• Keine Ergebnisse gefunden

FRESATURA DI FILETTI DAL PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)

Im Dokument TNC 320 (Seite 110-114)

4.8 FRESATURA DI FILETTI DAL PIENO (ciclo 264, DIN/ISO:

G264)

Esecuzione del ciclo

1 Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla distanza di sicurezza sopra la superficie del pezzo

Foratura

2 L'utensile penetra con l'avanzamento F programmato fino alla prima PROFONDITÀ INCREMENTO

3 Se si è programmata la rottura del truciolo, il TNC ritira l'utensile del valore di inversione impostato. Se si lavora senza rottura del truciolo, il TNC porta l'utensile in rapido alla DISTANZA DI SICUREZZA e nuovamente in rapido FMAX fino alla DISTANZA DI PREARRESTO impostata sulla prima PROFONDITÀ

INCREMENTO

4 Successivamente l'utensile penetra con l'AVANZAMENTO di un'ulteriore PROFONDITÀ INCREMENTO

5 Il TNC ripete queste operazioni (2-4) fino al raggiungimento della profondità di foratura

Svasatura frontale

6 L'utensile si porta con l'avanzamento di preposizionamento alla profondità di smusso frontale

7 Il TNC posiziona l'utensile con un semicerchio, senza correzione, partendo dal centro, sull'eccentricità frontale dello smusso ed esegue un movimento di lavorazione circolare con avanzamento di lavorazione

8 Quindi il TNC posiziona l'utensile nuovamente su un semicerchio al centro del foro

Fresatura di filetti

9 L'utensile si porta con l'AVANZ. AVVICINAMENTO programmato al piano di partenza della filettatura, che risulta dal segno algebrico del passo della filettatura e dal modo di fresatura

10 Quindi l'utensile si sposta tangenzialmente sul diametro nominale della filettatura seguendo una traiettoria elicoidale e fresa la filettatura con movimento elicoidale di 360°

11 In seguito l'utensile si stacca tangenzialmente dal profilo, ritornando al punto di partenza nel piano di lavoro

12 Alla fine del ciclo, il TNC porta l'utensile in rapido alla DISTANZA DI SICUREZZA o, se programmato, alla 2 ª DISTANZA DI SICUREZZA

4.8 FRESA T URA DI FILET T I D A L PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)

Per la programmazione

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno algebrico dei parametri ciclo Profondità di filettatura, Profondità di smusso e Profondità frontale definiscono la direzione di lavorazione. La direzione di lavorazione viene definita secondo la sequenza sotto indicata:

1° Profondità di filettatura 2° Profondità di foratura 3° Profondità frontale

Se uno di questi parametri di profondità è impostato a 0 il TNC non esegue il passo corrispondente.

Programmare la profondità di filettatura almeno un terzo del passo in meno della profondità di foratura.

Attenzione Pericolo di collisione!

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) all'inserimento di una profondità positiva.

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

4.8 FRESA T URA DI FILET T I D A L PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)

Parametri ciclo

UDIAMETRO NOMINALE Q335: diametro della filettatura. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UPASSO FILETTATURA Q239: passo della filettatura.

Il segno definisce se si tratta di una filettatura destrorsa o sinistrorsa:

+ = filettatura destrorsa – = filettatura sinistrorsa

Campo di immissione da -99,9999 a 99,9999

UPROFONDITÀ FILETTO Q201 (in valore

incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della filettatura. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UPROFONDITÀ DI FORATURA Q356 (in valore incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UAVANZAMENTO DI AVVICINAMENTO Q253:

velocità di spostamento dell'utensile durante la penetrazione nel pezzo e l'estrazione dal pezzo in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FMAX, FAUTO

UMODO FRESATURA Q351: tipo della lavorazione di fresatura con M3

+1 = concorde –1 = discorde

UPROFONDITÀ INCREMENTO Q202 (in valore incrementale): quota di accostamento dell’utensile.

La profondità non deve essere un multiplo della profondità incremento. Campo di immissione da 0 a 99999,9999. Il TNC si porta in un unico passo fino alla profondità quando:

„profondità incremento e profondità sono uguali

„la profondità incremento è maggiore della profondità

UDIST. PREARRESTO SUP. Q258 (in valore incrementale): distanza di sicurezza per il

posizionamento in rapido, quando il TNC, dopo un ritorno dal foro, riporta l'utensile alla profondità incremento corrente. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UPROF. INCREM. ROTTURA TRUCIOLO Q257 (in valore incrementale): accostamento dopo che il TNC ha eseguito una rottura truciolo. Nessuna rottura truciolo con impostazione 0. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

URITIRO PER ROTTURA TRUCIOLO Q256 (in valore

X

4.8 FRESA T URA DI FILET T I D A L PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)

UPROFONDITÀ FRONTALE Q358 (in valore

incrementale): distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo con lavorazione frontale dello smusso. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

UECCENTRICITÀ PER SVASATURA Q359 (in valore incrementale): distanza di cui il TNC sposta il centro dell'utensile rispetto al centro del foro. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UDISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la punta dell’utensile e la superficie del pezzo. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UCOORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto): coordinata della superficie del pezzo.

Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

U2ª DISTANZA DI SICUREZZA Q204 (in valore incrementale): coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio). Campo di immissione da 0 a 99999,9999

UAVANZAMENTO INCREMENTO Q206: velocità di spostamento dell'utensile durante la foratura in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO, FU

UAVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,9999, in alternativa FAUTO

Esempio: blocchi NC

25 CYCL DEF 264 FRES. FIL. DAL PIENO Q335=10 ;DIAMETRO NOMINALE

Q257=5 ;PROF. ROTT. TRUCIOLO Q256=0.2 ;RITIRO ROTT. TRUCIOLO Q358=+0 ;PROF. FRONT.

Q359=+0 ;ECCENTR. SVASATURA Q200=2 ;DISTANZA SICUREZZA Q203=+30 ;COORD. SUPERFICIE Q204=50 ;2ª DIST. SICUREZZA Q206=150 ;AVANZ. INCREMENTO

Im Dokument TNC 320 (Seite 110-114)