• Keine Ergebnisse gefunden

Cicli di foratura, maschiatura e fresatura di filettature

Im Dokument TNC 320 (Seite 186-0)

fresatura di filettature

Introduzione

Ciclo Softkey

200 FORATURA

Con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza

201 ALESATURA

Con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza

202 BARENATURA

Con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza

203 FORATURA UNIVERSALE

Con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza, rottura del truciolo, riduzione graduale 204 CONTROFORATURA INVERTITA

Con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza

205 FORATURA PROF. UNIV.

Con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza, rottura del truciolo, distanza di prearresto 208 FRESATURA DI FORI

Con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza

206 MASCHIATURA NUOVO

Con compensatore utensile,preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza

207 MASCHIATURA RIGIDA NUOVO

Senza compensatore utensile,preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza

209 MASCHIATURA CON ROTTURA TRUCIOLO Senza compensatore utensile, con preposizionamento automatico, 2a distanza di sicurezza, rottura truciolo 262 FRESATURA DI FILETTATURE

Ciclo per la fresatura di una filettatura su materiale preforato

263 FRESATURA DI FILETTATURE CON SMUSSO Ciclo per la fresatura di una filettatura su materiale preforato con lavorazione di uno smusso

HEIDENHAIN TNC 320 187

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

264 PREFORATURA E FRESATURA DI FILETTATURE Ciclo di foratura nel pieno e successiva fresatura di filettatura con lo stesso utensile

265 FRESATURA DI FILETTATURE ELICOIDALI Ciclo per la fresatura di filettature dal pieno 267 FRESATURA DI FILETTATURE ESTERNE Ciclo per la fresatura di una filettatura esterna con generazione di uno smusso a tuffo

Ciclo Softkey

188 8 Programmazione: cicli

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e FORATURA (ciclo 200)

1 Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA sopra la superficie del pezzo 2 L'utensile penetra con l'AVANZAMENTO F programmato fino alla

prima PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO

3 Il TNC ritira l’utensile con FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA, dove sosta, se programmato, riportandolo in seguito con FMAX alla distanza di sicurezza sopra la prima PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO

4 Successivamente l'utensile penetra con l'AVANZAMENTO F programmato di un ulteriore PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO 5 Il TNC ripete questa sequenza (da 2 a 4) fino a raggiungere la

PROFONDITÀ DI FORATURA programmata

6 Dal fondo del foro l'utensile ritorna in rapido FMAX alla distanza di sicurezza o, se programmato, alla 2ª distanza di sicurezza

X

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno del parametro ciclo "Profondità" determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) se viene inserita una profondità positiva.

Attenzione Pericolo di collisioni!

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l’utensile si sposta in rapido nell’asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

HEIDENHAIN TNC 320 189

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (incrementale): distanza tra la punta dell'utensile (pos. di partenza) e la superficie del pezzo; inserire un valore positivo

PROFONDITÀ Q201 (incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro (punta del cono di foratura)

AVANZAMENTO IN PROFONDITÀ Q206: velocità di spostamento dell’utensile durante la foratura in mm/

min

PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO Q202 (incrementale):

quota di accostamento dell’utensile. La

PROFONDITÀ non deve essere un multiplo della PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO. Il TNC si porta in un unico passo fino alla PROFONDITÀ quando:

„PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO e PROFONDITÀ sono uguali

„la PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO è maggiore della PROFONDITÀ

TEMPO ATTESA SOPRA Q210: tempo in secondi durante il quale l’utensile si arresta alla DISTANZA DI SICUREZZA, dopo che il TNC lo ha ritirato dal foro per lo scarico dei trucioli

COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (assoluto): coordinata della superficie del pezzo

2a distanza di sicurezza Q204 (incrementale):

coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio)

TEMPO ATTESA SOTTO Q211: tempo in secondi durante il quale l’utensile sosta sul fondo del foro

Esempio: Blocchi NC 10 L Z+100 R0 FMAX 11 CYCL DEF 200 FORATURA

Q200=2 ;DIST. DI SICUREZZA Q201=-15 ;PROFONDITÀ

Q206=250 ;AVANZAMENTO PROF.

Q202=5 ;PROF. ACCOSTAMENTO Q210=0 ;TEMPO DI SOSTA SOPRA Q203=+20 ;COOR. SUPERF.

