• Keine Ergebnisse gefunden

Arte e spazio pubblico (online, 24 Jan-11 Feb 22)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Arte e spazio pubblico (online, 24 Jan-11 Feb 22)"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

1/2

Arte e spazio pubblico (online, 24 Jan-11 Feb 22)

online

Eingabeschluss: 15.11.2021 Carlotta Brovadan

-- English below --- Arte e spazio pubblico

(online, 24, 25, 31 Jan. 2022; 1, 11 Feb. 2022) Deadline: Nov. 15 2021

Arte e spazio pubblico

Giornate di studio a cura del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea

e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Online su https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali invitano a presentare proposte per la partecipazione alle giornate di studio sul tema Arte e spazio pubblico.

Alla luce degli attuali cambiamenti dei processi creativi e degli spazi di azione degli artisti nella società contemporanea, le giornate intendono porre al centro della discussione riflessioni critiche e interrogativi che mirino alla riformulazione di concetti, terminologie e ambiti e che, contemporaneamente, aprano a nuovi scenari per quanto riguarda i processi di definizione, progettazione e realizzazione delle pratiche artistiche sul territorio.

I contributi proposti dovranno affrontare una o più tematiche entro le seguenti linee di ricerca:

• Il rapporto tra passato e presente

• La partecipazione

• La progettazione come processo multidisciplinare e integrato

• Gli aspetti giuridico-normativi e i modelli di policy

• Gli strumenti di conoscenza e condivisione

• La conservazione delle opere nello spazio pubblico

Per maggiori informazioni sulle linee di ricerca e sulle giornate di studio:

https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2021/09/Arte-e-spazio-pubblico _Callforabstract_ITA.pdf

Gli abstract (max 2000 battute spazi inclusi, in lingua italiana o inglese), accompagnati da una breve biografia (max 1300 battute spazi inclusi), andranno inviati, entro il 15 novembre 2021,

(2)

ArtHist.net

2/2

attraverso il form disponibile alla pagina https://forms.gle/PMWo2FXojDb83xK87.

L’accettazione degli abstract sarà comunicata via mail entro il 3 dicembre 2021.

---

Art and public space

Study days organised by Direzione Generale Creatività Contemporanea of the Italian Ministry of Culture and Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Online at https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/

The Direzione Generale Creatività Contemporanea of the Italian Ministry of Culture and the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali welcome paper proposals for the study days Art and public space.

In light of the current changes of creative processes and of the spaces of action for artists in contemporary society, the study days aim focusing the discussion on critical and interrogative reflections to reformulate concepts, terminologies and settings while at the same time opening towards new scenarios as regards the processes of defining, designing, and developing artistic practices on the territory.

The proposed contributions should address one or more of the following themes:

• Relationship between past and present

• Participation

• Planning as a multidisciplinary and integrated process

• Policy models and legal/regulatory aspects

• Tools of knowledge and sharing

• Conservation of artworks in the public space

F o r m o r e i n f o r m a t i o n o n t h e t o p i c s o f t h e s t u d y d a y s : https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2021/09/Arte-e-spazio-pubblico _Callforabstract_ENG.pdf

The abstracts (max 2000 characters, including spaces, in Italian or English), accompanied by a short bio (max 1300 characters, including spaces), are to be sent using the form available at https://forms.gle/PMWo2FXojDb83xK87 by no later than 15 November 2021.

The acceptance of the abstracts will be made known via e-mail by 3 December 2021.

Quellennachweis:

CFP: Arte e spazio pubblico (online, 24 Jan-11 Feb 22). In: ArtHist.net, 09.10.2021. Letzter Zugriff 27.02.2022. <https://arthist.net/archive/35022>.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

We also consider that the recommended multiple round ascending clock design performs as well or better than a static uniform price auction in which bidders face greater uncertainty

*Università degli Studi di Messina.. L’Italia ha avuto infatti come dotazione di fattori che hanno accompagnato il suo sviluppo: la scarsità di risorse naturali,

Different examples introduce this concept in big cities andare based on open 3D city model data.However, there is also a need for this participation concept in a smaller urban

Grazie al lavoro di coordinamento della Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC, la Svizzera ha potuto mettere a disposizione della Repubblica Ceca un impianto

Ciò vale anche per la principali collaborazione fra pompieri e addetti alla protezione dei beni culturali PBC in caso d'incendi che colpiscono edifici storici, archivi, musei

We welcome panel proposals from art historians and curators at the PhD/ECR (within 5 years post-PhD or equivalent) to contribute to our ambi- tious attempt to listen to and

An interdisciplinary conference to be held in Florence in February 2022 will focus on the complex interrelation of sacred space, sound and rites in transcultural perspectives

Learning in Europe (www.ariel-eu.net), which investigated e-learning supply for developing competencies of SMEs, particularly e-Competence aiming to improve their work and