• Keine Ergebnisse gefunden

Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Tarlo asiatico delle radici (CLB). Anoplophora chinensis Forster. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto federale per la forest

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., & Queloz, V. (2020). Tarlo asiatico delle radici (CLB). Anoplophora chinensis Forster. Factsheet protezione della foresta svizzera. Birmensdorf: Protezione della foresta svizzera; Istituto federale per la forest"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Specie di piante legnose

Principali ospiti nella zona di origine: circa 100 specie di latifo- glie (più dell’ALB), come l’acero (Acer), il platano (Platanus), alberi da frutto, soprattutto agrumi e rose.

Factsheet Protezione della foresta svizzera

Tarlo asiatico delle radici (CLB)

Anoplophora chinensis Forster

Fig. 1 Coleottero adulto. Fonte: Forestry Images, Nr. 1265100, Art Wagner.

Possibili ospiti in Svizzera: gli stessi.

Fig. 3 Larva adulta con i tipici segni sullo scudo del collo. Fonte: Matteo Maspero.

Fig. 4 Fori di sfarfallamento su una radice. Fonte:

Matteo Maspero.

Potenziale di danno

I danni causati dal CLB sono paragonabili a quelli dell’ALB. I coleotteri depongono le uova su alberi sani, anche su piccoli alberi ornamentali o piante bonsai. A seconda delle dimensioni dell’albero, un’infestazione che dura uno o più anni può port- are alla morte della pianta. I fori sono anche punti di ingres- so per gli agenti patogeni. Lì possono verificarsi marciumi del fusto e delle radici che possono portare alla morte dell’albero infestato. Il danno dovuto all’attività trofica dei coleotteri adulti è insignificante.

Status giuridico: Organismo da quarantena prioritario con obbligo di notifica e di lotta generale (OsaIV-DEFR-DATEC 916.201).

https://www.bafu.admin.ch/dam/bafu/de/dokumente/wald-holz/fachinfo-da- ten/cantonal_forest_protection_services.pdf.download.pdf/cantonal_forest_

protection_services.pdf

Origine e distribuzione

L’ Anoplophora chinensis è originaria dell’Asia. In Europa (Italia, localmente anche: Germania, Francia, Croazia, Gran Bretagna, Turchia, Paesi Bassi), parzialmente eradicata dal 1997. In Svizzera: segnalazioni isolate nel 2006 e 2014 (erad- icata nel 2019).

Fig. 2 Fori di sfarfallamento alla base del tronco (acero). Fonte: Matteo Maspero.

Organismo da quarantena

prioritario

Versione 12-2020

Versione 12-2020

(2)

Rischio di confusione

Il coleottero e le larve sono molto simili a quelle del tarlo asiatico del fusto (ALB). A differenza dell’ALB, il tarlo asiatico delle radici (CLB) ha la base delle elitre (ali anteriori sclerificate) gibbosa - granulosa, il resto è liscio.

Le larve possono essere confuse con altri cerambici autoctoni.

Link: EPPO: https://gd.eppo.int/taxon/ANOLCN

WSL Notizie per la pratica: Cerambici invasivi provenienti dall’Asia

Vie di diffusione

L’introduzione più comune è attraverso l’importazione di piante ornamentali legnose dall’Asia (bonsai; acero a ventaglio, Acer palmatum).

Caratteristiche e sintomi

Il coleottero ha una dimensione di 25 - 40 mm è di colore nero-lucido con circa una dozzina di punti chiari sulle elitre (ali anteriori sclerificate). Le antenne delle femmine raggiungono la lunghezza del corpo, mentre quelle dei maschi il doppio della lunghezza del corpo. Le larve, prive di zampe, diventano lunghe circa 5 cm e sono marcate sulla nuca con due bande merlate. I sintomi di un’infestazione sono: incisioni di ovideposizione a T di 3 - 4 mm di larghezza nella corteccia, fuoriuscita di trucioli (rosura) da fori ovali alla base del tronco e verso le radici, fori di sfarfallamento rotondi di 10 - 20 mm di diametro.

Biologia

Il tarlo asiatico delle radici ha una biologia molto simile a quella dell’ALB. Tuttavia, a differenza dell’ALB, il CLB preferisce la parte inferiore dell’albero e depone le uova delle dimensioni di un chicco di riso alla base del tronco o in radici superficiali, o anche più profonde. Per la deposizione, il coleottero rosicchia un imbuto o una fenditura a forma di T nella corteccia dell’albero e vi depone un uovo. Le larve del CLB sono più sensibili al freddo rispetto all’ALB. Le larve si nutrono prima del libro e poi penetrano nel legno. Concluso lo stadio di pupa in estate, i coleotteri sfarfallano da un foro circolare del diametro massimo di 2 cm e durante la loro attività trofica si nutrono di foglie o corteccia. Come i siti di ovodeposizione, i fori di sfarfallamento si trovano di solito alla base del tronco o sulle radici superficiali o più profonde. Il ciclo di sviluppo in Svizzera è proba- bilmente di 2 anni.

Fig. 6 Danni causati da attività trofica dei coleotteri adulti. Fonte: Forestry Images, Nr. 5147078, Art Wagner.

Fig. 5 Base delle elitre gibbosa-granulosa. Fonte: Fo- restry Images, Nr. 5501664, Pest and Diseases Image Library.

Versione 12-2020

Autrici/autori: Hölling, D., Beenken, L., Brockerhoff, E., Queloz, V. / Redazione: Dubach, V. / Traduzioni: Renz, G.

Istituto federale per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

L’intervento umano può anche essere stato determinante nell’introduzione nella parte europea della Russia.. to

Tuttavia, più la stazi- one era xerica, più la crescita radiale del fusto è stata debole e più frequenti sono stati i sintomi come la se- nescenza precoce delle foglie, la

Nel bosco di montagna prossimo allo stato naturale si distinguono spesso strutture composte da più alberi le cui chiome, riunite, si estendono fino a terra (struttura

La percentuale di alberi con più di 25 percento di perdita di massa fogliare (categorie di danno da 2 a 4) è aumentata da 17 a 19 percento, raggiungendo cosl il livello massimo

TQpfel~ammer ··· camera della punteggiatura TQpfelkanal ···•··· canale della punteggiatura TQpfel6ffnung ··· orifizio della punteggiatura. TQpfe15ffnung, iussere

La tendenza ad un aumento della trasparenza delle chiome durante gli ultimi otto anni può essere costatata nelle conifere e, in maniera meno marcata, nelle latifoglie e in

Per evitare ii distacco iniziale di valanghe in zone di rimboschimento e tentare di ridurre al minimo i movimenti del manto nevoso, si puo e si deve impiegare

Il Servizio Fitosanitario di Osservazione e Informazione (SFOI} fornisce notizie aggiornate sui problemi di difesa delle piante forestali e da indicazioni riguardo