• Keine Ergebnisse gefunden

Traiettorie - Programmazione libera dei profili FK

6.6 Traiettorie - Programmazione libera dei profili FK

Generalità

I disegni dei pezzi non a norma NC contengono spesso dati di coordinate che non possono essere inseriti con i tasti di funzione grigi.

Può verificarsi, p. es. che:

nle coordinate note si trovino sull'elemento del profilo o nelle sue vicinanze,

ni dati delle coordinate si riferiscano ad un altro elemento di profilo oppure

nsiano note le indicazioni di direzione e quelle relative all'andamento del profilo.

Tali dati si programmano direttamente sul TNC con la funzione

"Programmazione libera dei profili FK". Il TNC calcolerà il profilo dai dati di coordinate noti e supporta il dialogo di programmazione con la grafica FK interattiva. La figura in alto a destra illustra delle quote inseribili nel modo più semplice tramite la programmazione FK.

Per la programmazione FK occorre tenere presente quanto segue:

Nella programmazione libera dei profili i singoli elementi di profilo possono essere programmati solo nel piano di lavoro. Il piano di lavoro deve essere definito nel primo blocco BLK FORM del programma di lavorazione.

Inserire per ogni elemento di profilo tutti i dati disponibili.

Anche i dati che non variano devono essere riprogrammati in ogni blocco: dati non programmati vengono considerati non noti!

I parametri Q sono ammessi per tutti gli elementi FK, salvo per quelli con riferimenti relativi (p. es. RX o RAN), quindi per gli elementi che si riferiscono ad altri blocchi NC.

Mescolando in un programma dati convenzionali e dati di programmazione FK, ogni sezione FK dovrà essere definita in modo univoco.

Il TNC necessita di un punto fisso quale base per i calcoli.

Programmare direttamente prima della sezione FK, con i tasti funzione grigi, una posizione che contiene entrambe le coordinate del piano di lavoro. Non programmare parametri Q in questo blocco.

Se il primo blocco della sezione FK fosse un blocco FCT o FLT, occorre programmare prima con i tasti funzione grigi almeno due blocchi NC per la definizione univoca della

6.6 T raiet to ri e - Pr ogr ammazione liber a dei pr ofili FK

Grafica per la programmazione FK

Con dati di coordinata incompleti è spesso impossibile definire in modo univoco il profilo di un pezzo. In questo caso il TNC visualizza con la grafica FK le possibili soluzioni fra le quali l'operatore può scegliere quella corretta. La grafica FK visualizza il profilo del pezzo in vari colori:

Quando i dati inseriti consentono più soluzioni, e quindi l'elemento di profilo viene visualizzato in verde, occorre scegliere il profilo corretto come segue:

U U U

UPremere il softkey SOLUZIONE VISUALIZZA tante volte finché verrà visualizzato l'elemento di profilo corretto

U U U

UL'elemento di profilo visualizzato corrisponde al disegno: confermarlo con il softkey SELEZIONE SOLUZIONE

Gli elementi di profilo visualizzati in verde dovrebbero essere confermati al più presto con SELEZIONE SOLUZIONE, per ridurre il numero delle soluzioni per gli elementi successivi.

Se un profilo visualizzato in verde non può ancora essere definito, premere il softkey SELEZIONA FINE per continuare il dialogo FK.

Per poter utilizzare la grafica per la programmazione FK, selezionare la ripartizione dello schermo PGM + GRAFICA (vedere "Esecuzione continua programma e esecuzione singola programma", pag. 8)

Bianco L'elemento di profilo è completamente definito Verde I dati inseriti consentono più soluzioni; l'operatore

sceglie quella corretta

Rosso I dati inseriti non sono sufficienti per il calcolo dell'elemento di profilo; occorre inserire ulteriori dati

Il Costruttore della macchina può definire anche altri colori per la grafica FK.

I blocchi NC di un programma chiamato con PGM CALL vengono visualizzati dal TNC in un altro colore.

6.6 T raiet to ri e - Pr ogr ammazione liber a dei pr ofili FK

Apertura del dialogo FK

Premendo il tasto grigio di traiettoria FK, il TNC visualizza i softkey per l'apertura di un dialogo FK: vedere la seguente tabella. Per disattivare i softkey premere nuovamente il tasto FK.

Aprendo il dialogo FK con uno di questi softkey, il TNC visualizzerà ulteriori livelli softkey per l'inserimento delle coordinate note, delle indicazioni di direzione e delle indicazioni relative all'andamento del profilo.

Programmazione libera di rette

Retta senza raccordo tangenziale

U U U

UVisualizzazione dei softkey per la programmazione libera dei profili: premere il tasto FK

U U U

UApertura del dialogo per una retta libera: premere il softkey FL Il TNC visualizzerà ulteriori softkey.

U U U

UInserire tramite questi softkey tutti i dati noti nel blocco. La grafica FK visualizzerà il profilo programmato in rosso finché i dati non saranno sufficienti. Se ci fossero più soluzioni, la grafica le visualizzerà in verde (vedere "Grafica per la programmazione FK", pag. 167).

