• Keine Ergebnisse gefunden

Orto Fito Info 04/13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Orto Fito Info 04/13"

Copied!
6
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Orto Fito Info 04/13

Indice

Vitrescenza su insalate 1 Necrosi del midollo su pomodoro 1 Bollettino fitosanitario 1

Sigla editoriale 3

Vitrescenza su lattughe

Foto 1: parliamo di vitrescenza quando la pressione dell’acqua all’interno delle cellule è talmente elevata da far fuoriuscire dell’acqua negli interspazi cellulari. (foto: R. Total, Agroscope). Essa è favorita da un eccesso di umidità nell’aria, basse temperature delle foglie e altri fattori. In caso di costante elevata pressione le cellule si spaccano e deperiscono.

Necrosi del midollo su pomodoro

Foto 2: su piante colpite da Pseudomonas corrugata si verificano striature nere su steli e piccioli (foto: H.P. Buser, Agroscope). Forti oscillazioni delle temperature e foglie bagnate favoriscono il verificarsi di questa malattia batterica.

Bollettino fitosanitario

11 aprile 2013 Prossima edizione: 18.04.2013

Parassita / Malattia Indica

zioni

Attività Stato

Consigli fitosanitari per le colture menzionate

8 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / Liste prodotti

fitosanitari*

Foglio informativo

FiBL**

Cavolfiore e cavolo cappuccio /Cavolo di Bruxelles e foglia / Cavolo rapa

Punteruolo del fusto

(Ceutorhynchus pallidactylus)

- !*)

Capitolo

2-4

-

Cavolfiore e cavolo cappuccio /Cavolo di Bruxelles e foglia / Cavolo rapa / Rapanello e Ramolaccio

Mosca del cavolo

(Delia radicum)

1 - -

Capitolo

2-4, 6-7

P. 14 (11)

Mosca bianca delle brassi- cacee

(Aleyrodes proletella)

2 + +

Capitolo

2-4, 6-7

P. 14 (10)

(2)

Orto Fito | Info 04/13 | 11 aprile 2013 2/3 1 Mosca del cavolo: durante i controlli in campo non è stata riscontrata alcuna ovodeposizione. Al momento non sussiste nessun pericolo d’infestazione.

2 Mosca bianca: Ticino: nelle colture svernate, come verza, è iniziata l’ovodeposizione. Per interrompere un ulteriore sviluppo del parassita i residui colturali devono essere immediatamente triturati e interrati.

3 Sminturi e altiche su insalate: In Ticino sono stati riscontrati fori nutrizionali. Quest’infestazione è riconducibile agli sminturi (Sminthuridae). Interventi contro le altiche sono efficaci anche contro gli sminturi. Ulteriori informazioni sono pubblicate sulla scheda tecnica allegata.

Legenda:

Sviluppo delle popolazioni dei organismi nocivi o modifica dell’intensità dei sintomi

-

Parassita non causa problemi

!*)

Possibile presenza del parassita, è consigliato controllare la coltura.

Sviluppo della popolazione del parassita o intensità dei sintomi decisamente in aumento. E’ probabile un ulteriore aumento nei prossimi giorni.

Intensità della popolazione del parassita o estensione di nuovi sintomi in diminuzione. Un’ulteriore diminuzione nei prossimi giorni è probabile

Valutazione della possibile estensione dei sintomi

+

Sono stati determinati, a livello locale o regionale, parassiti o sintomi. L’entità dei danni già riscontrata oppure, visto l’attuale situazione, i danni che si prospettano non giustificano una lotta generale. A livello locale potrebbero presentarsi dei problemi. E’ consigliato controllare le colture.

++

Parassita o sintomi sono ampiamente presenti. In zone a rischio sono da prevedere danni che superano la soglia di tolleranza. E’ vivamente consigliato controllare le colture, in modo da poter valutare la necessita di intervento.

+++

Il parassita causa importanti perdite produttive. Sulla base di controlli colturali, applicare misure di lotta.

* banca dati internet

DATAphyto: http://dataphyto.acw-online.ch

** Homepage FIBL: https://www.fibl.org

Parassita / Malattia Indica

zioni

Attività Stato

Consigli fitosanitari per le colture menzionate 8 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / Liste prodotti

fitosanitari*

Foglio informativo

FiBL**

Lattughe da cespo e foglia

Collemboli/Sminturi, Alti- che

(Sminthuridae, Phyllotreta spp.)

