• Keine Ergebnisse gefunden

Lavoro con tabelle dati di taglio

5.5 Lavoro con tabelle dati di taglio

Avvertenza

Possibilità di applicazione

Tramite le tabelle dati di taglio che definiscono ogni combinazione tra materiale pezzo/materiale tagliente, il TNC può calcolare dalla velocità di taglio VC e dall'avanzamento del dente del tagliente f Z il numero giri mandrino S e l'avanzamento F. Condizione per il calcolo è la definizione nel programma del materiale del pezzo e nella tabella utensili delle varie caratteristiche specifiche dell'utensile.

Il TNC deve essere predisposto dal Costruttore della macchina per il lavoro con le tabelle dati di taglio.

Potrebbe essere che sulla macchina in questione non siano disponibili tutte le funzioni qui descritte o altre funzioni. Consultare il Manuale della macchina.

Prima di far calcolare i dati di taglio automaticamente dal TNC occorre attivare nel modo operativo TEST DEL PROGRAMMA la tabella utensili (stato S) dalla quale il TNC deve rilevare i dati specifici dell'utensile.

Funzioni di editing per tabelle dati di taglio Softkey Inserimento di una riga

Cancellazione di una riga

Selezione inizio della riga successiva

Ordinamento tabelle

Copiatura di un campo evidenziato in chiaro (2º livello softkey)

Inserimento di un campo copiato (2º livello softkey)

Editing formato tabella (2º livello softkey)

DATEI: TOOL.T MM

T R CUT. TYP TMAT CDT

0 BEGIN PGM xxx.H MM 1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-20

NR WMAT TMAT Vc1 F1

0 ... ... ... ...

5.5 La v o ro con tabelle dati di taglio

Tabella per materiali del pezzo

I materiali dei pezzi vengono definiti nella tabella WMAT.TAB (vedere figura in alto a destra). La WMAT.TAB è memorizzata di serie nella directory TNC: \ e può contenere un numero a piacere di nomi di materiali. I nomi dei materiali possono avere una lunghezza massima di 32 caratteri (compresi eventuali spazi). Il TNC visualizza il contenuto della colonna NOME quando nel programma viene definito il materiale del pezzo (vedere paragrafo successivo).

Definizione del materiale del pezzo nel programma NC

Nel programma NC si seleziona il materiale tramite il softkey WMAT dalla tabella WMAT.TAB:

UU

UUProgrammazione del materiale del pezzo: premere nel modo operativo MEMORIZZAZIONE / EDITING PROGRAMMA il softkey WMAT.

UU

UUVisualizzazione tabella WMAT.TAB: premere il softkey FINESTRA SELEZ.; il TNC visualizzerà in una finestra sovrapposta i materiali memorizzati nella WMAT.TAB

UU

UUSelezione del materiale del pezzo: portare il campo chiaro con i tasti freccia sul materiale desiderato e confermare con il tasto ENT. Il TNC inserisce il materiale nel blocco WMAT

UU

UUConclusione del dialogo premere il tasto END Modificando la tabella standard dei materiali è necessario copiarla in una diversa directory. Altrimenti le modifiche apportate verrebbero sovrascritte in occasione di un aggiornamento del software con i dati standard HEIDENHAIN. Definire per questo il percorso nel file TNC.SYS con la parola chiave WMAT= (vedere "File di configurazione TNC.SYS", pag. 131).

Per evitare perdite di dati salvare il file WMAT.TAB ad intervalli regolari.

Se si modifica in un programma il blocco WMAT il TNC emette un messaggio di avvertimento. Controllare se i dati di taglio memorizzati nel blocco TOOL CALL sono ancora validi.

5.5 La v o ro con tabelle dati di taglio

Tabella per materiali taglienti

I materiali dei taglienti vengono definiti nella tabella TMAT.TAB. La TMAT.TAB è memorizzata di serie nella directory TNC:\ e può contenere un numero a piacere di nomi di materiali taglienti (vedere figura in alto a destra). I nomi dei materiali taglienti possono avere una lunghezza massima di 16 caratteri (compresi eventuali spazi). Il TNC visualizza il contenuto della colonna NOME quando nella tabella utensili TOOL.T viene definito il materiale tagliente.

