• Keine Ergebnisse gefunden

I mosaici della basilica del Monte Sinai. Nuove osservazioni sulle fonti delle raffigurazioni e del loro contenuto ideale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "I mosaici della basilica del Monte Sinai. Nuove osservazioni sulle fonti delle raffigurazioni e del loro contenuto ideale"

Copied!
10
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

I Mosaici della Basilica del Monte Sinai

Nuove osservazioni sulle fonti delle raffigurazioni e del loro contenuto ideale

/•.' noi tutti, rispecchiando a viso scoperto In gloria del Signori', siamo trasformati m'Ha

sua stessa immagine, di chiarità in chia­

rità, secondo l'azione dello Spirito del Signore"

Corinti, 5,18

Jerzy Miziolek

Esistono dui' celebri lesti, riferibi­

li ai primi secoli del cristianesimo, in cui viene m e n z i o n a t a la chiesa costruita sul luogo dove Mose vide il Roveto Ardente. Il primo di questi fu scritto dal nobile Eteria, che si recò sul posto alla fine del quarto secolo. Questo primo pellegrino cri­

stiano del Sinai, che ci lasciò la testi­

monianza, così scriveva: "Là c'erano molte celle di uomini santi, e una chiesa nel luogo dov'è il roveto [...]

C'è un bellissimo giardino davanti alla chiesa, con eccellente e abbon­

dante acqua, e il roveto stesso è nel g i a r d i n o . N o n l o n t a n o si trova anche il luogo dove il Santo Mose stava q u a n d o il S i g n o r e gli disse

"Se logli il legaccio del tuo calzare"

La seconda testimonianza la trovia­

mo nel

"De Aedi/iciis"

di Procopio di Cesarea, storico della corte di Giu­

stiniano (527-565), che in questo modo scriveva riguardo la chiesa del Monte Sinai: "I na ripida montagna t e r r i b i l m e n t e selvaggia, di n o m e Sinai, si inalza non lontano da Mar Rosso [...] Su questo Monte Sinai vivono dei monaci la cui vita è una sorta di accurata celebrazione della m o n e , ed essi amano senza paura la solitudine che è a loro molto pie/io­

sa [...] L'imperatore Giustiniano ha costruito per loro una chiesa che ha dedic alo alla Madre di Dio. di modo c he possano trascorervi la loro vita, p r e g a n d o e c e l e b r a n d o gli uffici divini [...] la chiesa non [sta] sulla ( ima della montagna ma mollo più i basso. P e r c h è è impossibile a un uomo passale la notte sulla cima per via eli c o n t i n u i scoppi di t u o n o e altre terrificanti manifestazioni di potenza divina che si odono durante la notte e c he accendono il terrore nel corpo e nell'anima dell'uomo.

Dicono c h e fu in quel luogo che Mose ricevette la legge dal Signore e la fece conoscere"'­'. Grazie al testo di Eteria possiamo q u i n d i essere

ceni che la prima chiesa sul Monte Sinai fu c o s t r u i t a già nel q u a r t o secolo e che l ' i m p o n e n t e edificio menzionato da Procopio costituisce i n v e c e la s e c o n d a e d i f i c a z i o n e . Appare d e l u d e n t e il fatto che nel testo dello storico dei tempi di Giu­

stiniano non si trovi ale una menzio­

ne dei mosaici che ornano l'abside, l'arco trionfale e la parete sopra l'ar­

co della basilica. La m a n c a n z a di qualsialsi riferimento ai mosaici sor­

prende ancora di più p r e n d e n d o in

considerazione il fatto che essi raffi­

gurano la scena con il

Roveto Ardente

e quella r a f f i g u r a n t e la

Consegna della Legge.

I mosaici della basilica del Monte

Sinai si p o s s o n o a n n o v e r a r e t r a le

più i m p o r t a n t i o p e r e d e l l ' a r t e paleocristiana. Eseguiti insieme

a l l a

chiesa

alla

metà del VI secolo, raffi­

gurano nell'abside

la Trasfigurazione di ( 'risili

e le due teofanie che

e b b e­

ro luogo sul Monte Sinai e sul Mon­

te

Oreb (dove il Signore apparve a

The preseni paperis the continuation oj

m\ n scardi starteli manx \eais ago which resnllcd, among others, wilh a

paper published in 1990 in lite War­

burgJournal (voi. LUI). Il concerned

il/e iconography nf the Trasfiguration

executed in mosaici in the apse of the

chinili al Monnl Sinai and iti

symbolism oj Ughi

which is represented

in the

/inni oj mandarla, consisting oj three concentric blue ovals and righi

symmetrical silver rays radiating front

Christ. I gathered n a incrinis ì'isn/il SOUrces far the rum /insilimi in the apse

and discusseci severa/ texts of the

Fathers of the Church as well as other

Christian theologians which enabled me

lo

show lìmi the progni m ine of the

illusali s foCUSeS on the Siili of /listici'.

In

this paper I concettate: 1/ an the visual sources /or the mosaics adornig

the triumphal arili and: 2/ on thepro­

blem

concerni ng eucharist and the

Transfiguration. Ad. I: The composi­

Inni mi the ardi depiets the Limili oj Cini ami un eithei siile n/ il a tlringed

angel hearing n sceptre and cross­orb;

below the angels busts in medallions

idipei) of the Virgin ami /ohn the Bap­

tist are shown. I a igne limi this compo­

sition wilh Iwo symmetricaly dislribiiled imagines clipeate was borrowed from

triumphal arches sudi as the ime /rum the lime oj AugUStus in Rimini (in. 27 H.C.) inni the Othtl from the lime oj Calc­

rius ai Thessalonica da. 300 A.C.).

Ad. 2: Doni Wìlmari and olher seholars deating wilh Uturgy have long lime ago shown lìmi in the late Antiquity the word

transfigurare

(in Circi; metamoTphosis)

incanì the conversion of the whole salr­

stance of the bread and wine into the

whole sabstunce oj the Body and Blood of Chris!. Citing jrmii many eurh­C.hristian

loritten sources and particularly from those produced

l/y Circi; mal Siriar theo­

logians (Cyrìl oj ferusalem, Gregory a/

\\ssa. l'seudo­Dionysiiis the Areopagite and Cyrillonas), I demonstrate timi far //copie living in the Mh renlury il was obvious Ihat Chistians hy reeeiving the

eucharist are transfigured. However, the

final Transfiguration of the hdievers will take place nnl\ al the end oj limes.

Thus

the mosaics al Siimi re/er noi mili­

to the Resurreclion and the Scanni ('inning hai a/su lo eucharist which

together

wilh the imagi of tran sfigurai Cinsi holds the promise io the righlemis oj a 'change into the stime imnge'. Al Monnl Inhm: whereaccordingto tradì­

limi the Transfuguration tool; place,

was found several decades ago un eariy

Medieval form or mould far impressing

etiingie (consecrated bread). Il depiets

the T r a s f i g u r a t i o n and

looks very mach lille the visualisation of this

Theophany in

the Siimi mosaic ij/g. 8).

In many ways this form/mould tuppori

the

ideas expressed in this paper.

399

Originalveröffentlichung in: Arte Cristiana 94 (2006), Nr. 837, S. 399-408

(2)

M o sé s o t t o f o r m a d e l R o v e t o A r d e n ­ te); s o n o g i u n t i f i n o ai n o s t r i t e m p i in o t t i m o s t a t o di c o n s e r v a z i o n e e c o s t i t u i s c o n o u n a r a r a t e s t i m o n i a n ­ za d e l l a s t r a o r d i n a r i a f i o r i t u r a d e l l e arti a l l ' e p o c a di G i u s t i n i a n o9. Sull'i­

c o n o g r a f i a d e l l a Trasfigurazione e sulla s i m b o l o g i a d e l l a l u c e c h e vi si m a n i f e s t a h o a v u t o l ' o c c a s i o n i ' di i n t e r v e n i r e in u n s a g g i o p u b b l i c a t o q u a s i q u i n d i c i a n n i f a ' . O g g i a v r e i a l c u n e u l t e r i o r i p r e c i s a z i o n i d a f a r e r i g u a r d a n t i l e r a f f i g u r a z i o n i d e i m o s a i c i n e l l ' a r c o t r i o n f a l e , a v e n d o r i n t r a c c i a t o a l c u n i testi c h e p r o i e t t a ­ n o u n a n u o v a l u c e sul c o n t e n u t o di q u e s t o s o g g e t t o i c o n o g r a f i c o5. P r i m a di p r e s e n t a r e le m i e n u o v e osserva­

zioni sulle r a f f i g u r a z i o n i d e l l a Trasfi- guratio Domini del M o n t e Sinai (ese­

g u i l e c o n t e m p o r a n e a m e n t e ai m o ­ saici d e l l a c h i e s a di S a n t ' A p o l l i n a r e in Classe a R a v e n n a , le u n i c h e r a p ­ p r e s e n t a z i o n i d e l l a Trasfigurazione n e l l ' a b s i d e di u n a c h i e s a c r i s t i a n a d e l p r i m o m i l l e n n i o ) , o c c o r r e pro­

c e d e r e a d u n a d e s c r i z i o n e più d e t ­ tagliata d e i mosaici in e s a m e6.

