• Keine Ergebnisse gefunden

Orto Fito Info 09/13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Orto Fito Info 09/13"

Copied!
4
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Orto Fito Info 09/13

Indice

Cnephasia su finocchio 1 Aspetti della concimazione fosforica in orticoltura 1 Inizio dell’ovodeposizione della criocera dell‘asparago 1

Sminturi in aumento 1

Bollettini fitosanitari 2

Sigla editoriale 4

Cnephasia su finocchio

Foto 1: Cnephasia (Cnephasia sp.) su una foglia di finocchio. E‘ ben visibile il suo caratteristico scudetto nero sulla nuca della larva (foto: R. Total, Agroscope).

E‘ consigliato controllare le colture di insalate, finocchio e altre ortive. I bruchi si fissano tra le foglie tramite filamenti a mo’ di tela, rendendo così difficile la lotta. Tra i prodotti omologati, le sostanze attive parzialmente sistemiche come, per esempio, Methomyl, si sono dimostrate efficaci nella lotta contro i bruchi masticatori. Osservare quindi le omologazioni.

Aspetti della concimazione fosforica in orticoltura

Nell’omonima scheda tecnica redatta da Reto Neuweiler (Agroscope) e da Martin Keller (Beratungsring Gemüse, Ins) troverete tutte le informazioni relative a una concimazione fosforica. Questa scheda tecnica è disponibile in internet – in tedesco e francese - sotto:

http://www.agroscope.admin.ch/gemuesebau /00913/index.html?pubkeywords=Phosphord

%C3%BCngung&pubautor=&pubjahrvon=&p ubjahrbis=&lang=de&pubsuche=Suchen&flex Id=0_9 .

Inizio dell’ovodeposizione della criocera dell‘asparago

Foto 2: le uova grigiastre della criocera dell‘asparago (Crioceris asparagi) lunghi ca.

2 mm su cladodi della pianta (Foto: R. Total, Agroscope).

Sminturi in aumento

Foto 3: sminturi (Sminthuridae) su una foglia di insalata (Foto: R. Total, Agroscope).

In diverse colture come insalata, spinacio, rapanello, carote e altre, possono essere presenti gli sminturi (foto: R. Total, Agroscope). Essi causano piccoli fori nutrizionali, simili a quelli causati dalle altiche. La lotta contro insetti masticatori, come p.es. le altiche, esercita anche un’efficacia parziale contro gli sminturi.

16 maggio 2013 Prossima edizione: 23.05.2013

(2)

| Info 09/13| 16 maggio 2013 2/4

Bollettini fitosanitari

Parassita / Malattia Indica

zioni

Attività Consigli fitosanitari per le colture menzionate

7 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / liste prodottifitosanitari *

Foglio informativo FiBL**

Limacce

(Deroceras reticulatum, Arion spp.)

+ ++

info. generali /

limacce

P. 7 (7)

Afide nero della fava

(Aphis fabae)

1 - +

Capitolo

16-18, 20-23

P. 30 (4)

Cavolfiore e cavolo cappuccio / Cavolo di Bruxelles e foglia / Cavolo rapa

Punteruolo del fusto

(Ceutorhynchus pallidactylus)

+

Capitolo 2-4 -

Cecidomia del cavolo

(Contarinia nasturtii)

2 - -

Capitolo 2-4 P. 13 (9)

Cavolfiore e cavolo cappuccio / Cavolo di Bruxelles e foglia / Cavolo rapa / Rapanello / Ramolaccio

Mosca del cavolo

(Delia radicum)

3 + ++

Capitolo 2-7 P. 14 (11)

Cavolfiore e cavolo cappuccio / Cavolo di Bruxelles e foglia / Cavolo rapa / Rapanello / Rucola

Altiche, Sminturi

(Phyllotreta spp., Sminthuridae)

++ ++

2-4, 6- 8 Capitolo P. 12 (7)

Cavolfiore e cavolo cappuccio / Cavolo di Bruxelles e foglia / Cavolo rapa / Rapanello / Rucola

Peronospora

(Peronospora parasitica)