3 -

Capitolo

1

-

Porro / Cipolla / Erba cipollina

Tignola del porro

(Acrolepiopsis assectella)

- -

Capitolo

32-33, 40

P. 27 (3)

Pomodoro

Afidi

(M. euphorbiae, A. solani, M.

persicae)

+

Capitolo

29

P. 49 (10)

Mosca bianca

(Trialeurodes vaporariorum)

+

Capitolo

29

P. 50 (11)

Tignola del pomodoro

(Tuta absoluta)

- -

Capitolo

29

P. 52 (15)

Marciume grigio

(Botrytis cinerea)

+ +

Capitolo

29

P. 47 (5)

(3)

Orto Fito | Info 04/13 | 11 aprile 2013 3/3

Sigla editoriale

Contributi al Lutz Collet, Posieux (FR); Léandre Guillod, Martin Keller; Ins (BE); Johann Kling, Winterthur (ZH); Silvano Ortelli, bollettino fitosanitario Tiziano Pedrinis, Bellinzona/Lumino (TI); Suzanne Schnieper, Gränichen (AG)

Copyright Agroscope, Schloss 1, CP, 8820 Wädenswil www.agroscope.ch

Editore Verein Publikationen Spezialkulturen, c/o Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW In collaborazione con Uffici cantonali di consulenza e Istituto di ricerca in agricoltura biologica (FiBL), 5070 Frick

Redazione Cornelia Sauer, Werner Heller, Serge Fischer, Lucia Albertoni, Mauro Jermini (Agroscope) e Martin Koller (FiBL) Modifiche indirizzo Agroscope Changins-Wädenswil ACW, Centro di Cadenazzo, A Ramél 18, 6593 Cadenazzo

Ordinazioni Tel. 091 850 20 31, Fax 091 850 20 39; lucia.albertoni@agroscope.admin.ch

(4)

Ottimizzazione dell’apporto di zolfo nelle colture orticole in pieno campo

Scheda tecnica

Autore: Reto Neuweiler

L’impiego generalizzato di combustibili e carburanti de- solforizzati, come pure la desolforizzazione sempre più frequente dei fumi immessi nell’atmosfera, hanno causa- to una notevole diminuzione del tenore di zolfo nell’aria dell’Europa centrale. Ne consegue una riduzione dell’apporto di zolfo sulle colture con le precipitazioni.

Quest’evoluzione, molto positiva sotto l’aspetto della protezione ambientale, mette agricoltori e orticoltori da- vanti a nuove sfide. Se con la concimazione non si ap- porta dello zolfo in quanto elemento nutritivo, esiste il pericolo di riscontrare problemi di qualità nelle specie ortive che ne assorbono quantità elevate.

Dare maggiore importanza all’approvvi- gionamento di zolfo

Fino agli anni 80 le particelle di zolfo contenute nell’atmosfera potevano coprire gran parte dei fabbisogni di zolfo delle pian- te coltivate, perfino di quelle molto esigenti. In Europa centra- le il miglioramento della qualità dell’aria ha causato un impor- tante abbassamento delle quantità di zolfo che si deposita sulle colture con le precipitazioni. Nel corso degli ultimi 20 anni, per esempio, nella maggior parte delle regioni della Germania è stata constatata una riduzione dell’80-90% delle emissioni di zolfo nell’atmosfera. Da un po’ di tempo in diver- se regioni dell’Europa centrale in campicoltura osserviamo sintomi di carenza nelle specie che consumano tanto zolfo, come la colza e ogni tanto anche i cereali. Per ottimizzare l’assunzione di zolfo, anche nelle colture orticole si deve prestare sempre più attenzione alla scelta dei concimi e alla strategia di apporto dei fertilizzanti.

Lo zolfo nella pianta

Lo zolfo è un importante elemento costitutivo di numerosi aminoacidi e di composti secondari presenti nelle piante.

Inoltre, è implicato in diversi processi metabolici, come per esempio nella sintesi della clorofilla.

In quanto elemento chimico, lo zolfo è incluso in diverse combinazioni organiche responsabili degli aromi vegetali. I glucosinolati ne sono un esempio classico: nei cavoli come in altre specie della famiglia delle brassicacee hanno grande influsso sulle qualità gustative del prodotto. Sono pure so- stanze contenenti zolfo che contribuiscono in modo significa- tivo al gusto più o meno marcato e all’odore delle verdure

facenti parte della famiglia delle liliacee, ad esempio delle cipolle, dell’aglio o dei porri.

Carenze di zolfo

I caratteristici sintomi della carenza di zolfo sono una decolo- razione del fogliame che diventa verde chiaro o giallo nei casi più estremi; ingialliscono anche le nervature (foto 1 e 2). In una certa misura lo zolfo può migrare dalle foglie più vecchie verso quelle che sono ancora in crescita. In situazione di carenza questo processo interno non è però sufficiente per coprire la richiesta di zolfo degli organi in crescita. Per questo motivo la carenza di zolfo è prima di tutto visibile sulle foglie giovani.

