• Keine Ergebnisse gefunden

4h PI EDIL 3. Difetti e diagnosi IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Im Dokument Guida per la manutenzione (Seite 121-128)

Costatazioni Cause Elementi

possibili codice denominaz.

Misure correttive

Misure preventive camino gocciola C o n d e n s a z i o n e d e i 12

gas combusti

Canna

fumaria Socchiudere di alcuni Canna fumaria isolata cm la porticina

d’e-splosione e bloccarla per « a e r a r e il cami-no,,. In caso di riflus-so dei fumo fare ese-guire il rinnovamento del camino

Piogge intense Drenare il fondo del camino se necessario

Formazione di Canna fumaria vecchia, 12 Canna Tentare di aerare Rinnovamento del catrame nel camino immurata e non isolata fumaria mediante la pottina camino, sostituzione

d’esplosione o montaggio di tubi

Rumore della caldaia Ponti fonici tra canne 12 Canna Collegare in modo Prevedere una canna attraverso il camino fumarie e muratura fumaria flessibile il rivestimento fumaria con

isola-della canna fumaria ed mento elastico del il camino. Intercalare rivestimento montato un silenziatore all’usci- in modo flessibile ta della caldaia

Odore di fumo Riflussi di gas combusti

12 Canna

fumaria Garantire uno scarico Prevedere uno scari-verticale dei gas co scari-verticale, evitare combusti di sovradimensionare

la canna fumaria Rialzare il basamento

camino a fiamma aperta fuma

Serranda dei fumo chiusa

12 Canna fumaria

Aprire la serranda del fumo (chiuderla quando non v’è più fuoco, onde limitare l’aerazione dovuta al tiraggio)

PI EDIL

3. Difetti e diagnosi

IMPIANTI DI

Costatazioni Cause Elementi

possibili codice denominaz.

Misure correttive

Misure preventive Il camino fuma a

dipendenza dal tempo atmosferico

Tempo caldo e umido 12 Canna Iniziare il tiraggio con fumaria un fuoco di carta

di giornale:

scaldandosi, la canna migliora il tiraggio

Venti turbolenti Provare una cappa Prevedere un’altezza induttrice. Istallare un dei basamento in ventilatore dei accordo con l’altezza gas combusti. dei tetti e delle zone Rinunciare ad di turbolenza accendere il fuoco

Il camino fuma se si I battenti con giunto Chiudere la cappa di Preferire una stufa a chiude la finestra a tenuta stagna non cucina, disinserire se porte ad un focolare

lasciano passare possibile gli aspirato- completamente abbastanza aria ri dell’aria dei WC e aperto

dei bagni, aprire le porte interne

A seconda del vento, Prevedere un acces-socchiudere una SO per l’aria esterna finestra sulla facciata onde alimentare il adeguata focolare

Il camino fuma quasi Canna fumaria troppo Ridurre l’apertura del Progettare in modo sempre piccola 0 troppo focolare, sostituire il corretto

corta per l’apertura fuoco aperto con una del focolare stufa

La stufa fuma Tiraggio insufficiente Aprire la serranda del fumo

Pulire i tubi delle stufe Evitare di utilizzare tubi con diametri troppo piccoli, diminuire l’impiego di gomiti e di tratti orizzontali

RISCALDAMENTO

A

PI EDIL 3. Difetti e diagnosi

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Note personali

g

3. Difetti e diagnosi

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

PI EDIL

Note personali

3. Difetti e diagnosi

IMPIANTI DI VENTILAZIONE

Costatazioni Cause

possibili Nessuna produzione Ventilatore guasto d’aria

Elementi Misure Misure codice denominaz. correttive preventive

13 Trattamento Cfr. qui di seguito dell’aria

È

chiusa la serranda della presa d’aria

13 Distribuzioni Aprire e bloccare Cercare la posizione in posizione di dopo equilibratura equilibratura e bloccare Cappa della cucina

chiusa

Tirare la cappa o il deflettore per aprire il condotto d’aspira-zione

Informare

Sono chiuse le serrande principali dell’aria

13 Trattamento Controllare il mecca- Provare il funziona-dell’aria nismo d’azionamento, mento, eseguire la

il servomotore, i manutenzione cuscinetti,ristringere

le aste di trasmis-sione

E chiusa la serranda antincendio

Sbloccare, controllare Provare i movimenti il comando

Allarme incendio 13 Automatismo Normale

Arresto notturno Automatismo norma- Informare le, programma

even-tualmente da regolare Produzione d’aria

debole

Prese d’aria sporche Cappa della cucina sporca

13 Distribuzioni Pulire, stasare Lavare 0 sostituire il filtro

Pulire

Facilitare la manuten-zione ed informare l’utente. Pulire il filtro da 1 a 2 volte al mese

;3

<3)

PI EDIL

3. Difetti e diagnosi

IMPIANTI DI VENTILAZIONE

Costatazioni Cause Elementi Misure Misure

possibili codice denominaz. correttive preventive Filtri dell’aria sporchi Pulire 0 sostituire Controllare lo stato

dei filtri, la loro perdita di pressione, istruire il conduttore.