Al c u l m i n e d e l l a v o l t a d e l l ' a r c o t r i o n f a l e è r a f f i g u r a t o l ' A g n e l l o di D i o i n s e r i t o e n t r o u n m e d a g l i o n e (fig. 1), c o n la c r o c e g r e c a sullo sfon­

d o . I d u e a n g e l i c o n le ali di p i u m e di p a v o n e gli o f f r o n o il g l o b o e lo s c e t t r o a f o r m a di c r o c e , caratterizza­

ta d a l l ' a s t a m o l t o a l l u n g a t a . S o t t o le l i g u r e degli a n g e l i vi s o n o d u e m e d a ­ glioni c o n le i m m a g i n i della M a d o n ­ n a e di San G i o v a n n i Battista, c r e d u ­ ti, l i n o alla s e c o n d a m e t à d e l l ' O t t o ­ c e n t o , r i t r a t t i di G i u s t i n i a n o e Teo­

d o r a7. Nella z o n a s o p r a s t a n t e l ' a r c o v e d i a m o d u e s c e n e relative ai collo­

qui di M o s e c o n Dio sul M o n t e Sinai.

Nella s c e n a a sinistra il p a t r i a r c a si s l a c c i a i c a l z a t i d a v a n t i al R o v e t o A r d e n t e m e n t r e dal cielo si s p o r g e la M a n u s Dei; a d e s t r a invece, Dio, raf­

f i g u r a t o s e m p r e t r a m i t e la M a n u s Dei, c o n s e g n a a M o s è la L e g g e , c h e n o n a p p a r e n e l l a f o r m a c o n s u e t a d e l l e due­ t a v o l e , b e n s ì c o m e u n r o t o l o . N e l l ' a b s i d e , s o t t o le d u e già m e n z i o n a t e t e o f a n i e , è r a f f i g u r a t a la s c e n a d e l l a Trasfigurazione di Cristo, c i o è u n ' a p p a r i z i o n e d i v i n a d e l N u o v o T e s t a m e n t o , alla q u a l e assi­

s t o n o M o s è e d Elia a s s i e m e ai t i c a p o s t o l i (fig. 2 ) . Al c e n t r o di q u e s t a r a f f i g u r a z i o n e si v e d e il C r i s t o , r a p ­ p r e s e n t a t o f r o n t a l m e n t e , i n u n a m a n d o r l a di l u c e , c o n l ' a u r e o l a cru­

c i s e g n a t a , a v v o l t o in u n a b i a n c a t u n i c a . C o n la m a n o d e s t r a G e s ù b e n e d i c e , m e n t r e c o n l ' a l t r a m a n o s o r r e g g e l ' o r l o d e l l a p r o p r i a veste.

La m a n d o r l a è c o m p o s t a d a t r e c o n ­ c e n t r i c h e z o n e d i c o l o r e a z z u r r o s e m p r e più c h i a r e sui b o r d i . Il cor­

p o d e l Cristo e m a n a a n c h e raggi di luce, i quali i l l u m i n a n o le l i g u r e d e i p r o f e t i e a p o s t o l i , i d e n t i f i c a t i dalie­

iscrizioni in g r e c o s o p r a le l o r o te­

ste. M e n t r e Elia e M o s è , e n t r a m b i vegliardi, c o n v e r s a n o c o n il C r i s t o in p i e d i , i t r e a p o s t o l i , r a p p r e s e n t a t i più in basso, i m p r e s s i o n a t i d a l l ' a p ­ p a r i z i o n e l u m i n o s a , c a d o n o in t e r r a e s p r i m e n d o s p a v e n t o . N e l c e n t r o della c o m p o s i z i o n e si trova San Pie­

tro, in proskynesis m a c o n il c a p o vol­

t a t o v e r s o Cristo. Gli altri d u e a p o ­ stoli. San G i o v a n n i e San G i a c o m o , s t a n n o in g i n o c c h i o ai p i e d i del Cri­

sto, g u a r d a n d o l o c o n gesti di s t u p o ­ r e . A p a r t e u n a s o t t i l e s t r i s c i a di c o l o r e v e r d e s o t t o i p i e d i di Mose'­, di Elia e d e i t r e a p o s t o l i , l o s f o n d o della c o m p o s i z i o n e è o r o . In basso è u n ' i s c r i z i o n e in g r e c o , c h e recita: A limili' del Dio (Padre), il Figlio e lo Spirito Saniti fu eseguila questa opera per la sal­

vazione dei fondatori nei tempi di Longi- iius, pio presbitero ed egumeno*. N e l l a lascia i n f e r i o r e d e l m o s a i c o absidale vi s o n o t r e n t u n o m e d a g l i o n i c o n ritratti a m e z z o b u s t o , i d e n t i f i c a b i l i t r a m i t e iscrizioni. Sotto la scena raffi­

g u r a n t e la Trasfigurazione, s o n o rap­

presentati Davide, tutti i profeti n o n ­ c h é l ' e g u m e n o L o n g i n u s e il d i a c o n o G i o v a n n i , m e n t r e nel sott a r c o s o n o r a f f i g u r a t i a p o s t o l i e d e v a n g e l i s t i . L'assenza d e i ritratti clipeati di San Pietro, San Giovanni c­ San G i a c o m o c o n f e r m a il f a t t o c h e le m e d a g l i e s o n o i d e o l o g i c a m e n t e l e g a t e a l l a scena r a f f i g u r a n t e la teofania, ai rima­

n e n t i n o v e a p o s t o l i si a g g i u n g o qui San L u c a , San M a r c o e San Mattia.

S o p r a la testa di C r i s t o si trova u n m e d a g l i o n e r e c a n t e u n a c r o c e g r e c a d ' o r o , la quale, s i m i l m e n t e all'Agnel­

lo al c e n t r o d e l l ' a r c o trionfale, h a p e r s f o n d o t r e s f e r e c o n c e n t r i c h e di c o l o r e azzurro.

Già ad u n a p r i m a o c c h i a t a risulta c h i a r o come­ in q u e s t a c o m p o s i z i o n e s i m m e t r i c a , f o r m a t a d a l l ' a b s i d e e d a l l ' a r c o t r i o n f a l e , esista u n ' a s s e tra­

s v e r s a l e , c h e r a c c o r d a la f i g u r a di Cristo ai m e d a g l i o n i c o n D a v i d e , la c r o c e g r e c a e l'Agnello.

I mosaici dell'Arco Trionfale e i loro modelli

I mosaici s o p r a clc s< ritti, spc< i.il­

mc­nte le s c e n e c h e o r n a n o l ' a b s i d e e l ' a r c o trionfale­, si c a r a t t e r i z z a n o p e r l ' e q u i l i b r i o m e d i t a t o della c o m ­ p o s i z i o n e . E p r o b a b i l e c hi­ q u e s t e o p e r e s i a n o state realizzate b a s a n d o ­

1. Mosaico absidale e dell'arco trion­

fale, chiesa del m o n a s t e r o di Santa Caterina sul Monte Sinai, metà del VI secolo.

