• Keine Ergebnisse gefunden

fresatura di filetti

Im Dokument iTNC 530 (Seite 120-125)

Premesse

La macchina deve essere dotata di impianto per l'adduzione del refrigerante attraverso il mandrino (pressione refrigerante min.

30 bar, aria compressa min. 6 bar)

Poiché nella fresatura di filetti si verificano delle distorsioni del profilo della filettatura, sono di norma necessarie delle correzioni specifiche di ciascun utensile che si dovranno ricavare dal catalogo degli utensili o richiedere al costruttore degli stessi. La correzione avviene all'atto del TOOL CALL tramite il delta del raggio DR

I cicli 262, 263, 264 e 267 sono utilizzabili unicamente con utensili destrorsi. Per il ciclo 265 si possono utilizzare utensili sia destrorsi che sinistrorsi

La direzione della lavorazione risulta dai seguenti parametri immessi:

segno algebrico del passo della filettatura Q239 (+ = filettatura destrorsa /- = filettatura sinistrorsa) e modo di fresatura Q351 (+1 = concorde –1 = discorde). La tabella seguente illustra la relazione tra i parametri immessi nel caso di utensili destrorsi.

Filettatura

interna Passo Modo di

fresatura Direzione

Destrorsa + +1(RL) Z+

Sinistrorsa – –1(RR) Z+

Destrorsa + –1(RR) Z–

Sinistrorsa – +1(RL) Z–

Filettatura

esterna Passo Modo di

fresatura Direzione

Destrorsa + +1(RL) Z–

Sinistrorsa – –1(RR) Z–

Destrorsa + –1(RR) Z+

Sinistrorsa – +1(RL) Z+

Nella fresatura di filetti il TNC riferisce l'avanzamento programmato al tagliente dell'utensile. Poiché il TNC visualizza l'avanzamento riferito alla traiettoria centrale, il valore visualizzato e quello programmato non coincidono.

Il senso della filettatura cambia se si esegue un ciclo di fresatura di filetti in collegamento con il ciclo 8

LAVORAZIONE SPECULARE in un solo asse.

HEIDENHAIN iTNC 530 121

4.5 Pr incipi fo ndamentali sulla fr esat ur a di filet ti

Attenzione Pericolo di collisioni!

Programmare gli incrementi di profondità sempre con lo stesso segno, poiché i cicli contengono più sezioni indipendenti tra loro. La precedenza secondo cui viene definita la direzione di lavorazione è descritta per ciascun ciclo. Se si vuole ripetere un ciclo solamente con l'esecuzione dello smusso, si deve inserire per la profondità di filettatura il valore 0; in tal modo la direzione di lavorazione sarà definita in base alla profondità di svasatura.

Procedura in caso di rottura utensile!

In caso di una rottura utensile durante la filettatura, arrestare l'esecuzione del programma, commutare sul modo operativo Introduzione manuale dati e portare l'utensile su una traiettoria lineare al centro del foro.

Successivamente si può disimpegnare l'utensile nell'asse di accostamento e sostituirlo.

122 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto

4.6 FRESA T URA DI FILET T I (ciclo 262, DIN/ISO: G262)

4.6 FRESATURA DI FILETTI (ciclo 262, DIN/ISO: G262)

Esecuzione del ciclo

1 Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapido FMAX alla distanza di sicurezza sopra la superficie del pezzo

2 L'utensile si porta con l'avanzamento di pre-posizionamento programmato al piano di partenza, che risulta dal segno algebrico del passo della filettatura, dal modo di fresatura e dal numero di filetti prima della ripresa

3 Quindi l'utensile si porta tangenzialmente sul diametro nominale della filettatura seguendo una traiettoria elicoidale. Prima del posizionamento con traiettoria elicoidale, viene eseguito un posizionamento di compensazione sull'asse utensile, per iniziare la traiettoria della filettatura sul piano di partenza programmato 4 A seconda del parametro "Filetti per passata" l'utensile fresa la

filettatura con una traiettoria elicoidale continua o in più riprese 5 In seguito l'utensile si stacca tangenzialmente dal profilo,

ritornando al punto di partenza nel piano di lavoro

6 Alla fine del ciclo, il TNC porta l'utensile in rapido alla DISTANZA DI SICUREZZA o, se programmato, alla 2ª DISTANZA DI SICUREZZA

X Y

Q207

Q335

HEIDENHAIN iTNC 530 123

4.6 FRESA T URA DI FILET T I (ciclo 262, DIN/ISO: G262)

Per la programmazione

Programmare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione del raggio R0.

