• Keine Ergebnisse gefunden

Drosophila suzukii in viticoltura Raccomandazioni 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Drosophila suzukii in viticoltura Raccomandazioni 2015"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Piante

Agroscope Scheda tecnica | N° 17 / 2015

Drosophila suzukii in viticoltura Raccomandazioni 2015  

Autori: Christian Linder, Patrik Kehrli, Stefan Kuske, Olivier Viret In collaborazione con la consulenza agricola e il Servizio fitosanitario

Marzo 2015

Fattori di rischio

Misure profilattiche indispensabili

Cattura massale (misura adattata al Ticino)

La cattura massale può costituire una misura complementare per le piccole parcelle isolate. Essa permette di ritardare lo sviluppo dell’insetto, ma non è, generalmente, sufficiente per controllarlo. Utilizzare delle trappole in PET con una decina di fori di 3mm o trappole commerciali (Becherfalle, Landi, Andermatt Biocontrol, Profatec). La miscela è composta da 2/3 di aceto di mele, 1/3 di vino rosso, 1 cucchiaino di zucchero di canna e alcune gocce di sapone liquido. Prestate attenzione che le trappole siano posate all’ombra e che siano svuotate almeno ogni due settimane. Il liquido esausto non va svuotato nel vigneto (potrebbe fungere da attrattivo).

Strategia invernale: durante il periodo che va dalla raccolta all’invaiatura successiva, le trappole vengono poste ogni 50m lungo il perimetro della parcella (se troppo ampia, considerare solo i lati rivolti verso il bosco, la vegetazione spontanea o le piante da frutto).

Strategia estiva: al più tardi all’inizio dell’invaiatura, disporre le trappole in maniera più ravvicinata, ogni 10m, sempre lungo i bordi della parcella. Si sta valutando l’efficacia anche di altre tecniche come ad esempio l’utilizzo di reti a maglie fini.

Fattori attrattivi + Fattori repellenti -

Solamente a partire dall’invaiatura Prima dell’invaiatura Vitigni rossi, rosati Vitigni bianchi non aromatici

Vitigni precoci Vitigni tardivi

Buccia fine Buccia spessa

Grappoli compatti Grappoli aperti

Ombra, umidità, clima fresco, parete fogliare densa, ammassamento dei grappoli, forte vigore

Luce, calore, clima secco, parete fogliare arieggiata, sfogliatura e diradamento dei grappoli, vigore equilibrato

Inerbimento alto Inerbimento corte

Vicinanza di boschi, siepi, alberi con frutta a nocciolo, bacche, ambiente diversificato

Ampie zone viticole confinanti

 Sfogliatura della zona dei grappoli

 Regolazione della produzione prima dell’invaiatura

 Inerbimento corto

 Evitare le ferite sui grappoli

 Evitare l’apporto di vinaccia fresca nelle parcelle non

vendemmiate

maschio femmina

1mm

(2)

Drosophila Suzukii in viticoltura, racommandazioni 2015 | marzo 2015

Agroscope Scheda tecnica | N° 17 / 2015 2

Strategia 2015

Controlli settimanali delle ovodeposizioni

I controlli devono essere effettuati in modo particolare nelle parcelle colpite nel 2014 e, in particolare, nei vitigni rossi/rosati precoci.

A partire dall’invaiatura, controllare settimanalmente 50 acini sani per parcella di 1000m

2

; 1 acino per grappolo prelevato nella metà superiore.

Le uova, deposte generalmente vicino al pedicello, sono riconoscibili dalla presenza di due filamenti bianchi e possono essere osservati alla lente d’ingrandimento 10 a 25X.

Quando intervenire con i prodotti autorizzati temporaneamente

L’intervento si basa solo sul controllo delle ovodeposizioni! Seguire i bollettini cantonali d’avvertimento (www.ti.ch/fitosanitario)

Le catture di adulti o l’osservazione di larve negli acini non costituiscono dei criteri sufficienti per decidere di intervenire. Il collegamento tra D. suzukii ed il marciume acido non è stato chiaramente stabilito.

Osservazioni generali sui trattamenti

I trattamenti insetticidi devono essere evitati. Gli interventi preventivi prima dell’invaiatura e quelli troppo tardivi in prossimità o dopo la vendemmia, sono inutili e inefficaci. In caso di necessità, possono essere utilizzati solamente i prodotti omologati.

L’efficacia dei prodotti autorizzati non è garantita.

Prodotti omologati dall’invaiatura fino a fine ottobre 2015

Materie attive

(Nomi commerciali) Durata dell’efficacia Osservazioni

Bio / Pl

caolino = argilla (Surround) Non documentata Solo nella zona dei grappoli. Rinnovare in caso di pioggia.

spinosad (Audienz) 7 a 10 giorni Max. 4x, zona dei grappoli, termine d’attesa 7 giorni

piretro (Parexan N, Pyrethrum FS) 3 a 5 giorni Max. 4x, zona dei grappoli, termine d’attesa 3 giorni

Pl acetamiprid

(Gazelle SG, Basudin SG) 7 giorni Max. 1x, zona dei grappoli, termine d’attesa 7giorni

Le condizioni d’utilizzo devono essere rispettate e sono disponibili sul sito dell‘UFAG (www.blw.admin.ch).

Informarzioni aggiuntive :

www.drosophilasuzukii.agroscope.ch e Servizio fitosanitario cantonale

decisione

Nessun trattamento trattamento possibile

osservazione

Assenza di ovodeposizione Controlli settimanali. Soglia proposta: da 4% di acini con deposizioni o 2 controlli successivi risultati positivi

Impressum

Editore: Agroscope

Route de Duillier 50 ; 1260 Nyon 1 www.agroscope.ch

Informazioni: www.drosophilasuzukii.agroscope.ch Redazione: Christian Linder, Patrik Kehrli, Stefan Kuske,

Olivier Viret Copyright: © Agroscope 2015

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Des essais ont été mis en places dans diverses régions de Suisse (Ost-, Nordwest und Zentralschweiz, Berne et région lémanique) chez des producteurs en collaboration étroite avec

Pour cette raison Mélanie Dorsaz, stagiaire chez Agroscope, fait son travail de master (Zollikofen) d’une part sur la comparaison de différents traitements à la chaux par rapport

 Demande à tous les cantons de mettre à jour le fichier « monitoring 2015 sur docs.google Alle Kantone werden gebeten, die Datei « monitoring 2015 » auf docs.google

Der Inhalt von 2 oder 3 Becherfallen kann in einen grösseren Behälter, wie die Falle Drosotrap oder eine hausgemachte Falle gegossen werden.. Andere Lockstoffe werden

All’interno della parcella posare delle trappole per controllare l’efficacia della rete e controllare 50 frutti sani ad ogni raccolta.

Autoren: Christian Linder, Patrik Kehrli, Stefan Kuske, Olivier Viret In Zusammenarbeit mit den Rebbaukommissären.. März

[r]

Tabl.1 Befall durch Kulturen und Regionen Tabl.1 Infestation par cultures et par régions. A B