• Keine Ergebnisse gefunden

Traiettorie - Coordinate cartesiane

Im Dokument TNC 410 TNC 426 TNC 430 (Seite 152-165)

6.4 Traiettorie - Coordinate cartesiane

Indice delle funzioni di traiettoria

Traiettoria utensile Funzione Inserimenti necessari

Retta con avanzamento Retta in rapido

G00 G01

Coordinate del punto finale della retta

Smusso tra due rette G24 Lunghezza smusso R

I, J, K Coordinate del centro del cerchio

Traiettoria circolare in senso orario Traiettoria circolare in senso antiorario

G02 G03

Coordinate del punto finale del cerchio assieme a I, J, K o in aggiunta il raggio del cerchio R

Traiettoria circolare nel senso di rotazione attivo G05 Coordinate del punto finale del cerchio e raggio del cerchio R

Traiettoria circ. con racc. tangenziale all'elemento di profilo precedente

G06 Coordinate del punto finale del cerchio

Traiettoria circolare con raccordo tangenziale agli elementi di profilo precedente e successivo

G25 Raggio dell'angolo R

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Retta in rapido G00

Retta con avanzamento G01 F. . .

Il TNC sposta l'utensile su una retta dalla sua posizione attuale al punto finale della retta. Il punto di partenza corrisponde al punto finale del blocco precedente.

Programmazione

UU

UUCoordinate del punto finale della retta Ove necessario:

U U U

UCorrezione del raggio G40/G41/G42

U

UFunzione ausiliaria M Esempi di blocchi NC

Conferma della posizione reale

Con il tasto "CONFERMA POSIZIONE REALE" si può confermare una posizione qualunque dell'asse:

U U U

UPortare l'utensile in modo operativo FUNZIONAMENTO MANUALE sulla posizione da confermare

UU

UUCommutare dalla visualizzazione dello schermo alla MEMORIZZAZIONE/EDITING PROGRAMMA

U U U

USelezionare il blocco nel quale si desidera confermare una posizione dell'asse

UU

UUSelezionare l'asse la cui posizione deve essere confermata

U U U

UPremere il tasto „CONFERMA POSIZIONE REALE“: Il TNC conferma le coordinate della posizione reale nell'asse prima selezionato

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Inserimento di uno smusso tra due rette

Gli spigoli di un profilo che risultano dall'intersezione di due rette, possono essere smussati.

nNei blocchi di rette prima e dopo il blocco G24 si devono programmare entrambe le coordinate del piano nel quale verrà eseguito lo smusso

nLa correzione del raggio prima e dopo il blocco G24 deve essere uguale

nLo smusso deve poter essere eseguito con l'utensile attuale Programmazione

UU

UUSmusso: lunghezza dello smusso Ove necessario:

U U U

UAvanzamento F (attivo solo nel blocco G24) Esempi di blocchi NC

N70 G01 G41 X+0 Y+30 F300 M3 * N80 X+40 G91 Y+5 *

N90 G24 R12 F250 * N100 G91 X+5 G90 Y+0 *

La lavorazione del profilo non può iniziare con un blocco G24.

Gli smussi possono essere eseguiti solo nel piano di lavoro.

Lo spigolo viene tagliato dallo smusso e non fa parte del contorno.

L'avanzamento programmato in un blocco G24 è attivo solo nel blocco G24. Dopo il blocco G24 ridiventa attivo l'avanzamento programmato nel blocco precedente.

X

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Arrotondamento di spigoli G25

Con la funzione G25 si possono arrotondare gli spigoli di un profilo.

L'utensile si sposta su una traiettoria circolare con raccordo tangenziale sia all'elemento di profilo precedente sia a quello successivo.

Il cerchio di arrotondamento deve essere eseguibile con l'utensile attivo.

Programmazione

UU

UURAGGIO DI ARROTONDAMENTO: raggio dell'arco Ove necessario:

U U U

UAVANZAMENTO F (attivo solo nel blocco G25) Esempi di blocchi NC

N50 G01 G41 X+10 Y+40 F300 M3 * N60 X+40 Y+25 *

N70 G25 R5 F100 * N80 X+10 Y+5 *

Nelle istruzioni precedenti e successive devono essere programmate entrambe le coordinate del piano nel quale l'arco di cerchio verrà eseguito. Se si esegue la

lavorazione del profilo senza correzione del raggio utensile occorre programmare entrambe le coordinate del piano di lavoro.

Lo spigolo non viene lavorato.

L'avanzamento programmato in un blocco G25 è attivo solo nel blocco G25. Dopo il blocco G25 ridiventa attivo l'avanzamento programmato nel blocco precedente.

Un blocco G25 può essere utilizzato anche per l'avvicinamento raccordato ad un profilo,vedere

"Avvicinamento e distacco tangenziale", pag. 124.

X

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Centro del cerchio I, J

Per le traiettorie circolari che vengono programmate con le funzioni G02, G03 o G05 occorre definire il centro del cerchio. A tale scopo nintrodurre le coordinate cartesiane del centro del cerchio, o nconfermare l'ultima posizione programmata, oppure nconfermare le coordinate con il tasto „CONFERMA DELLA

POSIZIONE REALE“.

