• Keine Ergebnisse gefunden

FRESATURA DI FILETTI ESTERNI (ciclo 267, DIN/ISO: G267)

Im Dokument TNC 320 (Seite 118-127)

4.10 FRESATURA DI FILETTI ESTERNI (ciclo 267, DIN/ISO: G267)

Esecuzione del ciclo

1 Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla distanza di sicurezza sopra la superficie del pezzo

Svasatura frontale

2 Il TNC si posiziona sul punto di partenza per l'esecuzione dello smusso frontale partendo dal centro del perno nell'asse principale del piano di lavoro. La posizione del punto di partenza risulta dal raggio della filettatura, dal raggio dell'utensile e dal passo 3 L'utensile si porta con l'avanzamento di preposizionamento alla

profondità di smusso frontale

4 Il TNC posiziona l'utensile con un semicerchio, senza correzione, partendo dal centro, sull'eccentricità frontale dello smusso ed esegue un movimento di lavorazione circolare con avanzamento di lavorazione

5 Quindi il TNC posiziona l'utensile nuovamente su un semicerchio sul punto di partenza

Fresatura di filetti

6 Se non è stato eseguito prima lo smusso frontale, il TNC posiziona l'utensile sul punto di partenza. Punto di partenza fresatura della filettatura = Punto di partenza dell'esecuzione dello smusso frontale

7 L'utensile si porta con l'avanzamento di preposizionamento programmato al piano di partenza, che risulta dal segno algebrico del passo della filettatura, dal modo di fresatura e dal numero di filetti prima della ripresa

8 Quindi l'utensile si porta tangenzialmente sul diametro nominale della filettatura seguendo una traiettoria elicoidale

9 A seconda del parametro Filetti per passata l'utensile fresa la filettatura con una traiettoria elicoidale continua o in più riprese 10 In seguito l'utensile si stacca tangenzialmente dal profilo,

ritornando al punto di partenza nel piano di lavoro

11 Alla fine del ciclo, il TNC porta l'utensile in rapido alla DISTANZA DI SICUREZZA o, se programmato, alla 2ª DISTANZA DI SICUREZZA

4.1 0 FRESA T URA DI FILET T I ES TERNI (ciclo 267 , DIN/ISO: G267)

Per la programmazione

Programmare un'istruzione di posizionamento sul punto di partenza (centro del perno) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

L'offset richiesto per lo smusso frontale dovrebbe essere determinato in anticipo. Si deve indicare il valore dal centro del perno al centro dell'utensile (valore senza correzione).

Il segno algebrico dei parametri ciclo Profondità di filettatura e Profondità frontale definiscono la direzione di lavorazione. La direzione di lavorazione viene definita secondo la sequenza sotto indicata:

1° Profondità di filettatura 2° Profondità frontale

Se uno di questi parametri di profondità è impostato a 0 il TNC non esegue il passo corrispondente.

Il segno del parametro ciclo Profondità di filettatura determina la direzione della lavorazione.

Attenzione Pericolo di collisione!

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva.

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

4.1 0 FRESA T URA DI FILET T I ES TERNI (ciclo 267 , DIN/ISO: G267)

Parametri ciclo

UDIAMETRO NOMINALE Q335: diametro della filettatura. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UPASSO FILETTATURA Q239: passo della filettatura.

Il segno definisce se si tratta di una filettatura destrorsa o sinistrorsa:

+= filettatura destrorsa – = filettatura sinistrorsa

Campo di immissione da -99,9999 a 99,9999

UPROFONDITÀ FILETTO Q201 (in valore

incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della filettatura

UFILETTI PER PASSATA Q355: numero di giri del filetto per ogni passata dell'utensile:

0 = linea elicoidale fino alla profondità di filettatura 1 = traiettoria elicoidale continua su tutta la lunghezza della filettatura

>1 = più traiettorie elicoidali con accostamento e distacco, tra le quali il TNC sposta l'utensile di Q355 volte il passo. Campo di immissione da 0 a 99999

UAVANZAMENTO DI AVVICINAMENTO Q253:

velocità di spostamento dell'utensile durante la penetrazione nel pezzo e l'estrazione dal pezzo in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FMAX, FAUTO

UMODO FRESATURA Q351: tipo della lavorazione di fresatura con M3

4.1 0 FRESA T URA DI FILET T I ES TERNI (ciclo 267 , DIN/ISO: G267)

UDISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la punta dell’utensile e la superficie del pezzo. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UPROFONDITÀ FRONTALE Q358 (in valore

incrementale): distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo con lavorazione frontale dello smusso. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UECCENTRICITÀ PER SVASATURA Q359 (in valore incrementale): distanza di cui il TNC sposta il centro dell'utensile rispetto al centro dell'isola. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UCOORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto): coordinata della superficie del pezzo.

Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

U2ª DISTANZA DI SICUREZZA Q204 (in valore incrementale): coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio). Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UAVANZAMENTO LAVORAZIONE Q254: velocità di spostamento dell'utensile durante la svasatura in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO, FU

UAVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO

Esempio: blocchi NC

25 CYCL DEF 267 FR. FILETTO ESTERNO Q335=10 ;DIAMETRO NOMINALE Q239=+1.5 ;PASSO

Q201=-20 ;PROFONDITÀ FILETTO Q355=0 ;FILETTI PER PASSATA Q253=750 ;AVANZ. AVVICINAMENTO Q204=50 ;2ª DIST. SICUREZZA Q254=150 ;AVANZAM. LAVORAZIONE Q207=500 ;AVANZAM. FRESATURA

4.1 1 Esempi di pr ogr ammazione

4.11 Esempi di programmazione

Esempio: maschiatura

Le coordinate dei fori sono memorizzate nella tabella punti TAB1.PNT e vengono chiamate dal TNC con CYCL CALL PAT.

