• Keine Ergebnisse gefunden

Rotazione del piano di lavoro

Applicazione, modo di funzionamento

Il TNC supporta la rotazione dei piani di lavoro su macchine con teste o tavole orientabili. Impieghi tipici sono, p. es., fori obliqui o profili posti in modo obliquo nello spazio. Il piano di lavoro viene sempre ruotato intorno al punto zero attivo. La lavorazione viene programmata come d'abitudine in un piano principale (p.es. piano X/Y) mentre l'esecuzione viene realizzata in un piano ruotato rispetto al piano principale.

Per la rotazione del piano di lavoro sono disponibili due funzioni:

nRotazione manuale con il softkey 3D ROT nei modi operativi FUNZIONAMENTO MANUALE e VOLANTINO ELETTRONICO vedere "Attivazione della rotazione manuale", pag. 27

nRotazione controllata, ciclo 19 PIANO DI LAVORO nel programma di lavorazione (vedere "PIANO DI LAVORO (Ciclo 19)", pag. 354) Le funzioni del TNC per la "Rotazione del piano di lavoro" sono conversioni di coordinate. Il piano di lavoro è comunque sempre perpendicolare alla direzione dell'asse utensile.

Nella rotazione del piano di lavoro il TNC distingue tra due tipi di macchina:

nMacchina con tavola orientabile

nIl pezzo deve essere portato nella posizione di lavoro desiderata mediante posizionamento della tavola orientabile, p.es. in un blocco L

nLa posizione dell'asse utensile convertito non cambia rispetto al sistema di coordinate della macchina. Ruotando la tavola - quindi il pezzo - p.es. di 90°, il sistema di coordinate non viene trascinato nella rotazione. Azionando nel modo operativo

FUNZIONAMENTO MANUALE il tasto di movimento Z+, anche l'utensile si sposta in direzione Z+.

nIl TNC tiene in considerazione per il calcolo del sistema di coordinate convertito solo gli spostamenti meccanici della relativa tavola orientabile - le cosiddette percentuali "traslatorie".

Le funzioni per la rotazione del piano di lavoro vengono interfacciate dal Costruttore della macchina tra TNC e macchina. Per determinate teste orientabili (tavole orientabili), il Costruttore della macchina definisce se gli angoli programmati nel ciclo vengono interpretati dal TNC come coordinate degli assi di rotazione oppure come componenti angolari di un piano inclinato. Consultare il Manuale della macchina.

X

Z Y

B

10°

2.5 Rotazione del piano di la v o ro

nMacchina con testa orientabile

nL’utensile deve essere portato nella posizione di lavoro desiderata mediante posizionamento della testa orientabile, p.es. mediante un blocco L

nLa posizione dell'asse utensile ruotato (convertito) non cambia rispetto al sistema di coordinate della macchina. Ruotando la testa della macchina, quindi l'utensile, p.es. nell'asse B di +90°, il sistema di coordinate viene trascinato nella rotazione. Azionando nel modo operativo FUNZIONAMENTO MANUALE il tasto di movimento Z+ l'utensile si sposta in direzione X+ del sistema di coordinate della macchina

nPer il calcolo del sistema di coordinate convertito il TNC tiene conto degli spostamenti meccanici della testa orientabile (percentuali "traslatorie") e degli spostamenti dovuti alla rotazione dell'utensile (correzione 3D della lunghezza dell'utensile).

Spostamento sugli indici di riferimento con assi ruotati

Lo spostamento sugli indici di riferimento con assi ruotati viene eseguito con i tasti esterni di movimento. Il TNC interpolerà i relativi assi. Fare attenzione che la funzione "Rotazione del piano di lavoro" sia attiva nel modo operativo FUNZIONAMENTO MANUALE e che l'angolo reale dell'asse di rotazione sia stato compilato nell'apposito campo del menu.

Impostazione dell'origine nel sistema ruotato

Dopo aver posizionato gli assi di rotazione si imposta l'origine come nel sistema non ruotato. Il TNC calcola la nuova origine impostata per il sistema di coordinate ruotato, rilevando, con assi regolati, i valori angolari per questo calcolo dalla posizione reale dell'asse di rotazione.