Programmazione

UU

UUInserire le coordinate per il centro del cerchio oppure per confermare l'ultima posizione programmata:

inserire G29 Esempi di blocchi NC

oppure

Le righe di programma N10 e N11 non si riferiscono alla figura di fianco Validità della definizione del centro del cerchio

La definizione di un centro del cerchio vale fino a nuova definizione di un altro centro di cerchio. Il centro di cerchio può essere inserito anche per gli assi supplementari U, V e W.

Inserire un valore incrementale per il centro del cerchio I, J Inserendo una coordinata incrementale per il centro del cerchio, questa si riferisce sempre all'ultima posizione dell'utensile programmata.

N50 I+25 J+25 *

N10 G00 G40 X+25 Y+25 * N20 G29 *

Con I e J si definisce una posizione quale centro del cerchio: l'utensile non si porterà quindi su questa posizione.

Il centro del cerchio è contemporaneamente il polo per le coordinate polari.

Volendo definire gli assi paralleli quale polo premere per primo il tasto I (J) sulla tastiera ASCII e successivamente il tasto arancione del relativo asse parallelo.

CC

Y Z

X

I J

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Traiettoria circolare G02/G03/G05 intorno al centro del cerchio I, J

Il centro del cerchio I, J deve essere definito prima di programmare la traiettoria circolare. L'ultima posizione dell'utensile programmata prima della traiettoria circolare corrisponde al suo punto di partenza.

Senso di rotazione nIn senso orario: G02 nIn senso antiorario: G03

nSenza programmazione del senso di rotazione: G05. Il TNC esegue la traiettoria circolare con l'ultimo senso di rotazione programmato Programmazione

U U U

UPortare l'utensile sul punto di partenza della traiettoria circolare.

U U U

UInserire le coordinate del centro del cerchio

U U U

UInserire le coordinate del punto finale dell'arco di cerchio

UUFunzione ausiliaria M Esempi di blocchi NC

Cerchio pieno

Per il cerchio pieno occorre programmare per il punto finale le stesse coordinate del punto di partenza.

N50 I+25 J+25 *

N60 G01 G42 X+45 Y+25 F200 M3 * N70 G03 X+45 Y+25 *

Il punto di partenza e il punto finale del movimento circolare devono trovarsi sulla traiettoria circolare.

Tolleranza di scostamento: fino a 0,016 mm (definibile tramite MP7431, non sul TNC 410)

E S

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Traiettoria circolare G02/G03/G05 con raggio predeterminato

L'utensile si sposta su una traiettoria circolare avente il raggio R.

Senso di rotazione nIn senso orario: G02 nIn senso antiorario: G03

nSenza programmazione del senso di rotazione: G05. Il TNC esegue la traiettoria circolare con l'ultimo senso di rotazione programmato Programmazione

U U U

UInserire le coordinate del punto finale dell'arco di cerchio

U U U

URaggio R

Attenzione: il segno definisce la grandezza dell'arco di cerchio!

Ove necessario:

UU

UUAvanzamento F

UU

UUFunzione ausiliaria M Cerchio pieno

Per un cerchio pieno programmare due blocchi CR consecutivi:

Il punto finale del primo semicerchio è contemporaneamente punto di partenza del secondo semicerchio. Il punto finale del secondo semicerchio è punto di partenza del primo.

X Y

I,J S1=E2 E1=S2 R

3

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Angolo al centro CCA e raggio dell'arco di cerchio R

Il punto di partenza e il punto finale sul profilo possono essere collegati mediante quattro diversi archi di cerchio, aventi lo stesso raggio:

Arco di cerchio minore: CCA<180°

Raggio con segno positivo R>0 Arco di cerchio maggiore: CCA>180°

Raggio con segno negativo R<0

Tramite il senso di rotazione si definisce se l'arco di cerchio deve essere curvato verso l'esterno (convesso) o verso l'interno (concavo):

Convesso: senso di rotazione G02 (con correzione del raggio G41) Concavo: senso di rotazione G03 (con correzione del raggio G41) Esempi di blocchi NC

oppure

La distanza tra punto di partenza e punto finale dell'arco di cerchio non deve essere maggiore del diametro del cerchio.

Raggio massimo possibile 99,9999 m.

Gli assi angolari A, B e C possono essere utilizzati.

X

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Traiettoria circolare G06 con raccordo tangenziale

L'utensile si sposta su un arco di cerchio che si raccorda tangenzialmente all'elemento di profilo precedente.

Un raccordo viene considerato tangenziale quando nel punto di intersezione degli elementi di profilo non si verificano gomiti o spigoli, cioè quando il passaggio tra elementi di profilo è continuo.

L'elemento di profilo al quale l'arco di cerchio si raccorda

tangenzialmente, viene programmato direttamente prima del blocco G06. Per questo sono necessari almeno due blocchi di posizionamento Programmazione

UU

UUInserire le coordinate del punto finale dell'arco di cerchio

UFunzione ausiliaria M Esempi di blocchi NC

N70 G01 G41 X+0 Y+25 F300 M3 * N80 X+25 Y+30 *

N90 G06 X+45 Y+20 * G01 Y+0 *

Il blocco G06 e l'istruzione dell'elemento di profilo precedente devono contenere entrambe le coordinate del piano nel quale verrà eseguito l'arco di cerchio!

