• Keine Ergebnisse gefunden

Apertura e inserimento programmi

Im Dokument TNC 410 TNC 426 TNC 430 (Seite 97-109)

4.6 Apertura e inserimento

programmi

Configurazione di un programma NC nel formato DIN/ISO

Un programma di lavorazione consiste in una serie di blocchi di programma. La figura a destra illustra i singoli elementi di un blocco.

Il TNC numera i blocchi dei programmi di lavorazione in ordine crescente.

Il primo blocco di un programma è identificato dall'istruzione %, dal nome del programma e dall'unità di misura (G70/G71) valida.

I blocchi successivi contengono i dati relativi a:

nil pezzo grezzo

nle definizioni e le chiamate utensile ngli avanzamenti e i numeri di giri, nonché nle traiettorie, i cicli e altre funzioni.

Il primo blocco di un programma è identificato dall'istruzione N999999,

%, dal nome del programma e dall'unità di misura (G70/G71) valida.

Definizione del pezzo grezzo: G30/G31

Direttamente dopo l'apertura di un nuovo programma si deve definire un pezzo parallelepipedo, non lavorato. Questa definizione occorre al TNC per le simulazioni grafiche. I lati del parallelepipedo possono avere una lunghezza massima di 100 000 mm (TNC 410: 30 000 mm) e devono essere paralleli agli assi X,Y e Z. Questo pezzo grezzo viene definito tramite due dei suoi spigoli:

nPunto MIN G30: corrispondente alle coordinate X, Y e Z più piccole del parallelepipedo, da inserire quali valori assoluti

nPunto MAX G31: corrispondente alle coordinate massime X, Y e Z del parallelepipedo, da inserire quali valori assoluti o incrementali (con G91)

N10 G00 G40 X+10 Y+5 F100 M3

Numero blocco

Funzione di traiettoria Istruzioni

Blocco

Il pezzo grezzo deve essere definito solo se si desidera effettuare il test grafico del programma!

Il TNC può rappresentare la grafica solo quando il rapporto lato più corto : lato più lungo del pezzo grezzo è inferiore a 1 : 64.

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Apertura di un nuovo programma di lavorazione TNC 426, TNC 430

I programmi di lavorazione vengono sempre inseriti nel modo operativo MEMORIZZAZIONE/EDITING PROGRAMMA:

Selezionare il modo operativo MEMORIZZAZIONE/

EDITING PROGRAMMA

Chiamare la Gestione file dati: premere il tasto PGM MGT

Selezionare la directory nella quale si desidera memorizzare il nuovo programma:

Inserire il nome del nuovo programma e confermare con il tasto ENT

Selezionare l'unità di misura: premere il softkey MMoppure POLLICI Il TNC commuta sulla finestra programmi e apre il dialogo per la definizione del BLK-FORM (pezzo grezzo)

Nome file = ALT.H

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Apertura di un nuovo programmadi lavorazione con il TNC 410

I programmi di lavorazione vengono sempre inseriti nel modo operativo MEMORIZZAZIONE/EDITING PROGRAMMA:

Selezionare il modo operativo MEMORIZZAZIONE/

EDITING PROGRAMMA

Chiamare la Gestione file dati: premere il tasto PGM MGT

Selezionare la directory nella quale si desidera memorizzare il nuovo programma:

Inserire il nome del nuovo programma e confermare con il tasto ENT

Selezionare il tipo di file, p.es. un programma DIN/

ISO: Premere il softkey .I

Commutazione eventuale dell'unità di misura su pollici: premere il softkey MM/INCH

Confermare la selezione con il tasto ENT Nome file = ALT.H

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Definizione pezzo grezzo

Definire il punto MIN e confermare con il tasto ENT

Definire l'asse del mandrino (in questo caso Z)

Inserire una dopo l'altra le coordinate X, Y e Z del punto MIN

Conclusione del blocco: premere il tasto END

Definire il punto MAX e confermare con il tasto ENT

Definire i valori assoluti/incrementali, definibili separatamente per ogni coordinata

Inserire una dopo l'altra le coordinate X, Y e Z del punto MAX

Conclusione del blocco: premere il tasto END Asse del mandrino?

Def BLK-FORM: Punto MIN?

Def BLK-FORM: Punto MAX?

