• Keine Ergebnisse gefunden

I Tramezzi in Lombardia fra XV e XVI secolo: scene della passione e devozione francescana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "I Tramezzi in Lombardia fra XV e XVI secolo: scene della passione e devozione francescana"

Copied!
12
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Orìginalveròffentlichung in: Il Francescanesimo in Lombardia: storia e arte, Milano 1983, S, 197-215

Alessandro Nova

I tramezzi in Lombardia fra X V e X V I secolo:

scene della Passione e devozione francescana

L a d e m o l i z i o n e d e i t r a m e z z i c h e d i v i d e v a n o i n d u e p a r t i d i s t i n­

te, sia d a u n p u n t o di vista f o r m a l e sia n e l l e f u n z i o n i , le chiese m o n a s t i c h e erette p r i m a del C o n c i l i o d i T r e n t o n e h a p r o f o n ­ d a m e n t e alterato l ' a s p e t t o o r i g i n a l e . L a l o r o d i s t r u z i o n e f u i n p a r t e d o v u t a alle d i r e t t i v e i m p o s t e dai decreti t r i d e n t i n i ; t u t t a ­ v i a , i n L o m b a r d i a e nelle z o n e l i m i t r o f e n o n v e n n e r o tutti a b ­ battuti': m o l t i t r a m e z z i s o p r a v v i s s e r o s i n o alla f i n e del X V I I s e ­ c o l o e a l c u n i s o n o t u t t o r a intatti.

L a c o n s e r v a z i o n e d i q u e s t e s t r u t t u r e è d o v u t a a d u e fattori p r i n ­ cipali: i n n a n z i t u t t o i t r a m e z z i a n c o r a o g g i esistenti nell'area l o m b a r d o - p i e m o n t e s e r a g g i u n g o n o il s o f f i t t o , c o n t r a r i a m e n t e a q u a n t o a c c a d e v a nell'Italia centrale, e s o n o c o m p l e t a m e n t e d e c o r a t i c o n affreschi, s p e s s o d i g r a n d e qualità, che i l l u s t r a n o le storie della v i t a d i C r i s t o ; i n s e c o n d o l u o g o si t r o v a n o i n p i c c o l i centri periferici.

C o m p i e n d o u n c e n s i m e n t o di q u e s t e pareti d i p i n t e si rileva che a p p a r t e n g o n o t u t t e a chiese f o n d a t e dai frati m i n o r i o s s e r v a n t i fra il 1421 e il 1 5 0 0 circa. C i ò i m p l i c a l'esistenza d i u n a t i p o l o ­ gia a r c h i t e t t o n i c a e d e c o r a t i v a prestabilita d a l l ' o r d i n e ; e p p u r e il p r o b l e m a d i q u e s t i alti t r a m e z z i che i s o l a v a n o i laici dal c o r o della chiesa r i s e r v a t o ai m o n a c i è s t a t o a l u n g o trascurato. In questa sede n o n c e r c h e r ò d i analizzare o g n i s i n g o l o e s e m p i o g i u n t o f o r t u n o s a m e n t e s i n o a n o i , m a p i u t t o s t o di p r o p o r r e u n ' i p o t e t i c a s o l u z i o n e d e l l ' o r i g i n e d i q u e s t e g r a n d i pareti d i a ­ f r a m m a che, è b e n e d i r l o s u b i t o , n o n è basata su a l c u n a p r o v a d o c u m e n t a r i a , b e n s ì s u u n ' a t t e n d i b i l e r i c o s t r u z i o n e dei fatti a n o i n o t i ; u n a r i c o s t r u z i o n e c h e avrà s e m p r e u n ' i n e v i t a b i l e d o s e d ' i n c e r t e z z a p o i c h é i d u e e d i f i c i c h e h a n n o s v o l t o u n r u o l o e s ­ senziale, per r a g i o n i d i v e r s e , n e l l o s v i l u p p o di questa t i p o l o g i a s o n o stati d e m o l i t i . Il v e c c h i o S a n t ' A n g e l o di M i l a n o , f o n d a ­ m e n t a l e per q u a n t o c o n c e r n e il p r o b l e m a a r c h i t e t t o n i c o , v e n n e g r a v e m e n t e d a n n e g g i a t o d a u n i n c e n d i o n e l 1527 d u r a n t e le l o t ­ te fra l'esercito i m p e r i a l e e q u e l l o del re d i Francia, e d e f i n i t i v a ­ m e n t e raso al s u o l o nel 1551 q u a n d o Ferrante G o n z a g a v o l l e r i f o n d a r e le f o r t i f i c a z i o n i della città a l l a r g a n d o n e le mura"1. Il San G i a c o m o d i P a v i a , essenziale p e r la t i p o l o g i a d e c o r a t i v a , v e n n e r i s t r u t t u r a t o nel X V I I I s e c o l o p e r p o i essere d i s t r u t t o i n q u e l l o successivo'2'. Fatte q u e s t e p r e m e s s e p o s s i a m o iniziare la n o s t r a i n d a g i n e s e n z a u l t e r i o r i i n d u g i .