++ ++

Capitolo 2-4, 6, 8 P. 10 (4)

Lattughe da cespo e foglia

Afide rosso

(Nasonovia ribisnigri)

- -

Capitolo 9-10 P. 6 (6)

Peronospora

(Bremia lactucae)

+ ++

Capitolo 9-10 P. 5 (3)

Porro / Cipolla / Erba cipollina

Tignola del porro

(Acrolepiopsis assectella)

++ +

Capitolo

32-33, 40

P. 27 (3)

Mosca minatrice del porro

(Napomyza gymnostoma)

+++ +++

Capitolo

32-33, 40

P. 28 (5)

Cipolla

Peronospora,

Cladosporiosi

(Peronospora destructor, Cladosporium allii-cepae)

4 ++ +++

Capitolo

33

P. 24 (4)

Asparago verde e bianco

Criocera dell‘asparago

(Crioceris asparagi)

+ +++

Capitolo

35

-

Barbabietole

Macchie fogliari da Ramularia-Cercospora

(Ramularia beticola, Cercospora beticola)

- +

Capitolo

22

P.32 (5)

(3)

| Info 09/13| 16 maggio 2013 3/4 Legenda:

Parassita / Malattia Indica

zioni

Attività Consigli fitosanitari per le colture menzionate

7 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / liste prodottifitosanitari *

Foglio informativo FiBL**

Carote / Finocchio / Sedano rapa e costa / Prezzemolo

Mosca della carota

(Psila rosae)

5 + ++

Capitolo

16-18, 40

P. 17 (3)

Afide giallastro delle ombrellifere

(Cavariella aegopodii)

1 - +

Capitolo

16-18, 40

-

Prezzemolo

Septoriosi

(Septoria petroselini)

6 - +

Capitolo

40

-

Fagiolini / Cetrioli / Zucchine / Pomodori

Afidi

(M. euphorbiae, A. so-lani, M.

persicae)

++ ++

Capitolo

23, 25, 26, 29, 30

P. 42 (10) P. 49 (10)

Cetriolo / Pomodoro

Mosca bianca

(Trialeurodes vaporariorum)

+ +

Capitolo

25, 29

P. 41 (8) P. 50 (11)

Nottue

(Noctuidae)

++ ++

Capitolo

25, 29

P. 51 (14)

Acari

(Tetranychus urticae)

+

Capitolo

25, 29

P. 41 (7) P. 51 (13)

Pomodoro

Tignola del pomodoro

(Tuta absoluta)

7  

Capitolo

29

P. 52 (15)

Marciume grigio

(Botrytis cinerea,)

+ +

Capitolo

29

P. 47 (5)

Cladosporiosi

(Cladosporium fulvum)

+ +

Capitolo

29

P. 48 (7)

Cetriolo

Cicalina verde

(Empoasca decipiens)

+ +

Capitolo 25 P. 43 (12)

Tripidi

(Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci)

-

Capitolo 25 P. 42 (9)

Non causa problemi:

-

In aumento:

 

In diminuzione:

presenze: Singole

+

Presente:

++

Problemi:

+++

* banca dati internet

DATAphyto: http:dataphyto.acw-online.ch

** Homepage FIBL (Ausgabe 2012):

http://www.shop.fibl.org/artikel/mb-1284- pflanzenschutzempfehlung.php

!*)

Il parassita potrebbe essere presente, è consigliato controllare le colture!

(4)

| Info 09/13| 16 maggio 2013 4/4 1 Afide nero della fava (Aphis fabae) e afide giallastro delle ombrellifere (Cavariella aegopodii): attualmente è in corso un

forte volo di queste due specie di afidi. Sono prevalentemente infestate colture di fagiolini, chenopodiacee e ombrellifere.

Controllare la loro presenza su foglie, fiori o punti vegetativi.

2 Cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii): Svizzera tedesca: finora non si segnala nessuna cattura. Svizzera romanda:

(Nyon, VD): le catture si situano ancora sotto la soglia di tolleranza. In Ticino il parassita non è attivo.

