• Keine Ergebnisse gefunden

Ingrandimento/riduzione di un dettaglio

Im Dokument TNC 426 TNC 430 (Seite 77-80)

La rappresentazione per la grafica può essere definita

individualmente. Con una cornice si può selezionare il dettaglio da ingrandire o da ridurre.

úSelezionare la riga softkey per ”Ingrandimento/riduzione di un dettaglio” (2ª riga, vedere fig. a destra). Sono disponibili le seguenti funzioni:

Funzione Softkey

Visualizzazione e spostamento della cornice Per lo spostamento tenere premuto il relativo softkey

per la riduzione tenere premuto il softkey per l‘ingrandimento tenere premuto il softkey

úCon il softkey WINDOW DETTAGLIO confermare il campo selezionato.

Con il softkey GREZZO COME BLK FORM si ripristina il dettaglio originale

4.7 Ordinamento dei programmi

Il TNC dà la possibilità di commentare il programma di lavorazione con brevi blocchi di ordinamento. I blocchi di ordinamento sono testi brevi (max. 244 caratteri) che rappresentano commenti o titoli per le successive righe del programma.

Blocchi di ordinamento razionali aumentano la facilità di

orientamento e di comprensione di programmi lunghi e complessi, facilitando in particolare eventuali modifiche dei programmi in un secondo momento. I blocchi di ordinamento possono essere inseriti nel programma in un punto qualsiasi. E‘ anche possibile rappresentarli, elaborarli o completarli in una finestra propria. Per un ordinamento di precisione è disponibile un secondo livello: i testi del secondo livello vengono rappresentati rientrati.

Visualizzazione finestra di ordinamento/cambio della finestra attiva

úVisualizzazione finestra di ordinamento: selezionare la ripartizione dello schermo SEZIONI PGM nel blocco úCambio della finestra attiva: premere il softkey

CAMBIARE FINESTRA

4.7 Ordinamento dei programmi

Inserimento di un blocco di ordinamento nella finestra di programma (a sinistra)

úSelezionare il blocco alla fine del quale si desidera inserire il blocco di ordinamento

úPremere il softkey INSERIRE SEZIONE

úInserire il testo di ordinamento tramite la tastiera Per cambiare il livello premere il softkey CAMBIA PIANO.

Inserimento di un blocco di ordinamento nella finestra di ordinamento (a destra)

úSelezionare il blocco di ordinamento alla fine del quale si desidera inserire il nuovo blocco

úInserire il testo tramite la tastiera alfanumerica, il TNC inserisce il nuovo blocco automaticamente

Selezione di un blocco nella finestra di ordinamento

Saltando nella finestra di ordinamento da un blocco all’altro, il TNC visualizza contemporaneamente i blocchi nella finestra di

programma. In questo modo si possono saltare ampie parti di programma.

4.8 Inserimento di commenti

I singoli blocchi in un programma di lavorazione possono essere provvisti di commenti, per spiegare dei passi di programma o fornire delle avvertenze. Esistono tre possibilità per inserire un commento:

1. Inserimento commento durante l’inserimento del programma úInserire i dati per un blocco di programma, poi premere il tasto

”;” sulla tastiera alfanumerica, il TNC visualizzerà la domanda COMMENTI ?

úInserire il commento e concludere il blocco con il tasto END 2. Inserimento commento in un momento successivo úSelezionare il blocco al quale si desidera aggiungere un

commento

úCon il tasto freccia verso destra selezionare l’ultima istruzione nel blocco. Alla fine del blocco compare un ”;” e il TNC visualizza la domanda COMMENTI ?

úInserire il commento e concludere il blocco con il tasto END 3. Commento in un blocco proprio

úSelezionare il blocco alla fine del quale si desidera inserire il commento

úAprire il dialogo di programmazione con il tasto ”;” della tastiera alfanumerica.

úInserire il commento e concludere il blocco con il tasto END

4.8 Inser iment o di commenti

4.9 Generazione di file dati di testo

Nel TNC si possono anche inserire e elaborare dei testi con l’aiuto del Text Editor. Applicazioni tipiche:

■Memorizzazione di valori empirici

■Documentazione di lavorazioni

■Generazione di gruppi di formule

I file dati di testo sono file del tipo .A (ASCII). Desiderando elaborare altri tipi di file occorre prima convertirli nel tipo .A.

Apertura ed abbandono di un file dati di testo

úSelezionare il modo operativo MEMORIZZAZIONE/EDITING PROGRAMMA

úChiamare la gestione file dati: PGM MGT

úVisualizzare i file del tipo .A : premere uno dopo l‘altro i softkey SELEZIONA TIPO e VISUAL .A

úSelezionare il file dati e aprirlo con il softkey SELEZ. o il tasto ENT oppure aprire un nuovo file dati: introdurre un nuovo nome e confermare con il tasto ENT.

Per abbandonare il Text Editor richiamare la gestione file dati e selezionare il file di un altro tipo, p.es. un programma di lavorazione.

Editing di testi

Nella prima riga del Text Editor si trova una barra di informazione che contiene il nome del file, la sua localizzazione e la modalità di scrittura del cursore:

FILE: Nome del file dati di testo

RIGA: Numero di riga nella quale si trova il cursore COLONNA: Numero di colonna nella quale si trova il cursore INSERT: Inserimento di nuovi caratteri

OWERWRITE: Sovrascrittura di nuovi caratteri sul testo esistente nella posizione del cursore

Il testo viene inserito nel punto nel quale si trova il cursore. Il cursore può essere portato con i tasti freccia in un qualsiasi punto del file dati di testo.

La riga nella quale si trova il cursore viene cromaticamente evidenziata. Una riga può avere una lunghezza massima di 77 caratteri; azionando il tasto RET (Return) o il tasto ENT si inizia una nuova riga.

4.9 Generazione di file dati di testo

Movimenti del cursore Softkey Cursore una parola a destra

Cursore una parola a sinistra

Cursore alla pagina video successiva Cursore alla pagina video precedente Cursore all‘inizio del file

Cursore alla fine del file

Funzioni di editing Tasto

Inizio di una nuova riga Cancellazione carattere a sinistra del cursore Inserimento di uno spazio Commutazione tra lettere

maiuscole e minuscole +

Cancellazione e reinserimento di caratteri, parole e

Im Dokument TNC 426 TNC 430 (Seite 77-80)