30

17

0 0 -40

31

100 100 0

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Esempio: Definizione del pezzo grezzo nel programma NC

Il primo e l'ultimo blocco vengono automaticamente generati dal TNC.

%NEU G71 * Inizio programma, nome, unità di misura

N10 G30 G17 X+0 Y+0 Z-40 * Asse del mandrino, coordinate punto MIN

N20 G31 G90 X+100 Y+100 Z+0 * Coordinate punto MAX

N999999 %NEU G71 * Fine programma, nome, unità di misura

Il TNC può rappresentare la grafica solo quando il rapporto lato più corto : lato più lungo del pezzo grezzo è inferiore a 1 : 64.

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Programmazione movimento utensili

Per programmare un blocco si inizia con il tasto di funzione DIN/ISO sulla tastiera alfanumerica. Sul TNC 410 si possono utilizzare anche i tasti grigi di traiettoria per disporre del relativo codice G.

Esempio per un blocco di posizionamento Aprire il blocco

Spostamento "Senza correzione del raggio"

Inserire la coordinata di destinazione per l'asse X

Inserire la coordinata di destinazione per l'asse Y e confermando con il tasto ENT passare alla domanda successiva

Avanzamento per questa traiettoria 100 mm/min

Funzione ausiliaria M3 "Mandrino ON"; azionando il tasto END si conclude il blocco

La finestra di programma visualizzerà la seguente riga:

N30 G01 G40 X+10 Y+5 F100 M3 * 1

40

10

5

100

3

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Editing programma TNC 426, TNC 430

Durante la generazione o la modifica di un programma di lavorazione, è possibile selezionare con i tasti freccia o con i softkey singole righe del programma e singole istruzioni di un blocco:

Funzione Softkey/Tasti

Scorrimento per pagina in su

Scorrimento per pagina in giù

Salto all'inizio del programma

Salto alla fine del programma

Salto tra blocchi

Selezione di singole istruzioni nel blocco

Funzione Tasto

Azzeramento valore dell'istruzione selezionata

Cancellazione valore errato

Cancellazione messaggio d'errore (non lampeggiante)

Cancellazione istruzione selezionata

Cancellazione blocco selezionato

Cancellazione cicli e parti di programma:

selezionare l'ultimo blocco del ciclo e della parte di programma da cancellare e cancellarlo con il tasto DEL

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Inserimento di un blocco in un punto qualsiasi

UUU

USelezionare il blocco alla fine del quale si desidera inserire un nuovo blocco e aprire il dialogo

Modifica e inserimento di istruzioni

UUU

USelezionare nel blocco l'istruzione da modificare e sovrascriverla con il nuovo valore. Durante la selezione dell'istruzione è disponibile il dialogo con il testo in chiaro

UUU

UConclusione della modifica: premere il tasto END

Per inserire un'istruzione muovere i tasti freccia (verso destra o sinistra) fino alla visualizzazione del dialogo desiderato e inserire il valore desiderato.

Ricerca istruzioni uguali in vari blocchi

Per questa funzione impostare il softkey AUTO DRAWsu OFF.

Selezione di una istruzione in un blocco: azionare i tasti freccia fino a evidenziare l'istruzione desiderata

Selezionare l'altro blocco con i tasti freccia

Il campo chiaro si troverà nel nuovo blocco sulla stessa istruzione evidenziata nel primo blocco.

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Selezione, copiatura, cancellazione ed inserimento di parti di programma

Al fine di poter copiare parti di programma all'interno di un programma NC, oppure in un altro programma NC, il TNC mette a disposizione le funzioni riportate nella tabella seguente

Per copiare parti di programma, procedere nel seguente modo:

UU

UUSelezionare l'elenco softkey con le funzioni di evidenziazione

U U U

USelezionare il primo (l'ultimo) blocco della parte di programma da copiare

UU

UUSelezionare il primo (l'ultimo) blocco: Premere il softkey SELEZ.

BLOCCO Il TNC evidenzia la prima posizione del numero di blocco in un campo chiaro e visualizza il softkey TOGLI SEL.