2. La Trasfigurazione di Cristo, mosaico a b s i d a l e , c h i e s a d e l m o n a s t e r o di Santa Caterina sul Monte Sinai, metà del VI secolo.

si su m o d e l l i o g g i p e r d u t i d e l l ' a r t e paleoc ristiana. S e c o n d o A n d r é G r a ­ bar i mosaic i d e r i v a n o d a u n a r a p p r e ­ s e n t a z i o n e della Trasfigurazione di Cri­

sto del IV o V secolo nel S a n t u a r i o del M o n t e Tabor, dove, s e c o n d o la tradi­

z i o n e , e b b e l u o g o la t e o f a n i a " . Dal m o m e n t o c h e i p r e s u n t i m o d e l l i dei mosaic i del M o n t e Sinai n o n ci s o n o p e r v e n u t i , tale ipotesi r i m a n e tuttavia controversa. S e m b r e r e b b e più o p p o r ­ t u n o trovare p u n t i di r i f e r i m e n t o utili a l l ' i n t e r p r e t a z i o n e delle opere in q u e ­ stione f a c e n d o ricorso alle idee icono­

g r a f i c h e della tarda antichità. Nel m i o lavoro citato all'inizio di q u e s t ' a r t i c o l o h o e l e n c a t o v a r i e c o m p o s i z i o n i e motivi, desunti dal r e p e r t o r i o figurati­

v o d a l l ' a r t e c l a s s i c a , c h e p o t e r o n o costituire u n a f o n t e d ' i s p i r a z i o n e p e r la scena r a p p r e s e n t a t a nell'abside. In q u e s t a o c c a s i o n e vorrei c o n c e n t r a r m i s o p r a t t u t t o sui m o s a i c i c h e o r n a n o l'arco trionfale.

Già K u r t W e i t z m a n n , s e n z a d u b ­ bio il più a u t o r e v o l e s t u d i o s o d e i ca­

p o l a v o r i elei m o n a s t e r o d e l M o n t e Sinai, a c c e n n ò alla s u a convinzione­

s e c o n d o la q u a l e la c o m p o s i z i o n e raf­

figurala al di s o p r a d e l l ' a r c o trionfa­

le d e r i v a d a l l ' a r t e i m p e r i a l e ". C o m e è b e n n o l o . L'arte ufficiale d e l l ' i m p e ­ r o f o r n ì u n a g r a n q u a n t i t à di m o d e l ­ li alla n a s c e n t e i c o n o g r a f i a cristiana a p a r t i r e dai t e m p i di C o s t a n t i n o il G r a n d e , q u a n d o il c r i s t i a n e s i m o d i v e n n e u n a d e l l e r e l i g i o n i ufficiali d e l l ' I m p e r o " . Q u a l e e s e m p i o calzan­

te di r i a d a t t a m e n t o p o s s i a m o c i t a r e la cosidetta aurum coronarium, d o n a ­ z i o n e d e l l e c o r o n e d ' o r o a C e s a r e d a p a r t e dei p o p o l i soggetti, r i p r o p o s t a n e l l e s c e n e r a f f i g u r a n t i L'Omaggio dei Vegliardi dell'Apocalisse. T a l e m o t i v o a p p a r e in a l c u n i mosaici c h e o r n a n o gli a r c h i di t r i o n f o di c h i e s e , c o m e la b a s i l i c a di San P a o l o f u o r i le­ m u t a

( m e t à d e l V s e c o l o ) o la c h i e s a elei Santi C o s m a e­ D a m i a n o (c irca 526)'­' .1 Roma. ( orni- è ben n o l o a m ile i

(3)

• """A.

JBS.

\*\

A *

• « • » • » .

R 3

•> •

Iflti

- 1

f A f W T

J f t

s

lUc \1: '. A

mosaici dell'arco trionfale della basi­

lica di Sanla Maria Maggiore a Ro­

ma, riconducibili al quarto d e c e n n i o del V secolo, rappresentanti s c e n e d e l l 'I n f a m i a dèi Gesù, si b a s a n o su vari modelli attinti dall'arie ufficiale imperiale". I modelli pei i mosaic i

d e l l ' a r c o d e l l a basilica d e l M o n t e Sinai s o n o siali ricavati i n v e c e dal repertorio decorativo degli archi di trionfo, i m o n u m e n t i più caratteri- stici dell'arte dell'Impero R o m a n o .

Nella maggior p a n e degli archi di trionfo che si s o n o conservati Emo ai

nostri t e m p i , nei c a m p i rettangolari al di sopra dell'arco vi troviamo le- Vit- torie, raffigurate in volo, c h e t e n g o n o in m a n o i trofei collocati su lunghe asie. Tale c o m p o s i / i o n e , strettamente simmetrica, dis o l i l o con la personifi- cazione di Roma o p p u r e con la figli­

401

(4)

ra di Marte al centro, era presente nel repertorio delle rappresentazio­

ni celebranti la vittoria di Roma già dai tempi della dinastia Flavia, per­

d u r a n d o f i n o alla f i n e del IV se­

colo". Già ad un primo sguardo ri­

sulta evidente quanto la decorazione d e l l ' a r c o della basilica del M o n t e Sinai risulti simile alla composizione con le vittorie presente sugli archi di Traiano a Benevento (fig. 8) o a quelli di Tito, Settimio Severo e Costantino a Roma

15

. A questo p u n t o occorre notare come nella tarda antichità, e soprattutto nel Medioevo, l'arco di Costantino venisse considerato un monumento cristiano, dal momento che la vittoria che celebrava, come risulta dall'iscrizione, potette verifi­

carsi grazie all'instinoti! divinitatis, cioè p e r l ' i n t e r v e n t o di Dio

1

". La principale differenza consiste però nel fatto che nella basilica del Monte Sinai le vittorie­angeli sono in adora­

zione dell'Agnello invece della per­

sonificazione di Roma, e non tengo­

no in mano i trofei, bensì due croci montate su lunghe aste. L'autore dei mosaici del Monte Sinai, servendosi della precedente formula iconografi­

ca, introdusse a n c h e altre novità, quali le piume di pavone nelle ali degli angeli e i globi o r n a t i della croce che questi reggono nelle ma­

ni. In questo modo, il trionfo del­

l'imperatore­vincitore o di Roma, venne a trasformarsi nel trionfo del Cristo­Agnello".

L'arco della basilica del Monte Sinai contiene a n c h e un altro ele­

mento derivato dagli archi di trionfo degli imperatori, costituito dai meda­

glioni con i ritratti di Maria e di San Giovanni Battista rappresentati al di sotto delle figure degli angeli, i quali, secondo Kurt Weitzmann, costituisco no assieme all'Agnello il gruppo della

Deesis™. Queste immagini, anch'esse

originate dagli archi di trionfo impe­

riali, non sono mai state studiate sotto questa prospettiva.

I medaglioni con i ritratti di pro­

feti, apostoli ed altre figure che or­

n a n o i mosaici della basilica del Monte Sinai provengono dalle imagi-

nes clipeate,

molto diffuse nell'anti­

chità

1

'. Nei medaglioni con la Ma­

d o n n a e San Giovanni abbiamo un evidente riferimento ai clipei, collo­

cati s i m m e t r i c a m e n t e negli archi trionfali, come possiamo ritrovare in due esempi, uno eseguito nei primi tempi dell'Impero, l'altro invece nel p e r i o d o tardo. Il p r i m o di questi, l'arco di Augusto, datato al 27 a.( I., si trova a Rimini (fig. 4)

J

"; l'altro inve­

ce faceva p a r t e di u n a s t r u t t u r a architettonica non meglio identifi­

cata, a p p a r t e n e n t e al c o m p l e s s o costruito dall'imperatore Galerio a Salonicco verso il 311 (fig. 5)

!1

. Sia sull'arco di Rimini che su quello di Salonicco ( a t t u a l m e n t e custodito presso il Museo A r c h e o l o g i c o di questa città) sono le imagines clipeate, e non le Vittorie che costituiscono la decorazione principale delle parti laterali dell'arco. Sull'arco di Rimini entro il clipeo di sinistra è rappresen­

tata l'immagine di Giove barbuto, in quello a destra l'immagine di Apollo;

sul lato opposto vi sono i clipei con N e t t u n o e la p e r s o n i f i c a z i o n e di Roma. Nei clipei d e l l ' a r c o di Sa­

lonicco, sorretti da figure di barbari con copricapi frigi, vi sono le imma­

gini di un uomo e di una donna. Il busto maschile rappresenta il ritrat­

to di Galerio stesso, mentre quello femminile è con ogni probabilità la personificazione della Tyche di Salo­

nicco (capitale della parte dell'impe­

ro governato da Galerio) con una corona turrita sul capo. I clipei, col­

locati simmetricamente sui m o n u ­ menti commemorativi romani dove­

vano avere larga d i f f u s i o n e , visto anche il fatto che li ritroviamo in molti edifici di centri nord­africa­

ni

22

. Possiamo riscontrare un altro e s e m p i o in un arco d o p p i o (qua-

drifons), costruito per

rendere onore a Marco Aurelio e Lucio Vero (Li­

cius Verus).

