• Keine Ergebnisse gefunden

Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Minatore smeraldino del frassino (EAB). Agrilus planipennis Fairmaire. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto federale per la f

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Minatore smeraldino del frassino (EAB). Agrilus planipennis Fairmaire. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto federale per la f"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Specie di piante legnose

Principali ospiti nella zona di origine: diverse specie di frassini (Fraxinus americana, F. chinensis, F. japonica, F. lanunginosa, F. mandshurica, F. nigra, F. pennsylvanica, F. rhynchophylla)

Factsheet Protezione della foresta svizzera

Minatore smeraldino del frassino (EAB)

Agrilus planipennis Fairmaire

Fig. 1 Coleottero adulto. Fonte: Forestry Images, Nr. 2106098, David Cap- paert.

Possibili ospiti in Svizzera: le specie europee di frassino (F. excelsior, F. angustifolia)

Fig. 2 Frassini con chioma danneggiata. Fonte: Fore- stry Images, Nr. 1523075, Daniel Herm.

Fig. 3 Foro di sfarfallamento nella corteccia. Fonte:

Forestry Images, Nr. 5016051, Pennsylvania Depart- ment of Conservation and Natural Resources – Fore- stry.

Potenziale di danno

Il coleottero attacca sia gli alberi pre-danneggiati che quelli vitali. Dopo la sua introduzione in Nord America, il minatore smeraldino ha causato la morte di diecimila frassini (F. penn- sylvanica). In Russia e nella vicina Ucraina sono stati osservati danni molto simili.

Status giuridico: Organismo da quarantena prioritario con obbligo di notifica e di lotta generale (OsaIV-DEFR-DATEC 916.201).

https://www.bafu.admin.ch/dam/bafu/de/dokumente/wald-holz/fachinfo-da- ten/cantonal_forest_protection_services.pdf.download.pdf/cantonal_forest_

protection_services.pdf

Origine e distribuzione

Agrilus planipennis è originario dell’Asia orientale. Introduzi- one in Nord America (2002) e in Russia occidentale (2007), espansione verso ovest e verso sud (30 - 40 km / anno). Dal 2019 in Ucraina. Non ancora presente nel resto d’Europa.

Caratteristiche e sintomi

I coleotteri di A. planipennis brillano di un verde scuro metal- lico. Il loro corpo allungato e appuntito è lungo fino a 13 mm e largo 2 mm. Indizio per un’infestazione sono i fori di uscita (sfarfallamento) a forma di D di 3 - 4 mm di larghezza lascia-

Organismo da quarantena

prioritario

Versione 12-2020

Versione 12-2020

(2)

Rischio di confusione

Poiché non è nota l’esistenza di alcuna specie europea di Agrilusse, i frassini mostrano sintomi corrispondenti è possibile ipotizzare automaticamente un’infestazione da A. planipennis.

Link: EPPO: https://gd.eppo.int/taxon/AGRLPL

Fig. 5 Larva. Fonte: Forestry Images, Nr. 5016056, Pennsylvania Depart- ment of Conservation and Natural Resources – Forestry.

Fig. 4 Gallerie larvali sotto la corteccia. Fonte: Forestry Images, Nr. 1439009, Edward Czerwinski.

Vie di diffusione

A. planipennis è stato presumibilmente importato in Nord America con legno da imballaggio ed è in seguito stato trasportato in tutto il paese, attraverso la legna da ardere. L’intervento umano può anche essere stato determinante nell’introduzione nella parte europea della Russia.

to dai coleotteri. Le larve biancastre, appiattite e nettamente segmentate si nutrono sotto la corteccia. Le gallerie larvali a serpentina distruggono il cambio degli alberi. Nel secondo anno di infestazione, la chioma dell’albero appare diradata e sul tronco o sui rami più robusti si sviluppano « rami da stress » (in tedesco

« Angsttriebe »). In seguito, l’infestazione può anche diffondersi lungo il tronco fino alla zona delle radici e, se la densità d’infestazione è sufficientemente alta, l’albero muore nel giro di pochi anni.

Biologia

A. planipennis appartiene ai buprestidi. In Cina lo sviluppo richiede uno o due anni, a seconda della tempera- tura. L’ovodeposizione avviene nelle fessure della corteccia di alberi vivi o tronchi appena abbattuti. Le larve che si nutrono sotto la corteccia non sono visibili dall’esterno. Da giovani, le larve divorano cunicoli tra il legno e la corteccia creando dei tunnel a serpentina e distruggendo il cambio dell’albero. Si susseguono 4 stadi larvali. I coleotteri sono attivi nelle giornate di sole tra metà maggio e luglio (in Nord America fino ad agosto).

Il loro raggio di volo è di 8 - 12 m, ma può anche arrivare fino a 1 km.

1° anno 2° anno 3° anno

J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S O N D

Larva Ibernazione Ibernazione

Pupa Coleottero adulto

Larva Ibernazione Ibernazione

Pupa Coleottero adulto

Ciclo di vita di uno e due anni di Agrilus planipennis

Versione 12-2020

Autrici/autori: Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., Queloz, V. / Redazione: Dubach, V. / Traduzioni: Renz, G.

Istituto federale per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

L’appassimento degli aghi può avere molte altre cause biotiche e abiotiche nei pini; anche i danni alla cortec- cia con il flusso di resina possono essere causati da altri funghi,

fagacearum porta al disseccamento delle foglie e alla morte dei rami, della chioma e infine di tutto l’al- bero.. Il disseccamento inizia dalla cima dell’albero e prosegue verso

planipennis a vraisemblablement été introduit en Amérique du Nord dans du bois d’emballage puis dis- séminé à travers le continent dans du bois de chauffage.. Son introduction dans

Nach seiner Einschleppung nach Nordamerika brachte der Prachtkäfer Zehntausend Eschen (F. pennsylvanica) zum Absterben.. In Russland und der angrenzenden Ukraine zeigt sich

La malattia potrebbe essere stata introdotta con l’importazione di legno di pino o di legno con larve o pupe di Monochamus (ad es. legno d’imballaggio o prodotti con

Protezione della popolazione l'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP, del quale fanno parte unità organizzative dell'ex Ufficio federale della protezione civile

Uno degli obiettivi principali della protezione della popolazione consiste nel coordinamento efficiente delle organizzazioni partner, soprattutto in caso di catastrofi ed

Il Consiglio federale ha nominato, il 14 giugno, il 53enne bernese Willi Scholl direttore del futuro settore dipartimentale del DDPS «Protezione della popolazione», destinato