• Keine Ergebnisse gefunden

Investigations in the Barāqish territory

Contemporary research at Barāqish not only focused on the city, but also — from the beginning — on two ancient sites located within a radius of 2-2.5 km to the west and south, and these investigations were integral to the historical understanding of the city itself. Both sites have briefly been mentioned in previous parts of this chapter (e.g., footnote 53). Their great interest depends on three main characteristics: their unsually high chronology, since both sites were established in the 8th century BCE, as epigraphically determined;

their subsequent long duration; and their ideological connotation of tribal religious centres.144

Darb al-Ṣabī (often Darb aṣ-Ṣabī in the literature) comprises a group of cultic structures and installations within a symbolically delimited precinct (ḥaram) consecrated to god Nakraḥ. It occupies a 300 × 500 m surface on a low rocky relief less than 2 km west

143  This plan includes the Italian-Yemeni archaeological camp and an outline of the talus surrounding the tell. The recording of the talus was ground-checked with Fedele, at whose suggestion it had been included in the GPS survey. The new general plan was used in a publication for the first time in Fedele 2010, fig. 128, and reproduced in its full extent — but unrevised — in Agostini 2015, fig. 2.

144  Schiettecatte 2011, 55.

18 of Barāqish. The site was visited by the French archaeological mission in 1976,145 and the architectural and epigraphic investigations were comprehensively published; over forty buildings have so far been inventoried on the site.146 A re-examination of the locality was carried out by the Italian mission during the field seasons of 2005 and 2006.147

Also Shaqab al-Manaṣṣa, located in Wādī al-Shaqab 2.5 km to the south-southwest of Barāqish, was first visited and investigated by the French mission in 1976-1978.148 Subsequent observations and discoveries, mostly epigraphic, were made by the Italian mission, following

145  Robin 1976, 1979a; Robin et al. 1979; and his foreword to Gnoli 1993b. Cf. already Tawfīq 1951.

146  Robin et al. 1981; Robin and Ryckmans 1988. See also, on epigraphy, Robin 1981a, 52; Ryckmans J. 1981, 260–261; Arbach 1994; and on the site and its archaeology, Breton et al. 1981; Cleuziou 1986 (unpublished report); Robin 1995; de Maigret 2009a, 263, 287;

Schiettecatte 2011, 49, 52, 54–55, 63; 2019b; Darles 2014, 126.

147  Loreto and Valentini 2012; and Valentini, Chapter 28 in Volume 2.

On epigraphy see also Agostini 2012.

148  Robin 1976; 1979a, 193–201, pl. 4; 1995; Robin et al. 1979, 425–427 (cf. de Maigret 2009a, fig. 58); Schmidt 1982c, 168, fig. 46/e (courtesy R. Audouin, cf. footnote 53, above); 1988, 82 (‘a hypostyle forest of pillars’); Breton 1998, 73–74, figs 15–16; Darles 2001, 45; 2014, 128;

Schiettecatte 2011, 52, 54–55, 61, 64; 2019c. Different names are reported for the wādī near whose bed the site is located.

an initial contact with the site on 8 December 1986 (see section 3.2, above).149 Both the French and Italian studies have focused on the ruins and inscriptions of two temples or sanctuaries (Figs 27–29), located close to each other on the top of a sandstone outcrop bordering the ancient irrigated floodplain. However, other remains are known to exist in the surrounding area, in addition to a large number of agricultural and hydraulic features (weirs, wells, garden plots and associated sediments).150 Furthermore, Shaqab al-Manaṣṣa and Darb al-Ṣabī are not necessarily the only satellite sites existing in the Barāqish territory, where exploration was never easy and total prospecting could not be conducted.

149  Gnoli 1986a, 1986b (a previously unseen Minaean inscription, Y.86.SHQ/1; cf. Gnoli 1991, 17), and 1993b, a comprehensive edition of the site and its inscriptions. See also Jung 1988; de Maigret 2009a, 295–296.

150  Marcolongo 1994 (with map, fig. 14), 1996, 1997, 2000 (with map on p. 139); cf. Gnoli 1993b, pl. 4a. For a regional perspective see Cleuziou et al. 1992.

