• Keine Ergebnisse gefunden

Ponte verso l'autonomia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Ponte verso l'autonomia"

Copied!
3
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)Ponte verso l'autonomia. Autor(en):. Nova, Sylva / Sandrinelli, Roberto. Objekttyp:. Article. Zeitschrift:. Actio : una rivista per la Svizzera italiana. Band (Jahr): 96 (1987) Heft 1-2. PDF erstellt am:. 30.01.2022. Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch.

(2) Croce Rossa Svizzera. GIOVENTU A colloquio con Roberto Sandrinelli, capo del Servizio sociale cantonale. Ponte verso l'autonomia IIDipartimentodelleOpereSociali(DOS),attraverso il rispettivo Servizio sociale, ha, in corso dal 1985, un'esperienza pilota nel campo delle comunità alloggio (appartamenti in stabili privati) per giovani. provenienti da famiglie con irrisolvibili tensioni o da istituti di collocamento. In questa operazione sperimentale, la Croce Rossa Svizzera appoggia il DOS sussidiando, sotto forma di padrinato, l'iniziativa.. Sy/va A/ova. ffAcf/'o»: Com'è nafa /'/'dea de//a co/nwn/fà a//ogg/o e ch/" sono / fru/for/" d/ qt/esfa /niz/af/va? R. Sandrinelli: L'idea è scaturita da una reale nécessité. Infatti, quando un giovane seguito dal Servizio sociale è costretto (sovente per irrisolvibili tensioni familiari) a lasciare la propria famiglia o a dover abbandonare un precedente collocamento (per esempio dimissioni da un istituto per raggiunti limiti di età), gli operatori sociali si travano a dover proporre soluzioni che, spesso, si rivelano insoddisfacenti (collocamenti in pensioni, alberghi, ecc.). La creazione di comunità alloggio vuol dunque essere una soluzione intermedia tra la famiglia, l'istituto, il foyer (dove l'autonomia è limitata) e la compléta indipendenza. A usufruire di questa iniziativa sono pertanto adolescenti con un certo grado di autonomia, la cui età varia dai 16 ai 20 anni. In base comunque all'esperienza del primo biennio di atti-. vità, siamo propensi, per il futuro, non solo ad agevolare giovani in età superiore ai 20 anni, ma anche a destinare queste strutture sia agli utenti del Servizio sociale, sia agli assistiti di altri servizi statali, parastatali o privati.. /n praf/'ca, in che cosa cons/"sfe /a comun/fa a//ogg/o? All'inizio si pensava di créare, corne base, tre strutture funzionanti localizzate nelle varie regioni del canton Ticino e precisamente a Bellinzona, Lu-. Roberto Sandrine///, capo de/ Serw'z/o soc/a/e canfona/e, e C/aud/a Ribi, operafr/ee ne//e comun/fà a//o<7<jr/o isf/'fuife da/ Di-. part/mento de//e Opere Socia/i, qua/e iniziativa sper/menta/e. Questa operazione è sostenuta. gano, Locarno. In realtà siamo riusciti a realizzare il progetto solo in parte, poiché nel Locarnese non ci è stato possibile (e il problema rimane tuttora irrisolto) reperire un appartamento. Strutturalmente disponiamo pertanto di un appartamento di quattro locali a Camorino (locazione risalente al 1985), dove alloggiano tre ospiti, e di un appartamento di tre locali a Massagno (locazione risalente al 1986), il quale puö accogliere due giovani. In questi appartamenti di appoggio possono abitare apprendisti, giovani la-. Chi f/'ene /e red/nf di guesta operazione soc/a/e?. voratori o studenti, provenienti da strutture destinate a casi sociali o da famiglie problematiche, giovani che hanno già raggiunto, ripeto, un certo grado di autonomia. Sono esclusi casi con gravi disturbi di comportamento, casi psichiatrici e di tossicomania, che richiederebbero una presenza e un impegno maggiori da parte degli operatori. /.a comun/tà a//ogg/o d/ /Wassa-. gno puô osp/fare due giovani. /.'appartamento è composto di tre /oca/i. /.'aff/ffo è a car/co de/ giovane utente, proven/enfe genera/menfe da ist/tufi di co//ocamenfo o da iamifrf/e prob/ematicbe. b'a/tra comunità è insed/afa a Camorino e accog//e tre g/'o-. 28. ACTIO. c/a. Croce Rossa Svizzera.. Le comunità alloggio sono gestite operativamente dal. Servizio sociale del Dipartimento délia Opere Sociali (DOS) in collaborazione con un'animatrice, la quale è coadiuvata, di volta in volta, dall'assistente sociale del caso che si intende collocare. Per quanto riguarda invece l'aspetto legale e amministrativo, la gestione è stata affidata a una cooperativa che opera nel settore dell'emarginazione.. Rif/ene che /a comunità a//ogg/o, com'è attua/mente sfruffurafa, r/so/va e r/so/verà anche in futuro /a prob/emaf/ca de/ g/'o van/" ai qua//" è desf/nafa? Anzitutto la nostra è un'. esperienza pilota e possiamo definire il progetto decisamente giovane, considerato che risale alla primavera 1985. Da allora a oggi abbiamo ospitato nelle comunità alloggio complessivamente dieci giovani con permanenza media di 4—5 mesi ciascuno. Gli operatori del Servizio sociale, che si occupano di questa iniziativa, riunitisi recentemente per stilare un bilancio dell'attività e per programmare a grandi linee il futuro, sono stati concordi nell'affermare che, sebbene si siano incontrate difficoltà di vario ordine e genere, affrontate di volta in volta e in gran parte superate, è opportuno continuare l'esperienza almeno per un altro anno, apportando quelle modifiche delle quali accennavo in precedenza. In sostanza: meno rigidità sui criteri formali per essere ammessi nella comunità alloggio e più attenzione, invece, sulla gestione délia struttura. La Croce Rossa Svizzera che, fram/fe // suo serv/z/o g/'ovenfù, a suo tempo s/" era in-. feressafa a quesfo progetto, in che m/sura ha co//aborato o coi/ahora a//a sua rea/izzazione?. Nel 1985, la Croce Rossa Gioventù si era interessata a rilanciare nella Svizzera italiana diverse attività a favore dei giovani. contatti presi con il Servizio sociale riguardavano sia il settore delle colonie e dei campi di vacanza, sia la vasta area degli interventi diretti, a I. ESPERIENZA UTILE «Ho vo/ufo pa/T/'re da//a casa de/' m/e/gem'fo/7 per v/vere so/o. fssendo cfeoccupafo, bo dovt/fo frovarm/' un /avoro per manfenerm; e per /rio/fre bo /'mparafo a tare /e faccende d; casa f/avare / p/'aft/, fars // bucafo, rare /a spesaf. La s/grnora cbe sorveg//'ava /'apparfamenfo era es/genfe e ogn; fanfo c'erano de/ //f/gi cbe perd a//a f/'ne s/' app/anavar?o.. è sfafp fac/te coab/'fare con cerf./ osp/'f/', ma r/'cordo de/' 6e/ momenf/'. £ sfafa un'esper/enza cbe m/' serve per v/Vere da so/o adesso cbe bo frovafo un appartamento. M'd/'sp/ace /asc/are guesfo apparfamenfo, dove sono sfafo per d/'ec/' mes/, ma purfroppo devo tare fe m/e esper/enze e cavarme/a senza i'a/uto d/ nessuno. » Sruno A/or?.