In questo modo, come nel caso di molte altre opere dell'arte paleocri­

stiana, gli a u t o r i dei mosaici del Montei Sinai, attingendo dai model­

li precedenti provenienti da molte fonti diverse, crearono una compo­

si/ione in grado di esprimere ricchi significati ideologici. La rarità della decorazione musiva in esame consi­

ste nel geniale a d a t t a m e n t o della forma e dell'idea dell'arco trionfale, n o n c h é nel m o d o di raffigurare il trionfo. Pertanto questo adattamen­

to era già stato realizzato qualche secolo prima della sua introduzione ufficiale, all'epoca di Carlo Magno, nel repertorio dell'architettura reli­

gi< isa . ( )c i on e osservare inoltre che nonostante i pochi esempi di pro­

grammi decorativi di chiese soprav­

vissuti fino ai nostri tempi, si posso­

n o trovare a l c u n e analogie con i mosaici in esame in due chiese risa­

lenti all'epoca di Giustiniano. Sul­

l'arco trionfale della chiesa di San Vitale a Ravenna, gli angeli che si al/ano verso il cielo sorreggono una m e d a g l i a ­ c l i p e o con d e n t r o una

3. Arco trionfale di Traiano a Bene­

vento, ca. 114, particolare.

4. Arco onorario di Augusto a Rimini ornato di medaglioni, 14 a.C.

croce; gli angeli che adorano la Ma­

donna con il Bambino nel mosaico dell'abside della Panagia Angelokti­

stos a Riti in Cipro, non solo tengo­

no nelle mani il globo terrestre or­

nato di una croce, ma anche nelle loro ali scintillano i variegati colori delle p i u m e di pavone­

1

. Anche se tra i mosaici del p r i m o millennio che si sono conservati fino ai nostri tempi non ritorna, per q u a n t o mi risulta, la composizione dell'arco di t r i o n f o d e l l a basilica del M o n t e Sinai, il motivo della figura centrale collocata tra imagines clipeate è molto diffusa. Riscontriamo un esempio di questo tipo di raffigurazione in uno dei mosaici che decorano la chiesa di Santa Sofìa a Costantinopoli, dove vediamo il Cristo sul trono accompa­

gnato dalla Madre di Dio e dall'Ar­

cangelo Michele rappresentati nei clipei, ai quali rende omaggio l'im­

peratore Leone VI

24

.

Trasfiguratio Domini, liturgia e letteratura paleocristiana

Tutti e tre i vangeli sinottici de­

scrivono l'episodio della Trasfigura­

zione. San Luca (9, 27­30) prima di raccontarla cita le parole di Gesù:

"Io vi dico in verità: ci sono alcuni, tra i qui presenti, i quali non guste­

ranno la morte prima di aver visto il regno di Dio. Circa otto giorni dopo questi discorsi, egli prese con sé Pie­

tro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte per pregare. Or, mentre pre­

gava, l'aspetto del suo volto si trasfi­

gurò e le sue vesti divennero di un c a n d o r e s f o l g o r a n t e . ! . . . ] " ; San Marco (9, 1­9) n a r r a invece così:

"[...] Le sue vesti divennero risplen­

denti e così c a n d i d e quali nessun tintore della terra p o t r e b b e farle.

[...] Mentre scendevano dal monte, proibì ad essi di raccontare ad alcu­

no quello che avevano veduto, fino a

q u a n d o il f i g l i o d e l l ' u o m o fosse

resusc itato dai morti". Il testo di San

402

(5)

£2-.a— rr r n u a t t a è n t t n / .y w a ^ ^ureeitmit \rrttttfttr"'

3

•JP.

J R TÌ

i ti

r­.w

r / - v

^aM

E 1 \

I

& M L ^ . d

« B k

IE

IBJML* LL

fc.

Matteo (17. 1­8) presenta a sua volta le seguenti parole: "[...] Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni,

suo fratello, e li condusse sopra

un alto monte, in disparte. E si trasfi­

gurò davanti a loro: il suo volto ri­

splendette come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco, apparvero loro Mose ed Elia a parlare con lui [...]. Una nube lumi­

nosa li avvolse, e dalla nube una voce disse: 'Questo è il mio Figlio diletto, n e l q u a l e mi s o n o c o m p i a c i u t o ; ascoltatelo!' Udito ciò, i discepolo caddero bocconi per terra ed ebbero gran paura".

Il mosaico dell'abside della basili­

ca del Monte Sinai rispecchia molto fedelmente le parole degli evangeli­

sti riguardanti l'aspetto divino del Cristo trasfigurato che emana raggi di luce ed è circondato da una man­

dorla luminosa'

5

. Esso rappresenta inoltre tutte le dramatis personae in forma umana. Mentre la composizio­

ne della chiesa di Sant'Appolinare in Classe a Ravenna è del tutto simboli­

ca (fig. 6): al posto di Cristo, colloca­

to in un grande clipeo, figura u n a

crux gemmata; invece dei tre apostoli,

testimoni della Trasfigurazione, com­

paiono tre pecorelle. In ambedue i casi è e v i d e n t e u n r i c h i a m o alla Seconda Venuta di Cristo, metafora della fine del mondo, con la trasfigu­

razione di tutti i fedeli giusti''

1

'. In una delle sue omelie Giovanni Criso­

stomo ci dice: "In futuro verrà nella gloria del Padre, non solo con Mosè ed Elia, ma con la schiera infinita degli Angeli [...'] non con una nube s o p r a la testa, ma c i r c o n d a t o dal cielo'"'

7

. Nei mosaici del Monte Sinai si possono inoltre rintracciare altri significati. La rappresentazione della

Trasfigurazione e delle visioni di Mosè

avvenute sul Monte Oreb, le quali sono raffigurate appunto per memo­

rizzare il posto dove ebbero luogo:

abbiamo qui a che fare con la teofa­

nia in cui il Cristo appare come il Signore della Vecchia e Nuova Al­

leanza

28

. La presenza di Davide e le t r e s f u m a t u r e d e l l ' a z z u r r o nella mandorla nella quale risplende Cri­

sto fanno pensare alla figura del Sal­

vatore come a un "rampollo di Davi­

de" e all'apparizione della Santa Tri­

nità d u r a n t e la teofania sul Monte Tabor"'. Il fatto viene c o n f e r m a t o anche dalla scena della Deesis, vale a dire la raffigurazione dell'interces­

sione di Maria e di Giovanni Battista,

sull'arco trionfale'". Proprio

questi significati sono stati analizzati prece­

dentemente nel corso delle ricerche riguardanti i mosaici del Monte Si­

nai: fino ad ora, tuttavia, non è stata resa n o t a alcuna trattazione esau­

riente dell'iconografia di questi ca­

polavori.

La difficoltà a trattare questa ma­

teria consiste nella sua stessa com­

plessità. Uno degli aspetti esplorati finora, solo in m o d o parziale, è il legame di tutto il programma della

403

(6)

decorazione con la liturgia paleocri­

stiana, soprattutto con il sacramento dell'Eucaristia.

