• Keine Ergebnisse gefunden

La pittura murale del Duecento (Studientag Bibl. Hertziana Rom, 5.10.2004)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "La pittura murale del Duecento (Studientag Bibl. Hertziana Rom, 5.10.2004)"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

1/2

La pittura murale del Duecento (Studientag Bibl.

Hertziana Rom, 5.10.2004)

Studientag

La pittura murale del Duecento a Roma e nell'Italia Centrale – nuove scoperte e nuovi materiali

Dienstag: 05.10.2004 Veranstalter:

Bibliotheca Hertziana - Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte in Zusammenarbeit mit dem Historischen Institut beim Österreichischen Kulturforum in Rom

Veranstaltungsort:

Rom, Viale Bruno Buozzi 111/113 Organisation:

Michael Schmitz (Bibliotheca Hertziana, Rom) Information:

Tel.: +39/0669993255 schmitz@biblhertz.it

____________________________

Programm:

9.30

Sybille Ebert-Schifferer (Roma) inaugurazione

9.45

Dieter Blume/ Michael Schmitz introduzione

Valentino Pace (Udine/Roma) moderazione

10.00

Alessandro Bagnoli (Siena)

I nuovi dipinti murali del Duomo di Siena: la scoperta e le prime acquisizioni

(2)

ArtHist.net

2/2

dal restauro 10.45 pausa caffè 11.15

Serena Romano (Lausanne)

Frammenti resuscitati del Duecento romano. Il "vuoto di metà secolo", luoghi comuni e problemi reali

12.00

Dieter Blume (Roma/Jena)

La Sala Gotica presso SS. Quattro Coronati nel contesto di una storia della pittura murale profana

segue pausa pranzo 15.00

Jens T. Wollesen (Toronto)

Sancta Sanctorum: The Pictures and their Context 15.45

Tommaso Strinati (Roma)

Aracoeli: frammenti di un ciclo affrescato della fine del Duecento 16.30

pausa caffè 17.00

Michael Schmitz (Roma)

Nuovi materiali sugli affreschi cavalliniani a Santa Cecilia in Trastevere

Quellennachweis:

CONF: La pittura murale del Duecento (Studientag Bibl. Hertziana Rom, 5.10.2004). In: ArtHist.net, 09.09.2004. Letzter Zugriff 27.02.2022. <https://arthist.net/archive/26609>.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

gini ­ sin dalla Controriforma essenziale per il &#34;volto pubblico&#34; della Chiesa romana ­ suscitò le decisioni radicali del Sinodo, convocato nel 1786 dal vescovo

Quasi a dimostra- zione di questo, molti anni prima, nella Madonna della scala, Michelangelo aveva rivolto la sua ricerca in una direzione opposta rispetto a Giotto o a Van

Tafuri, Giulio Romano : linguaggio, mentalità, committenti, in Giulio Romano, catalogo della mostra, Mantova, Palazzo Te, 1989, p. 5 Questo saggio è stato scritto prima

«sala del concistoro» e una scala con rampe di m 4,45 di larghezza, fanno pensare che qui fosse previsto un appartamento papale ancora più di rappresentanza. Le arcate delle tre

'Storia di Lucrezia' (part.). È stato Leone de Castris, Arte di corte ci\., pp. 1­4, a dimostrare in modo convincente che il nostro cassone raffigura Napoli. Per una descrizione

Per quanto riguarda i primi Scaligeri non sono conservate pitture di tipo profano e nell'ambito della pittura religiosa può essere indicato soltanto l'affresco appartenente in

gni peruzziani, anche quello di un edificio profano con vestibolo in forma di portico con frontone: il prototipo più vicino alle ville della sua maturità che io conosca64 (fig.

Negli anni che vanno all'incirca dal 1550 al 1580 le due città conobbero un'inattesa fioritura di dipinti manieristi eseguiti con una funzione prevalentemente decorativa per un