(3) GIQVENTÙ favore di giovani con difficoltà familiari e di inserimento sociale. Noi avevamo già studiato e definito il progetto delle cornunità alloggio; si trattava di farlo diventare operativo, ossia perfezionare sia l'aspetto pratico délia sua realizzazione, sia e soprattutto, ricercare un sostegno finanziario per lanciare questa attività. Le/ soff/nfe/jcte c/ie // progef-. fo, pur essendo un'emanaz/one de/DOS, non fte fro va-. fo /'appogg/o ffnanz/ar/o de//o Sfafo sfesso? Da parte dello Stato c'è una filosofia di fondo di ricorrere a sostegni parastatali o privati per questo genere di iniziative sperimentali, i cui oneri non vengono conteggiati nel bilancio deH'amministrazione. Nel 1985, le spese sono state infatti coperte dal Fondo Alcool.. /îifornian7o a//a Croce Rossa e a/ suo impegno /n guesfo. progeffo. RIFLESSIONI DELL'ANIMATRICE A due ann/' da/ suo nascere, /a comun/fà-a/togg/o Aria d/' Camor/'no c/' pud /'nsegnare d/'verse cose. Anz/tuffo /a necess/'fà d/ una sfruffura de/ genere crie ria d/'mosfrafo, con /a presenza cosfanfe d/ osp/'ff /a sua. /eg/ff/m/fà. Fs/sfono, /'nfaff/i, g/ovan/ per / gua// /a comun/fà-a//ogg/o è sfafa un va//do punfo d'appogg/'o. Cri/' sono guesf/' g/ovan/'? flagazz/' con g/'à un passafo fravag//afo proven/'enf/' da fam/g//'e assa/' prori/emaf/'crie; g/'ovan/' g/à su//a sfrada d/' una marg/na//tà né produff/'va, né creaf/'va. G/'ovan/' eppure veccri/' c//'enf/' de//e sfruffure soc/'a/f cresc/'uf/' /'n un c//ma fam/7/àre crie frovava p/ù crie nafura/e /'/ faffo d/' essere ass/sf/'f/' e /'ncapac/'d/'proggeffare un proprio ft/furo. Freguenfare guesf/' g/'ovan/' non è rass/'curanfe e proporre /oro de/' mode///' d/' comporfamenfo e d/' pens/'ero d/'vers/' non è fanfo fac/'/e. S/' parte comungue da/ presupposfo crie devono /'mparare a manfeners/, ancrie con un m/'n/'mo, per pofers/' guadagnare /'/'nd/pendenza e r/'usc/'re ad acgu/'s/'re una g/'usfa d/'gn/'fà. /nferven/'re con un po' d/' fanfas/'a (7/ crie non esc/ude fermezza/ davanf/' a//e /oro d/'ff/'co/fà re/az/'ona//' o d/' ord/'ne praf/co f/ncapac/'fé d/' manfenere un posfo d/' /avoro o ancrie d/' vo/er /avorare.../ é a//'ord/ne de/ g/'orno. A/freffanfo guof/'d/'ane sono /e ri/7ess/'on/' su corne r/'usc/'re ad accendere gua/criesc/'nf/'//a /'n /oro, senza fare no/'os/'d/'scors/'paferna//'sf/'c/'. /n concreto, per /'organ/izzaz/'one /'nferna de//'appartamento, /' g/'ovan/' d/'spongono d/' una grande /'nd/pendenza. D/'mosfrano d/' r/'usc/'re a far funz/'onare /a v/'fa /'n comune, po/'crié /a presenza de//'an/'mafrice, pur essendo cosfanfe, non è conf/'nua come /'n un foyer. /o seguo con cons/g//' /' g/'ovan/' ne//'amri/'fo de//'organ/zzaz/'one praf/'ca de//a casa, gue//a crie comunemenfe s/' d/'ce econom/'a domesf/'ca e crie è un aspeffo pern/'ente frascurari/'/e de//a v/'fa d/' fuff/'/'g/'orn/. Cons/'deriamo, per esemp/'o, /e spese a//menfari per /e gua//' s/' è d/'mosfrafo /'mposs/'ri/7e