• Keine Ergebnisse gefunden

Valutazioni tecniche dei progetti preliminari Istruzioni per proponenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Valutazioni tecniche dei progetti preliminari Istruzioni per proponenti"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle co- municazioni DATEC

Ufficio federale dell’energia UFE Guichet unique Energia eolica

15.02.19 1/2

Valutazioni tecniche dei progetti preliminari Istruzioni per proponenti

Per richiedere valutazioni tecniche di progetti preliminari è necessario inoltrare al Guichet unique, tra- mite PrivaSphere, varie informazioni sul progetto sotto forma di formulari debitamente compilati. Nella pagina seguente troverete maggiori informazioni in merito ai vari documenti da trasmettere.

I vari formulari e le informazioni sulla trasmissione mediante PrivaSphere sono disponibili sulla pagina internet del Guichet unique, nelle rubriche valutazioni tecniche di progetti preliminari e PrivaSphere.

Le vostre richieste saranno trasmesse agli Uffici federali interessati; il Guichet unique provvederà a inviarvi una risposta coordinata. Si ricorda che i vostri dati saranno accessibili a tutti gli Uffici interessati dal Guichet unique tramite una banca dati interna.

In linea di principio, ogni valutazione tecnica di un progetto preliminare è a sé stante. Si consiglia tuttavia di richiedere nel limite del possibile valutazioni tecniche congiunte, in particolare per quelle del DDPS, di MeteoSvizzera e di skyguide. In caso di valutazioni tecniche singole, se le informazioni contenute sono ancora pertinenti è possibile riutilizzare i formulari già compilati, senza dimenticare però di aggior- nare la data. Vogliate prestare attenzione al fatto che la versione del formulario (in basso a destra sulla pagina dei formulari) sia sempre la più attuale.

Contatto:

Ufficio federale dell’energia UFE Guichet unique Energia eolica Indirizzo postale: CH-3003 Berne gu@bfe.admin.ch

www.eolico.admin.ch

(2)

Valutazioni tecniche di progetti preliminari – Istruzioni per proponenti

2/2 15.02.19

La seguente tabella fornisce una panoramica dei documenti da presentare in forma elettronica:

Ufficio che svolge valuta- zioni tecniche di progetti preliminari

Documenti necessari per le valutazioni tecniche di progetti preli- minari

ARE - formulario A, parti 1-5

- formulario C

- formulario D o informazioni equivalenti sotto forma di rapporto - estratto della carta 1:25000 almeno in formato A4, con peri-

metro del parco, siti delle turbine e allacciamento alla rete pre- ferito (siti delle condotte nonché delle stazioni di trasforma- zione, dei posti di sezionamento e delle sottostazioni)

- fotomontaggio realistico dell’allacciamento alla rete preferito (stazioni di trasformazione, posti di sezionamento, sottosta- zioni)

Facoltativamente, si possono presentare anche i seguenti documenti, se utili per la motivazione della scelta del sito (cfr. formulario D):

- estratti della carta delle diverse varianti di sito, con indicazione delle definizioni delle zone

- documentazione fotografica delle diverse varianti di sito

ESTI - formulario A, parti 1-5

- dossier di approvazione dei piani (cfr. sulla pagina internet del Guichet unique, nella rubrica approvazioni dei piani)

UFAM - formulario A, parti 1-4

- formulario B

- estratto della carta 1:25’000 almeno in formato A4, con peri- metro del parco e siti delle turbine numerate

- shapefiles o ESRI files zippati (di preferenza coordinate na- zionali svizzere MN95) con perimetro del parco e siti delle tur- bine

- a seconda della fase in cui avviene la richiesta: capitolato d’oneri per l’esame per l’impatto sull’ambiente, rapporto d’inda- gine preliminare, rapporto di impatto sull’ambiente

DDPS,

MeteoSvizzera,

Skyguide/UFAC-SIFS, UFAC-SIAP,

UFCOM

- formulario A, parti 1-4

- formulario B (non necessario per la valutazione tecnica di sky- guide, se occorre valutare solo il perimetro del parco)

- estratto della carta 1:25’000 almeno in formato A4, con peri- metro del parco e siti delle turbine numerate

- shapefiles o ESRI files zippati (di preferenza coordinate na- zionali svizzere MN95) con perimetro del parco e siti delle tur- bine

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

La realizzazione di una pavimentazione con pendenza trasversale del 3% e la posa di una canaletta di raccolta delle urine, se combinate con l‘evacuazione del letame ogni due ore,

ƒ Informazione e consulenza in merito alle misure dirette della Fondazione, in particolare in relazione al pro- gramma edifici. ƒ Definizione della ripartizione delle risorse e

Il rapporto finale potrà essere pubblicato dopo 1 anno (*) Il rapporto finale potrà essere pubblicato solo più tardi (*) (*) Motivazione:

per l‘inoltro e la valutazione delle domande di aiuto finanziario per progetti di ricerca, progetti pilota e progetti di dimostrazione.. Versione

Il Certificato energetico cantonale degli edifici (CECE), MINERGIE, lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS) Edifici e Aree 2000 watt sono label indipendenti,

Suggerimento: invece di compilare nuovamente il modulo di notifica per ogni impianto, è pos- sibile compilarlo una sola volta, lasciare vuota l’intera parte impianto singolo

1: nel formulario TD1 è possibile lasciare in bianco le domande relative alla protezione della natura e del paesaggio, agli interessi forestali, alla protezione delle

Influenza del grado di riempimento della vasca e del grado di usura dei coltelli sulla qualità delle salsicce scottate.. Dei test eseguiti dalla Stazione di ricerca Agroscope