U U U

UMuovere il campo chiaro sull'ultimo (sul primo) blocco della parte di programma che si desidera copiare o cancellare. Il TNC propone tutti i blocchi selezionati in un altro colore. Premendo il softkey TOGLI SEL. FILE, è possibile concludere in qualsiasi momento la funzione di selezione

U U U

UCopiare la parte di programma selezionata: premere il softkey COPIARE BLOCCO:, cancellazione della parte di programma selezionata: premere il softkey CANCELLA BLOCCO. Il TNC memorizza il blocco selezionato

U U U

USelezionare con i tasti freccia il blocco dopo il quale si desidera inserire la parte di programma copiata (cancellata)

UU

UUInserimento della parte di programma memorizzata: premere il softkey INSERIRE BLOCCO.

Per inserire la parte di programma copiata in un altro programma, selezionare il relativo programma mediante la gestione file dati ed evidenziare il blocco dietro il quale si desidera eseguire l'inserimento.

Funzione Softkey

Attivazione funzione di selezione

Disattivazione funzione di selezione

Cancellazione blocco selezionato

Inserimento di un blocco presente in memoria

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Rigenerazione del campo numeri di blocco

Avendo cancellato, spostato o inserito blocchi di programma, il TNC esegue con la funzione ORDER N una rinumerazione dei blocchi.

U UU

URigenerazione del campo numeri di blocco: Premere il softkey ORDER N.

U UU

UIl TNC visualizzerà il dialogo "Campo numeri blocco" =

U UU

UInserire il valore desiderato per il campo numeri blocco che sovrascrive il valore predefinito nel MP7220

U UU

UNumerazione dei blocchi: premere il tasto ENT

U UU

UAnnullamento della modifica: premere il tasto FINE o il softkey END

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Editing programma TNC 410

Durante la generazione o la modifica di un programma di lavorazione, è possibile selezionare con i tasti freccia o con i softkey singole righe del programma e singole istruzioni di un blocco. Introducendo un nuovo blocco, il TNC lo contrassegna con un * fino alla sua memorizzazione.

Funzione Softkey/Tasti

Scorrimento per pagina in su

Scorrimento per pagina in giù

Salto all'inizio del programma

Salto alla fine del programma

Salto tra blocchi

Selezione di singole istruzioni nel blocco

Funzione Tasto

Azzeramento valore dell'istruzione selezionata

Cancellazione valore errato

Cancellazione messaggio d'errore (non lampeggiante)

Cancellazione istruzione selezionata

Nel blocco: Ripristino dell'ultimo valore memorizzato

Cancellazione blocco selezionato

4.6 Aper tur a e inser iment o pr ogr ammi

Inserimento di un blocco in un punto qualsiasi

UUU

USelezionare il blocco alla fine del quale si desidera inserire un nuovo blocco e aprire il dialogo

Modifica e inserimento di istruzioni

UUU

USelezionare nel blocco l'istruzione da modificare e sovrascriverla con il nuovo valore. Durante la selezione dell'istruzione è disponibile il dialogo con il testo in chiaro

UUU

UConclusione della modifica: premere il tasto END

U UU

UAnnullamento della modifica: premere il tasto DEL

Per inserire un'istruzione muovere i tasti freccia (verso destra o sinistra) fino alla visualizzazione del dialogo desiderato e inserire il valore desiderato.

Ricerca istruzioni uguali in vari blocchi

Per questa funzione impostare il softkey AUTO DRAWsu OFF.

Selezione di una istruzione in un blocco: azionare i tasti freccia fino a evidenziare l'istruzione desiderata

Selezionare l'altro blocco con i tasti freccia

Il campo chiaro si troverà nel nuovo blocco sulla stessa istruzione evidenziata nel primo blocco.

Ricerca di un testo qualsiasi

U UU

USelezione della funzione di ricerca: premere il softkey CERCARE. Il TNC visualizzerà il dialogo Ricerca testo =:

UUU

UInserire il testo da cercare

U UU

URicerca del testo: premere il softkey ESEGUIRE

Inserimento dell'ultimo blocco editato (cancellato) in un punto qualsiasi

U UU

USelezionare il blocco alla fine del quale si desidera inserire il blocco editato (cancellato) per ultimo e premere il softkey INSERIMENTO BLOCCO NC

Visualizzazione blocco

U UU

USe un blocco è tanto lungo da non poter essere visualizzato interamente in una riga di programma, p. es. nei Cicli di lavorazione, il blocco viene contrassegnato con ">>" sul bordo destro dello schermo.

Im Dokument TNC 410 TNC 426 TNC 430 (Seite 97-109)