italia.

Non presente in Svizzera.

Fig. 2 Chioma morente di P. elliottii. Fonte: Forestry Images, Nr. 1501015, Paul A. Mistretta.

Versione 12-2020

Versione 12-2020

Organismo da quarantena

(2)

Rischio di confusione

L’appassimento degli aghi può avere molte altre cause biotiche e abiotiche nei pini; anche i danni alla cortec- cia con il flusso di resina possono essere causati da altri funghi, ad es. specie di ruggini (Cronartium spp.).

Persino il nematode del pino (Bursaphelenchus xylophilus) può causare sintomi quali l’appassimento degli aghi.

Link: EPPO: https://gd.eppo.int/taxon/GIBBCI

Vie di diffusione

Il F. circinatum può essere diffuso da un albero all’altro dagli insetti. Diversi bostrici, come le specie Ips e le specie Pityophthorus, possono esserne vettori. Su brevi distanze i conidi possono essere diffusi anche per via aerea. Attraverso i semi infetti, le piante vive e il legno c’è il rischio di distribuzione e introduzione da parte dell’uomo.

Caratteristiche e sintomi

Il fungo causa lesioni necrotiche brune e infine crescite cancerose sulla corteccia dei rami e degli steli. Que- sto si manifesta con la perdita della corteccia che è spesso associata ad un forte flusso di resina. Le aree infette della chioma appassiscono, mentre qualora sia il tronco ad essere colpito, ne risulta la morte dell’al- bero. I sintomi della malattia possono essere osservati in qualsiasi momento dell’anno. Nelle giovani piantine infette gli aghi diventano dapprima rossi, marroni o clorotici (ingiallimento) e muoiono dalla base verso l’alto fino a quando l’intera piantina muore (moria delle piantine, « Unfallkrankheit »). Tuttavia, le piantine posso- no non mostrare sintomi di malattia ed essere ancora infettate latentemente dal fungo. Il fungo può anche causare marciume delle radici.

Biologia

Le infezioni sono causate da macroconidi e / o microconidi trasportati dal vento o da insetti che si nutrono di corteccia. L’elevata umidità dell’aria e le temperature superiori a 20 °C ne favoriscono la germinazione e la crescita. Il F. circinatum può infettare asintomaticamente i semi di pino dall’interno o contaminarli all’esterno.

È stato trovato anche endofiticamente in alcune erbe (Poales).

Fig. 6 Flusso di resina su fusto di pino. Fonte: EPPO, MiloňDvořák.

Fig. 5 Flusso di resina su fusto di pino. Fonte: Forestry Images, Nr. 1501012, USDA Forest Service.

Versione 12-2020

Autrici/autori: Beenken, L., Hölling, D., Brockerhoff, E., Queloz, V. / Redazione: Dubach, V. / Traduzioni: Renz, G.

Istituto federale per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Die Larven bohren sich ein und fressen unter der Rinde serpentinenartige Gänge. Der dadurch verursachte Unterbruch des Saftflusses führt zum Absterben der

Die Käfer legen ihre Eier an gesunde Bäu- me ab, auch an kleinen Zierbäumen oder Bonsaipflanzen.. Je nach Baumgrösse kann ein ein- oder mehrjähriger Befall zum Absterben der

Le uova sferiche sono deposte sugli aghi, hanno un diametro di circa 2 mm e sono maculate da bianco fino a grigio scuro quando sono vecchie.. Sono di colore nero-marrone con

L’intervento umano può anche essere stato determinante nell’introduzione nella parte europea della Russia.. to

La malattia potrebbe essere stata introdotta con l’importazione di legno di pino o di legno con larve o pupe di Monochamus (ad es. legno d’imballaggio o prodotti con

Nel luogo di destinazione della merce possono svilupparsi dei focolai, quando i coleotteri escono dal legno; per la loro riproduzione, tuttavia, è necessario che vi sia un

Tuttavia, a differenza dell’ALB, il CLB preferisce la parte inferiore dell’albero e depone le uova delle dimensioni di un chicco di riso alla base del tronco o in radici

Tutti gli stadi di sviluppo, dall’uovo al coleottero adulto, possono essere introdotti dal Nord America tramite legno infestato con corteccia (ad es. legna da ardere, materiale per