X

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Esempio: Traiettoria lineare e smussi con coordinate cartesiane

%LINEAR G71 *

N10 G30 G17 X+0 Y+0 Z-20 * Definizione pezzo grezzo per la simulaz. grafica della lavorazione N20 G31 G90 X+100 Y+100 Z+0 *

N30 G99 T1 L+0 R+10 * Definizione dell'utensile nel programma

N40 T1 G17 S4000 * Chiamata utensile con asse mandrino e n. giri mandrino N50 G00 G40 G90 Z+250 * Disimpegno utensile sull'asse mandrino in rapido

N60 X-10 Y-10 * Preposizionamento dell'utensile

N70 G01 Z-5 F1000 M3 * Posizionamento alla profondità di lavorazione con F = 1000 mm/min N80 G01 G41 X+5 Y+5 F300 * Posizionamento sul punto 1 del profilo, attivazione correzione raggio G41

N90 G26 R5 F150 * Avvicinamento tangenziale

N100 Y+95 * Posizionamento sul punto 2

N110 X+95 * Punto 3: prima retta per lo spigolo 3

N120 G24 R10 * Programmazione smusso con lunghezza 10 mm

N130 Y+5 * Punto 4: seconda retta per spigolo 3, prima retta per spigolo 4 X Y

95 5

95

5

10

10

20

201

1 21

1 3

1 4

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Esempio: Traiettorie circolari con coordinate cartesiane

%CIRCULAR G71 *

N10 G30 G17 X+0 Y+0 Z-20 * Definizione pezzo grezzo per la simulaz. grafica della lavorazione N20 G31 G90 X+100 Y+100 Z+0 *

N30 G99 T1 L+0 R+10 * Definizione dell'utensile nel programma

N40 T1 G17 S4000 * Chiamata utensile con asse mandrino e n. giri mandrino N50 G00 G40 G90 Z+250 * Disimpegno utensile sull'asse mandrino in rapido

N60 X-10 Y-10 * Preposizionamento dell'utensile

N70 G01 Z-5 F1000 M3 * Posizionamento alla profondità di lavorazione con F = 1000 mm/min N80 G01 G41 X+5 Y+5 F300 * Posizionamento sul punto 1 del profilo, attivazione correzione raggio G41

N90 G26 R5 F150 * Avvicinamento tangenziale

N100 Y+85 * Punto 2: prima retta per lo spigolo 2

N110 G25 R10 * Inserimento raggio con R = 10 mm, avanzamento: 150 mm/min N120 X+30 * Posizionamento sul punto 3: punto di partenza del cerchio

N130 G02 X+70 Y+95 R+30 * Posizionamento sul punto 4: punto finale del cerchio con G02, raggio 30 mm

N140 G01 X+95 * Posizionamento sul punto 5

N150 Y+40 * Posizionamento sul punto 6

N160 G06 X+40 Y+5 * Posizionamento sul punto 7: punto finale del cerchio, arco di cerchio X

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

N170 G01 X+5 * Posizionamento sull'ultimo punto 1 del profilo

N180 G27 R5 F500 * Distacco dal profilo su traiettoria circolare con raccordo tangenziale N190 G40 X-20 Y-20 F1000 * Disimpegno nel piano di lavoro, disattivazione correzione del raggio N200 G00 Z+250 M2 * Disimpegno utensile nell'asse utensile, fine del programma N999999 %CIRCULAR G71 *

6.4 T raiet to ri e - Coor dinat e car tesiane

Esempio: Cerchio intero con coordinate cartesiane

%C-CC G71 *

N10 G30 G17 X+0 Y+0 Z-20 * Definizione pezzo grezzo N20 G31 G90 X+100 Y+100 Z+0 *

N30 G99 T1 L+0 R+12,5 * Definizione utensile

N40 T1 G17 S3150 * Chiamata utensile

N50 G00 G40 G90 Z+250 * Disimpegno utensile

N60 I+50 J+50 * Definizione centro del cerchio

N70 X-40 Y+50 * Preposizionamento dell'utensile

N80 G01 Z-5 F1000 M3 * Posizionamento alla profondità di lavorazione

N90 G41 X+0 Y+50 F300 * Posizionamento sul punto di partenza del cerchio, correzione raggio G41

N100 G26 R5 F150 * Avvicinamento tangenziale

N110 G02 X+0 * Posizionamento sul punto finale del cerchio (= punto di partenza)

N120 G27 R5 F500 * Distacco tangenziale

N130 G01 G40 X-40 Y-50 F1000 * Disimpegno nel piano di lavoro, disattivazione correzione del raggio N140 G00 Z+250 M2 * Disimpegno utensile nell'asse utensile, fine del programma N999999 %C-CC G71 *

X Y

50

50 CC

Im Dokument TNC 410 TNC 426 TNC 430 (Seite 152-165)