19 Document A1

(A. de Maigret, 1986 Explorations notebook, ‘Barāqish’, unnumbered pages following page 21 [a])

[page 22] Per capire l’impianto delle mura è necessario conoscere dove esse poggiano. Purtroppo in nessun punto è possibile vedere la fine, in basso, delle fondazioni, che, per altro, appaiono soltanto nell’angolo SE della città. Lo studio geologico del comprensorio mostra l’esistenza intorno a Baraqishsic [b] di tabulati di arenaria pendenti verso il Ǧawf, ciò in accordo alla sinclinale in cui scorre appunto il W. Ǧawf.

Barāqish poggia, e segue con le mura (soprattutto nella sua parte sud), su uno di questi brevi tabulati pendenti (‘mesa’) in arenarie dette di ‘Medjzir’, che affiorano a poca distanza e paralleli al W. Ǧawf. In particolare il fronte sud, rettilineo, delle mura deve seguire la

‘questa’ [c] di tale breve mesa, e anzi la rottura di tale linearità nella metà ovest, deve essere imputata alla mancata linearità di tale andamento naturale. A nord le mura seguono invece un andamento circolare, che è geometricamente la forma più adatta per ‘frenare’ sulla pendenza della ‘mesa’. A seconda dell’entità di tale pendenza (probabilmente 4°-5°) le mura dovrebbero avere maggiore o minore alzato, se si vuole ricostruire una cinta che abbia, se vista dall’esterno, | [page 24] una stessa altezza di coronamento. [Fig. 18 was here.d] Il maggiore alzato delle mura a sud è oggi nascosto dall’accumulo dei rifiuti gettati dalle mura nei periodi mineo (ceramica di questo periodo si è raccolta in fondo ai calanchi [e] che a tratti segnano il terrapieno) e islamico. La pendenza del livello roccioso d’impianto fa supporre l’esistenza di un ‘livello pareggiante’

all’interno della città (Fig. 18: H), che dovrebbe aumentare di spessore via via che si raggiunge la cinta a nord. Si potrebbe pensare che, se vi fosse un insediamento anteriore a quello mineo, una eventuale occupazione più antica potesse ubicarsi in questa zona nord della città. Su questo livello di pareggiamento si impostava l’insediamento sabeo-mineo (Fig. 18: I). Si potrebbe pensare che ‘H’ non esistesse e che ‘I’ andasse a scendere, nel suo impianto verso N, ma l’insediamento islamico (Fig. 18: J), che straborda dalle mura a N, come da quelle a S, sembra indicare un uguale spessore degli strati I + J in tutta la città, e quindi suggerire l’esistenza di un inzeppamento H. La forma concava dell’interno della città sembra mostrare la preferenza delle varie occupazioni ad insediarsi presso le mura, lasciando libera una vasta piazza centrale. Il livello di questa si deve essere via via alzato perché in essa confluiscono i sedimenti dilavati dai livelli presso le mura. Si notano infatti numerosi | [page 26f] e profondi calanchi che segnano il pendio tra le mura e la piazza centrale (in tutte le direzioni, ma soprattutto a O e a N).

L’insediamento islamico, o meglio medievale e recente (fine XVII secolo) deve essere spesso diversi metri, dato che questi calanchi, che sono scavati nelle terre del disfacimento dei mattoni delle costruzioni lungo le mura, non raggiungono mai il livello mineo sottostante.

Le sole strutture minee che affiorano sul livello islamico sono quelle monolitiche di alcuni templi, già noti nella letteratura archeologica (A. Fakhrī, J. Schmidt, B. Doe), e da noi per ora denominati ‘tempio A’, ‘tempio B’ e

‘tempio C’. Altri 3 monoliti squadrati compaiono presso la moschea, o meglio dentro la moschea, ma il loro non allineamento tra le facce sembra indicare la loro posizione non in situ. Altri monoliti (tra il tempio C e la moschea) dovrebbero essere solo materiali di riutilizzo.

Molto altro materiale mineo (blocchi dalle mura, iscrizioni, bacini, gronde, stelisic, etc.) sono del resto abbondantemente sulla superficie, dato che furono riutilizzati nelle costruzioni più tarde. [g]

[a] Pagination and subdivision in paragraphs added by the editor [FGF]; de Maigret’s text is running continuously.