Già cinquant'anni fa, nel suo arti­

colo sulla Trasfigurazione di Cristo raffigurata nell'abside della chiesa di Sant'Apollinare in Classe, Otto von Simson dimostrava che la parola lati­

na transfigurare ricopriva un significa­

to sia t e o l o g i c o c h e l i t u r g i c o , in quanto voleva dire la trasformazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo". Cirillo di Gerusa­

lemme, in una della sue p r e d i c h e dell'anno 350, si esprime: "Sotto le specie del pane ti è dato il corpo e sotto quelle del vino il sangue, affin­

chè, reso partecipe del corpo e del sangue di Cristo con lui. In questo m o d o d i v e n t i a m o ' C r i s t i f e r i ' , in quanto il corpo e il sangue di Cristo si è distribuito per le nostre membra e, al dire del beato Pietro, noi diven­

tiamo 'partecipi della natura divina' (Catechesi, XXII, 3)

32

. Sant'Ambro­

gio dal c a n t o suo, p r o b a b i l m e n t e influenzato dagli scritti dei teologi della Chiesa d'Oriente, ancora pri­

ma della fine del IV sec. scrive che

"[...] ogni volta che riceviamo i sa­

cramenti che grazie al mistero della sacra preghiera si trasfigurano nella carne e nel sangue, annunciamo la morte del Signore"". Questo signifi­

ca che gli stessi fedeli che ricevono la comunione sono oggetto della tra­

sfigurazione. La definitiva "transfigu­

ratio" (in greco metamorphosis), nel caso della quale veri fedeli diventano simili a Cristo, si realizzerà però solo d o p o la morte, ovvero avverrà alla fine dei tempi, d o p o la Parusia fi­

nale".

Per Pseudo­Dionigi (Dionigi l'A­

reopagita), uno dei più raffinati teo­

logi cristiani della tarda antichità, l'Eucaristia è "il sacramento dei sa­

cramenti", come accenna in un ca­

pitolo del suo trattato "Sulla gerarchia

ecclesiastica"'". Già durante la prepa­

razione alla "comunione sacramen­

tale", u n a specie di iniziazione, i fedeli "vengono guidati dalla luce di Gesù" (III, 1), mentre nel corso della Messa "saranno illuminati da appari­

zioni divine più splendenti" fino al m o m e n t o in cui, con la sua bontà.

Cristo realizza in essi una "purifica­

zione suprema" (III, 10). Chi riceve la comunione subisce una trasforma­

zione, che è anche un'illuminazione.

Per usare le parole di una delle più belle formule contenute nelle rifles­

sioni di Dionigi: "Ma, o divinissimo e santissimo sacramento, solleva i veli enigmatici che sono posti come sim­

boli intorno a te, mostrati a noi splen­

didamente e riempi le nostre viste intellettuali della luce unitiva e che non ha nulla di nascosto" (III, 3, 2)"'.

Attraverso l'eucarestia i fedeli otten­

gono una illuminatio durante la cele­

brazione della Santa Messa, mentre l'atto della trasfigurazione definitiva, preannunciato nella Trasfigurazione ili

Cristo si

compie alla fine dei tempi.

Nelle sue considerazioni sulla teofa­

nia del monte Tabor, contenute nei

Nomi divini, Dionigi scriveva: "[...]

q u a n d o diventeremo incorruttibili ed immortali e r a g g i u n g e r e m o la quiete cristiforme e beatissima [...]

riempiti della sua divina presenza, visibile in santissime contemplazioni, che illumina di luci splendidissime, come i discepoli in quella divinissi­

ma trasfigurazione, p a r t e c i p a n d o della sua intelligibile a noi elargita [allora] noi diventeremo simili agli angeli [...] e figli di Dio, in quanto saremo figli della resurrezione''

La riflessione sull'Eucarestia se­

condo le categorie della transfigurar

tio e

della illuminatio p u ò essere ritrovata in altri scritti. Cirillona, diacono siriano che visse tra il IV ed il V sec, fu autore di sei inni di gran­

de i m p o r t a n z a per la c o n o s c e n z a della teologia e della liturgia siriaca dell'epoca'". Il suo "Poema sull'Euca­

restia"

contiene, tra le altre, suole come queste: "La sua schiera con­

dusse il Signor nostro / e nella sala superiore si fermò; / salì, a mensa sedè per primo / e i discepoli dopo lui. / Essi seggono e lo m i r a n o / mentre egli mangia e si trasmuta. / L'Agnello mangiò l'Agnello / e la Pasqua, la Pasqua consumò. / Cele­

brò quella del Padre suo / e diede i n i z i o a q u e l l a sua. / A b r o g ò la legge, / e quindi s u b e n t r ò quella della riconciliazione. [...] / La sua persona rifulse come il sole, / diven­

nero le m e m b r a sue come raggi; / arsero i suoi voleri / come fornace;

/ s p l e n d e t t e r o i suoi p e n s i e r i / ( ume lampade; / sgorgò la salute di lui / come creatore; / effulse il suo amore / come Salvatore; / rivelò i misteri / che eran preparati, / e gli arcani / che furono promessi" *.

Alla luce di questi e di altri testi coevi possiamo s u p p o r r e che l'A­

gnello raffigurato sull'arco trionfale della basilica del Monte Sinai non rappresemi solo l'Agnello dell'Apo­

calisse, a cui mi sono riferito nel mio già ( italo articolo, ma simboleg­

gi l'Agnello dell'Eucaristia. Il Cristo Trasfigurato rappresentalo ira il pa­

triarca e il profeta, nonché gli Apo­

5. Frammento di un piccolo arco di Galerio ornato di medaglioni, 305-307 d. C , Salonicco, Museo Archeologico.

6. Mosaico absidale e dell'arco trion­

fale, chiesa San Apollinare in Classe, metà del VI secolo.

stoli e l'evangelista nel posto ove e b b e r o luogo le d u e teofanie del­

l ' A n t i c o T e s t a m e n t o , v i e n e visto come "rampollo di Davide", "il Signo­

re del Nuovo e Antico Testamento", il Signore nella sua Seconda Venula che nello stesso tempo predica una Trasfigurazione di tutti i fedeli giusti, la quale comincia ad avvenire già n e l l a vita t e r r e n a t r a m i t e la co­

munione (fig. 7).

Un'idea di quanto fosse rilevante il significato dell'Eucaristia e della Trasfigurazione nel primo millennio i n t o r n o alla zona in cui si trova la basilica del Monte Sinai, ci è data dalle lòi nie che servivano alla lavora­

zione dell'eulogia (cioè l'ostia oppu­

re il piccolo pane benedetto dal dia­

metro di appena 3­4 cm.) che si sono conservate fino ai nostri tempi. Una di queste forme, con ogni probabilità risalente all' Vili secolo, è stata ritro­

vata circa 25 anni fa sul Monte Tabor (fig. 8), proprio sul posto dove ebbe luogo la Trasfigurazione"'. L'iscrizio­

ne greca sul bordo di questa forma reca: "Eulogia del Monte Tabor". La scena che vi è rappresentata, ugual­

m e n t e ai mosaici della basilica del Monte Sinai, si riferisce al momento sioi ico della Trasfigurazione. Nono­

stante la raffigurazione molto sche­

matica di tutti i personaggi, vi sono facilmente riconoscibili i tre apostoli inginocchiali per terra accanto al Cristo, Mosè ed Elia e n t r o la man­

dorla, attorniati dalla luce divina. E probabile c he in alcune chiese, per­

lomeno in quelle intitolate alla Tra­

sfigurazione, anche il pane consacra­

to venisse preparato in forme simili.

Sia le pitture o i mosaici monumen­

tali nelle absidi delle chiese che i pani eucaristici con raffigurazioni della Trasfigurazione, ricoprivano un ruolo fondamentale nella compren­

sione del mistero di Cristo come luce del inondo ed il valore trasfigurativo del sacramento dell'eucaristia.

404

(7)

W i ^ ^ p y p p j y y ^ o y M

^ J ^ ^ ^ ^ S S H R H ^ C T T O C ^ S I

•ti i»n vn ii

L 7

^ • v

^ass *B5K

>_-*••'

jsr

l

• '•» J/

iSmmmm \

7 * > T »

0

tn

£3S<3

P^I

O

hi O

fefl 8

• i n a m r»^ un • i ii m

a* B S B

3

EM

HfcSS"*

3

SS 0

H m

3 ? >Twr> E B

-

v

- ^ .

5*', Vo^V-

Hi • • -V-v-.

7 v v s e

tq 5)

vd I V w

» J£f>. a Eli

w

V,

m

15

m a

fi

ir

­ii

CO

ESS w

E • ^

*\\ y- vv. '. 'A,

A

e .\ \ ' V . , ,

•a*••>..,• ^

flP

ra

• W . l T' i "IJllllMK

fi

f'M vi tu

1*5» 2 J> I .

