• Keine Ergebnisse gefunden

Funzionamento Regolare l’ora

Im Dokument 11/2017 (Seite 94-107)

1. Rimuovere la pellicola protettiva dell’orologio.

2. Rimuovere il blocco della corona 8 (vedi figure B).

3. Tirare la corona 1 in posizione 1 (vedi figura A+D) 4. Regolare l’ora esatta.

5. Spingere infine la corona di nuovo in posizione 0.

Funzione di allarme senza l’app SOS Watch

Premere contemporaneamente, per ca. 2 secondi, il pulsante A 2 e il pulsante B 3 (vedi figura A), per attivare l’allarme sull’orologio. L’allarme continua finché non viene interrotto premendo contem-poraneamente i pulsanti A e B, oppure finché la batteria non è scarica.

Funzionamento Per utilizzare appieno tutte le funzionalità di questo orologio, si consiglia di scaricare l’app gratuita SOS Watch sullo smartphone. Inoltre, in caso di emergenza, è possibile attiva-re a pieno volume un ulterioattiva-re allarme sullo smartphone, oltattiva-re a quello sull’orologio, e informare una persona scelta tramite una chiamata generata automaticamente. Sull’app possono essere salvati fino a 3 numeri di telefono. A riguardo, vedi capitolo “Funzione di allarme con l’app SOS Watch”.

Funzione di allarme con l’app SOS Watch Dispositivi Bluetooth® compatibili

I seguenti dispositivi dotati di Bluetooth® (dal Bluetooth® 4.0) sono compatibili con l’orologio e con l’app SOS Watch:

• gli smartphone (dall’iPhone 4s) e i tablet, a partire da iOS 9.0, della Apple®

• gli smartphone e i tablet con Android™ 4.3 e le versioni più recenti

Funzionamento

Scaricare e installare l’app SOS Watch

Per poter utilizzare l’orologio insieme all’app SOS Watch, quest’ultima deve essere scaricata e instal-lata sullo smartphone/sul tablet.

Scaricare l’app gratuita SOS Watch dall’App Store o da Google Play Store.

Per evitare lunghi tempi di download ed eventuali costi ad esso associati, si consiglia di utilizzare una connessione Wi-Fi.

• Avviando l’app SOS Watch per la prima volta, essa presenterà un’introduzione. A questo punto è già possibile eseguire o testare alcune impostazioni o funzioni, quali “accoppiare orologio”,

“inserire contatti per chiamata di emergenza” e “provare gratuitamente chiamata di emer-genza”. È tuttavia possibile saltare queste impostazioni ed eseguirle più tardi (vedi capitolo

“Impostazioni nell’app SOS Watch” e “Provare chiamata di emergenza”).

• Una volta collegato l’orologio o saltato questa schermata, si giunge alla selezione del paese e

Funzionamento della lingua. Inserirvi dunque il proprio paese e la lingua per il messaggio di SOS. Il messaggio di SOS è quel messaggio ascoltato dalla persona chiamata con una chiamata di emergenza.

• La selezione del paese e della lingua può essere modificata, se necessario, in qualunque mo-mento nelle impostazioni. Vedi a riguardo anche il capitolo “Inserire contatti per chiamata di emergenza”.

Impostazioni nell’app SOS Watch Collegare l’orologio all’app

Assicurarsi che il Bluetooth® sia attivato sullo smartphone. Non collegare l’orologio nelle impostazioni Bluetooth dello smartphone/del tablet, ma nell’app, come descritto di segui-to.

• Aprire l’app per collegare l’orologio con lo smartphone/il tablet o con l’app SOS Watch. Si accede alla schermata iniziale.

Funzionamento

• Ora premere in alto a sinistra sul simbolo “ ” (Impostazioni).

• Nella sezione “CONNESSIONE & ID”, premere su “CONNETTI”.

• Premere infine il pulsante A 2, per ca. 2 secondi, per avviare la procedura di collegamento.

Tale procedura è riconoscibile dal fatto che il LED 4 (vedi figura A) posizionato alle “ore 6”

dell’orologio lampeggia di rosso. Questa procedura di collegamento può durare fino a 30 secon-di. Se il collegamento viene stabilito con successo, il LED lampeggia di verde per due secondi e poi si spegne. Nell’app appare un

numero ID Bluetooth®.