[b] And identical, simplified spelling in the rest of the document.

[c] Correctly cuesta, a geomorphological term: de Maigret was quoting by ear an unfamiliar term learnt from B. Marcolongo (FGF, based on personal records).

[d] This felt-pen coloured sketch is intercalated as folding page 23. The subsequent references to details in this drawing (e.g., ‘Fig. 18: H’) are by de Maigret himself.

[e] Calanco, plural calanchi, is central-Italian for erosion gully. Notable examples could be seen on findspot BARi (Chapter 2, this volume) and in the talus sector of Area C (Chapter 17 in Volume 2); cf. main text, footnote 132.

[f] Page 25 is an intercalated folding sheet with a photocopy of the aerial photograph of Barāqish repeatedly employed by the French authors (cf. main text, footnote 79), onto which the numbering of bastions and the positions of the three temples were hand-penned.

[g] ‘L’imponente paramento esterno della cinta fu in gran parte abbattuto alla fine del periodo mineo. Esso fu ricostruito con la prima occupazione islamica, ma con blocchi più piccoli e con una tecnica più modesta.

Al suo interno s’innalzarono da allora numerose sovrapposizioni abitative che, con il loro peso, hanno col tempo indebolito le cortine esterne e causato, in diversi punti della cinta, il crollo di torrioni e riseghe.’

/ ‘The substantial outer façade of the walls was largely demolished at the end of the Minaean period. It was rebuilt when the city was reoccupied by Islamic settlers, but using smaller blocks of stone and less proficient building techniques. From this time onwards numerous dwellings were put up inside the walls, often Appendix A. Personal documents

20 on top of one another. This gradually weakened the external façades, leading to the collapse of towers and the curtain wall in various places round the circuit.’ de Maigret 2004a, 16 (English), 19 (Italian).

Document A2

(A. de Maigret, 1986 Explorations notebook, ‘Barāqish’, in continuation of Document A1[a])

[page 26] Dietro la cortina di facciata delle mura è difficile immaginare la struttura completa delle mura antiche. La rientranza tra il torrione 15 e 16 (Francesi), o 43 e 44 (nostri), | [page 28b] è crollata ed è possibile vedere dietro la cortina mancante un doppio livello, di cui il superiore corrisponde al livello islamico e l’inferiore ad uno strato di mattoni crudi grigi omogenei, che si infossa dentro la cortina minea della rientranza conservata in basso. [Fig. 19 was here.] Tali mattoni costituiscono evidentemente il corpo interno delle mura. Un filare parallelo alla cortina e più interno di c.

3 m. potrebbe essere, se non è una struttura islamica, il contenimento interno in pietra delle mura.

[page 29] L’altro dato che abbiamo sull’interno delle mura si ricava dall’osservazione del bastione 48 (Fr[ancesi] 11), quello cioè l’unico in cui l’alzato giunge sino al coronamento. [Fig. 20.] A parte un riempimento posteriore che si addossa alla cortina in basso, nulla copre l’opera in pietra nella parte alta, che si erge così libera, sostenuta sino ad oggi soltanto dall’accuratezza con cui sono sovrapposti i blocchi e dalle angolarità con le riseghe. [c] Non si può pensare che il nucleo in mattoni giungesse sino in alto perché altrimenti non avrebbero avuto ragione di esistere le due file di quattro feritoie in facciata e le due file di feritoie nelle riseghe. [Fig.

21.] La rozzezza della rifinitura dei blocchi all’interno lascia tuttavia perplessi: o non se ne curavano, o erano coperti da malta (asfalto). [d] Forse il corpo del muro in mattoni giungeva sino a creare un camminamento che permettesse di vedere attraverso la fila più bassa di feritoie. [e] Su questo doveva poggiare una impalcatura (in legno?) per permettere l’osservazione dalle feritoie più alte. [Fig. 22.] Solo lo scavo potrà dire se il corpo delle mura seguiva, nella sua faccia interna, l’andamento spezzato [delle mura].

[a] Unnumbered pages: pagination added by the editor [FGF].

[b] Page 27 contains a glued sheet of paper with de Maigret’s drawing here reproduced as Fig. 22.

[c] The outer side walls of the bastion.

