• Keine Ergebnisse gefunden

SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)

Im Dokument TNC 320 (Seite 141-146)

5.5 SCANALATURA CIRCOLARE

(ciclo 254, DIN/ISO: G254)

Esecuzione del ciclo

Con il ciclo 254 si può lavorare completamente una scanalatura circolare. In funzione dei parametri del ciclo sono disponibili le seguenti alternative di lavorazione:

„lavorazione completa: sgrossatura, finitura del fondo, finitura laterale

„solo sgrossatura

„solo finitura del fondo e finitura laterale

„solo finitura del fondo

„solo finitura laterale Sgrossatura

1 Al centro della scanalatura, l’utensile si porta con pendolamento sulla prima profondità incremento, con l’angolo di penetrazione definito nella tabella utensili. La strategia di penetrazione viene definita attraverso il parametro Q366

2 Il TNC svuota la scanalatura dall'interno verso l'esterno tenendo conto dei sovrametalli per finitura (parametri Q368 e Q369) 3 Questa procedura si ripete fino al raggiungimento della profondità

programmata della scanalatura Finitura

4 Se i sovrametalli per finitura sono definiti, il TNC finisce prima le pareti della scanalatura, con più accostamenti se inseriti. Il posizionamento sulla parete della scanalatura avviene in modo tangenziale

5 Poi il TNC finisce il fondo della scanalatura dall'interno verso l'esterno. Il posizionamento sul fondo della scanalatura avviene in modo tangenziale

5.5 SCANALA TURA CIR C OLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)

Per la programmazione

Con tabella utensili inattiva, si deve sempre adottare la penetrazione perpendicolare (Q366=0), poiché non è possibile definire un angolo di penetrazione.

Preposizionamento dell’utensile nel piano di lavoro con correzione del raggio R0. Definire in modo corrispondente il parametro Q367 (Rif. pos. scanalatura).

Il TNC preposiziona automaticamente l'utensile nell'asse utensile. Prestare attenzione al parametro Q204 (2ª distanza di sicurezza).

Alla fine del ciclo il TNC riposiziona l'utensile nel piano di lavoro sul punto di partenza (centro del cerchio parziale).

Eccezione: se si definisce una posizione scanalatura diversa da 0, il TNC posiziona l'utensile solo nel suo asse alla 2ª distanza di sicurezza. In questi casi, programmare sempre spostamenti in valore assoluto dopo la chiamata del ciclo.

Il segno del parametro ciclo Profondità determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Se la larghezza della scanalatura è maggiore del doppio del diametro dell'utensile, il TNC svuota la scanalatura dall'interno verso l'esterno. Quindi con utensili piccoli è possibile fresare qualsiasi scanalatura.

Se si impiega il ciclo 254 Scanalatura circolare in collegamento con il ciclo 221, la posizione scanalatura 0 non è ammessa.

Attenzione Pericolo di collisione!

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva.

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

Se si richiama il ciclo con tipo di lavorazione 2 (Solo finitura), il TNC posiziona l'utensile in rapido sulla prima profondità incremento!

5.5 SCANALA TURA CIR C OLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)

Parametri ciclo

UTIPO DI LAVORAZIONE (0/1/2) Q215: definizione del tipo di lavorazione:

0: sgrossatura e finitura 1: solo sgrossatura 2: solo finitura

La finitura laterale e la finitura del fondo vengono eseguite solo se è definito il rispettivo sovrametallo per finitura (Q368, Q369)

ULARGHEZZA SCANALATURA Q219 (valore parallelo all'asse secondario del piano di lavoro): inserire la larghezza della scanalatura; se la larghezza della scanalatura è uguale al diametro dell'utensile, il TNC esegue solo la sgrossatura (fresatura di asole). Larghezza massima della scanalatura durante la sgrossatura: doppio diametro dell'utensile. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

USOVRAMETALLO LATERALE Q368 (in valore incrementale):

sovrametallo di finitura nel piano di lavoro. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UDIAMETRO DI RIFERIMENTO Q375: inserire il diametro del cerchio parziale. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

URIF. POS. SCANALATURA (0/1/2/3) Q367: posizione della scanalatura riferita alla posizione dell’utensile al momento della chiamata del ciclo:

0: non si tiene conto della posizione utensile. La posizione scanalatura viene ricavata dal centro cerchio parziale inserito e dall’angolo di partenza 1: posizione utensile = centro della scanalatura circolare sinistra L’angolo di partenza Q376 è riferito a questa posizione. Non si tiene conto del centro del cerchio parziale inserito