Inserire contatti per chiamata di emergenza

Trai contatti di emergenza possono essere salvate tre persone con i rispettivi numeri di telefono.

Come menzionato nell’app, non è necessario inserire alcun prefisso internazionale. Esso viene rilevato in automatico dalla selezione del paese. Inoltre, viene omesso lo “0” all’inizio del numero di telefono. I contatti di emergenza devono provenire dal paese scelto durante la selezione del paese.

Funzionamento

• Attivare questa funzione spostando il relativo cursore ( ) a destra.

• Nelle impostazioni dell’app, inserire nome e numero di telefono dei contatti di emergenza nella sezione “contatti per chiamata di emergenza”.

Se viene effettuata una chiamata di emergenza, vengono chiamati tutti i contatti di emer-genza attivati nell’ordine elencato.

In caso di chiamata tramite la funzione chiamata di emergenza, sul telefono dei vostri contatti di emergenza non apparirà il vostro numero di telefono, bensì il numero

+43 660 6476080. Si raccomanda che i contatti di emergenza memorizzino questo numero trai contatti telefonici, al fine di poter associare subito questo numero di telefono in caso di emergen-za. Si prega di non richiamare questo numero di telefono. Si tratta di un numero di servizio non assegna-to, installato esclusivamente per tale fine.

Funzionamento

AVVERTENZA!

Se nessun numero di telefono viene memorizzato o attivato nell’app, in caso di emergenza nessuno verrà avvertito. Non viene effettuata nessuna chiamata di emergenza automatica, ad esempio alla polizia.

“Inviare posizione GPS per SMS”

Se questa funzione è stata attivata nelle impostazioni, la persona chiamata in caso di emergenza riceve circa 20 secondi dopo la chiamata un link con la posizione GPS, nel punto in cui lo smartpho-ne si trovava, o si trova ancora, al momento dell’allarme. Il contatto di emergenza ha bisogno, per aprire tale link, di una connessione dati o Wi-Fi.

• Attivare questa funzione muovendo il cursore ( ) verso destra nella sezione “Inviare posizio-ne GPS per SMS” delle impostazioni dell’app. È possibile attivare questa funzioposizio-ne per tutti e tre i contatti di emergenza.

Controllo dello stato della batteria Scaricando l’app, questa richiede l’autorizzazione per il rilevamento della posizione. Accon-sentendo e disattivando in seguito il GPS (servizi di localizzazione su iOS o accesso alla po-sizione su Android) sullo smartphone, non può essere inviato alcun SMS con la popo-sizione GPS al contatto di emergenza. Vedi a riguardo anche il capitolo “Attivare allarme”.

Controllo dello stato della batteria

L’orologio funziona con due batterie 6 + 7 (vedi figura C). Per informazioni più precise sulle batterie, vedi il capitolo “Specifiche tecniche”. lo stato della batteria può essere con-trollato solo per la batteria necessaria per l’allarme. Se la batteria per l’ora 7 è scarica, l’allarme funziona ugualmente.

• Premere il pulsante B 3 (vedi figura A) sull’orologio.

Se la batteria ha ancora carica sufficiente, il LED 4, posizionato alle “ore 6” dell’orologio, lam-peggia tre volte di verde. Se la batteria non ha più carica sufficiente, il LED lamlam-peggia tre volte di

Contingente di emergenza

rosso. In questo caso, far cambiare al più presto le batterie da un orologiaio.

Se lo smartphone è collegato via Bluetooth®, in questo modo lo stato della batteria viene trasmesso all’app in contemporanea. Questo viene indicato in 3 segmenti (molto buono, buono, debole) con la data di aggiornamento. Quando lo stato della batteria è “debole”, far cambiare al più presto le batterie.

Se nelle impostazioni dell’app vengono attivate le “notifiche”, l’app ricorda periodicamente di con-trollare lo stato della batteria.

• Attivare questa funzione muovendo il cursore ( ) verso destra nella sezione “Notifiche” delle impostazioni dell’app.

Contingente di emergenza

Una volta scaricata l’app e collegatovi l’orologio, il contingente di emergenza disponibile viene indi-cato sulla schermata iniziale dell’app.