[d] Asfalto (asphalt, tar) was added in a note with an asterisk.

[e] ‘La sommità del nucleo in mattoni rappresentava il piano di camminamento di ronda, protetto dall’alzato della cortina esterna.’ / ‘A parapet walkway ran round

the top of the brick core, protected by the external façade.’ de Maigret 2004a, 16 (English), 19 (Italian).

Document A3 (A. de Maigret, personal diary)

[31 August 1987] Brancaleoni con i carotaggi ha scoperto un livello di bruciato a 2-3 m sotto la piazza centrale con cocci minei, che testimonia la presenza di strutture in questa parte cava del sito. La forma a conca di Barāqish si deve quindi agli insediamenti islamici lungo le mura. Ciò faciliterà lo scavo al centro.

[3 September 1987] Tornano da Barāqish Francaviglia, Monna, Brancaleoni e Mascellani. Hanno fatto altri sondaggi, 9 in tutto. Le carote sono interessanti e includono cocci, un incensiere, ecc. Sono venuti a casa con uno sharīf di Barāqish, un certo Omar Sharīf, capoguardiano da Darb al-ʿAshrāf. Non vi sono state più sparatorie ma i locali sono difficili. Vogliono soldi, e tanti, per tutto. Non hanno idea di cosa diventerà in futuro Barāqish: pensano solo a sfruttare quello che gli si offre oggi. Sarà in futuro un affare serio!

Document A4

(A. de Maigret, Barāqish 1990 and 1992 excavations notebook [a]; and personal diary)

[Thursday 18 January 1990, excavations notebook, page 52] In Lbe si è scesi ormai al di sotto del livello di fondazione del tempio (ma i suoi grossi blocchi ancora non terminano). Si ferma lo scavo e si decide che in questo punto, domani, effettueremo un carotaggio per capire quali sono i livelli archeologici sottostanti.

[Friday 19 January 1990, personal diary] Sveglia con cielo plumbeo [...]. Alle 7 arrivano i 4 operai che abbiamo tenuto per i carotaggi. [...] Vado su a vedere Enzo F. [Francaviglia] e Franco [Brancaleoni] che perforano la zona adiacente al tempio: risultato: cocci, apparentemente sabei quasi 5 m al di sotto della base del tempio mineo. Barāqish è antichissima, e ancora il carotaggio non è finito.

[Saturday 20 January 1990, personal diary] Comunque il lavoro va avanti, anche se i pericoli di crolli mi assillano. Il sondaggio di Brancaleoni mi ha messo davanti un quadro diverso di Baraqishsic: è una città importante anche dal punto di vista stratigrafico.

Stiamo galleggiando col nostro tempio in livelli tutto sommato superficiali. [. . .] Brancaleoni è arrivato alla fine delle sue aste per la sonda (6,50 m). Abbassiamo il livello [del suolo] per permettergli di scendere ancora un po’. Ma dubito che arriveremo al terreno (o roccia) vergine.

[20 January, excavations notebook, pages 57–58] In Lbe,  dopo avere per tutto il giorno continuato la

21 perforazione (sino a m 6,60, con cocci sul fondo), si decide di approfondire il sondaggio in modo da permettere alla sonda di scendere più in basso (hanno finito le aste di prolungamento). Si scende per una 70ina di cm (mettendo un pezzo di tubo a sigillare il foro), e così facendo si scoprono sotto la soglia di Mbh (ormai demolito) almeno 5 filari di blocchi, che a prima vista farebbero pensare al basamento del tempio, ma che, guardati con più attenzione, si rivelano i blocchi delle riseghe (visti in M1) consumati e rovinati dal salnitro.

[Sunday 21 January 1990, excavations notebook, page 59 — excavations in the so-called ‘sacristy’] Si continua a pulire, raggiungendo il pavimento in tutto L3. Il pavimento non è, comunque, un gran che: terra appena pressata. | [page 60] Si scende ancora in Lbe  e si continua la perforazione sino a c. 7,50 m. Forse si arriva al suolo vergine.

