• Keine Ergebnisse gefunden

Beenken, L., Hölling, D., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Disseccamento fogliare delle querce. Bretziella fagacearum (Bretz) Z.W. de Beer, Marinc., T.A. Duong and M.J. Wingf. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione dell

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Beenken, L., Hölling, D., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Disseccamento fogliare delle querce. Bretziella fagacearum (Bretz) Z.W. de Beer, Marinc., T.A. Duong and M.J. Wingf. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione dell"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Specie di piante legnose

Principale ospite nella zona d’origine: quercia rossa (Quercus rubra).

Factsheet Protezione della foresta svizzera

Disseccamento fogliare delle querce

Bretziella fagacearum (Bretz) Z.W. de Beer, Marinc., T.A. Duong and M.J. Wingf Sinonimo: Ceratocystis fagacearum (Bretz) Hunt, Chalara quercina Henry

Fig. 1 Sintomi di disseccamento fogliare della quercia (Bretziella fagacea-

rum). Fonte: Forestry Images, Nr. 5039081 , Joseph OBrien. Fig. 2 Querce morenti. Fonte: Forestry Images, Nr.

5202057, Steven Katovich.

Possibili ospiti in Svizzera: querce (Quercus rubra, Q. petraea, Q. pubescens, Q. robur), e castagno (Castanea sativa).

Fig. 3 Foglie sintomatiche (Quercus velutina). Fonte:

Forestry Images, Nr. 1949013, C.E. Seliskar.

Fig. 4 Foglie sintomatiche di una quercia semprever- de (Quercus fusiformis). Fonte: Forestry Images, Nr.

0758075, William M. Ciesla.

Potenziale di danno

La Bretziella fagacearum è un fungo classificato come molto pericoloso perché i suoi alberi ospiti sono comuni in Europa e può essere diffuso rapidamente e ampiamente dagli insetti.

Una volta introdotto sarà quindi difficile da eradicare.

Status giuridico: Organismo da quarantena con obbligo di noti- fica e di lotta generale (OsaIV-DEFR-DATEC 916.201).

https://www.bafu.admin.ch/dam/bafu/de/dokumente/wald-holz/fachinfo-da- ten/cantonal_forest_protection_services.pdf.download.pdf/cantonal_forest_

protection_services.pdf

Origine e distribuzione

Proviene dal Nord America (USA), in Europa non ancora pre- sente.

Caratteristiche e sintomi

L’infestazione di B. fagacearum porta al disseccamento delle foglie e alla morte dei rami, della chioma e infine di tutto l’al- bero. Il disseccamento inizia dalla cima dell’albero e prosegue verso il tronco. In Nord America, i primi sintomi sulle querce rosse compaiono già a maggio. Tipiche sono le foglie che di- ventano marroni partendo dalla punta e dal margine esterno.

Le nervature rimangono verdi più a lungo del tessuto tra di esse.

Organismo da quarantena

Versione 12-2020

Versione 12-2020

(2)

Rischio di confusione

Una decolorazione fogliare simile può anche essere causata da stress da siccità, da sale stradale o da ca- renza di potassio. Altre cause di morte dei rami e delle parti della chioma sono la « morte improvvisa delle querce » (in inglese « sudden oak death », agente patogeno (Phytophthora spp.). Le stuoie di micelio di B. fa- gacearum potrebbero essere confuse con lo stadio asessuale (conidia) del fungo (Kretzschmaria deusta).

Link: EPPO: https://gd.eppo.int/taxon/CERAFA

Fig. 6 Decolorazione vascolare di quercia bianca (Quercus alba).

Fonte: Forestry Images, Nr. 4215063, D. W. French.

Fig. 5 Strato di spore su quercia rossa (Quercus rubra).

Fonte: Forestry Images, Nr. 0725093, John N. Gibbs.

Vie di diffusione

In superficie: i vettori principali sono i bostrici della quercia (in Nord America: Pseudopityophthorus minutissi- mus e P. pruinosus; in Svizzera un candidato potrebbe essere Scolytus intricatus). Questi coleotteri portano le spore del fungo da alberi infetti ad alberi sani. Anche alcuni crisomelidi (Coleoptera: Nitidulidae) e gli esseri umani sono considerati vettori. È possibile un’introduzione attraverso piante infette o legno (ad es. legna da ardere), soprattutto se sono presenti la corteccia e gli strati esterni dello xilema.

Sottoterra: il fungo passa da alberi infetti ad alberi sani attraverso radici interconnesse.

Una necrosi delle nervature si verifica solo nelle querce sempreverdi (ad esempio Q. ilex) Le foglie morte rimangono a lungo sull’albero. Nelle parti infette dell’albero, i vasi colpiti nel legno diventano scuri (decolora- zione a forma di anello nella sezione trasversale del ramo, Fig. 6). La corteccia dei rami e dei tronchi morti si stacca. Sul legno sottostante si formano delle stuoie di micelio grigie che producono grandi quantità di spore.

Biologia

Il disseccamento foliare delle querce è una malattia vascolare che si sviluppa nell’alburno esterno dell’albero.

Il fungo generalmente si sviluppa solo nei vasi conduttori dello xilema. L’albero infetto reagisce sviluppando tilosi e mucillagini che limitano il flusso di acqua e sostanze nutritive nei vasi colpiti. Questo porta al dissecca- mento e infine alla morte dell’albero.

Versione 12-2020

Autrici/autori: Beenken, L., Hölling, D., Brockerhoff, E., Queloz, V. / Redazione: Dubach, V. / Traduzioni: Renz, G.

Istituto federale per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Nach seiner Einschleppung nach Nordamerika brachte der Prachtkäfer Zehntausend Eschen (F. pennsylvanica) zum Absterben.. In Russland und der angrenzenden Ukraine zeigt sich

Im Verpackungsholz von Steinpro- dukten oder anderen Gütern können die Larven überleben und sich zuende entwickeln.. Am Bestimmungsort der Waren kann es zu Freilandbefall kommen,

Die Larven bohren sich ein und fressen unter der Rinde serpentinenartige Gänge. Der dadurch verursachte Unterbruch des Saftflusses führt zum Absterben der

Die Käfer legen ihre Eier an gesunde Bäu- me ab, auch an kleinen Zierbäumen oder Bonsaipflanzen.. Je nach Baumgrösse kann ein ein- oder mehrjähriger Befall zum Absterben der

La malattia potrebbe essere stata introdotta con l’importazione di legno di pino o di legno con larve o pupe di Monochamus (ad es. legno d’imballaggio o prodotti con

Nel luogo di destinazione della merce possono svilupparsi dei focolai, quando i coleotteri escono dal legno; per la loro riproduzione, tuttavia, è necessario che vi sia un

Tuttavia, a differenza dell’ALB, il CLB preferisce la parte inferiore dell’albero e depone le uova delle dimensioni di un chicco di riso alla base del tronco o in radici

Tutti gli stadi di sviluppo, dall’uovo al coleottero adulto, possono essere introdotti dal Nord America tramite legno infestato con corteccia (ad es. legna da ardere, materiale per