- i

K

In v e c e della c o n c l u s i o n e

Q u a s i d o d i c i secoli d o p o l'esecu­

z i o n e dei mosaici d e l l e basilichi' del M o n t e Sinai e di Classe, a Cracovia fu c o s t r u i t a la chiesa degli S c o l o p i ,

consacrata nel 1728, i n t i t o l a t a alla T r a s f i g u r a z i o n e . Il p r o g r a m m a d e ­ c o r a t i v o d e l l a c h i e s a appare m o l t o i n t e r e s s a n t e , p e r c h é è c o s t i t u i t o d a un affresco c o n la s c e n a della Trasfi-

gitrazione c h e r i s p l e n d e n e l l a n i c c h i a d e l l ' a b s i d e ( d e r i v a t o d a l l a p a r t e s u p e r i o r e del c e l e b r e d i p i n t o di Raf­

f a e l l o r a p p r e s e n t a n t e lo stesso sog­

g e t t o ) , dal p u l p i t o e d a u n o s t e n s o ­

(8)

rio a raggiera, entrambi con le raffi­

gurazioni della teofania sul m o n t e Tabor in formula pars prò toto. Men­

tre nel c o r o n a m e n t o del pulpito il Cristo è a c c o m p a g n a t o solamente da Mosè e da Elia, nell'ostensorio, s o t t o la s c e n a di g l o r i a con Dio Padre, lo Spirito Santo e reselvacu-

lum, vediamo i tre apostoli (fig. 8).

L'elemento chiave del p r o g r a m m a del tempio è l'ostensorio raggiato o solare con bracci, posizionato sul­

l'altare in occasione delle festività m a g g i o r i , s o p r a t t u t t o la s e c o n d a domenica di Quaresima ed il 6 ago­

sto, giorno della commemorazione della t e o f a n i a del m o n t e Tabor

4 1

. Nel messale della Chiesa cattolica, alla data del 6 agosto, cioè nel gior­

n o in cui si celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, nella colletta v e n g o n o lette le seguenti parole: "O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del Cristo Signore hai confermato i misteri dei profeti e hai mirabilmente preannunziato la nostra definitiva adozione a tuoi figli". N e l l a p r e g h i e r a d o p o la c o m u n i o n e invece il c e l e b r a n t e p r o n u n c i a le seguenti parole: "Il pane del cielo che abbiamo ricevu­

to, o Padre, ci trasformi a immagi­

ne di Cristo, che nella Trasfigura­

zione rivelò agli uomini il mistero della sua gloria"

42

. Il senso escatolo­

gico della Trasfigurazione e la forza trasfiguratrice dell'Eucarestia sono qui evidenti.

7 . Comunione degli Apostoli, p a t e n a d i Riha (Siria), circa 565, Washington, Donibarton Oaks Collection.

8 . La Trasfigurazione di Cristo, m a t r i­

c e / f o r m a trovata sul M o n t e Tabor che serviva alla lavorazione dell'eulo­

gia, V i l i sec.

(1) Citazione tratta d a G. FORSYTH, //

monastero di Santa Caterina al Monte Sinai: la iliiesa eia fortezza ili (ìiustiniano, i n j . GALEY, // Sinai e il monastero ili Santa ('.aterina, intro­

d u z i o n i K. Weitzmann e G. Forsyth, trad. M.

G r a m p a , Firenze 1982, p. 12.

(2) P R O C O P I U S , De aedifirìs, V, 8, 4­9, i n : P r o c o p i u s , VII, Buildings, t r a d . H. B.

Downey, L o n d o n 1920, p p . 355 e 357; trad.

italiana tratta d a Forsyth, 1982, p. 51.

(3) P R O C O P I U S , De aedificis, V, 8, 4­9.

I n i z i a l m e n t e a n c h e il m o n a s t e r o d o v e v a essere d e d i c a t o a Santa Maria e solo nel XI sec. è stato d e d i c a t o a S. C a t e r i n a d'Ales­

sandria. Si veda a n c h e G . H . FORSYTH, K.

W E I T Z M A N N , The Monastery of Saint Cathe­

rine ni Mulinili Sinai. Ann A r b o r 1973, pas­

sim; Sinai. Treasures of the Monastery »/ Suini Catherine, A t h e n s 1990, pp. 73­83; e n t r a m b e le p u b b l i c a z i o n i c o n t e n g o n o o t t i m e foto­

grafìe della chiesa, m o n a s t e r o e mosaici.

(4) ). MIZIOLF.K, Transfiguratio Domini in (tir Apse al Monili Sinai ami the SymboHsm of Light, in "Journal of the W a r b u r g a n d t h e C o u r t a u l d Institutes", 53, 1990, p p . 42­60, taw. 2­8.

(5) A r t i c o l o di J. E L S N E R (The Viewer and the Vision: The Case of the Sinai Apse, in

"Art H i s t o r y " , 17, 1994, p p . 81­102) n o n d i m o s t r a novità r i g u a r d a n t i le fonti icono­

g r a f i c h e di mosaici del M o n t e Sinai, contie­

n e p e r ò i m p o r t a n t i osserva/ioni r i g u a r d a m i il c o n t e n u t o i d e a l e , si v e d a a n c h e }.

EI.SNER, Art unii the Roman Viewer. The Tran­

s/ni inalimi of Art. From the Pagan World in Christianity, C a m b r i d g e 1995, pp. I 11­124.

(6) Sulla Transfiguratio Domini nell'absi­

d e della chiesa r a v e n n a t e si veda E. DINK­

L E R , Das Apsismosaik von S. Apollinare in Classe, Kòln ­ O p l a d è n 1964; F.W. DEICH­

MANN, Ravenna. Hauptstadt dei Spàtantiken Adendlandes, W i e s b a d é n 1976, p p . 245­272.

S u l l ' i c o n o g r a f i a della Trasfiguratio si veda, tra l ' a l t r o , G. S C H I L L E R , honography of Christian Art, voi. I, L o n d o n 1969, |)|>. 145­

152. Si veda a n c h e G.M. T O S C A N O , // pen­

siero cristiano nell'arte, voi. 1, B e r g a m o I960, p p . 251­258.

(7) K. W E I T Z M A N N , The Mosaic in St.

Catherine's Monastery un Mulini Sinai, in " P r o e e e d i n g s of t h e A m e r i c a n P h i l o s o p h i c a l Society". 110, n o . 6, 1966, p p . 392­405, in particolare pp. 394­396, figg. .3­6.

(8) Sulle iscrizioni d e l M o n t e Sinai si v e d a I. SEVCENKO, Insrriptions, in Forsvth, W e i t z m a n n , 1973, pp. 19­20.

(9) A. GRABAR, Martyrium. Recherches sur le culle des reliques et l'art chrètien antique, voi. 2: Iconographie, Paris 1946, p. 195. Se­

c o n d o alcuni studiosi la T r a s f i g u r a z i o n e si festeggiava nella p a r t e o r i e n t a l e d e l l ' i m p e ­ r o r o m a n o , s o p r a t t u t t o in Siria, già nel IV sec. Si v e d a J . T O M A J E A N , La Tele de la

'Transfigurati on (6 aout), in " L ' O r i e n t Syrien", V, 1960, pp. 479­482. Cfr. K. ROZE­

\I( ) \ l > , I.es Origines de la [eie de la l'ransfìgii rntiiin, in "Studia Patristica", XVII, 2. 1982, pp. 590­593.

(10) W e i t z m a n n , in Forsyth, W e i t z m a n n , 1973, p. 13.

(11) Si veda tra l'altro A. GRABAR, L'em­

pereur dans l'ari byzantin, Paris 1936; A. GRA­

BAR, Christian Iconography. A Study of ils Ori gins, Washington D.C. 1968.

(12) Si veda T. KLAUSER, Annum coro­

navivum, in ' R ò m i s c h e M i t l e i h u g e n " , 59, 1944, pp. 129 ss.;J. MIZIOLEK, Przedstawie­

nia procesji tu sztuce wczesnochrzeùcijanshiej (Rapresentazioni delle processioni nell'arte p a l e o c r i s t i a n a ) , in " F o l i a e H i s t o r i a e Ar­

tium", 21, 1985, pp. 3­52, in particolare pp.

30­39. con ulteriore bibligrafia.

( 1 3 ) B. BRF.NK, Die friihchrisllithen Mnsailien in S. Murili Maggiore ZìI RODI. Wie­

sbadén 1975, pp. 9­52. Si veda . i n d i e Mizio­

lek, 1985, pp. IS­19, figg. 13­14.