[Monday 22 January 1990, excavations notebook, page 61] Riduciamo a 27 operai. [. . .] Finiamo di svuotare la terra in L3, sino ad arrivare alla pietra su cui poggia il plinto della stele. [b] A questa altezza si contano 6 riseghe in M1. [c] Non sono sicuro di aver raggiunto, però, il pavimento originale. Rifiniamo la sezione che divide [...] L3 da L6. Essa mostra con la sua sommità l’inizio dei livelli minei e alla sua base un segno di un pavimento biancastro, che è quello sul quale ci fermiamo in L3. | [page 62] In L3, quindi, abbiamo sfondato per qualche cm il pavimento relativo alla scala M7, ma non si è raggiunto quello, più basso, relativo a M5 ed M6. Se faremo — come da programma — un carotaggio in questo punto, si vedrà se esistono questi due pavimenti più antichi.

[end of page 62] ‘Quote: L3: 1,04’. [d]

[a] The Barāqish 1990 and 1992 excavations notebook, although headed ‘Barāqish 1990 scavi’, in fact comprises the excavation journals of both campaigns, forming two distinct but consecutive sections.

[b] Y.90.B.A 3: not a stela, but a reused slab (possibly a bench) placed vertically.

[c] The southwestern wall of the temple’s hypostyle hall.

[d] Quote (‘elevations’): i.e., excavation elevations at the end of the day, as de Maigret used to record.

Document A5

(A. de Maigret, personal diary, 27 July 1992) Sbigottiti per tanta spaventosa rapidità siamo corsi con l’acqua alle caviglie (col pericolo della corrente elettrica) a mettere in salvo tutto (macchine fotografiche, disegni,

materiale archeologico, sigari e computer). Sotto le sferzate del vento e della grandine, in macchina siamo corsi a cercare di aprire un varco al lago che, enorme, si era formato. Con lo scavatore i militari e gli operai alla fine abbiamo creato un condotto, ma l’acqua usciva troppo lenta. Intanto le case, le tende, le valige, gli armadi tutto marciva. Io sono corso su per vedere il tempio. Perfetto. Una sfida di Nakraḥ? Alle due, stremati, allucinati siamo andati a dormire, alcuni sui letti con 20 cm sopra l’acqua.

Document A6

(A. de Maigret, Barāqish 1990 and 1992 excavations notebook, pages 241–244)

[page 241] 31/8/1992 | Si approfondisce L12. [a] Si trova una scala che occupa tutto l’ambiente e che scende verso la base esterna delle mura. Scendendo si trova un’iscrizione su lastra (Y.92.B.A/50) [b], ed una lastra di bronzo. Si prova a scavare dall’esterno delle mura nell’angolo tra T45 e la risega che va al T44 [c], e si trova lo stipite di una porticina che consentiva l’ingresso a L12 dall’esterno della città (!).

[page 242] Y.92.B/143 | 1/9/1992 | Si scava all’esterno della cinta nell’angolo tra T45 e la risega con T44 e si trova la soglia della porta in L12. Si finisce lo scavo di L12. La scala termina in un pianerottolo lastricato sul quale girava la porta. Si trova qui un braccio di statua in legno. [d]

[page 243] 2/9/1992 | Noi siamo a Sana [= Ṣanʿāʾ], e gli operai lavorano solo allo scarico della terra di riporto.

[page 244, the last page of the notebook] 3/9/1992 | Si ricostituisce l’architrave nella porta sull’esterno di L12. Lo stipite N recava ancora l’alloggiamento per l’architrave e quindi si è sicuri dell’altezza della porta. | [new paragraph] Lo scavo a questo punto è terminato e si procede ai lavori di pulitura, di restauro, di rilievo, di fotografia, di ordine e di recinzione delle aree scavate.

[a] A narrow passage descending from courtyard D towards the curtain wall, to the southwest of the temple.

[b] Underlined in the original, as de Maigret used to do with inscriptions.

[c] Risega, an Italian architectural term, here means the wall recess between bastions T45 and T44.

[d] For this find, the forearm of a wooden statue, see de Maigret 1993, 16, fig. 17.