2: posizione utensile = centro dell’asse centrale L’angolo di partenza Q376 è riferito a questa posizione. Non si tiene conto del centro del cerchio parziale inserito

3: posizione utensile = centro della scanalatura circolare destra L’angolo di partenza Q376 è riferito a questa posizione. Non si tiene conto del centro del cerchio parziale inserito

UCENTRO 1º ASSE Q216 (in valore assoluto): centro del cerchio parziale nell'asse principale nel piano di lavoro. Attivo solo se Q367 = 0. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UCENTRO 2º ASSE Q217 (in valore assoluto): centro del cerchio parziale nell'asse secondario del piano di lavoro. Attivo solo se Q367 = 0. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UANGOLO DI PARTENZA Q376 (in valore assoluto): inserire l’angolo polare del punto di partenza. Campo di

X

5.5 SCANALA TURA CIR C OLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)

UANGOLO DI APERTURA SCANALATURA Q248 (in valore incrementale): inserire l’angolo di apertura della scanalatura. Campo di immissione da 0 a 360,000

UANGOLO INCREMENTALE Q378 (in valore incrementale):

angolo con cui tutta la scanalatura viene ruotata. Il centro di rotazione si trova al centro del cerchio parziale. Campo di immissione da -360,000 a 360,000

UNUMERO LAVORAZIONI Q377: numero delle lavorazioni sul cerchio parziale. Campo di immissione da 1 a 99999

UAVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO, FU, FZ

UMODO FRESATURA Q351: tipo della lavorazione di fresatura con M3:

+1 = concorde –1 = discorde

UPROFONDITÀ Q201 (in valore incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della scanalatura.

Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UPROF. INCREMENTO Q202 (in valore incrementale):

quota dei singoli accostamenti dell’utensile; inserire un valore maggiore di 0. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

USOVRAMETALLO PROFONDITÀ Q369 (in valore incrementale): sovrametallo di finitura per la profondità. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UAVANZAMENTO INCREMENTO Q206: velocità di

spostamento dell'utensile durante il posizionamento in profondità in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO, FU, FZ

UINCREMENTO PER FINITURA Q338 (in valore

incrementale): quota di accostamento dell'utensile secondo l'asse del mandrino in finitura. Q338=0:

finitura in una sola passata. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

5.5 SCANALA TURA CIR C OLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)

UDISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale):

distanza tra la superficie frontale dell’utensile e la superficie del pezzo. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UCOORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto):

coordinata assoluta della superficie del pezzo. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

U2ª DISTANZA DI SICUREZZA Q204 (in valore

incrementale): coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio). Campo di immissione da 0 a 99999,9999

USTRATEGIA PENETRAZIONE Q366: tipo di strategia di penetrazione

„0 = penetrazione perpendicolare.

Indipendentemente dall'angolo di penetrazione ANGLE definito nella tabella utensili, il TNC penetra in modo perpendicolare

„1 = penetrazione elicoidale. Nella tabella utensili l’angolo di penetrazione ANGLE per l’utensile attivo deve essere definito diverso da 0. Altrimenti il TNC emette un messaggio d'errore. Adottare la penetrazione elicoidale solo se c'è spazio sufficiente

„2 = penetrazione con pendolamento. Nella tabella utensili l’angolo di penetrazione ANGLE per l’utensile attivo deve essere definito diverso da 0. Altrimenti il TNC emette un messaggio d'errore. Il TNC può penetrare con pendolamento solo se la lunghezza di spostamento sul cerchio parziale è almeno tre volte il diametro dell'utensile.

UAVANZAMENTO FINITURA Q385: velocità di spostamento dell'utensile durante la finitura laterale e in profondità in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO, FU, FZ

Esempio: blocchi NC

8 CYCL DEF 254 CAVA CIRCOLARE Q215=0 ;TIPO LAVORAZIONE Q219=12 ;LARG. SCANALATURA Q368=0.2 ;SOVRAM. LATERALE Q375=80 ;DIAMETRO RIFERIMENTO Q367=0 ;RIF. POS. SCANALATURA Q216=+50 ;CENTRO 1º ASSE Q217=+50 ;CENTRO 2º ASSE Q376=+45 ;ANGOLO DI PARTENZA Q248=90 ;ANGOLO DI APERTURA Q378=0 ;ANGOLO INCREMENTALE Q204=50 ;2ª DIST. SICUREZZA Q366=1 ;PENETRAZIONE

Im Dokument TNC 320 (Seite 141-146)