Nel sistema ruotato l'origine non deve essere determinata quando nel parametro macchina 7500 è impostato il bit 3.

In caso contrario il TNC esegue un calcolo errato dello spostamento.

Se gli assi di rotazione della macchina non fossero regolati, occorre impostare la posizione reale dell'asse di rotazione nel menu per la rotazione manuale: se la posizione reale dell'asse (degli assi) non coincide con il valore impostato, il TNC calcola un'origine errata.

Nell’impostazione dell’origine, il TNC tiene conto della posizione degli assi orientabili, anche se non è attiva la funzione Rotazione del piano di lavoro. Prestare attenzione alla posizione angolare degli assi di rotazione, quando si imposta una nuova origine oppure si esegue una

correzione. Se si desidera eseguire la lavorazione con una posizione angolare diversa rispetto all’impostazione dell'origine, si deve attivare la funzione Rotazione del piano di lavoro.

2.5 Rotazione del piano di la v o ro Impostazione dell'origine su macchine con tavola rotante

Il TNC sposta l'origine automaticamente quando la tavola viene ruotata e la funzione "Rotazione del piano di lavoro" è attiva.

nMP 7500, Bit 3=0

Per calcolare lo spostamento dell'origine il TNC utilizza la differenza tra la coordinata REF per la determinazione dell'origine e la coordinata REF dell'asse di rotazione dopo la rotazione. Questo metodo di calcolo deve essere utilizzato quando nella posizione di 0°

(valore REF) della tavola circolare il pezzo è stato serrato in modo allineato.

nMP 7500, Bit 3=1

Allineando un pezzo serrato in modo obliquo tramite una rotazione della tavola circolare, il TNC non deve più calcolare lo spostamento dell'origine tramite la differenza delle coordinate REF. Il TNC utilizza direttamente il valore REF dell'asse di rotazione dopo la rotazione, supponendo quindi sempre che prima della rotazione il pezzo fosse allineato.

Indicazione di posizione nel sistema ruotato

Le posizioni visualizzate nell'indicazione di stato (NOM. e REALE) si riferiscono al sistema di coordinate ruotate.

Limitazioni nella rotazione del piano di lavoro

nLa funzione di tastatura ROTAZIONE BASE non è disponibile nI posizionamenti da PLC (definiti dal Costruttore della macchina) non

sono ammessi

Il comportamento del TNC nell’impostazione dell'origine dipende dalle caratteristiche della macchina. Consultare il Manuale della macchina.

Il parametro macchina MP 7500 è attivo nella lista dei parametri macchina oppure, se disponibili, nelle tabelle descrittive della geometria degli assi di rotazione.

Consultare il Manuale della macchina.

2.5 Rotazione del piano di la v o ro

Attivazione della rotazione manuale

Selezione della rotazione manuale: softkey 3D ROT. I singoli punti del menu vengono selezionati con i tasti cursore.

Inserire l'angolo di rotazione

Impostare il modo operativo desiderato nell'opzione di menu ROTAZIONE PIANO DI LAVORO su Attivo: selezionare l'opzione di menu e commutare con il tasto ENT

Conclusione dell'inserimento: premere il tasto END

Per la disattivazione impostare nel menu ROTAZIONE DEL PIANO DI LAVORO su Inattivo i relativi modi operativi.

Quando la funzione ROTAZIONE DEL PIANO DI LAVORO è attiva e il TNC sta spostando gli assi secondo il piano ruotato, nella

visualizzazione di stato compare il simbolo .

Impostando la funzione ROTAZIONE DEL PIANO DI LAVORO per il modo operativo ESECUZIONE PROGRAMMA su Attivo, l'angolo di rotazione inserito nel menu diventa attivo dal primo blocco del programma da eseguire. Se nel programma di lavorazione viene utilizzato il ciclo 19 PIANO DI LAVORO, diventano attivi i valori angolari definiti nel ciclo (dalla definizione del ciclo). In questo caso i valori angolari inseriti nel menu verranno sovrascritti dai valori chiamati.

3

Posizionamento con

inserimento manuale