• Keine Ergebnisse gefunden

Currencyboardsasinstrumentforeconomicstabilisation:howtheyworkandwheretheyareadopted Cappiello,Antonio MunichPersonalRePEcArchive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Currencyboardsasinstrumentforeconomicstabilisation:howtheyworkandwheretheyareadopted Cappiello,Antonio MunichPersonalRePEcArchive"

Copied!
14
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Munich Personal RePEc Archive

Currency boards as instrument for

economic stabilisation: how they work and where they are adopted

Cappiello, Antonio

Università di Roma "La Sapienza", Eurosapienza, Centro di ricerca in studi europei ed internazionali

2006

Online at https://mpra.ub.uni-muenchen.de/4966/

MPRA Paper No. 4966, posted 19 Sep 2007 UTC

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

L'importanza per noi della divulga- zione pratica dei risultati delle nostre co- noscenze è dimostrata dal colloquio « Un Extension Service (Servizio di divulga- zione)

Nell’autunno 2018, abbiamo valutato l’efficacia del prodotto «Aluen CAP» (strisce di cellulosa imbevute di acido ossalico) per il terzo anno consecutivo e, nella primavera

Utilizzando la Svizzera come caso di studio, gli obiettivi di questo progetto sono di studiare in che misura il declino della popolazione documentato abbia influenzato la

L’obiettivo del censimento è stato quello di ottenere informazioni statistiche aggiornate sulla struttura dell’agricoltura e della produzione agricola per meglio comprenderne

In occasione della Giornata delle porte aperte del 24 giugno 2017, il Centro di ricerca apistica ha organizzato una degustazi- one di miele a cui hanno partecipato 300 persone

È stato possibile dimostrare che il DWV è in grado di ripro- dursi non soltanto nelle api, bensì anche negli acari della varroasi. In generale le colonie colpite da DWV non

teo Gregorio. Se consideriamo la modalità compilativa e di ricerca tipica del '600 è probabile che si fosse servito di una pluralità di fonti e che una parte delle

Vi sono, inoltre, indizi che il DWV quando cambia ospite, pas- sando dalla Varroa alle api, diventa più virulento. In questi casi i sintomi delle ali deformate sono più frequenti.