sfari/'//'re una rego/a a prior// dato crie g//' osp/'f/' var/'ano e crie /a /oro presenza ne//'appartamenfo non è rego/are per /' pasf/'. /no/fre, ogn/' persona nuova e ogn/' partenza, /'mpongono de/' camri/'amenf/'.. Fortunafamenfe, guas/' sempre, /' g/'ovan/' rianno gue/ m/'n/'mo d/' riuon senso per r/'usc/'re a rego/are /e cose /'n modo aririasfanza onesto e semp//'ce. Cri/'aramente, essendo persone /'mmafure, non s/' puô pretendere crie /a gesf/'one d/' uno spaz/'o comune, non sce/fo su de//e rias/' d/' aff/'n/'fà, s/'svo/ga come una /effera a//a posfa. A scadenza seff/'mana/e c/' frov/'amo, e guesfo è oriri//'gafor/'o, per una cena comune organ/zzafa a furno fme compresaj; duranfe guesfo /'nconfro s/' possono r/sconfrare /' preg/' e /' d/'feff/' d/' ognuno. C'è cri/' presenfa una p/'zza conge/afa... per mancanza d/' so/d/' e /of per mancanza d/' vog//'a, oppure crauf/' e sa/s/'cce /'n scafo/a, e cri/' offre de/' riuon/' spagrieff/' scoff/'. Menu à /a m/'nufe, f/x-fert/g. Corne dessert /e d/'scuss/'on/' crie guas/' ma/' sono /'ns/p/'de corne /'/ primo p/'affo, dato crie /' prori/em/' sono rien cond/'f/' e ri/'sogna ana/Zzzarne /' confenuf/': cri/' /asc/'a sempre /' p/'aff/' sporcri/' ne//'acgua/o, cri/' pensa crie /'/ riagno s/'a aufopu/enfe, cri/' ria de//'cafezze so/o per /'/ proprio sfereo e prende a pugn/' /a 7Y de//a comun/fà e percrié non se/' anc/afo a /avorare ogg/'... Tuffo sommato pofreririe succedere d/' pegg/'o e /'/ c//'ma de//'appartamento non è moto d/Verso da gue//o d/' una fam/'g//'a con ragazz/' ado/escenf/'. A/afura/menfe ri/'sogna essere v/g/'/anf/'. rio scopo /'n/z/'a/e era gue//o d/' poter usufru/'re d/' fre appartamenf/' fa Se///'nzona, Lugano, Locarno/. Affua/menfe d/'spon/'amo d/' un appartamento a Camor/no e ariri/àmo avufo mo/fa d/'ff/'co/fà ne/ reper/re gue//o d/' Lugano; menfre per c/'ô crie concerne Locarno, non /'ariri/'amo ancora frovato. La s/'fuaz/'one tog/sf/'ca, /e p/g/'on/' froppo e/evafe, /a sf/'duc/'a per fuffo c/'ô crie r/guarda /' g/'ovanf ne sono /a causa princ/'pa/e. Corne d/'ceva gua/cuno; «non g//e/a mang/'ano m/'ca /a mo-. gueffe...» Peccafo, percrié credo crie guesfo f/po u/fer/ormenfe.. d/' /'n/z/af/'ve s/'ano da. sv/'/uppare. C/aud/'a F/'ri/'. In pratica, e dopo présentazione del progetto al Segretariato centrale délia Croce Rossa Svizzera, abbiamo chiesto alla Croce Rossa stessa un sussidio, accordatoci sotto forma di padrinato. La Croce Rossa sosteneva l'idea dell'aiuto diretto ai giovani, offrendo 3000 franchi annui per ogni ospite e per complessivi 27000 franchi. Questa è la somma preventivata per il 1986. Per il momento noi abbiamo domandato solo 15000 franchi, avendo assistito, nel corso del 1986, una media di cinque giovani.. Quesfo padr/nafo s/ r/nnovera neg// anni" o é femporaneo? La Croce Rossa Svizzera presumo interverrà in base alio sviluppo dell'esperienza. L'intento del vostro ente umanitario era quello di