• Keine Ergebnisse gefunden

Arte – Legge – Restauro (9-8 Jul 21)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Arte – Legge – Restauro (9-8 Jul 21)"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

1/2

Arte – Legge – Restauro (9-8 Jul 21)

online & Venezia, 08.–09.07.2021 Chiara Mannoni

“Arte – Legge – Restauro. L’Europa e le prime prassi per la protezione del patrimonio”

“Art – Law – Restoration. Europe and the early practices for the heritage protection”

Giornate di studio, 8-9 Luglio 2021 Università Ca’ Foscari, Aula Baratto Dorsoduro 3246, Venezia

Evento in presenza e online. Per link Zoom e codici d’accesso inviare una email a:

conferenza.venezia.2021@gmail.com A cura di Chiara Mannoni

European Commission, Marie Skłodowska-Curie project “LawLove” (n. 837857 – https://pric.unive.it/projects/lawlove/home)

L’incontro intende far dialogare discipline e contesti geografici diversi con lo scopo di confrontare pratiche e teorie della storia della tutela e del restauro tra il XVI e il XIX secolo in una nuova prospettiva europea. Gli strumenti messi in campo per la salvaguardia del patrimonio saranno indagati secondo molteplici punti di vista – storico-artistico, legale, museografico, archeologico e politico – per confrontare modelli e attività elaborati in Europa nei diversi Stati, tra cui Regno di Napoli, Spagna, Gran Ducato di Toscana, Grecia, Prussia, Stato Pontificio, Francia e Paesi Scandinavi.

This colloquium intends to put into a comparative perspective different disciplines and geographical contexts, with the specific aim to uncover mutual exchanges and interrelations within the history of the heritage protection and restoration in 16th- to 19th-century Europe. The systems elaborated in selected States to safeguard the local heritage will be observed within various approaches, including archaeology, art history, history of law, history of politics and museums. Particular consideration will be given to the practices developed in the Kingdom of Naples, Spain, the Grand Duchy of Tuscany, Greece, Prussia, the Papal States, France, and the Scandinavian Countries.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 8 LUGLIO, ORE 15-18

Introduzione e saluti: Giuseppe Barbieri

(Direttore Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia)

(2)

ArtHist.net

2/2

SESSIONE: “Legge, dispersione e restituzione”.

Chair: Orietta Rossi Pinelli (Università di Roma “La Sapienza”) Chiara Maria Valsecchi (Università di Padova)

“Quanto ornamento e splendore”. Gli stati italiani e la tutela del patrimonio storico e artistico in età moderna.

Paola D’Alconzo (Università di Napoli “Federico II”)

Una lettura comparata per superare un paradigma storiografico: gli strumenti di salvaguardia del patrimonio archeologico adottati nei regni di Napoli e di Spagna nel Settecento.

Yannis Galanakis (Università di Cambridge)

The early efforts for developing an antiquities legislation in Greece.

Noémie Etienne (Università di Berna)

Conservation, museum, and restitution. From the treatise of Vienna to the contemporary debates.

VENERDÌ 9 LUGLIO, ORE 10-12,30 SESSIONE: “Tutela e restauro”.

Chair: Chiara Piva (Università Ca’ Foscari Venezia) Maria Beatrice Failla (Università di Torino)

Copie, falsi, restauri nell’Europa del Seicento.

Robert Skwirblies (Università di Berlino)

Verso la creazione di un patrimonio storico-artistico: il restauro delle opere d’arte nelle collezioni reali e pubbliche in Prussia (1760-1830).

Susanne Adina Meyer (Università di Macerata)

Tra prescritto e vissuto. Riflessioni sulla tutela del patrimonio storico-artistico nello Stato Pontificio tra XVIII e XIX secolo.

Chiara Mannoni (Università Ca’ Foscari Venezia)

Conservare il patrimonio nell’Europa d’età moderna. Modelli e prospettive per una nuova legislazione comunitaria.

Quellennachweis:

CONF: Arte – Legge – Restauro (9-8 Jul 21). In: ArtHist.net, 18.06.2021. Letzter Zugriff 27.02.2022.

<https://arthist.net/archive/34394>.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

ƒ Informazione e consulenza in merito alle misure dirette della Fondazione, in particolare in relazione al pro- gramma edifici. ƒ Definizione della ripartizione delle risorse e

Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC. Ufficio federale

Nell’ambito della Campagna Efficienza per il freddo, è stato sviluppato un semplice tool di calcolo per stimare le emissioni globali di gas a effetto serra per impianti

Nei periodi in cui questo calore non viene sfruttato, ma evacuato verso l’esterno, l’impianto di refrigerazione non deve funzionare a una temperatura di condensazione superiore

Autorizzazione di massima: come nel caso della legge precedente, anche con la nuova legge sull'energia nucleare (LENu) l'autorizzazione di massima definisce il sito e, soprattutto,

- Perizie relative alla sicurezza tecnica (in part. richieste procedurali; le relative deci- sioni del DATEC possono essere impu- gnate presso il TAF e il TF). - Decisione del DATEC

Per quanto concerne le misure di stabi- lizzazione adottate quest’anno alla Con- federazione, e peraltro già concluse, si sono evidenziati due fenomeni: primo, i proprietari

Pertanto, il calore ottenuto dagli impianti di incenerimento dei rifiuti non viene classificato come energia primaria. Acque di scarico: le acque di scarico contengono