22

N. Bastione Rientranza Risega Righe Caratteri In posto Reimpiego Capovolte/Limit. 90° Altezza Posizione

1 1/2 R Basso Sinistra

2 1/2 R Basso Sinistra

3 2 3 R Basso Centrale

4 2 1 R Basso Centrale (sotto N. 3)

5 2 Sinistra 3 R Alto Centrale

6 2/3 1 R Basso

(terra) Destra

7 2/3 1 R Alto Sinistra

8 3 1 R Alto Centrale

9 4 4 R Alto Destra

10 4 2 R Alto Destra (sotto N. 9)

11 4 1 R Alto Destra (sotto N. 10)

12 4 Sinistra Rovin. R Basso Centr./Sinistra

13 4/5 2 R Basso Centrale

14 5 Sinistra 2? R Alto Tutta

15 5/6 4 Rovin. ? Basso Destra

16 5/6 2 Rovin. R Basso Destra (sotto N. 15)

17 10/11 2 ? R Basso Destra

18 11 Sinistra 1 R Basso Centrale

19 11/12 1 P Alto Centrale

20 13 1 R Basso Centrale

21 14 Sinistra 3 R

Medio-Alto Destra

22 15 Destra 3 R Alto Sinistra (estrema)

23 15 3 Capovolta Alto Destra

24 15 3 R Alto Destra (sotto filare a sinistra

di N. 23)

25 15 3 R Alto A sinistra di N. 24

26 15 3 R Alto Sotto N. 25

27 15/16 1 R Capovolta Basso Centrale

28 16 Destra 1 R Alto Destra

29 16 Destra 2 R Capovolta Medio Centr./Sinistra

30 16 3 R Basso Destra

31 16 3 R Basso Sinistra

32 16 3 R Basso Sinistra (sotto N. 31)

33 16 4 R Basso Sinistra (sotto N. 32)

34 16/17 Rovin. R Alto Destra (estrema)

35 18 Rovin. R Basso Sinistra (estrema)

36 18/19 4 P Basso Tutta (M 283 = RES 3060)

37 18/19 2 P Basso Sopra N. 36

38 18/19 1 P Alto Centro

39 20/21 1 R L Alto Centro

Appendix B. Barāqish curtain wall inscriptions

23

N. Bastione Rientranza Risega Righe Caratteri In posto Reimpiego Capovolte/Limit. 90° Altezza Posizione

40 21 3 R Medio Sinistra

41 23 Destra 1 R Alto Destra

42 23 3 R Alto Destra

43 23 3 R Alto Destra (sotto N. 42)

44 23 1 R C/L Basso Centrale

45 23 3 R C Basso Sinistra

46 23 3 R C Basso Sinistra (sopra) (parte di

N. 45?)

47 23 2 R 90° Basso Sinistra (sopra N. 46)

48 23 3 R Alto Sinistra (estrema)

49 23 3 Rovin. R Alto Centr./Destra

50 23 Sinistra 1 R L Basso

51 23 1 R L Alto Destra

52 23/24 1 R L Basso Sinistra

53 23/24 1 R L Alto Destra

54 23/24 1 R C Alto Sinistra

55 24 Destra 3 R

Medio-Alto Sinistra

56 24 Destra 3 R Basso Centro

57 24 Destra 1 R L Basso Destra

58 24 3 R Alto Destra (estrema)

59 24 1 R L Basso Centro

60 24 1 R L Alto Sinistra

61 24 Sinistra 3 R C Alto Centro

62 24 Sinistra 1 R L Alto Centro (sotto N. 61)

63 24/25 1 R L Basso Centro

64 24/25 1 R L Basso Centro (sopra a sinistra di

N. 63)

65 25 Destra 3 R C Alto Destra

66 25 Destra 2 R C Alto Sinistra

67 26 3 R C Alto Sinistra (estrema)

68 26 1 R C Alto Sinistra (sotto N. 67)

69 26 1 R L Basso Centro

70 26/27 1 R Basso Centro

71 27 Destra 1 P ? Basso Sinistra

72 27 1 Rovin. R Alto Destra

73 27/28 3 R Sinistra

74 28 2 R Alto Sinistra

75 28 1 R Sinistra

76 28 Sinistra 1 R Alto Centro

77 28/29 3 R Alto Centro

78 28/29 1 R C Sinistra

79 29 1 R Alto Sinistra

80 30 Sinistra 1 R Centro

81 30/31 3 R Alto Centro

24

N. Bastione Rientranza Risega Righe Caratteri In posto Reimpiego Capovolte/Limit. 90° Altezza Posizione

82 30/31 2 R Alto Sinistra

83 31/32 2 R C Centro

84 32 2 R Alto Sinistra

85 32 5 R Alto Sinistra (sotto N. 84)

