• Keine Ergebnisse gefunden

Giornata dell’energia della Svizzera italianaVenerdì 19 ottobre 2012Locarno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Giornata dell’energia della Svizzera italianaVenerdì 19 ottobre 2012Locarno"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Affrancare p.f.

www.svizzeraenergia.ch www.cittadellenergia.ch

Ufficio federale dell‘energiaBellinda Tria3003 Bern

Informazioni

Città dell’energia

Città dell’energia

Giornata dell’energia della Svizzera italiana Venerdì 19 ottobre 2012

Locarno

Iscrizione Entro il 3 ottobre 2012 (modulo d’iscrizione da rispedire) Prezzo La manifestazione è gratuita ma per ragioni di

carattere organizzativo è indispensabile iscriversi.

Luogo Locarno, Piazza Grande 5, Società Elettrica Sopracenerina SES

Come raggiungerci In treno: stazione ferroviaria FFS Locarno a ca.500 m In auto: strada T21, uscita Locarno centro

Parcheggi Autosilo Largo Zorzi, autosilo Piazza Castello Altre informazioni

Ufficio federale dell’energia, Bellinda Tria, 3003 Berna

Tel 031 322 56 53, Fax 031 323 25 00, bellinda.tria@bfe.admin.ch Indirizzo di contatto per il pomeriggio

Centro di coordinamento del programma SvizzeraEnergia per la Svizzera di lingua italiana, 6670 Avegno

Tel 0041 91 796 36 08, ccsise@bluewin.ch, www.cittadellenergia.ch

P. P. 17 00 F rib ou rg

Photo www.mesimages.ch

(2)

La nuova politica energetica del nostro Paese, che dovrebbe entrare nella fase di consultazione a metà settembre 2012, non è la politica energetica dell’Uffi cio federale dell’energia o del Consiglio federale. È la mia, la vostra, è quella che vogliamo per costruire l’avvenire del nostro Paese. E quale Paese desideriamo? Un Paese che rispetti tanto le proprie risorse naturali quanto le risorse che deve importare, che promuova le energie rinnovabili e lo sviluppo di uno stile di vita di qualità ed effi ciente.

C ittà e comuni giocano un ruolo chiave in questa nuova strategia. Il programma Sviz- zeraEnergia li sostiene attivamente: appoggiandoli fi nanziariamente e tramite consulenti affi nché diventino delle «Città dell’energia» o delle «Città dell’energia Gold», mettendo loro a disposizione strumenti per sviluppare Quartieri sostenibili, Regioni-Energia, progetti di mobilità e molto altro ancora.

L’impegno delle città e dei comuni nel programma SvizzeraEnergia deve essere meglio divulgato e valorizzato. A tal fi ne abbiamo sviluppato una veste grafi ca per l’intero pro- gramma che ritrovate in questo pieghevole – così come nuovi contenuti sia per il sito web www.cittadellenergia.ch (da ottobre), sia per i progetti Quartiere-sostenibile, Regione- Energia, Società a 2000 watt e Smart Cities, affi nché la loro partecipazione a SvizzeraE- nergia goda di maggiore visibilità. Infi ne, uno sforzo particolare sarà profuso per le Città dell’energia ticinesi, perché trovino fi nalmente maggiori informazioni in italiano.

La nostra nuova politica energetica è anche la vostra! Le vostre Città dell’energia sono anche le nostre. Teniamo a valorizzare in misura maggiore il vostro operato: vi diamo dunque appuntamento il 19 ottobre a Locarno per la Giornata dell’energia della Svizzera italiana e il 26 ottobre a La Chaux-de-Fonds per la Giornata dell’energia della Svizzera romanda.

Daniel Büchel, direttore del programma SvizzeraEnergia Vicedirettore dell’Uffi cio federale dell’energia

9:15 Caffè di benvenuto

9:45 Programma della mattinata

Claudio CACCIA, Delegato regionale del programma SvizzeraEnergia 10:00 Saluto e apertura dei lavori

Carla SPEZIALI, Sindaco di Locarno, Città dell’energia 10:10 La politica energetica del Canton Ticino

Marco BORRADORI, Consigliere di Stato

10:30 La Strategia energetica 2050 della Confederazione e i progetti per i Comuni

Daniel BÜCHEL, Direttore del programma SvizzeraEnergia, Vicedirettore dell’Uffi cio federale dell’energia