Immagazzinare filtri di riserva

Perdite Rendere stagni

i condotti d’aria Riparare i manicotti flessibili incrinati Consumo esagerato

d’aria

Equilibrare la Limitare lo sperpero,

eseguire una nuova produzione d’aria equilibratura al momento della messa in esercizio.

Non eseguire equili-brature improwisate Il ventilatore

d’estra-zione generale gira a bassa velocità

13 Automatismo Normale durante le Istruire il custode ore con poco traffico,

verificare le regolazio-ni del temporizzato-re/programma Jentilatore guasto Interruzione dell’ero- IO

gazione dell’energia elettrica

Elettricità Attendere

Alimentazione elettrica interrotta

Cfr. «Elettricità»

Alimentazione elettrica disinserita

13 Automatismo Inserire Istruire il custode

L’automatismo non s’inserisce

Verificare il program- Istruire il custode ma, regolare il

tempo-rizzatore sull’ora esatta

Valvola d’equilibratura con manicotto flessibile

3. Difetti e diagnosi

Costatazioni Cause

possibili

Elementi codice denominaz.

Misure correttive

Misure preventive Disinserimento

perio-dico dell’interruttore di protezione termica del motore a causa di sovraccarico

Equilibrare per Istruire il conduttore, correggere le produ- controllare i lavori zioni eccessive d’aria,

chiudere i portelli d’ispezione, riporre i pannelli smontati IO Elettricità Fare verificare la

regolazione dell’interruttore da un elettricista

Grippaggio di una 13 Trattamento Riparare, sostituire i interpretare i rumori parte rotante, rottura dell’aria pezzi ed i cuscinetti sospetti, evitare di

difettosi tendere eccessiva-mente le cinghie Cinghia rotta Sostituire, regolare Verificare

periodica-la tensione, verificare mente lo stato e periodica-la l’allineamento tensione della

cin-ghia, disporre di una cinghia di sostitu-zione

Rumore del Trasmissione ventilatore,.ronzio di vibrazioni

13 Trattamento dell’aria

Sostituire i cuscinetti Ascoltare con cura il elastici difettosi rumore al momento

della messa in eser-cizio

Rotori o giranti non equilibrati

Fare riparare, sostitui- Verificare I’equilibratu-re o ristringeI’equilibratu-re i giran- ra al momento della ti difettosi, ev. riequili- messa in esercizio, brare interpretare

questi rumori come sintomi precursori di un guasto

Cuscinetti difettosi Sostituire i cuscinetti Interpretare

i rumori sospetti Ventilatore per tetto

3. Difetti e diagnosi

PI EDIL

Costatazioni Cause Elementi

possibili codice denominaz.

Misure correttive

Misure preventive Trasmissione dei 13 Distribuzione Diminuire la velocità Prevedere ammortiz-rumore del ventilatore dell’aria del ventilatore cam- zatori fonici dal lato attraverso i condotti biando la trasmissio- dei ventilatori o delle d’aerazione ne (- 20% di velocità prese d’aria

o di produzione)

Filtro del ventilatore 13 Apparecchi Pulire, sostituire Manutenzione a convezione sporco terminali il filtro regolare

Rumore d’aria, V e l o c i t à e c c e s s i v a 13 Distribuzione Equilibrare la distribu- Verificare al momento fischio sordo, fischio dell’aria alle prese zione dell’aria della messa in

eserci-d’aria oppure Diminuire la velocità zio agli strozzamenti del ventilatore

d’equilibratura o di regolazione Trasmissione dei

rumori dei vicini

Il rumore passa dove transita l’aria: effetto

«telefono» attraverso i condotti dell’aria

Istallare prese d’aria Verificare al momento o condotti che della messa in eserci-garantiscono un zio se la concezione effetto ammortiz- è adeguata

zatore fonico

Deflussi d’acqua in Acqua di condensa- Istallare un contenito- Isolare il condotto una presa d’aria zione (in un bagno) re per raccogliere dell’aria che

attraver-proveniente dall’aria questa acqua di sa zone non riscal-umida evacuata condensazione e date

mediante tiraggio condurla alla fognatu-naturale ra attraverso un

sifo-ne con galleggiante

Acqua piovana Riparare il cappello Istallare un cappello parapioggia 0 aumen- parapioggia efficace tarne l’efficacia,

sta-sare lo scarico del cappello biconico

Im Dokument Guida per la manutenzione (Seite 121-128)