82. Guì-k (Carinzia), Cattedrale, K o n r a d v o n Friesach, Fastemuch (99 storie d e l l ' A n t i c o e N u o v o T e s t a m e n t o ) .

San Bernardino a Milano e il diffondersi dell'Osservanza in Lom­

bardia

L e p r o f o n d e l a c e r a z i o n i del t e s s u t o s o c i a l e e r e l i g i o s o p r o d o t t e d a l l o s c i s m a d e t e r m i n a r o n o , nei p r i m i d e c e n n i del X V s e c o l o , l'intensificarsi d e l l ' o p e r a s i s t e m a t i c a e capillare d i p r e d i c a z i o n e da p a r t e d e g l i o r d i n i m e n d i c a n t i c h e c e r c a r o n o di r i g u a d a g n a r e la credibilità e il p r e s t i g i o p e r d u t i , n o n c h é di r i o c c u p a r e il v u o ­ t o spirituale c r e a t o dalle l o t t e intestine. In q u e s t a fase d ' i n t e n s a o p e r a di p r o s e l i t i s m o si distinse San B e r n a r d i n o d a Siena sia per l'efficacia dei s e r m o n i , sia per l ' i n f a t i c a b i l e z e l o . D o p o a v e r e s o r d i t o nel 1405, B e r n a r d i n o p r e d i c ò a l u n g o in T o s c a n a p r i ­ m a di sentirsi p r o n t o a d i f f o n d e r e il s u o m e s s a g g i o n e l l e m a g ­ g i o r i città dell'Italia s e t t e n t r i o n a l e . Il s a n t o g i u n s e per la p r i m a v o l t a a M i l a n o n e l 1418, d o v e il s u o s u c c e s s o f u d o v u t o , c o m e egli stesso e b b e a r i c o r d a r e nella d e c i m a p r e d i c a t e n u t a a Siena nel 1427, alla sua o p e r a di p a c i f i c a z i o n e p o l i t i c a : s f r u t t a n d o u n d i f f u s o s e n t i m e n t o d i s t a n c h e z z a , egli s e p p e r i c o n c i l i a r e parti a v v e r s e , c o n q u i s t a r e alla sua causa F i l i p p o M a r i a V i s c o n t i e c o n v e r t i r e a l l ' O s s e r v a n z a n u m e r o s i n o b i l i m i l a n e s i . B e r n a r d i ­ n o t o r n ò in città per la Q u a r e s i m a del 1419 e, u n a v o l t a c o n s o l i ­ data la sua p o s i z i o n e , nel 1421<3!.

Il 1421 è u n a n n o f o n d a m e n t a l e per la f o r t u n a d e l l ' O s s e r v a n z a i n L o m b a r d i a p o i c h é allora v e n n e r o f o n d a t i i d u e p r i m i i n s e d i a ­ m e n t i della r e g i o n e . Il 6 m a g g i o P i e t r o G r a s s i , v e s c o v o di P a ­ via, c o n s e g n ò a B e r n a r d i n o , c h e n e prese p o s s e s s o d i p e r s o n a , la chiesetta di San G i a c o m o alla V e r n a v o l a p o s t a f u o r i p o r t a Santa M a r i a in Pertica ( o g g i p o r t a Cairoli)'4'; m e n t r e a M i l a n o , il 18 l u g l i o , il p r e v o s t o G i o v a n n i N a v a e i c a n o n i c i d i Santa M a r i a F u l c o r i n a d e c i s e r o d i c e d e r e la chiesetta d i S a n t ' A n g e l o

