• Keine Ergebnisse gefunden

3. Promozione della produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Europa

3.11. Tendenze e sviluppi futuri

37/105

3.11. Tendenze e sviluppi futuri

I regimi di promozione europei sono dinamici e vengono continuamente sviluppati. Lo sviluppo è parte di un processo di apprendimento. Maggiori sono le esperienze raccolte con un determinato strumento o una determinata impostazione, più efficiente ed efficace può essere il sistema. L’aspetto fondamentale è che il Paese disponga di una politica stabile e coerente in grado di garantire agli investitori la sicurezza di cui hanno bisogno. I costi di produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili non sono infatti solo legati alla disponibilità delle risorse, come vento, acqua, sole o biomassa, ma dipendono anche dai costi amministrativi e del capitale (Europäische Kommission, 2012). Per quanto riguarda il superamento degli ostacoli amministrativi, secondo la Commissione europea sono stati fatti alcuni passi avanti, benché ancora limitati e lenti. Procedure amministrative non ottimali provocano un aumento dei costi di promozione (Europäische Kommission, 2013).

Nonostante la varietà e molteplicità delle misure di promozione è possibile delineare delle tendenze precise:

 la rimunerazione per l’immissione in rete di energia elettrica e il modello dei contingenti con scambio di certificati si sono imposti come strumenti principali. A causa di errori nella strutturazione del regime di promozione, in alcuni Paesi il sistema dei contingenti è stato trasformato in una rimunerazione di immissione. Attualmente sono pochi i Paesi che utilizzano ancora un modello basato su contingenti (Belgio, Svezia, Norvegia, Regno Unito, Polonia e Romania);

 per la promozione mirata di grandi progetti si ricorre a volte alle procedure d’asta (modello dei bandi di gara);

 a integrazione di questi sistemi è diffusa la concessione di prestiti agevolati, di agevolazioni fiscali o di contributi agli investimenti;

 cresce la diffusione del diritto al consumo proprio, in particolare nel caso di piccoli impianti fotovoltaici;

 vari Paesi utilizzano una combinazione di diversi strumenti per la promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;

 i due strumenti principali mostrano inoltre una certa tendenza a convergere. I sistemi di promozione sono sempre più spesso strutturati in modo da tenere conto delle differenze tra le tecnologie utilizzate e del tipo di impianti. Esistono ad esempio forme di promozione diverse per impianti di piccole o di grandi dimensioni (come in Francia) e si assiste spesso all’introduzione di norme specifiche per le varie tecnologie nel caso di modelli basati su contingenti (banding);

 sono sempre più numerosi i gestori di impianti a cui viene offerta la scelta tra una rimunerazione di immissione e un modello basato su bonus (p. es. Spagna e più recentemente Repubblica Ceca e Slovenia);

 con l’introduzione di modelli basati su bonus inoltre anche i sistemi di rimunerazione per l’immissione in rete vengono più fortemente collegati alla realtà del mercato. Si tratta di una conseguenza diretta della diffusione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le nuove tecnologie sono sempre più economiche, e più la produzione

38/105

diventa concorrenziale meno incentivi sono necessari in aggiunta al prezzo di mercato (Infras, 2011). Questo concetto è illustrato nella Figura 6. Con il passare del tempo cresce la capacità di queste tecnologie di stare sul mercato e diminuisce la necessità di sostenerle mentre cresce l’efficienza a livello di costi della promozione.

Figura 6: Adeguatezza degli strumenti di promozione a seconda del grado di maturità rispetto al mercato delle diverse tecnologie

Fonte: Accademie svizzere delle scienze (2012, S. 17)

Marktreife Maturità per il mercato

Anforderungen an Instrumenten Strumenti: requisiti

Zeit Tempo

I Junge, unausgerifte Technologien I Tecnologie nuove e non mature per il mercato

II Zunehmende Marktreife der Technologien II Tecnologie sempre più mature per il mercato

III Technologien kurz vor der Marktreife III Tecnologie ormai quasi mature per il mercato

Ausschreibungen Bandi di gara

Einspeisvergütung Rimunerazione

Quotenregelung (inkl. Zertifikatehandel) Sistema dei contingenti (compreso scambio di certificati)

Weiterentwicklung

Einspeisevergütung/Bonusmodell

Rimunerazione/sistema dei contingenti (ulteriori sviluppi)

Kosteneffizienz Efficienza dei costi

Förderintensität Livello di promozione

39/105

Technologiespezifische Förderung Promozione in funzione della tecnologia utilizzata

Marktnähe Prossimità alla realtà del mercato

Un supporto all’ulteriore sviluppo delle misure di promozione può inoltre venire da un rafforzamento della cooperazione tra vari Paesi. L’International Feed-in Cooperation tra Spagna, Germania e Slovenia ne è un esempio e persegue un’ottimizzazione della struttura del sistema di rimunerazione per l’immissione in rete di energia elettrica attraverso uno scambio di informazioni e di esperienze. La cooperazione tra la Svezia e la Norvegia costituisce un altro caso simile.

Sempre nella direzione di una maggiore armonizzazione e cooperazione si muove anche la strategia dell’UE per il periodo successivo al 2020 che propone una riduzione degli ostacoli al commercio attraverso una combinazione di diversi strumenti e la definizione di linee guida e strumenti unitari di promozione (Europäische Kommission, 2013).

Fraunhofer ISI und EEG (2006) sono stati in grado di identificare alcuni criteri che permettono di strutturare in maniera ottimale gli strumenti di promozione. Se seguite, queste raccomandazioni dovrebbero permettere di evitare le insicurezze del mercato e i cambiamenti radicali e inattesi della politica di promozione (come è accaduto ad esempio in Spagna, Italia e Francia). Si tratta di promuovere contemporaneamente diverse tecnologie. I presupposti per creare una situazione in cui è garantita una certa sicurezza degli investimenti sono costituiti da obiettivi di sviluppo a lungo termine e sufficientemente ambiziosi. Dovrebbe inoltre essere assicurato un accesso trasparente ed equo al mercato dell’elettricità. Il sostegno finanziario è efficace se è più alto dei costi di produzione marginali.

Nel caso di un modello basato sui contingenti è infine importante l’ammontare della pena pecuniaria.

La promozione dovrebbe essere limitata nel tempo, ma garantita abbastanza a lungo da costituire uno stabile orizzonte di pianificazione per gli investitori. In questo modo si evita l’effetto stop and go. I nuovi impianti dovrebbero essere integrati nel sistema di promozione e lo strumento di promozione scelto dovrebbe minimizzare la possibilità di abusare di posizioni di forza sul mercato.

40/105

4. Ripercussioni dei sistemi di promozione sul settore