sostenere il progetto fintantoché lo Stato non avesse ripreso l'iniziativa, consolidandola e facendola entrare nella gestione corrente.. Le/ soffo/meava /a vo/onfà de//a Croce Rossa d/' offr/'re a/" g/ovan/ un a/ufo f/nanz/ar/o d/reffo. /n c/ie forma guesfo des/der/o è sfafo r/speffafo se, come s/puô /eggere ne//a corr/spondenza fra Serv/z/o soc/a/e e Croce Rossa, /e spese magg/or/ e r/correnfi (v/ffo e a//ogg/o/ sono. d/reffamenfe sosfenufe da/ g/ovan/ ufenf/7 /n c/?e modo, dungue, // suss/d/o Croce Rossa v/ene/nvesf/fo?. Abbiamo ritenuto opportuno concretizzare e proporre degli interventi che fungessero da stimolo per gli ospiti, senza richiedere loro una partecipazione finanziaria agli stessi, quali la realizzazione di una mini biblioteca, l'abbonamento a una o più rassegne cinematografiche, gite culturali. Il sussidio délia Croce Rossa viene pertanto in parte utilizzato in que-. sta direzione. Le spese comunque di gestione si aggirano sugli 80000 franchi e comprendono, tra l'altro, lo stipendio dell'animatrice e la sua su-. pervisione didattica, le spese per contributi sociali, l'arredamento dei locali.. /n fofuro e gua/ora /7n/z/af/va ven/sse sosfenufa, anc/ie per /a parte f/nanz/ar/a, da//o Sfafo, infravedefe un ruo/o prec/so de//a Croce Rossa G/ovenfù ne//'amfa/fo de//e comun/fà a/fogg/o, co/teboraz/'one c/ie pofrebfae r/ca/care gue//a g/a insfaurafa gua/c/>e anno fo con // D/parf/menfo de//a Pubb//ca £ducaz/one e c/ie concerneva sopraffuffo /7'nformaz/one de/ g/ovan/ su//'aff/v/fà Croce Rossa /"n genera/e, oppure ausp/cafe a/fro?. r. %lMi /Ve//a con7un/fà a//ogg/o //g/'ovane /mpara a v/Vere aufonomamenfe, pur essendo ass/sf/fo /n guesfo suo primo /mpaffo con una nuova rea/fà da persona/e gua//ffcafo. Serv/z/o /ofograf/co. L/7/ana Ho//änder. Noi speriamo, da parte délia Croce Rossa, un sussidiamento dell'attività inerente aile strutture, ma non strettamente legato alla gestione delle comunità. Desideriamo inoltre stabilire contatti con rispettivi responsabili délia Croce Rossa per curare serate informative con giovani delle comunità sugli obiettivi e sui principi della Croce Rossa. i. i. PIÙ OTTIMISMO E SERENITÀ «Da/ m/'o punfo d/ v/'sfa, /'appartamenfo de//a comun/fà Aria d/' Camor/'no è mo/fo eff/c/enfe e rien gesf/to da//e persone crie ne sono responsari/7/'.. to seju/to a uns cris/' fam/7/aré m/ sono frovafa rie//e cond/z/ori/' d/' dovor ari/fare /n gi/o/'/'appa'/arr/ern'o e posso afferrr/are d/ aver frovato mo/fo ca/ore &mano, mo/fa edmprens/'one è ancrie /a frangu////fà necessar/à per rif/effere e pofer fare te m/e esperien/e Posso ancrie d/'re d/' essonn/ frova/<v a co.nfaf/o con a//u' g/ovari/ crie averano profafem/' e guesfo m/' ria a/ufato a cons/derare /a rti/a;s/fuaz/bne con p/û off/"m/'smo e seren/fà. Péf/cdnô/ûdéforpoéso d/re crié 7â m/a esr./tarienza è sfafa senz'a/fro. pos/f/Vaem/riâmo/foa/utafaperre/riserirm/ne//'amri/to fam///are.. Genev/'ève. ACTIO. 29.