Q204=100 ;2A DIST. DI SICUREZZA Q211=0.1 ;TEMPO DI SOSTA SOTTO 12 L X+30 Y+20 FMAX M3

13 CYCL CALL

14 L X+80 Y+50 FMAX M99 15 L Z+100 FMAX M2

190 8 Programmazione: cicli

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e ALESATURA (ciclo 201)

1 Il TNC posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA sopra la superficie del pezzo 2 L'utensile alesa con l'avanzamento F programmato fino alla

profondità programmata

3 Se programmata, l'utensile esegue una sosta sul fondo del foro 4 Successivamente il TNC ritrae l'utensile con AVANZAMENTO F

alla DISTANZA DI SICUREZZA e da lì, se programmato, con FMAX alla 2a DISTANZA DI SICUREZZA

X Z

Q200

Q201 Q206

Q211 Q203

Q204

Q208 Prima della programmazione

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno del parametro ciclo "Profondità" determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) se viene inserita una profondità positiva.

Attenzione Pericolo di collisioni!

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l’utensile si sposta in rapido nell’asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

HEIDENHAIN TNC 320 191

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (incrementale): distanza tra la punta dell'utensile (pos. di partenza) e la superficie del pezzo

PROFONDITÀ Q201 (incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro

AVANZAMENTO IN PROFONDITÀ Q206: velocità di spostamento dell'utensile durante l'alesatura in mm/

min

TEMPO ATTESA SOTTO Q211: tempo in secondi durante il quale l’utensile sosta sul fondo del foro

INVERSIONE DI AVANZAMENTO RITORNO Q208: velocità dell'utensile durante l'estrazione dal foro in mm/min.

Impostando Q208 = 0, vale AVANZAMENTO ALESATURA

COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (assoluto): coordinata della superficie del pezzo

2a distanza di sicurezza Q204 (incrementale):

coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio)

Esempio: Blocchi NC 10 L Z+100 R0 FMAX 11 CYCL DEF 201 ALESATURA

Q200=2 ;DIST. DI SICUREZZA Q201=-15 ;PROFONDITÀ

Q206=100 ;AVANZAMENTO PROF.

Q211=0.5 ;TEMPO DI SOSTA SOTTO Q208=250 ;INVERS. AVANZAMENTO Q203=+20 ;COOR. SUPERF.

Q204=100 ;2A DIST. DI SICUREZZA 12 L X+30 Y+20 FMAX M3

13 CYCL CALL

14 L X+80 Y+50 FMAX M9 15 L Z+100 FMAX M2

192 8 Programmazione: cicli

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e TORNITURA (ciclo 202)

1 Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA sopra la superficie del pezzo 2 L'utensile penetra con l'avanzamento di foratura sino alla

profondità

3 Sul fondo del foro l'utensile sosta, se programmato, con il mandrino in funzione per eseguire la spoglia

4 Successivamente il TNC orienta il mandrino sulla posizione definita nel parametro Q336

5 Se si seleziona il disimpegno, il TNC disimpegna l'utensile nella direzione programmata di 0,2 mm (valore fisso)

6 Successivamente il TNC porta l'utensile con VELOCITÀ DI AVANZAMENTO RITORNO alla DISTANZA DI SICUREZZA e da lì, se programmato, con FMAX alla 2a DISTANZA DI SICUREZZA. Se Q214=0 il ritiro ha luogo lungo la parete del foro

X La macchina e il TNC devono essere predisposti dal

Costruttore.

Ciclo utilizzabile solo su macchine con mandrino regolato.

Da osservare prima della programmazione

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno del parametro ciclo "Profondità" determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Alla fine del ciclo il TNC ripristina lo stato del refrigerante e del mandrino, attivo prima della chiamata del ciclo.

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) se viene inserita una profondità positiva.

Attenzione Pericolo di collisioni!

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l’utensile si sposta in rapido nell’asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

HEIDENHAIN TNC 320 193

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (incrementale): distanza tra la punta dell'utensile (pos. di partenza) e la superficie del pezzo

PROFONDITÀ Q201 (incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro

AVANZAMENTO IN PROFONDITÀ Q206: velocità di spostamento dell’utensile durante la tornitura in mm/

min

TEMPO ATTESA SOTTO Q211: tempo in secondi durante il quale l’utensile sosta sul fondo del foro

INVERSIONE DI AVANZAMENTO RITORNO Q208: velocità dell'utensile durante l'estrazione dal foro in mm/min.