Tabella Dati di taglio

Le combinazioni materiale pezzo/materiale tagliente con i relativi dati di taglio vengono definite in una tabella con l'estensione .CDT (ingl.

cutting data file: Tabella dati di taglio; vedere figura al centro a destra) Le introduzioni nella tabella dati di taglio possono essere configurate liberamente dall'operatore. Oltre alle colonne obbligatorie NR, WMAT e TMAT, il TNC può gestire fino a 4 combinazioni di velocità di taglio (VC) e di avanzamento (F).

Nella directory TNC:\ è memorizzata la tabella standard dei dati di taglio FRAES_2.CDT. FRAES_2.CDT può essere liberamente editata o completata, altrimenti si possono inserire nuove tabelle di dati di taglio secondo opportunità.

Modificando la tabella standard dei materiali taglienti è necessario copiarla in una diversa directory. Altrimenti le modifiche apportate verrebbero sovrascritte in occasione di un aggiornamento del software con i dati standard HEIDENHAIN. Definire per questo il percorso nel file TNC.SYS con la parola chiave TMAT= (vedere "File di configurazione TNC.SYS", pag. 131).

Per evitare perdite di dati salvare il file TMAT.TAB ad intervalli regolari.

Modificando la tabella standard dei dati di taglio è necessario copiarla in una diversa directory. Altrimenti le modifiche apportate verrebbero sovrascritte in occasione di un aggiornamento del software con i dati standard HEIDENHAIN (vedere "File di configurazione TNC.SYS", pag. 131).

Tutte le tabelle dei dati di taglio devono essere

memorizzate nella stessa directory. Se la directory non è la directory standard TNC: \, occorre inserire nel file TNC.SYS, dopo la parola chiave PCDT=, il percorso nel quale sono memorizzate le tabelle dei dati di taglio.

Per evitare perdite di dati salvare le tabelle dei dati di taglio ad intervalli regolari.

5.5 La v o ro con tabelle dati di taglio

Generazione di una nuova tabella dati di taglio

UUU

USelezionare il modo operativo MEMORIZZAZIONE/EDITING PROGRAMMA

U UU

USelezione della Gestione file dati: premere il tasto PGM MGT

UUU

USelezionare la directory nella quale le tabelle dati di taglio devono essere memorizzate (Standard: TNC:\)

U UU

UInserire un qualsiasi nome di file, il tipo di file .CDT e confermare con il tasto ENT

U UU

UIl TNC visualizza nella metà destra dello schermo vari formati di tabella (in funzione della macchina; vedere l'esempio in alto a destra) che differiscono per il numero delle combinazioni velocità di taglio/

avanzamento. Portare il campo chiaro con i tasti freccia sul formato tabella desiderato e confermare con il tasto ENT. Il TNC genera una nuova tabella dati di taglio vuota.

Dati necessari nella tabella utensili

nRaggio utensile - Colonna R (DR)

nNumero dei taglienti (solo per frese) - Colonna CUT nTipo utensile – Colonna TIPO

nIl tipo di utensile influenza il calcolo dell'avanzamento di traiettoria:

Frese: F = S · fZ z

Tutti gli altri utensili: F = S · fU S: Numero di giri mandrino fZ: Avanzamento per tagliente fU: Avanzamento per giro z: Numero dei taglienti

nMateriale tagliente - Colonna TMAT

nNome della tabella dati di taglio da utilizzare per questo utensile - Colonna CDT

nIl tipo di utensile, il materiale tagliente e il nome della tabella dati di taglio vengono selezionati tramite softkey nella tabella utensili (vedere "Tabella utensili: dati utensile supplementari per il calcolo automatico del n. giri e dell'avanzamento", pag. 106).