Le colture orticole non hanno tutte le medesime esigenze di zolfo

Tra l’assortimento di verdure sono le rappresentanti della famiglia delle brassicacee (diversi cavoli, rapanelli, rucola, ecc.) che hanno un elevato fabbisogno di zolfo ; questo poi- ché contengono molti aminoacidi contenenti zolfo e glucosi- nolati. Le diverse specie di cavolo possono prelevare dal suolo fino a 100 kg di zolfo per ettaro. Nella famiglia delle liliacee anche specie come cipolle, aglio e porri prelevano grandi quantità di zolfo, analogamente ad alcune leguminose Foto 1: nella zona centrale della coltura di cavolo rapa che non è stata raggiunta dalla concimazione possiamo osservare gli evidenti sintomi di carenza di zolfo sotto forma di clorosi fogliare (foto: H. Buser, Agroscope)

(5)

Scheda tecnica | Ottimizzazione dell’apporto di zolfo nelle colture orticole in pieno campo

2

come i fagioli e i piselli, o le ombrellifere come il sedano. Le colture precoci dipendono da un maggiore apporto di zolfo: in primavera la disponibilità di zolfo assimilabile è generalmente debole.

Fonti naturali di zolfo

Per le colture di pieno campo, come conseguenza della riduzione dell’apporto di zolfo attraverso l’atmosfera, la sostanza organica del suolo ha acquisito importanza come fonte naturale di zolfo. La riserva di zolfo assimilabile è elevata, sia nei suoli molto organici, sia in quelli su cui è distribuito regolarmente concime aziendale o composto. La mineralizzazione della sostanza organica rilascia azoto e fosforo, come pure zolfo sotto forma di solfato. Il processo di mineralizzazione è dipendente dalla temperatura. Il rilascio di zolfo ha quindi inizio alla fine del riposo vegetativo e inizia in pratica con l’aumento della temperatura del suolo.

Come i nitrati, i solfati nel suolo sono in parte dilavati, a di- pendenza della stagione e della frequenza delle precipitazio- ni, raggiungendo quindi le acque sotterranee. A dipendenza dalla provenienza e dalla quantità dell’acqua somministrata, le colture possono ricevere una certa quantità di zolfo attra- verso l’irrigazione.

Dinamica stagionale della disponibilità di zolfo nel suolo

Nelle regioni in cui le precipitazioni invernali sono particolar- mente abbondanti, a fine autunno negli strati più superficiali del suolo è presente ancora una gran quantità di zolfo dispo- nibile per le piante.

Durante il periodo di riposo vegetativo, esso migra verso gli strati più profondi. Nella primavera successiva non è quindi più accessibile alle radici della maggior parte delle specie ortive. A inizio vegetazione le temperature del suolo sono ancora basse e il processo di liberazione dello zolfo per de- gradazione della sostanza organica è molto lento. Soprattutto in primavera, le colture i cui fabbisogni sono da medi a elevati subiscono temporanee interruzioni d’approvvigionamento di zolfo.

Colture primaverili: elevati fabbisogni

Alle colture precoci del gruppo delle brassicacee o liliacee è indispensabile garantire un apporto complementare mirato di zolfo. Situazioni di carenza si producono particolarmente

spesso nelle colture svernate di piante con elevate esigenze di zolfo, come cavolfiori, cipolle invernali o aglio. Lo zolfo apportato l’anno precedente mediante una concimazione di base, difficilmente è disponibile per le piante al risveglio ve- getativo a fine inverno. Una carenza di zolfo può essere os- servata anche su certe specie molto meno esigenti come lo spinacio invernale; questo in particolare dopo un inverno umido nel caso in cui non è apportata una piccola quantità complementare di zolfo prima dell’inizio vegetativo.

Le serie estive sono raramente colpite da carenza di zolfo, tranne in terreni poveri in sostanza organica; inoltre, il pro- cesso di mineralizzazione rilascia continuamente zolfo. In estate le piante possono riscontrare difficoltà temporanee di approvvigionamento durante o subito dopo periodi di precipi- tazioni abbondanti (foto 3).

Apporti mirati di zolfo

A causa dei minori apporti attraverso le precipitazioni, è im- portante prestare molta più importanza alla somministrazione, finora un po’ trascurata, di questa componente essenziale dell’alimentazione minerale delle colture.

Le radici delle piante prelevano lo zolfo esclusivamente sotto forma di solfato che, che analogamente ai nitrati è facilmente dilavato nel suolo. E’ per questo motivo che, in caso di biso- gno, l’apporto di zolfo deve essere fornito direttamente alla coltura.

