• Keine Ergebnisse gefunden

Speciale operazioni di soccorso all'estero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Speciale operazioni di soccorso all'estero"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)Editoriale. Autor(en):. Wenger, Anton. Objekttyp:. Preface. Zeitschrift:. Actio : una rivista per la Svizzera italiana. Band (Jahr): 95 (1986) Heft 10:. Speciale operazioni di soccorso all'estero. PDF erstellt am:. 30.01.2022. Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch.

(2) Croce Rossa Svizzera. SOMMARIO. EDITORIALE. In breve. Capire, imparare, cambiare questo numéro di Acf/o si parla sovente di imparare. Il lettore si accorge da cid che il nostro lavoro consiste anche nel ricercare le vie che potrebbero eventualmente essere percorse, e le soluzioni le migliori possibili. È torse ammettere la propria insufficienza se, rivolgendo lo sguardo all'indietro sulla lunga tradizione degli aiuti umanitari délia Croce Rossa, e nonostante trent'anni di aiuti alio sviluppo, ancora non si hanno a disposizione delle panacee esclusive? In sedici anni di lavoro per la Croce Rossa, sul campo, spesso logorante, e dopo innumerevoli contatti con persone nelle zone colpite da catastrofi, ho imparato soprattutto una cosa: il rispetto délia responsabilità. In questo arco di tempo donatori ci hanno affidato ben oltre 200 milioni di franchi, ed i destinatari per citare il senso delle parole di un commissario di controllo hanno il diritto di essere protetti daU'incompetenza delle organizzazioni assistenziali. Tutti noi che ci occupiamo di questo lavoro ci sforziamo di non tradire la fiducia dei donatori. E siamo ancora più coscienti délia responsabilité che abbiamo nei confronti degli stessi destinatari. Non in ogni caso un aiuto è sensato, o espressione di vera solidarietà. Le organizzazioni assistenziali corrono sempre il rischio di costringere il destinatario a dei programmi che non pub capire, e che non rappresentano affatto un miglioramento delle sue condizioni di vita. A volersi assumere tutte le responsabilità, dobbiamo cercare nostri campi di azione per mezzo del dialogo con le popolazioni che intendiamo aiutare. Una riflessione approfondita porta secondo la mia opinione oltre il mero aiuto: ad enucleare dei compiti che possono essere adempiuti solo per mezzo di un'opera di sostegno volta a questo scopo-della durata di anni nello spirito di una collaborazione. Capire, imparare, cambiare Editoriale di Anton Wenger. L'eco délia stampa ticinese A cura di Sylva Nova. In. i. -. Bilancio délia XXV' Conferenza Internazionale délia Croce Rossa A cura di Bertrand Baumann e Jean Frédéric Gerber. 8. o non essere...?. Essere 10 Weber Commento. La. di. paritaria.. -. di Lys. La. 4. ACTIO. a. te délia CRS, a proposito XXV® Conferenza Internazionale délia Croce Rossa. 20 22. In noi... Controversia. La grande sfida Sguardo sull'anno 1986 di Vreni Wenger. a. cura. 24 26. Cambiare atteggiamento Testimonianza di Verena Kücholl. 28. Passato, présente, futuro A proposito di Svizzera, CRS e servizio civile a cura di Gianlorenzo Ciccozzi. 30 Anton Wenger. di. si. i. -. del dott. Martin. «Biltine mon amour» 12 Testimonianza di Dieter Achtnich pillola giusta? 14 Commento Kurt Markwalder Non smette mai imparare 16 Intervista Wiedmer-Zingg scuso, ma...» 18 «Miparola Kurt Bolliger, presidendélia. -. -. Un'azione a livello mondiale Carta delle operazioni di soccorso CRS nel mondo. «O manqi la minestra, o salti dalla finestra...» Inchiesta di Marco Niemz sul servizio civile. Alla ricerca di un'identità culturale A cura di Paul Eberhard.

(3)

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Se nell'anno precedente l'anno di riferimento i membri del raggruppamento di emissioni hanno immatricolato per la prima volta in Svizzera complessivamente almeno 50 automobili nuove

Si prega di osservare le basi giuridiche dell’etichettaEnergia per le automobili e di attirare l’attenzione degli utenti dell’applicazione sull’appendice 4.1

mente partecipò alla progettazione della lunga ala colonnata; ma credo di poter escludere una partecipazione al complesso superiore con le quattro torri (ili.. Tra i partecipanti

Questa gerarchia si riflette anche nell’analogia tra le porte laterali e quella centrale che, nel progetto, è ancora più evidente che non allo stato attuale; oppure nella

Dopo la morte di Pio II, Francesco del Borgo riprende la sua attività come ufficiale della Camera Apostolica, mentre il nuovo papa sceglie un altro architetto poco

È determinante per il tipo di conteggio da applicare separatamente ai parchi veicoli nuovi (intero parco veicoli nel caso dei grandi importatori, singoli veicoli nel caso dei

È determi- nante per il tipo di computo da applicare separatamente per i nuovi parchi auto (intero parco auto nel caso dei grossi importatori, singole auto nel caso dei

APP, suissetec, GKS, SITC e svizzeraenergia definiscono e promuovono il nuovo PdC-modulo di sistema come nuovo standard svizzero per la progettazione e la realizzazione di impianti