Impostando Q208=0, vale AVANZAMENTO IN PROFONDITÀ

COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (assoluto): coordinata della superficie del pezzo

2a distanza di sicurezza Q204 (incrementale):

coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio)

DIREZIONE DI DISIMPEGNO (0/1/2/3/4) Q214:

definizione della direzione in cui il TNC disimpegna l’utensile sul fondo del foro (dopo l’orientamento del mandrino)

Angolo per l'orientamento mandrino Q336 (assoluto): angolo sul quale il TNC posiziona l'utensile prima del disimpegno

Esempio: Blocchi NC 10 L Z+100 R0 FMAX 11 CYCL DEF 202 TORNITURA

Q200=2 ;DIST. DI SICUREZZA Q201=-15 ;PROFONDITÀ

Q206=100 ;AVANZAMENTO PROF.

Q211=0.5 ;TEMPO DI SOSTA SOTTO Q208=250 ;INVERS. AVANZAMENTO Q203=+20 ;COOR. SUPERF.

Q204=100 ;2A DIST. DI SICUREZZA Q214=1 ;DIREZ. DISIMPEGNO Q336=0 ;ANGOLO MANDRINO 12 L X+30 Y+20 FMAX M3

13 CYCL CALL

14 L X+80 Y+50 FMAX M99

0 Senza disimpegno dell'utensile

1 Disimpegno dell'utensile in direzione negativa dell'asse principale

2 Disimpegno dell'utensile in direzione negativa dell'asse secondario

3 Disimpegno dell'utensile in direzione positiva dell'asse principale

4 Disimpegno dell'utensile in direzione positiva dell'asse secondario

Attenzione, pericolo di collisione!

Selezionare la direzione del disimpegno in modo che l'utensile si allontani dal bordo del foro.

Verificare la posizione della punta dell'utensile quando si programma un orientamento del mandrino sull'angolo immesso in Q336 (ad es. modo operativo Introduzione manuale dati). Selezionare l'angolo in modo tale che la punta dell'utensile sia parallela ad un asse di coordinata.

Nel disimpegno il TNC tiene conto automaticamente di una eventuale rotazione attiva del sistema di coordinate.

194 8 Programmazione: cicli

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203)

1 Il TNC posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA sopra la superficie del pezzo 2 L’utensile penetra con l’AVANZAMENTO F programmato dalla

posizione attuale fino alla prima PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO

3 Se si è programmata la rottura del truciolo, il TNC ritira l'utensile del valore di inversione impostato. Lavorando senza rottura del truciolo, il TNC ritira l'utensile con l'AVANZAMENTO INVERSIONE alla DISTANZA DI SICUREZZA, dove sosta, se programmato, riportandolo successivamente in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA sulla prima PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO 4 Successivamente l'utensile penetra con l'avanzamento di

un'ulteriore profondità di accostamento. La profondità incremento si riduce, se programmato, ad ogni accostamento del valore da togliere

5 Il TNC ripete queste operazioni (2-4) fino al raggiungimento della PROFONDITÀ DI FORATURA

6 Sul fondo del foro l'utensile sosta, se programmato, per eseguire la spoglia e dopo il tempo di sosta viene riportato con l'inversione avanzamento alla distanza di sicurezza. Se è stata programmata una 2a DISTANZA DI SICUREZZA, il TNC porta l'utensile con FMAX su quella distanza

Da osservare prima della programmazione:

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno del parametro ciclo "Profondità" determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) se viene inserita una profondità positiva.

Attenzione Pericolo di collisioni!

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l’utensile si sposta in rapido nell’asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

HEIDENHAIN TNC 320 195

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (incrementale): distanza tra la punta dell'utensile (pos. di partenza) e la superficie del pezzo

PROFONDITÀ Q201 (incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro (punta del cono di foratura)

AVANZAMENTO IN PROFONDITÀ Q206: velocità di spostamento dell’utensile durante la foratura in mm/

min

PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO Q202 (incrementale):

quota di accostamento dell’utensile. La profondità non deve essere un multiplo della profondità di accostamento. Il TNC si porta in un unico passo fino alla PROFONDITÀ quando:

„PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO e PROFONDITÀ sono uguali

„la PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO è maggiore della PROFONDITÀ

TEMPO ATTESA SOPRA Q210: tempo in secondi durante il quale l’utensile si arresta alla DISTANZA DI SICUREZZA, dopo che il TNC lo ha ritirato dal foro per lo scarico dei trucioli

COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (assoluto): coordinata della superficie del pezzo

2a distanza di sicurezza Q204 (incrementale):

coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio)

VALORE DA TOGLIERE Q212 (incrementale): valore di cui il TNC riduce la PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO Q202 dopo ogni accostamento