5.5 La v o ro con tabelle dati di taglio

Procedura per il lavoro con il calcolo automatico del numero giri e dell'avanzamento

1 Se non ancora inserito: inserire il materiale del pezzo nel file WMAT.TAB

2 Se non ancora inserito: inserire il materiale tagliente nel file TMAT.TAB

3 Se non ancora inserito: inserire nella tabella utensili tutti i dati specifici dell’utensile necessari per il calcolo dei dati di taglio:

nRaggio utensile nNumero dei taglienti nTipo di utensile nMateriale tagliente

nTabella dati di taglio propria dell'utensile

4 Se non ancora inserito: inserire i dati di taglio in una qualsiasi tabella dati di taglio (file CDT)

5 Test del modo operativo: attivare la tabella utensili dalla quale il TNC deve rilevare i dati specifici dell'utensile (stato S)

6 Nel programma NC: definire tramite il softkey WMAT il materiale del pezzo

7 Nel programma NC: far calcolare automaticamente nel blocco TOOL CALL il numero giri mandrino e l'avanzamento tramite softkey

Modifica struttura delle tabelle

Per il TNC le tabelle dati di taglio sono cosiddette "tabelle liberamente definibili". Il formato delle tabelle liberamente definibili può essere modificato con l'editor delle strutture.

Chiamata della funzione editing strutture

Premere il softkey EDITING FORMATO (2° livello softkey). Il TNC apre la finestra di editing (vedere figura a destra), nella quale la struttura delle tabelle viene rappresentata “ruotata di 90°”. Una riga nella finestra di editing corrisponde alla definizione di una colonna nella relativa tabella. Per il significato dell'istruzione di struttura (introduzione nella riga di testa) vedere la tabella di fianco.

Il TNC può gestire al massimo 200 caratteri per riga ed al massimo 30 colonne.

Se in una tabella esistente viene successivamente inserita una colonna, il TNC non sposta automaticamente i valori già inseriti.

5.5 La v o ro con tabelle dati di taglio

Conclusione funzione editing strutture

Premere il tasto END. Il TNC converte i dati già memorizzati nella tabella nel formato nuovo. Gli elementi che non possono essere convertiti dal TNC nella nuova struttura sono contrassegnati con # (p. es. se la larghezza della colonna è stata ridotta).

Istruzione per

la struttura Significato

NR Numero colonna

NAME Intestazione colonna

TIPO N: Introduzione val. numerico C: Introduzione val. alfanumerico

WIDTH Larghezza della colonna. Per il tipo N compresi segno, virgola e cifre decimali

DEC Numero delle cifre decimali (max. 4, attivo solo per il tipo N)

INGLESE fino a UNGHERESE

Dialoghi in lingua nazionale (max. 32 caratteri)

5.5 La v o ro con tabelle dati di taglio

Trasmissione dati dalle tabelle dati di taglio

Trasmettendo un file del tipo .TAB o .CDT tramite un'interfaccia dati esterna, il TNC memorizza anche la definizione della struttura della tabella. La definizione della struttura inizia con la riga #STRUCTBEGIN e termina con la riga #STRUCTEND. Rilevare il significato delle singole parole chiave dalla tabella “Istruzione struttura” (vedere "Modifica struttura delle tabelle", pag. 129). Il TNC memorizza il contenuto vero e proprio della tabella dopo #STRUCTEND.

File di configurazione TNC.SYS

Il file di configurazione TNC.SYS deve essere utilizzato quando le tabelle dei dati di taglio non sono memorizzate nella directory standard TNC: \. Successivamente definire nel TNC.SYS i percorsi nei quali le tabelle dei dati di taglio sono memorizzate.

Esempio per TNC.SYS

Il file TNC.SYS deve essere memorizzato nella directory Root TNC: \.

Introduzione nel

TNC.SYS Significato

WMAT= Percorso per la tabella materiali TMAT= Percorso per tabella materiali di taglio PCDT= Percorso per tabelle dati di taglio

WMAT= TNC: \CUTTAB\WMAT_GB.TAB TMAT= TNC: \CUTTAB\TMAT_GB.TAB PCDT= TNC: \CUTTAB\

6

Programmazione:

Programmazione profili