Retta con raccordo tangenziale

Se una retta deve raccordarsi tangenzialmente ad un altro elemento di profilo, aprire il dialogo con il softkey FLT:

U U U

UVisualizzazione dei softkey per la programmazione libera dei profili: premere il tasto FK

U U U

UApertura del dialogo: premere il softkey FLT

Elemento di profilo Softkey

Retta con raccordo tangenziale

Retta senza raccordo tangenziale

Arco di cerchio con raccordo tangenziale

Arco di cerchio senza raccordo tang.

Polo per programmazione dei profili FK

6.6 T raiet to ri e - Pr ogr ammazione liber a dei pr ofili FK

Programmazione libera di traiettorie circolari

Traiettoria circolare senza raccordo tangenziale

U U U

UVisualizzazione dei softkey per la programmazione libera dei profili: premere il tasto FK

U U U

UApertura del dialogo per archi di cerchio liberi:

premere il softkey FC; il TNC visualizzerà i softkey per i dati diretti relativi alla traiettoria circolare o al centro del cerchio

U U U

UInserire nel blocco tutti i dati noti tramite i relativi softkey: La grafica FK visualizzerà il profilo programmato in rosso finché i dati non saranno sufficienti. Se ci fossero più soluzioni, la grafica le visualizzerà in verde (vedere "Grafica per la programmazione FK", pag. 167).

Traiettoria circolare con raccordo tangenziale

Se una traiettoria circolare deve raccordarsi tangenzialmente ad un altro elemento di profilo, aprire il dialogo con il softkey FCT:

U U U

UVisualizzazione dei softkey per la programmazione libera dei profili: premere il tasto FK

U U U

UApertura dialogo: premere il softkey FCT

U U U

UInserire tramite i softkey tutti i dati noti nel blocco.

6.6 T raiet to ri e - Pr ogr ammazione liber a dei pr ofili FK

Possibilità di inserimento

Coordinate dei punti finali

Esempi di blocchi NC

Direzione e lunghezza di elementi del profilo

Esempi di blocchi NC

Dati noti Softkey

Coordinate cartesiane X e Y

Coordinate polari riferite a FPOL

7 FPOL X+20 Y+30 8 FL IX+10 Y+20 RR F100 9 FCT PR+15 IPA+30 DR+ R15

Dati noti Softkey

Lunghezza della retta

Angolo di salita della retta

Lunghezza LEN della corda dell'arco di cerchio

Angolo di salita AN della tangente di avvicinamento

27 FLT X+25 LEN 12.5 AN+35 RL F200 28 FC DR+ R6 LEN 10 A-45

29 FCT DR- R15 LEN 15

X Y

20 30

10

20 R15

30°

X Y

LEN AN

6.6 T raiet to ri e - Pr ogr ammazione liber a dei pr ofili FK

Centro del cerchio CC, raggio e senso di rotazione nel blocco FC/

FCT

Per le traiettorie circolari in programmazione libera il TNC calcola il centro del cerchio dai dati inseriti. Questa caratteristica permette anche nella programmazione FK la programmazione di un cerchio pieno in un unico blocco.

Se si desidera definire un centro di cerchio in coordinate polari, occorre definire il polo non con CC ma con la funzione FPOL. FPOL rimarrà attivo fino ad un blocco successivo con FPOL ed è da definire in coordinate cartesiane.

Esempi di blocchi NC

Un centro di cerchio programmato o calcolato in modo convenzionale non è più attivo come polo o centro di cerchio in una nuova sezione FK. Se le coordinate polari programmate in modo convenzionale si riferiscono ad un polo, definito precedentemente in un blocco CC, occorre ridefinire tale polo dopo la sezione FK mediante un nuovo blocco CC.

Dati noti Softkey

Centro in coordinate cartesiane

Centro in coordinate polari

Senso di rotazione traiettoria circolare

Raggio della traiettoria circolare

10 FC CCX+20 CCY+15 DR+ R15 11 FPOL X+20 Y+15

12 FL AN+40

13 FC DR+ R15 CCPR+35 CCPA+40

6.6 T raiet to ri e - Pr ogr ammazione liber a dei pr ofili FK

Profili chiusi

Con il softkey CLSD si può definire l'inizio e la fine di un profilo chiuso.

In questo modo si riduce il numero delle possibili soluzioni per l'ultimo elemento del profilo.

Inserire l'istruzione CLSD in aggiunta ad un altro dato di profilo nel primo e nell'ultimo blocco di un segmento FK.

Esempi di blocchi NC

Inizio del profilo: CLSD+

Fine del profilo:

CLSD-12 L X+5 Y+35 RL F500 M3

13 FC DR- R15 CLSD CCX+20 CCY+35 ...

17 FCT DR- R+15

CLSD-X Y

CLSD+

CLSD–