N ROTTURE TRUCIOLO PRIMA INVERSIONE Q213: numero delle rotture del truciolo prima che il TNC ritiri l’utensile dal foro per lo scarico dei trucioli. Per le rotture truciolo, il TNC riporta indietro l'utensile di volta in volta del valore di ritorno Q256

PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO MINIMA Q205

(incrementale): se è stato programmato un valore da togliere, il TNC limita l’AVANZAMENTO al valore impostato nel Q205

TEMPO ATTESA SOTTO Q211: tempo in secondi durante il quale l’utensile sosta sul fondo del foro

AVANZAMENTO RITORNO Q208: velocità di spostamento dell'utensile durante l'estrazione dal foro in mm/min.

Impostando Q208=0, il TNC estrae l'utensile con avanzamento Q206

INVERSIONE NELLA ROTTURA TRUCIOLO Q256 (incrementale): valore della corsa di ritorno dell'utensile nella rottura trucioli

Esempio: Blocchi NC

11 CYCL DEF 203 FORATURA UNIVERSALE Q200=2 ;DIST. DI SICUREZZA Q201=-20 ;PROFONDITÀ

Q206=150 ;AVANZAMENTO PROF.

Q202=5 ;PROF. ACCOSTAMENTO Q210=0 ;TEMPO DI SOSTA SOPRA Q203=+20 ;COOR. SUPERF.

Q204=50 ;2A DIST. DI SICUREZZA Q212=0.2 ;VALORE DA TOGLIERE Q213=3 ;ROTTURE TRUCIOLO Q205=3 ;MIN. PROF. ACCOST.

Q211=0.25 ;TEMPO DI SOSTA SOTTO Q208=500 ;INVERS. AVANZAMENTO Q256=0.2 ;INV. CON ROTT. TRUC.

X

196 8 Programmazione: cicli

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204)

Con questo ciclo si lavorano allargamenti presenti sul lato inferiore del pezzo.

1 Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA sopra la superficie del pezzo 2 Successivamente il TNC orienta il mandrino sulla posizione 0° e

sposta l'utensile della quota di eccentricità

3 Successivamente l'utensile penetra con l'avanzamento di avvicinamento nel foro preeseguito finché il tagliente si trova alla distanza di sicurezza al di sotto del piano inferiore del pezzo 4 Il TNC riporta ora l'utensile al centro del foro, inserisce il mandrino

ed event. il refrigerante e avanza poi con l'AVANZAMENTO DI LAVORAZIONE alla profondità dell'allargamento programmata 5 Se programmato l'utensile sosta sul fondo dell'allargamento, esce

dal foro, esegue un orientamento del mandrino e si sposta di nuovo della quota di eccentricità

6 Successivamente il TNC porta l'utensile con l'AVANZAMENTO DI AVVICINAMENTO alla DISTANZA DI SICUREZZA e da lì, se programmato, in rapido FMAX alla 2a DISTANZA DI SICUREZZA.

X La macchina e il TNC devono essere predisposti dal

Costruttore.

Ciclo utilizzabile solo su macchine con mandrino regolato.

Il ciclo opera solo con gli utensili di alesatura a taglio inverso.

Da osservare prima della programmazione:

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno del parametro ciclo "Profondità" definisce la direzione della lavorazione di allargamento. Attenzione:

con segno positivo l'allargamento viene eseguito in direzione positiva dell'asse del mandrino.

Inserire la lunghezza dell'utensile in modo tale che non venga quotato il tagliente, ma lo spigolo inferiore dell'utensile alesatore.

Nel calcolo del punto di partenza dell'allargamento il TNC tiene conto della lunghezza del tagliente dell'utensile alesatore e dello spessore del materiale.

HEIDENHAIN TNC 320 197

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (incrementale): distanza tra la punta dell'utensile (pos. di partenza) e la superficie del pezzo

PROFONDITÀ Q249 (incrementale): distanza tra il piano inferiore del pezzo e il fondo dell'allargamento. Con il segno positivo l'allargamento viene eseguito nella direzione positiva dell'asse del mandrino

SPESSORE MATERIALE Q250 (incrementale): spessore del pezzo

ECCENTRICITÀ Q251 (incrementale): eccentricità dell'utensile alesatore; da rilevare dalla scheda tecnica dell'utensile