(14) M. P A L L O T T I N O , Arco onorario e trionfale, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale [ d ' o r a in avanti citata c o m e EAA],

a c u r a di R. B i a n c h i B a n d i n e l l i , voi. 1.

Roma 1958. pp. 588­599.

(15) Gli archi di T i t o e Settimio Severo s o n o riprodotti e discussi d a T. KRAL'S. Das riimisthe Wellreich (l'ropylàen Kunstgesehieh­

te, voi. 2), Berlin 1967, fig. 44 al testo in p.

171, fig. 46 al testo in p. 172. R i g u a r d o gli archi di T r a i a n o a B e n e v e n t o e C o s t a n t i n o a R o m a si v e d a D. S T R O N G , Roman Art

( T h e P e l i c a n H i s t o r y oi A n i , H a r m o n d ­ sworth 1980, pp. L53­159, fig. 89­90: H.P.L.

O R A N G E , Art Forms and Crine Art in the Late Human Empire, P r i n c e t o n 1965, figg. 45­46;

Arco di Costantino, a c u r a di A. G i u l i a n o , Milano. 1955. fig. 1­2, 29. R i g u a r d o le iden­

tificazioni delle figure si veda F. COAREL­

LI, (iuida archeologica di Ruma, Milano 1974, pp. 70, 97, 163. Sulla cristianizzazione della Vittoria (senza riferimenti agli a r d i i trionfa­

li) scrive F. SAXL, Continuità e variazione nel significato delle immagini, in ¥. SAXL. La sto­

ria delle immagini, t r a d . di G. V e n e z i a n i , Roma­Bari 1990. pp. 10­14.

( 1 6 ) Si v e d a A. G I U L I A N O , L'arco di Costantino nnne documento sturilo, in "Rivista Storica Italiana", CXII, fase . 2, 2000, pp. 441­

171. con riferimento a uNSTTNCTU D I V I E ­ TATI; ivi l e g g i a m o : "InstintU divinitatis" è a m b i g u o , ( p i a n t o accattivante, r i f e r i m e n t o alla nuova religione: R. KRAUTHEIMER, The Carolingian Riviva! of Farti Christian Architettu­

re, in R. K R A U T H E I M E R , Studia in Early Christian, Medieval, and Renaissance Art., Lon­

don­New York 1969, pp. 203­256. in particola­

re pp. 233­234. Il cattivo stato di conservazio­

ni' delle ligure nell'arco di Costantino r e n d e impossibile la loro i d e n t i f i c a z i o n e : si veda Coareni, 1974, p. 163.

( 1 7 ) S u l l a s i m b o l o g i a d e l p o t e r e e t r i o n f o n e l l ' i m p e r o r o m a n o si v e d a A.

AI.FOI.DI, Insignien unii litichi der rbmischen Kaiser, in " M i t t e i l u n g e n d e s D e u t s c h e n A r c h à o l o g i s c h e n Instituts. Ròmische Abtei­

lung", 50, 1935, p p . 3­158; R. BRILLIANT, Cestini' timi Raul: in Roman Art. New Havcn 1963, passim, in p a r t i c o l a r e p p . 112­119, Sulla cristiani//.i/ione di questa simbolica si veda Grabar, 1968, pp, 38­51; (,. LADNER.

406

(9)

t

tr.

lek, 1990, pp. 42-60. Si veda a n c h e Elsner, 1994, pp. 81-101; Elsner, 1995, pp. 111-124.

(26) P a r a g o n a i testi d e i P a d r i d e l l a Chiesa e di altri scrittori cristiani sulla Tra­

sfigurazione raccolti in d u e antologie: Joie de la Transfiguration d'apres les l'iris d'Orimi.

T e x t e s p r é s e n t e p a r D o n i M. C o u n e , A b b a y e d e B e l l e f ' o n t a i n e 1 9 8 5 ; J.A.

McGUCKIN, The Transfiguration of Christ in Scripture and Tradition, (Studies in t h e Bible a n d Early Christianity, t. 9), Lewiston 1986.

(27) GIOVANNI C R I S O S T O M O , Sermo LYl c o n t e n u t o nell'In Mattheum, si v e d a Patrologìa Cromi, voi. 58, coli. 459 ss., cfr. K.

WEITZMANN, Le orli, in ('.ALFA'. // Sinai e il monastero ili Saula Caterina, 1982, p. 85; F.

D E ' MAFFEI, L'Unigenito consustanziale al Padre nel programma trinitario dei perdali mosaici del belila della Dormizione ili Nicea e il Cristo trasfiguralo del Sinai, p a n e II. in "Sto­

ria dell'Arte", 46, 1982, p p . 185­200, in par­

ticolare p. 191.

( 2 8 ) M i z i o l e k , 1 9 9 0 , p p . 4 2 ­ 6 0 . D u e secoli p r i m a d e l l ' e s e c u z i o n e dei mosaici in e s a m e G r e g o r i o di Nissa descrive e n t r a m b e le manifestazioni eli Dio in un trattato inti­

tolalo: "Spiegazione allegorica della vita <li Mose", si veda G R E G O R I O DI NISSA, La vita di Mose, a c u r a di M a n l i o S i m o n e t t i , Milano 1984.

Ululimeli derfruhchristlichen Symbolik. Colt.

Kosmos. Mensili, S t u u g a r t ­ Z ù r i c h 1992, pp.

187­195 e passim.

(18) W e i t / m a n n , in Forsvlh, Wcilzmann, 1973, p. 15; Weitzmann, 1966, pp. 392­405, in particolare pp. 394­397.

(19) Si veda tra l'altro J . BOLTEN, Die imago dipelila. Eia lìeitrag za l'orlimi ­ und Typengeschichte, P a d e r b o r n 1937; G. BF.CAT­

TI, Clipeate immagini, in EAA, 1, 1958, p p . 718­721; R. WINKES, Clipeata imago. Studien zu einer romischen Bìldnisform, Bonn 1969.

(20) EAA, voi. 6, 1965, lig. 797 al testo in p, 689; Winkes, L969, pp. 52­53.

(21) R. BIANCHI BANDINELLA Roma, l­a fine dell'arie antica. Milano 1970, fig. 283 al testo in pp. 305­306; C.C. V E R M E U L E , Uomini Imperiai Sculplure in Creici' and Asia Minor, C a m b r i d g e (Mass.) 1968, p p . 117­

118; Winkes, 1969. p. 243. Su tutto il com­

plesso (osti nilo da G a l e n o a S a l o n i c c o si veda |.B. WARD­PERKINS, Roman Impenni Architecture ( T h e Pelican H i s t o r y of A r t ) , I l a r m o n d s w o r t h 1981, pp. 449­454.

(22) Kraus, 1967, fig. 48 al testo in p.

172. Si veda a n c h e S. Al RIGEMMA, L'arco di Marco Aurelio e Lucio Vero in Tripoli, Roma 1938.

(23) K r a u t h e i m e r , 1969, p p . 233­237.

Sulla d e c o r a z i o n e musiva si veda C. IHM.

Die Programme der christHchen Apsismalerei 'con Vicrtrn Jahrhunderl bis zar Mille des Aihten Jahrkunderts, Wiesbaden I960, tav. VII, 1 al.

testo su pp. 163­165; tav. XVIII, 2 al testo a p. 189. Riguardo il mosaico di San Vitale si

v e d a a n c h e Miziolek, 1990, p. 59, tav. 7b, con indie azioni dei modelli nell'arte paleo­

cristiana e anologie in a m p o l l e palestinesi.

Illustrazione in colore del mosaico Cipriano è r i p r o d o t t a in Ch. SCHUG­WILLE, L'arte bizantina, Milano 1970, p. 152.

(24) A. G R A B A R . Byzantine Painting, Ginevra 1953, fig. p. 91 al lesto a p. 91­92;

L a d n e r , 1992, fig. 122. Si v e d a n o a n c h e i mosaici c h e o r n a n o u n a delle pareti nella c a p e Ila di S. Z e n o presso Santa Prassede a Roma (riprodotti da G. CURZI, La decorazio­

ne musica della basilica dei SS. Nereo e Achilleo in Rama: mainali ed ipolesi, in "Arie Medieva­

le", VII, 2, 1993, Bg, 24) dove a n c h e Cristo, c o m e figura c e n t r a l e , viene p r e s e n t a t o in clipeo.