(4)

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

«Asso di cuore» alla Croce Rossa Dopo un'interruzione durata due anni, lo scorso 1° febbraio Werner Loosli ha ripreso la sua attività presso la sede centrale di CRS corne

Lo dobbiamo tutti fare diffondendo con entusiasmo i principi della Croce Rossa ed il diritto internazionale umanitario, impegnandoci per una mobilitazione generale umanitaria, qui

Croce Rossa a fumetti dell'ultimo festival del cartone animato svoltosi dal 9 al 12 giugno scorsi a Sierre, specialisti e profani hanno potuto conoscere le numerose realizzazioni

In realtà sono ben poche le società nazionali délia Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa che possono vantarsi di essere assolutamente indipendenti dal loro governo.. A mio parère,

Penisola indocinese: progetti di Croce Rossa Svizzera Dal 1975, grazie all'aiuto offerto dalla Confederazione, la Croce Rossa Svizzera contribuisce all'attuazione di progetti di aiuto

Svariate Société délia Croce Rossa, in particolare in Belgio e nei Paesi nordici, hanno già incluso nei loro programmi di assistenza sanitaria all'estero campagne di

Due risoluziorii sulla tortura adottate dalla XXV Conferenza Internazionale della Croce Rossa ft/so/uzfone X Conferenza Internazionale della Croce Rossa, v/Vamenfe preoccupafa per

La CRS è impegnata principalmente in cinque Paesi africani: Etiopia misure per contenere il degrado del suolo, migliore sfruttamento delle acque, «programmi nutrimento per