I raggi degli utensili sono stati scelti in modo tale che nel test grafico si possano vedere tutti i passi di lavorazione.

1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-20 Definizione pezzo grezzo 2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Y+0

3 TOOL CALL 1 Z S5000 Chiamata utensile centratore

4 L Z+10 R0 F5000 Posizionamento dell'utensile all'altezza di sicurezza (programmare F con un valore),

il TNC posiziona l'utensile dopo ogni ciclo all'altezza di sicurezza 5 SEL PATTERN “TAB1“ Definizione tabella punti

6 CYCL DEF 200 FORATURA Definizione del ciclo "Foratura di centrinatura"

Q200=2 ;DISTANZA SICUREZZA Q201=-2 ;PROFONDITÀ

Q206=150 ;AVANZ. INCREMENTO Q202=2 ;PROF. INCREMENTO Q210=0 ;TEMPO ATTESA SOPRA

Q203=+0 ;COORD. SUPERFICIE Valore 0 obbligatorio, agisce dalla tabella punti Q204=0 ;2ª DIST. DI SICUREZZA Valore 0 obbligatorio, agisce dalla tabella punti

X

4.1 1 Esempi di pr ogr ammazione

10 CYCL CALL PAT F5000 M3 Chiamata ciclo con tabella punti TAB1.PNT Avanzamento tra punti: 5000 mm/min 11 L Z+100 R0 FMAX M6 Disimpegno utensile, cambio utensile 12 TOOL CALL 2 Z S5000 Chiamata utensile punta

13 L Z+10 R0 F5000 Posizionamento dell'utensile all'altezza di sicurezza (programmare F con un valore)

14 CYCL DEF 200 FORATURA Definizione del ciclo "Foratura"

Q200=2 ;DISTANZA SICUREZZA Q201=-25 ;PROFONDITÀ

Q206=150 ;AVANZ. INCREMENTO Q202=5 ;PROF. INCREMENTO Q210=0 ;TEMPO ATTESA SOPRA

Q203=+0 ;COORD. SUPERFICIE Valore 0 obbligatorio, agisce dalla tabella punti Q204=0 ;2ª DIST. SICUREZZA Valore 0 obbligatorio, agisce dalla tabella punti Q211=0.2 ;TEMPO ATTESA SOTTO

15 CYCL CALL PAT F5000 M3 Chiamata ciclo con la tabella punti TAB1.PNT 16 L Z+100 R0 FMAX M6 Disimpegno utensile, cambio utensile 17 TOOL CALL 3 Z S200 Chiamata utensile maschiatore

18 L Z+50 R0 FMAX Posizionamento dell'utensile all'altezza di sicurezza 19 CYCL DEF 206 MASCHIATURA NUOVO Definizione del ciclo "Maschiatura"

Q200=2 ;DISTANZA SICUREZZA Q201=-25 ;PROFONDITÀ FILETTO Q206=150 ;AVANZ. INCREMENTO Q211=0 ;TEMPO ATTESA SOTTO

Q203=+0 ;COORD. SUPERFICIE Valore 0 obbligatorio, agisce dalla tabella punti Q204=0 ;2ª DIST. SICUREZZA Valore 0 obbligatorio, agisce dalla tabella punti 20 CYCL CALL PAT F5000 M3 Chiamata ciclo con la tabella punti TAB1.PNT 21 L Z+100 R0 FMAX M2 Disimpegno utensile, fine programma 22 END PGM 1 MM

4.1 1 Esempi di pr ogr ammazione

Tabella punti TAB1.PNT

TAB1. PNT MM N. X Y Z 0 +10 +10 +0 1 +40 +30 +0 2 +90 +10 +0 3 +80 +30 +0 4 +80 +65 +0 5 +90 +90 +0 6 +10 +90 +0 7 +20 +55 +0 [END]

Cicli di lavorazione:

fresatura di tasche /

fresatura di isole /

fresatura di scanalature

5.1 Pr incipi f ondamentali

5.1 Principi fondamentali

Panoramica

Il TNC mette a disposizione complessivamente 6 cicli per le diverse lavorazioni di tasche, isole e scanalature:

Ciclo Softkey Pagina

251 TASCA RETTANGOLARE

Ciclo di sgrossatura/finitura con selezione del tipo di lavorazione e penetrazione elicoidale

Pagina 127

252 TASCA CIRCOLARE

Ciclo di sgrossatura/finitura con selezione del tipo di lavorazione e penetrazione elicoidale

Pagina 132

253 FRESATURA DI SCANALATURE Ciclo di sgrossatura/finitura con selezione del tipo di lavorazione e penetrazione con pendolamento

Pagina 136

254 SCANALATURA CIRCOLARE Ciclo di sgrossatura/finitura con selezione del tipo di lavorazione e penetrazione con pendolamento

Pagina 141

256 ISOLA RETTANGOLARE Ciclo di sgrossatura/finitura con

accostamento laterale, se necessaria una contornatura multipla

Pagina 146

257 ISOLA CIRCOLARE Ciclo di sgrossatura/finitura con

accostamento laterale, se necessaria una contornatura multipla

Pagina 150

Im Dokument TNC 320 (Seite 118-127)