3 Mosca del cavolo (Delia radicum): nell’Altipiano l’ovodeposizone è in netto aumento. Nella Svizzera romanda l’attività di deposizione è sempre importante. Ticino: sono state catturate 7 mosche nella trappola di Cadenazzo. Un trattamento delle colture appena messe a dimora è consigliato.

4 Peronospora su cipolla (Peronospora destructor): il tempo umido e mite degli ultimi giorni ha fatto aumentare sensibilmente il pericolo d’infezione. Durante la scorsa settimana la temuta malattia si è velocemente diffusa nelle colture colpite. E’

consigliato controllare le colture e, se necessario intervenire.

5 Mosca della carota (Psila rosae): è iniziato il volo principale della prima generazione. Nella maggior parte delle zone coltivate della Svizzera tedesca il numero delle catture all’interno delle parcelle monitorate supera la soglia di tolleranza. Ticino:

cattura di un esemplare in una trappola del Gordolese (su prezzemolo).

6 Macchie fogliari da Septoria su prezzemolo (Septoria petroselini): questa malattia è trasmessa attraverso la semente e può rivelarsi immediatamente. Controllare le colture.

7 Tignola del pomodoro (Tuta absoluta): Seeland (FR): si segnala la catturata di una farfalla in una coltivazione in serra. Nei restanti siti monitorati della Svizzera tedesca e romanda non vi sono state delle catture. Ticino: nessuna cattura nelle colture. Quattro esemplari catturati su trappole di un’azienda importatrice di pomodori.

In Ticino si riscontra un aumento dei tripidi sia in serra, che in campo aperto.

Sigla editoriale

Contributi al Lutz Collet, Posieux (FR); Léandre Guillod, Martin Keller, Ins (BE); Johann Kling, Winterthur (ZH); Eva Körbitz, Bollettino fitosanitario Salez (SG); Silvano Ortelli e Tiziano Pedrinis, Bellinzona (TI), Margareta Scheidiger, Salenstein (TG), Suzanne

Schnieper, Gränichen (AG)

Copyright Agroscope, Schloss 1, Casella postale, 8820 Wädenswil www.agroscope.ch Editore Verein Publikationen Spezialkulturen, c/o Agroscope

In collaborazione con Uffici cantonali di consulenza e Istituto di ricerca in agricoltura biologica (FiBL), 5070 Frick

Redazione Cornelia Sauer, Werner Heller, Serge Fischer, Lucia Albertoni, Mauro Jermini (Agroscope) e Martin Koller (FiBL) Modifiche indirizzo Agroscope, Centro di Cadenazzo, A Ramél 18, 6593 Cadenazzo

Ordinazioni Tel. 091 850 20 31, Fax 091 850 20 39; lucia.albertoni@agroscope.admin.ch

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Foto 4: durante gli ultimi controlli colturali sono stati riscontrate le prime larve delle criocere (Crioceris spp.) su asparago verde (foto: R. Total, Agroscope). Foto

Nuova scheda tecnica 1 Macchie fogliari da Alternaria su cicoria bianca di Milano 1 Aggiornamento delle omologazioni di prodotti fitosanitari 1 Informazioni della redazione

Le seguenti malattie fogliari sono molto diffuse nelle colture e non saranno più elencate nella tabella sottostante: marciume nero delle brassicacee (Alternaria

Ticino: anche quest’anno non si registrano catture della mosca della carota nelle tre località monitorate sulle colture previste per la raccolta autunnale.. 5 Le catture

brassicicola su pagina inferiore di broccoletto: con una lente d’ingrandimento può essere osservato il feltro biancastro di conidi (foto: W.E. Heller, Agroscope). Foto

BIO: giovani colture di porro invernale sono al momento particolarmente in pericolo, poiché le larve della tignola possono causare rapidamente danni al cuore

Foto 2: il marciume nero delle brassicacee inizia con degli ingiallimenti delle foglie a forma di „v“ che partono dal bordo della foglia (foto: C. Sauer,

Foto 3: macchie fogliari da Cercospora canescens su fagiolini. Total, Agroscope). Giornata informativa sulla coltivazione biologica.. Nell’ambito del suo 350-esimo