11:20 Consegna dei label Città dell’energia

Cornelia BRANDES, Presidente dell’Associazione Città dell’energia 11:30 Bellinzona, Città dell’energia

Mauro TETTAMANTI, Capodicastero Aziende municipalizzate 11:40 Minusio, Città dell’energia

Joël MORGANTINI, Municipale, Presidente della commissione dell’energia 11:50 Melano, Città dell’energia

Antonio CASELLINI, Capodicastero Ambiente

12:00 Fine della mattinata, rinfresco-spuntino nella corte coperta 13:30 Inizio programma del pomeriggio

LA NOSTRA nuova politica energetica

Locarno

Venerdì 19 ottobre 2012 Programma I MATTINO

Iscrizione

Giornata dell’energia della Svizzera italiana Venerdì 19 ottobre 2012

Locarno, SES Società Elettrica Sopracenerina, Piazza Grande 5 Iscrizione entro il 3 ottobre 2012

FAX 031 323 25 00 à Bellinda Tria bellinda.tria@bfe.admin.ch Cognome, Nome

In rappresentanza di Funzione

Indirizzo NPA, Luogo Tel.

E-mail Data, Firma

Partecipo alla conferenza del mattino (politica energetica) Partecipo al pranzo (buffet in piedi) di mezzogiorno Partecipo al seminario del pomeriggio (Comuni)

13:15 Caffè - Accoglienza dei partecipanti 13:30 Apertura e programma del pomeriggio

Fabrizio NOEMBRINI, Direttore TicinoEnergia 13:40 Aiuti fi nanziari federali e del Canton Ticino

Mirco MOSER, Capo Uffi cio aria clima energie rinnovabili DT 13:55 Deduzioni fi scali per l’effi cienza energetica e l’uso di rinnovabili

Pietro BORTOLOTTO, Vicedirettore Divisione contribuzioni DFE Esempi concreti di programmi promozionali comunali:

14:05 Küsnacht (ZH): Incentivi per riduzione CO2, effi cienza e elettricità da rinnovabili

Daniel DAHINDEN, Capo “Hochbau + Planung”

14:25 Ayent (VS): Piano comunale dell’energia Nicole BONVIN, Municipale Dicastero Energia

14:45 Coldrerio: Incentivi risparmio energetico e rinnovabili nell’edilizia Mauro CAROBBIO, Municipale Dicastero Energia

15:00 Locarno: Catasto solare

Luigi CONFORTO, Coordinatore Città dell’energia 15:15 Pausa caffè

15:45 Il ruolo dei fornitori di energia

Rocco ROSSINELLI, Consulente Città dell’energia / Consulente EnerTI

16:00 energo: ottimizzazioni energetica con risparmio garantito

Flavio PETRAGLIO, Consulente Città dell’energia / Responsabile Agenzia regionale energo

16:15 Proposte dell’Agenzia dell’energia per l’economia locale Walter BISANG, Responsabile regionale AEnEc

16:30 Domande del pubblico – Conclusioni 16:50 Fine della giornata

Locarno

Venerdì 19 ottobre 2012

Programma I POMERIGGIO

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

- febbraio 2007: nel quadro del nuovo orientamento della politica energetica svizzera, mandato del Consiglio federale di elaborare una politica estera in materia energetica..

Questo non va bene: un boiler a pompa di calore è molto più efficiente nel produrre acqua calda, preleva il calore contenuto nell'aria e consuma due terzi di corrente in

Nell’ambito del pacchetto Clima ed energia l’UE ha emanato la direttiva 2009/28/CE 44 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (direttiva RES). La direttiva

Chi oggi intende acquistare un veicolo con consapevolezza energetica ed ambientale, trova sull’etichetta energetica per le autovetture tutte le informazioni importanti sul consumo di

Quando l’e- lettricità solare autoprodotta non è stata sufficiente per sod- disfare la domanda, è stata acquistata energia elettrica supplementare dalla rete ad alta (20,99 ct./kWh)

Questa impressione si ha anche da una lettera scritta da Scamozzi a Curzio Picchena" del 18 giugno 1616, nella quale parla del v libro come di una cosa futura: «Perché il

Al termine delle settimane dell’energia, il team energia e cli- ma organizza regolarmente incontri volti a ripercorrere le raccomandazioni di comportamento, al fine di integrare a

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA LEGGE SULL’ENERGIA... La nuova legge