Provare la chiamata di emergenza Sono disponibili sei chiamate di emergenza gratuite all’anno (a contare dalla prima chiamata di emergenza). Il numero di chiamate di emergenza disponibili è visibile sulla schermata iniziale dell’app.

Una volta consumato l’intero contingente, è possibile ricaricarlo a pagamento. Contattare a tal fine il nostro servizio di assistenza all’indirizzo e-mail service@krippl-watches.com.

Provare la chiamata di emergenza

Sull’app, tramite la funzione “provare gratuitamente la chiamata di emergenza”, è possibile provare:

• lo stato della batteria 6 necessaria per l’allarme

• allarme sullo smartphone e sull’orologio

• inviare posizione GPS per SMS

• effettuare chiamata di emergenza

Provare la chiamata di emergenza

Provando la chiamata di emergenza mediante questa funzione, non viene scalata nessu-na chiamata di emergenza dal contingente disponibile.

Aprire l’app SOS Watch. Premere sulla finestra “Provare gratuitamente chiamata di emergenza”

nella schermata iniziale. Vengono testati nel seguente ordine: batteria, allarme, SMS e chiamata di emergenza.

• Test della batteria: mentre l’app è aperta, premere brevemente il pulsante A 2. L’orologio invia lo stato attuale della batteria all’app.

• Test dell’allarme: premere contemporaneamente il pulsante A 2 e il pulsante B 3 per due secondi. Premendo contemporaneamente i pulsanti A e B, si interrompe l’allarme sull’orologio.

Nell’app, premere sulla finestra “INTERROMPI ALLARME” per fermare l’allarme sullo

smartpho-• ne. Per il test dell’SMS e della chiamata di emergenza, seguire le istruzioni dell’app.

Attivare l’allarme AVVERTENZA!

Prima di utilizzare l’orologio, controllare sempre lo stato della batteria dell’orologio. L’allarme può essere attivato solo con una batteria funzionante, necessaria per il suo funzionamento. Si prega di tener presente che è sempre disponibile un contingente di chiamate di emergenza.

Attivare l’allarme CONSIGLIO

L’attivazione di una chiamata di emergenza avviene tramite un server collegato allo smartphone me-diante una connessione Internet. Osservare attentamente i seguenti punti, assolutamente necessari per l’attivazione di un allarme.

1. Assicurarsi che lo smartphone/il tablet sia connesso ad Internet tramite Wi-Fi o connessione

Attivare l’allarme dati.

2. Attivare Bluetooth® e GPS (servizi di localizzazione su iOS o accesso alla posizione su Android) sullo smartphone/sul tablet.

3. Assicurarsi che l’app SOS Watch sia aperta in background sullo smartphone/sul tablet.

Attivare l’allarme solo nei casi di pericolo in cui c’è bisogno di aiuto. Altrimenti i contatti SOS verrebbero allertati per nulla.

• Per attivare l’allarme, premere i pulsanti A 2 e B 3 contemporaneamente per ca. due secon-di. L’orologio si collega allo smartphone via Bluetooth® e attiva un allarme sull’orologio.

Non appena viene stabilito un collegamento allo smartphone, il LED 4 sull’orologio lampeggia per due secondi di verde. In contemporanea, un allarme risuona a pieno volume sullo smar-tphone. Se sull’app SOS Watch sono stati attivati i contatti di emergenza, questi vengono chia-mati pure consecutivamente. Se la funzione “Invia posizione GPS per SMS” è attiva, i contatti di emergenza ricevono un SMS con un link rimandante alla posizione GPS in cui lo smartphone

Interrompere l’allarme/la chiamata di emergenza si trovava al momento dell’effettuazione della chiamata di emergenza. Se non riesce a collegarsi allo smartphone, l’app cercherà di stabilire una connessione per ca. 30 minuti. Durante il tentati-vo di collegamento, il LED 4 sull’orologio lampeggia ripetutamente di rosso.

Interrompere l’allarme/la chiamata di emergenza

• Premere contemporaneamente i pulsanti A 2 e B 3, per fermare l’allarme sull’orologio e interrompere il collegamento con lo smartphone.

• Sull’app appare una finestra. Premere su “interrompi allarme” per fermare l’allarme sullo smar-tphone e interrompere la chiamata di emergenza.

Im Dokument 11/2017 (Seite 94-107)