• Keine Ergebnisse gefunden

ISOLA RETTANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)

Im Dokument TNC 320 (Seite 146-150)

5.6 ISOLA RETTANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)

Esecuzione del ciclo

Con il ciclo 256 Isola rettangolare si può lavorare un'isola rettangolare.

Se la quota del pezzo grezzo è maggiore dell'accostamento laterale massimo possibile, il TNC esegue più accostamenti laterali fino a raggiungere la quota di finitura.

1 L'utensile inizia dalla posizione di partenza del ciclo (centro isola) in direzione X positiva sulla posizione di partenza della lavorazione. La posizione di partenza si trova 2 mm a destra accanto all'isola grezza 2 Se l'utensile si trova alla 2ª DISTANZA DI SICUREZZA il TNC lo

porta in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA e da lì con l'AVANZAMENTO INCREMENTO alla prima PROFONDITÀ INCREMENTO

3 Successivamente l'utensile si posiziona su un semicerchio in modo tangenziale al profilo dell'isola ed esegue una contornatura.

4 Se la quota di finitura non può essere raggiunta con una contornatura, il TNC posiziona l'utensile lateralmente alla profondità incremento attuale ed esegue un'altra contornatura. Il TNC tiene conto della quota del pezzo grezzo, della quota di finitura e dell'accostamento laterale ammesso. Questi passi si ripetono fino al raggiungimento della quota di finitura definita

5 In seguito l'utensile si stacca dal profilo tangenzialmente su un semicerchio, ritornando al punto di partenza di lavorazione dell'isola

6 Successivamente il TNC posiziona l'utensile sulla successiva profondità incremento e lavora l'isola a tale profondità

7 Questa procedura si ripete fino al raggiungimento della profondità programmata dell'isola

X

Y 2mm

5.6 ISOLA RET T ANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)

Per la programmazione

Preposizionamento dell’utensile sulla posizione di partenza nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Prestare attenzione al parametro Q367 (Posizione isola).

Il TNC preposiziona automaticamente l'utensile nell'asse utensile. Prestare attenzione al parametro Q204 (2ª distanza di sicurezza).

Il segno del parametro ciclo Profondità determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Alla fine il TNC riposiziona l'utensile alla distanza di sicurezza, se inserita alla 2ª distanza di sicurezza.

Attenzione Pericolo di collisione!

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva.

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

Lasciare a destra accanto all'isola spazio sufficiente per il movimento di avvicinamento. Minimo: diametro utensile + 2 mm.

5.6 ISOLA RET T ANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)

Parametri ciclo

ULUNGHEZZA LATO PRIMARIO Q218: lunghezza dell'isola parallela all'asse principale del piano di lavoro. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UQUOTA PZ GREZZO LUNGH. LATO 1 Q424:

lunghezza dell'isola grezza, parallela all'asse principale del piano di lavoro. Inserire la Quota pz. grezzo lungh. lato 1 maggiore della Lungh. lato 1. Il TNC esegue più accostamenti laterali, se la differenza tra quota del pezzo grezzo 1 e quota di finitura 1 è maggiore dell'accostamento laterale ammesso (raggio utensile per sovrapposizione traiettorie Q370).

Il TNC calcola sempre un accostamento laterale costante. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

ULUNGHEZZA LATO SECONDARIO Q219:

lunghezza dell'isola parallela all'asse secondario del piano di lavoro. Inserire la Quota pz. grezzo lungh.

lato 2 maggiore della Lungh. lato 2. Il TNC esegue più accostamenti laterali, se la differenza tra quota del pezzo grezzo 2 e quota di finitura 2 è maggiore dell'accostamento laterale ammesso (raggio utensile per sovrapposizione traiettorie Q370). Il TNC calcola sempre un accostamento laterale costante. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UQUOTA PZ GREZZO LUNGH. LATO 2 Q425:

lunghezza dell'isola grezza, parallela all'asse

secondario del piano di lavoro. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

URAGGIO DELL’ANGOLO Q220: raggio dell’angolo dell’isola. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

USOVRAMETALLO LATERALE Q368 (in valore incrementale): sovrametallo di finitura nel piano di lavoro, che il TNC lascia nella lavorazione. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UANGOLO DI ROTAZIONE Q224 (in valore assoluto):

angolo con cui tutta l'isola viene ruotata. Il centro di rotazione si trova nella posizione in cui si trova l’utensile al momento della chiamata del ciclo. Campo di immissione da -360,000 a 360,000

UPOSIZIONE ISOLA Q367: posizione dell'isola riferita alla posizione dell’utensile al momento della chiamata del ciclo:

0: posizione utensile = centro dell'isola 1: posizione utensile = spigolo inferiore sinistro 2: posizione utensile = spigolo inferiore destro 3: posizione utensile = spigolo superiore destro 4: posizione utensile = spigolo superiore sinistro

X

5.6 ISOLA RET T ANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)

UAVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO, FU, FZ

UMODO FRESATURA Q351: tipo della lavorazione di fresatura con M3:

+1 = concorde –1 = discorde

UPROFONDITÀ Q201 (in valore incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo dell'isola. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UPROF. INCREMENTO Q202 (in valore incrementale):

quota dei singoli accostamenti dell’utensile; inserire un valore maggiore di 0. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UAVANZAMENTO INCREMENTO Q206: velocità di spostamento dell'utensile durante il posizionamento in profondità in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FMAX, FAUTO, FU, FZ

UDISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la superficie frontale dell’utensile e la superficie del pezzo. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UCOORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto): coordinata assoluta della superficie del pezzo. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

U2ª DISTANZA DI SICUREZZA Q204 (in valore incrementale): coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio). Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UFATTORE DI SOVRAPPOSIZIONE Q370: Q370 x raggio utensile dà l’accostamento laterale k. Campo di immissione da 0,1 a 1,9999

Esempio: blocchi NC

8 CYCL DEF 256 ISOLA RETTANGOLARE Q218=60 ;LUNGHEZZA 1º LATO Q424=74 ;QUOTA PEZZO GREZZO 1 Q219=40 ;LUNGHEZZA 2º LATO Q425=60 ;QUOTA PEZZO GREZZO 2 Q220=5 ;RAGGIO SPIGOLO Q368=0.2 ;SOVRAM. LATERALE Q224=+0 ;ANGOLO DI ROTAZIONE Q367=0 ;POSIZIONE ISOLA Q204=50 ;2ª DIST. SICUREZZA Q370=1 ;SOVRAPP. TRAIETT. UT.

9 L X+50 Y+50 R0 FMAX M3 M99

Im Dokument TNC 320 (Seite 146-150)