(25) Sulla simbologia della luce e altri c o n t e n u t i ideali dei mosaici si veda Mi/io­

o Ss

9

" 7

o 0

E

o 1

> 4 p

(29) Sull'aspetto trinitario della raffigu­

razione si veda K. WEITZMANN, An Eucau­

stic Xeon ivith the Propilei Elijah al Mount Sinai in Melanges offerti a Kazimierz Michalowski, Warszawa 1966, pp.713­723.

( 3 0 ) Sul Deesis si v e d a T h . V O N BOGYAY, Deesis. in l.exìkon der christHchen Ikonographie, a c u r a di E. Kirschbaum, Rum, F r e i b u r g , Basel, W i e n , 1968, p p . 494­499.

C o m e è ben n o t o a San Apollinare in Clas­

se il r u o l o d e l l ' i n t e r c e s s o r e svolgeva il p a t r o n o di questa chiesa, r a f f i g u r a t o sotto la scena della Trasfigurazione c o m e o r a n t e : si v e d a Dinkler, 1964, pp. 100­103; Deich­

m a n n , 1976, pp. 259­262 .

(31) D.A. WILMART, Transfigurare, in

"Bulletin d ' a n c i e n n e literature et d ' a r c h e o ­ logie c h r é t i e n n e s " , I, 1911. pp. 282­292; V.

SAXF.R, l igula Corporis et Sanguinis Domini.

I ii formule eueharistique des premieri siècles chez TertuUien, Hippolyte et Ambirne, in "Rivista di Archeologia Cristiana", 47, 1971, pp. 65­89.

SI v. a n c h e O . V O N S I M S O N , The Sacrai Fortress, Chicago 1948. pp. 47­48; O. V O N SIMSON, Das Ahendldndisehe Vermàchtnis der Liturgie, in O . V O N SIMSON, Von der Mach!

des Bildes mi Mittelalter, Berlin 1993, pp. 11­

54, in particolare p. 30.

(32) S. C I R I L L O DI G E R U S A L E M M E , Le Catechesi, a c u r a di E. B a r b i s a n , R o m a 1977 (Quarta catechesi mislagogiea, 3), p. 441.

(33) S A N T ' A M B R O G I O , Opere dogmati­

che 1: La pile, li ad. di C. Moreschini. Milano­

R o m a 1984, p. 315 (IV. 124). Vedi a n c h e o s s e r v a z i o n i al r i g u a r d o di T O M M A S O CAMPANELLA / MUTI segni. II. Ih Muramen­

to eucharistiae, t r a d u z i o n e a cura di R o m a n o Amerio, R o m a 1966, p. 125: "Gli a n t i c h i Padri dissero c h e il p a n e e il vino si convel­

l o n o nel c o r p o e nel s a n g u e di Cristo, ben­

(10)

9 10

clic i tutti a b b i a n o a d o p e r a t o il t e r m i n e c o n v e r s i o n e , ma alt u n i d i c a n o mutazione, altri traslazione, altri trasfigurazione, altri tra­

sfusione [...]."

(34) R. D'ANTICA, Gregorio Palamas e l'è­

sìcasmo. Un capitolo di storia iella spiritualità orientale, U n i s c i l o Balsamo 1992, passim.

(35) D I O N I G I A R E O P A G I T A , Tutte le open; trad. di P. Scazzoso, Milano 1999, p.

169 e ss. Vedi a n c h e PSEUDO-DIONYSIUS, The Complete Works, t r a d . di C. L u i b h e i d , [Classics of Western Spirilualitv], L o n d o n 1987, pp. 209-224; sull'influsso degli s u i n i d e l l o P s e u d o - D i o n i g i vedi i testi di J. Pe- likan e J. Leclecq neH'inn ( « l u / i o n e a que- slo libro alle pp. 1 1-32.

(36) Dionigi A r e o p a g i t a , 1999. p. 170;

P s e u d o Dionysius, 1987, p. 212.

(37) Dionigi Aeropagita, 1999, pp. 257- 2 5 8 ; P s e u d o Dionysius, 1 9 X 7 . pp. 5 2 - 5 3 ; Miziolek, 1990. Si veda a n c h e Elsnar, 1995, p p . 1 1 9 - 1 2 4 .

(38) Su q u e s t o a u t o r e vedi [. ORTIZ DE URBINA. Patrologia syriaca, R o m a 1965, p.

86; B. ALTANER-A. S T U I B E R , Patrologie, Freiburg 1978, p. 347.

(39) C. VONA, / carmi ili ChilUma. Studio introduttivo, traduzione, commento, Roma 1963, pp. 78 e 85; AusgewahUe Schriften der syrischen Dichter: Cyrillonas, Balàus, Isaah von Antiochien undjakobvon Sarug, ùbersetzen von PS. I.andrr­

sitorfri; | Bihliolhek dei Kirchenvalcr, voi. (>].

Mù n c h e n 1 9 1 3 , pp. 3 0 - 3 9 .

(40) F. MANNS, Un sceau de la Transfi­

iriirnlion, in "Liber Annua", XXV, 1975, pp.

164-170, tav. 46. A n c h e qui si parla di altri stampi con la r a p p r e s e n t a z i o n e della Tra­

sfigurazione p e r la p r e p a r a / i o n e d e U ' e u l o - gia; d u e di essi r i p o r t a n o u n ' i s c r i z i o n e in latino: T R A N S F I G U R A T I O D O M I N I NRI HIV XRI", si v. a n c h e G. S G H l . l ' M B K R - GI'.R-A. 1 ( 1 .\ \ ( U F I . Sigillograpliie ile l'O­

rifui. P a r i s l< ) 4 3 . p p . 1 2 7 - 1 2 8 : v e n ' è p o i u n ' a l t r a di o r i g i n e g r e c a , vedi V. LAI RF'.NT, Corpus des sceaux de l'empire byzantin, voi. V, 1, Paris 1963, n. 793; cito questi d u e ultimi testi da Manns. I!I75. non- l'i e L'O.

(41) J. M I Z I O L E K , Il programma della Chiesa degli Scolopi n Cracovia. Sulla presenza detta Trasfigurazione di Raffaello nella rullimi

9. Ostensorio solare (raggiato), 1727 ca, Cracovia, chiesa della Trasfigura­

zione di Cristo.

10. Esposizione del Santissimo Sacra­

mento sul trono/tabernacolo, Craco­

via, chiesa della Trasfigurazione di Cristo a Cracovia.

allestirà polacca, in "Barocco", Studi sui rap­

porti culturali tra Italia e Polonia nel Sri e Sri tecento, Varsavia2 0 0 5 , pp.1 9 1 ­ 2 3 8 .

( 4 2 ) Messale romano riformalo a norma ilei decreti del Concilili Ecumenico Vaticano II c pro­

mulgato da papa l'aolo\'\. Città del Vaticano 1 9 8 3 , pp.5 5 1 e5 5 3 .

408

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Lo sognavano da dieci anni e finaLmente Lo scorso mese di giugno hanno compiuto iL grande passo: grazie aLL’abbonamento soLare di YounergY, carLos ed eLiane capdeviLa (47 e 43 anni)

ƒ Informazione e consulenza in merito alle misure dirette della Fondazione, in particolare in relazione al pro- gramma edifici. ƒ Definizione della ripartizione delle risorse e

Il secondo scenario riguarda il caso in cui la decisione di disattivazione non è ancora passata in giudicato al momento dell'interruzione definitiva dell'esercizio produttivo,

Le autorità competenti possono adeguare in maniera flessibile i tassi di rimunerazione alla domanda o, in altri termini, alla quantità aggiuntiva. Qualora fossero

Verifica della sicurezza sismica degli impianti di accumulazione sottoposti alla vigilanza diretta della

Il sistema di rimunerazione TARPSY mappa i costi di esercizio e di utilizzo delle immobilizzazioni delle prestazioni fornite in ambito ospedaliero sulla base di forfait giornalieri

In quanto parte di un sistema tariffario uniforme a livello svizzero, nelle trattative tariffarie individuali tra l’ospedale e gli assicuratori viene concordato ai fini della

polacco Joannis Arundinensis, nella sua opera Libellus de natura ac dignitate hominis' { \ pubblicata a Cracovia nel 1554 e da Annibale Rosseli nell'ultimo capitolo del De