Il segno del parametro ciclo Profondità filetto determina la direzione della lavorazione. Se si programma Profondità di filettatura = 0 il TNC non esegue il ciclo.

Il posizionamento sul diametro interno della filettatura avviene su un semicerchio a partire dal centro. Se il diametro dell'utensile è più piccolo del diametro nominale della filettatura di più di 4 volte il passo, viene eseguito un preposizionamento laterale.

Tenere presente che il TNC, prima di eseguire il

posizionamento, esegue un movimento di compensazione secondo l'asse utensile. L'entità massima del movimento di compensazione è metà passo della filettatura.

Assicurarsi che nel foro ci sia spazio sufficiente!

Se si cambia la profondità di filettatura, il TNC modifica automaticamente il punto di partenza del movimento elicoidale.

Attenzione Pericolo di collisioni!

Con il parametro macchina 7441 Bit 2 si imposta se il TNC deve emettere un messaggio d’errore (Bit 2=1) oppure no (Bit 2=0) all'inserimento di una profondità positiva.

Tenere presente che con profondità inserita positiva il TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!

Tenere presente che in caso di variazione della profondità il TNC adegua l'angolo di partenza in modo tale che l'utensile raggiunga la profondità definita nella posizione 0°

del mandrino. In tali casi la ripresa del filetto determina un secondo principio.

124 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto

4.6 FRESA T URA DI FILET T I (ciclo 262, DIN/ISO: G262)

Parametri ciclo

DIAMETRO NOMINALE Q335: diametro nominale della filettatura. Campo di immissione da 0 a 99999,9999

PASSO FILETTATURA Q239: passo della filettatura. Il segno definisce se si tratta di una filettatura destrorsa o sinistrorsa:

+ = filettatura destrorsa – = filettatura sinistrorsa

Campo di immissione da -99,9999 a 99,9999

PROFONDITÀ FILETTO Q201 (in valore incrementale):

distanza tra la superficie del pezzo e il fondo della filettatura. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

FILETTI PER PASSATA Q355: numero di filetti di cui viene spostato l'utensile:

0 = linea elicoidale di 360° fino alla profondità di filettatura

1 = traiettoria elicoidale continua su tutta la lunghezza della filettatura

>1 = più traiettorie elicoidali con accostamento e distacco, tra le quali il TNC sposta l'utensile di Q355 volte il passo. Campo di immissione da 0 a 99999

AVANZ. PRE-POSIZIONAMENTO Q253: velocità di spostamento dell'utensile durante la penetrazione nel pezzo e l'estrazione dal pezzo in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FMAX, FAUTO, PREDEF

MODO FRESATURA Q351: tipo della lavorazione di fresatura con M3

+1 = concorde –1 = discorde in alternativa PREDEF

DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale):

distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo. Campo di immissione da 0 a 99999,9999, in alternativa PREDEF

COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto):

coordinata della superficie del pezzo. Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999

2ª distanza DI SICUREZZA Q204 (in valore

incrementale): coordinata dell'asse del mandrino che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (dispositivo di serraggio). Campo di immissione da 0 a 99999,9999, in alternativa PREDEF

AVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO

AVANZAMENTO AVVICINAMENTO Q512: velocità di spostamento dell'utensile nell'entrata nel filetto in mm/min. Campo di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa FAUTO

Esempio: blocchi NC

25 CYCL DEF 262 FRESATURA DI FILETTI Q335=10 ;DIAMETRO NOMINALE Q239=+1.5 ;PASSO

Q201=-20 ;PROFONDITÀ FILETTO Q355=0 ;FILETTI PER PASSATA Q253=750 ;AVANZ. PRE-POSIZIONAM.

Q351=+1 ;MODO FRESATURA Q200=2 ;DISTANZA SICUREZZA Q203=+30 ;COORD. SUPERFICIE Q204=50 ;2ª DIST. SICUREZZA Q207=500 ;AVANZAM. FRESATURA

HEIDENHAIN iTNC 530 125

4.7 FRESA T URA DI FILET T I CON SM USSO (ciclo 263, DIN/ISO: G263)

4.7 FRESATURA DI FILETTI CON

SMUSSO (ciclo 263,

Im Dokument iTNC 530 (Seite 120-125)