Diverse prove condotte da Agroscope hanno dimostrato che nelle colture orticole, la carenza di zolfo nelle serie precoci delle colture esigenti può essere completamente evitata con l’apporto degli elementi principali P, K e Mg sotto forma di solfati (perfosfato, solfato di potassio, Patentkali ecc.). Que- sto vale principalmente per le brassicacee. Nelle prove ese- guite con cavoli rapa, le rese di pezzi commerciabili con il loro fogliame erano superiori (fino all’85% in più), quando la con- cimazione di base conteneva zolfo, rispetto a quelle realizza- te con una concimazione priva di zolfo. Si è riscontrato che erano sufficienti quantità di zolfo di 75 kg/ha.

foto 2: carenza di zolfo in un cavolfiore (foto J. Schlaghec- ken, DLR Rheinpfalz).

Foto 3: influenza del momento di apporto della concimazio- ne di base (Patentkali) nello spinacio invernale: in primo piano, concimazione K-Mg in autunno, in secondo pianto la stessa poco prima dell’inizio vegetativo (foto: T. Imhof, LBBZ Arenenberg).

(6)

3

Scheda tecnica | Ottimizzazione dell’apporto di zolfo nelle colture orticole in pieno campo

Nelle colture di spinacio invernale le clorosi compromettenti la qualità, possono essere completamente evitate da apporti di zolfo anche di soli 10 kg per ettaro di S prima dell’ entrata in vegetazione in primavera.

Per prevenire la carenza di zolfo è possibile utilizzare del solfato ammonico o il fertilizzante ENTEC.

Riassunto

Bibliografia:

Bergmann W., 1993: Ernährungsstörungen bei Kulturpflanzen. Gustav Fischer Verlag Jena – Stuttgart, 835 S.

Blankenburg D., 2002: Untersuchungen zur Schwefelernährung von Gemüsepflanzen, Dissertationsschrift, Humboldt- Universität zu Berlin, Verlag Grauer, Beuren Stuttgart, ISBN: 3-86186-400-2

Laber H., 2011: trotz Schwefelmangel-Symptomen keine Ertragswirkung einer S-Düngung - Nmin-Sollwerte für Winterspinat eher knapp. Sächsische Landesanstalt für Landwirtschaft, Dresden-Pillnitz, http://www.hortigate.de/bericht?nr=49593

Raspe S., Schulz C., Dietrich H.-P. und Foullois N., 2011: Luftschadstoffbelastung der Wälder rückläufig. Bayrische Landesan- stalt für Wald und Forstwirtschaft http://www.lwf.bayern.de/veroeffentlichungen/lwf-aktuell/82-monitoring-im- wald/luftschadstoffbelastung-der-waelder-ruecklaeufig.pdf

Editore

Extension Orticoltura, Agroscope, Wädenswil www.gemuesebau.agroscope.ch

Copyright

Agroscope, Wädenswil

Riproduzione autorizzata con indicazione delle fonti.

Versione marzo 2013

Apporti di zolfo: al momento della messa a dimora.

Concimazione di base N, P, K e Mg: apporti sotto forma di solfati.

Prevenzione alle carenze di zolfo : anche attra- verso degli apporti di solfato amonico e fertiliz- zante ENTEC.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Foto 6: Attenzione – in serra è iniziato su ortaggi da frutto il volo degli afidi della patata (Macrosiphum euphorbiae) (foto: R. Total,

Nuova scheda tecnica 1 Macchie fogliari da Alternaria su cicoria bianca di Milano 1 Aggiornamento delle omologazioni di prodotti fitosanitari 1 Informazioni della redazione

Le seguenti malattie fogliari sono molto diffuse nelle colture e non saranno più elencate nella tabella sottostante: marciume nero delle brassicacee (Alternaria

Ticino: anche quest’anno non si registrano catture della mosca della carota nelle tre località monitorate sulle colture previste per la raccolta autunnale.. 5 Le catture

brassicicola su pagina inferiore di broccoletto: con una lente d’ingrandimento può essere osservato il feltro biancastro di conidi (foto: W.E. Heller, Agroscope). Foto

BIO: giovani colture di porro invernale sono al momento particolarmente in pericolo, poiché le larve della tignola possono causare rapidamente danni al cuore

Foto 2: il marciume nero delle brassicacee inizia con degli ingiallimenti delle foglie a forma di „v“ che partono dal bordo della foglia (foto: C. Sauer,

Foto 3: macchie fogliari da Cercospora canescens su fagiolini. Total, Agroscope). Giornata informativa sulla coltivazione biologica.. Nell’ambito del suo 350-esimo