86 32bis

(=33?) 2 R C Alto

87 34 2 R C Alto Sinistra

88 34 Sinistra 2 R C Alto Centro

89 34/35 2 R C Alto Destra (estrema)

90 35 Sinistra 5 R Alto Sinistra

91 35 Sinistra 5 R Alto Sinistra (sopra a destra di

N. 90)

92 35/36 1 R Alto Sinistra (2 pezzi)

93 35/36 1 R Alto Sinistra (più bassa a destra

di N. 92)

94 36 Destra 2 R Alto Centro (2 pezzi)

95 36 1 4 R Alto Destra

96 36 2 R Alto Centro

97 36 2 R Alto Sinistra (estrema)

98 36 Sinistra 2 R Alto Centro

99 36/37 2 R Alto Centro

100 36/37 2 R Alto Centro (sotto N. 99)

101 37 1 R Alto Centro

102 37 2 R Alto Centro (sopra N. 101)

103 37 1 R Alto Centro (sopra N. 202, 3

pezzi)

104 37 1 R Alto Centro (sopra N. 103)

105 37 5 R Alto Centro (sopra N. 104)

106 37 Dietro 1 R Alto Destra

107 37 Dietro 1 R Alto Destra (sotto N. 106)

108 37 Dietro 2 R Alto Destra (sotto N. 107)

109 37/38 2 R Alto Destra (estrema)

110 37/38 2 R Alto Destra (sotto a sinistra di

N. 109)

111 37/38 2 R Alto Sinistra

112 37/38 2 R Alto Sinistra

113 37/38 2 R Alto Sinistra (sotto a sinistra di

N. 112

114 37/38 3 R 90° Alto Destra

115 38 Destra 2 R Alto Sinistra

116 38 Destra 2 Rovin. R Alto Sinistra (sotto N. 115)

117 38 2 R C Alto Destra

118 38 2 R C Alto Centro

119 38/39 2 R Alto Centro (3 pezzi)

120 38/39 2 R C Alto Centro/Sinistra

25

N. Bastione Rientranza Risega Righe Caratteri In posto Reimpiego Capovolte/Limit. 90° Altezza Posizione

121 39 Destra 2 R C Alto Destra

122 40 1 R Alto Centro

123 40/41 4 P Basso Centro (2 blocchi) (M 222 =

RES 2999)

124 41 Destra 3 R Alto Centro (2 blocchi in due file)

125 41 Destra 2 R Alto Centro (sotto N. 124)

126 41 Destra 1/2 R Alto Centro (tra N. 124 e N. 125)

127 41 Destra 1/2 R Alto Centro (a destra di N. 126)

128 41 2 P M Tutto il bastione

129 41 3 R Alto Destra

130 41 1 R Alto Destra (sotto N. 129, 2 pezzi)

131 41 2 R Alto Destra (sotto a sinistra di

N. 130)

132 41 3 R Alto Centro (2 pezzi)

133 41 2 R Alto Sinistra

134 41 3 R C Alto Sinistra (sotto N. 133)

135 41 2 R Alto Sinistra (sotto a destra di

N. 134)

136 41 Sinistra 2 P Medio Continuazione di N. 128

137 41 Sinistra 2 Rovin. R Alto Centro

138 41 Sinistra 2 Rovin R Alto Centro (sotto N. 137)

139 41/42 2 P Medio Destra (estrema)

Continuazione N. 128+N. 136

140 41/42 2 R 90° Alto Destra

141 41/42 2 R 90° Alto Destra (a sinsitra di N. 140)

142 41/42 2 R Alto Centro (2 blocchi)

143 41/42 3 R Alto Centro

144 41/42 2 R Basso Centro

145 41/42 5 R Alto Centro/Sinistra (3 blocchi)

146 41/42 2 R Alto Centro/Sinistra (sotto a

destra di N. 145)

147 41/42 3 R Alto Sotto a sinistra di N. 146

147 41/42 3 R Alto Sotto a sinistra di N. 146