ALTEZZA TAGLIENTE Q252 (incrementale): distanza tra lo spigolo inferiore dell'utensile alesatore e il tagliente principale; da rilevare dalla scheda tecnica

dell'utensile

AVANZ. AVVICINAMENTO Q253: velocità di spostamento dell'utensile durante la penetrazione nel pezzo e l'estrazione dal pezzo in mm/min

AVANZAM. DI LAVORO Q254: velocità di spostamento dell’utensile durante l'allargamento in mm/min

TEMPO DI SOSTA Q255: tempo di sosta in secondi sul fondo dell'allargamento

COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (assoluto): coordinata della superficie del pezzo

2a distanza di sicurezza Q204 (incrementale):

coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il dispositivo di serraggio)

DIREZIONE DI DISIMPEGNO (0/1/2/3/4) Q214:

definizione della direzione in cui il TNC deve disimpegnare l’utensile per la quota di eccentricità (dopo l’orientamento del mandrino); valore 0 non ammesso

Esempio: Blocchi NC

11 CYCL DEF 204 CONTROFORATURA INVERT.

Q200=2 ;DIST. DI SICUREZZA Q249=+5 ;PROFOND. PENETR. Q255=0 ;TEMPO DI SOSTA Q203=+20 ;COOR. SUPERF.

Q204=50 ;2A DIST. DI SICUREZZA Q214=1 ;DIREZ. DISIMPEGNO Q336=0 ;ANGOLO MANDRINO

1 Disimpegno dell'utensile in direzione negativa dell'asse principale

2 Disimpegno dell'utensile in direzione negativa dell'asse secondario

3 Disimpegno dell'utensile in direzione positiva dell'asse principale

4 Disimpegno dell'utensile in direzione positiva dell'asse secondario

198 8 Programmazione: cicli

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

Angolo per l'orientamento mandrino Q336 (assoluto): angolo sul quale il TNC posiziona l'utensile prima dell'introduzione e dell'estrazione dal foro Attenzione, pericolo di collisione!

Verificare la posizione della punta dell'utensile quando si programma un orientamento del mandrino sull'angolo immesso in Q336 (ad es. modo operativo Introduzione manuale dati). Selezionare l'angolo in modo tale che la punta dell'utensile sia parallela ad un asse di coordinata.

Selezionare la direzione del disimpegno in modo che l'utensile si allontani dal bordo del foro.

HEIDENHAIN TNC 320 199

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205)

1 Il TNC posiziona l'utensile nell'asse del mandrino in rapido FMAX alla DISTANZA DI SICUREZZA sopra la superficie del pezzo 2 Se è impostato un punto di partenza più profondo, il TNC si sposta

con l’avanzamento di posizionamento definito alla distanza di sicurezza sopra il punto di partenza più profondo

3 L’utensile penetra con l’AVANZAMENTO F programmato dalla posizione attuale fino alla prima PROFONDITÀ DI

ACCOSTAMENTO

4 Se si è programmata la rottura del truciolo, il TNC ritira l'utensile del valore di inversione impostato. Se si lavora senza rottura del truciolo, il TNC porta l'utensile in rapido alla DISTANZA DI SICUREZZA e nuovamente in rapido FMAX fino alla DISTANZA DI PREARRESTO impostata sulla prima PROFONDITÀ DI

ACCOSTAMENTO

5 Successivamente l'utensile penetra con l'avanzamento di un'ulteriore profondità di accostamento. La profondità incremento si riduce, se programmato, ad ogni accostamento del valore da togliere

6 Il TNC ripete queste operazioni (2-4) fino al raggiungimento della PROFONDITÀ DI FORATURA

7 Sul fondo del foro l'utensile sosta, se programmato, per eseguire la spoglia e dopo il tempo di sosta viene riportato con l'inversione avanzamento alla distanza di sicurezza. Se è stata programmata una 2a DISTANZA DI SICUREZZA, il TNC porta l'utensile con FMAX su quella distanza

Da osservare prima della programmazione:

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno del parametro ciclo "Profondità" determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure no (off) se viene inserita una profondità positiva.

Attenzione Pericolo di collisioni!

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l’utensile si sposta in rapido nell’asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

200 8 Programmazione: cicli

8.2 Cicli di f o ra tu ra , masc hiat ur a e fr esat ur a di filet tat ur e

DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (incrementale): distanza

tra la punta dell'utensile (pos. di partenza) e la superficie del pezzo

PROFONDITÀ Q201 (incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro (punta del cono

PROFONDITÀ Q201 (incrementale): distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro (punta del cono

Im Dokument TNC 320 (Seite 186-0)