• Keine Ergebnisse gefunden

Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Nematode del pino (KHN). Bursaphelenchus xylophilus (Steiner et Bührer) Nickle et al.. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto f

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Nematode del pino (KHN). Bursaphelenchus xylophilus (Steiner et Bührer) Nickle et al.. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto f"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Specie di piante legnose

Principali ospiti nella zona di origine: diverse specie di pino (Pi- nus spp.). Le specie nordamericane rimangono asintomatiche.

I pini asiatici sono invece molto sensibili. Nell’Europa meridio- nale principalmente P. pinaster e P. halepensis.

Factsheet Protezione della foresta svizzera

Nematode del pino (KHN)

Bursaphelenchus xylophilus (Steiner et Bührer) Nickle et al.

Fig. 1 Pini infetti. Fonte: EPPO.

Possibili ospiti in Svizzera: specie indigene di pino (P. sylve- stris, P. mugo, P. nigra). Non sono disponibili dati per il pino cembro (P. cembra). Altre conifere possono fungere da « por- tatrici sane ».

Fig. 3 Scolorimento del legno. Fonte: Forestry Ima- ges, Nr. 1406276, USDA Forest Service.

Fig. 4 Rami di pino disseccati. Fonte: Forestry Ima- ges, Nr. 1406272, USDA Forest Service.

Potenziale di danno

Il B. xylophilus è uno dei parassiti del pino più pericolosi al mondo. Nelle regioni calde della Svizzera (Ticino meridionale, Valle del Rodano, Vallese orientale, Regione del Lago di Gine- vra, Valle del Reno vicino a Coira, Basilea) i pini sono poten- zialmente in pericolo. In queste zone le condizioni climatiche sono favorevoli al KHN e al suo vettore (diverse specie di Mo- nochamus). M. galloprovincialis è presente in tutta la Svizzera.

Tuttavia, anche altre specie di questo genere possono essere potenziali vettori (ad esempio M. saltuarius). Poiché alcune di queste specie di coleotteri si nutrono sia di pino che di abete rosso, teoricamente è anche possibile che il KHN possa esse- re trasmesso all’abete rosso. Sebbene l’abete rosso stesso sia in gran parte tollerante al KHN, potrebbe fungere da « portato- re sano » prima di ulteriori infezioni ai pini.

Origine e distribuzione

Il Bursaphelenchus xylophilus è originario del Nord America, introdotto in Giappone, Cina, Corea e Taiwan. Prima infestazi- one in Europa nel 1999 in Portogallo. Alcuni focolai in Spagna.

Non presente in Svizzera.

Fig. 2 Pini morenti. Fonte: Daniel Rigling, WSL.

Organismo da quarantena

prioritario

Versione 12-2020

Versione 12-2020

(2)

Rischio di confusione

L’appassimento degli aghi può avere molte altre cause biotiche e abiotiche nei pini. Oggi, le tecniche moleco- lari (q-PCR) possono essere utilizzate per differenziare le specie di nematodi simili.

Link: EPPO: https://gd.eppo.int/taxon/BURSXY

Vie di diffusione

La malattia potrebbe essere stata introdotta con l’importazione di legno di pino o di legno con larve o pupe di Monochamus (ad es. legno d’imballaggio o prodotti con corteccia, eventualmente trucioli di legno) infestate da KHN.

Caratteristiche e sintomi

Il B. xylophilus è un nematode di circa 1 mm di lunghezza. I primi segni di appassimento degli aghi compaiono sui pini infetti solo se si registra una temperatura media diurna di 20 °C per diverse settimane. In seguito, si manifesta il disseccamento dei singoli rami che porterà, nell’arco di alcuni mesi, alla morte dell’albero. In con- dizioni più fredde, i nematodi possono sopravvivere nell’albero senza provocare sintomi.

Biologia

I nematodi vivono e si riproducono nei canali resiniferi del legno di pino. Negli alberi viventi si nutrono suc- chiando dalle cellule. Nel legno morto succhiano dalle ife dei funghi responsabili per la colorazione bluastra del legno.

Il KHN ha bisogno di coleotteri cerambicidi del genere Monochamus, in Europa principalmente M. galloprovin- cialis, come vettori per colonizzare nuovi alberi. Nel legno, il KHN cerca la camera delle pupe di queste specie e si lascia trasportare dai giovani coleotteri che sfarfallano sino al pino successivo. A questo scopo il KHN nidifica negli organi respiratori e sotto le elitre dei coleotteri. Il trasferimento dei nematodi avviene durante l’attività trofica del Monochamus o l’ovideposizione.

I pini infettati muoiono rapidamente e vengono utilizzati dai coleotteri cerambicidi per deporre nuovamente le uova. Dopo lo sviluppo e l’ibernazione, le larve di coleottero si impupano nel legno. I coleotteri, nonappena terminato lo stadio di pupa, vengono poi nuovamente colonizzati dai nematodi.

Status giuridico: Organismo da quarantena prioritario con obbligo di notifica e di lotta generale (OsaIV-DE- FR-DATEC 916.201).

https://www.bafu.admin.ch/dam/bafu/de/dokumente/wald-holz/fachinfo-daten/kantonale_waldschutzdienste.pdf.download.pdf/kanto- nale_forest protection services.pdf

Fig. 6 Coleottero Monochamus. Fonte: Protezione della foresta svizzera.

Fig. 5 Nematode del pino. Fonte: Beat Frei, WSL.

Versione 12-2020

Autrici/autori: Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., Queloz, V. / Redazione: Dubach, V. / Traduzioni: Renz, G.

Istituto federale per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

L’appassimento degli aghi può avere molte altre cause biotiche e abiotiche nei pini; anche i danni alla cortec- cia con il flusso di resina possono essere causati da altri funghi,

fagacearum porta al disseccamento delle foglie e alla morte dei rami, della chioma e infine di tutto l’al- bero.. Il disseccamento inizia dalla cima dell’albero e prosegue verso

Le uova sferiche sono deposte sugli aghi, hanno un diametro di circa 2 mm e sono maculate da bianco fino a grigio scuro quando sono vecchie.. Sono di colore nero-marrone con

Durch den Import von mit KHN befallenem Föhrenholz oder Holz mit Monochamus - Larven oder - Puppen (z.B. Verpackungsholz oder Produkte mit Rinde, evtl. Hackschnitzel) könnte

L’intervento umano può anche essere stato determinante nell’introduzione nella parte europea della Russia.. to

Nel luogo di destinazione della merce possono svilupparsi dei focolai, quando i coleotteri escono dal legno; per la loro riproduzione, tuttavia, è necessario che vi sia un

Tuttavia, a differenza dell’ALB, il CLB preferisce la parte inferiore dell’albero e depone le uova delle dimensioni di un chicco di riso alla base del tronco o in radici

Tutti gli stadi di sviluppo, dall’uovo al coleottero adulto, possono essere introdotti dal Nord America tramite legno infestato con corteccia (ad es. legna da ardere, materiale per