" p r o p e M e d i o l a n u m " ai frati m i n o r i che n e a v e v a n o fatta e s p l i ­ cita richiesta15'. Il d o c u m e n t o r e l a t i v o al C a p i t o l o di Santa M a ­ ria F u l c o r i n a n o n fa m e n z i o n e d i B e r n a r d i n o , m a u n a b o l l a d i P i o II, datata 6 o t t o b r e 1458, o l t r e a r i c o r d a r e c h e i frati si e r a n o stabiliti a S a n t ' A n g e l o p i ù d i trentasei a n n i a d d i e t r o ( v a l e a d i r e nel 1421), ci i n f o r m a c h e la chiesa f u eretta " i p s o s a n c t o p r a e - sente et c o n s e n s u m , c o n s i l i u m , a u x i l i u m et f a v o r e m a d h o c praestante""".

G l i scarsi d o c u m e n t i a n o s t r a d i s p o s i z i o n e s o n o s u f f i c i e n t i a chiarire d u e aspetti essenziali. I n n a n z i t u t t o n o n f u B e r n a r d i n o , c o m e v o r r e b b e la t r a d i z i o n e , a c h i e d e r e in d o n o la chiesetta d i S a n t ' A n g e l o p o i c h é se n e s a r e b b e f a t t o u n c e n n o s p e c i f i c o n e l d o c u m e n t o del 1421; t u t t a v i a , e g l i era p r e s e n t e a M i l a n o e v e n -

197

(2)

ne c o n s u l t a t o q u a n d o si trattò di erigere il n u o v o S a n t ' A n g e l o f u o r le m u r a . In s e c o n d o l u o g o , sia a P a v i a sia a M i l a n o i frati richiesero alle autorità c o m p e t e n t i gli edifici che p o t e v a n o esse- re congeniali alle l o r o esigenze. N o n si tratta p e r t a n t o di d o n a - z i o n i casuali, bensì di scelte oculate: i frati m i n o r i , g u i d a t i e consigliati da B e r n a r d i n o , d e s i d e r a v a n o delle p i c c o l e chiese o d oratori situati a n o n p i ù di u n c h i l o m e t r o dalle m u r a cittadine, f p r o b a b i l i m o t i v i di questa scelta f u r o n o s o s t a n z i a l m e n t e due: la necessità di u n l u o g o i s o l a t o a d a t t o alla m e d i t a z i o n e , m a al c o n - t e m p o n o n t r o p p o distante dal c e n t r o abitato in m o d o da p o t e r permettere ai frati di r a g g i u n g e r e le piazze e le chiese cittadine destinate alla p r e d i c a z i o n e senza s o p p o r t a r e g r a v i disagi; e la m a n c a n z a , a l m e n o agli e s o r d i , di i n g e n t i m e z z i e c o n o m i c i . Q u e s t a penuria finanziaria li costrinse a richiedere, c o m e nella d o m a n d a presentata ai c a n o n i c i di Santa M a r i a F u l c o r i n a , d o - n a z i o n i di i m m o b i l i di n o n g r a n d e v a l o r e : in effetti, c o m e r i - c o r d a t o dalla p e r g a m e n a del 18 l u g l i o 1421, la chiesetta di S a n - t ' A n g e l o era a b b a n d o n a t a e v e n i v a s a l t u a r i a m e n t e abitata s o l o da qualche e r e m i t a di p a s s a g g i o ' .

D o b b i a m o o r a chiederci quale fosse l'aspetto delle s e m p l i c i strutture a r c h i t e t t o n i c h e richieste dai p r i m i seguaci di B e r n a r - d i n o . La m i a ipotesi si basa sulla costante p l a n i m e t r i a adottata nell'erigere successive e a n c o r o g g i esistenti chiese osservanti, tutte c h i a r a m e n t e ispirate a u n p r o t o t i p o p r e s t i g i o s o che la t r a - d i z i o n e ha v o l u t o d e f i n i r e " m o d u l o b e r n a r d i n i a n o " . Se o s s e r - v i a m o le piante di San B e r n a r d i n o a Ivrea, di Santa M a r i a delle G r a z i e a V a r a l l o , di Santa M a r i a delle G r a z i e a B e l l i n z o n a , d i San B e r n a r d i n o a C a r a v a g g i o (v. pianta a p . 412) e dì tanti altri oratori osservanti, la chiesa c o n v e n t u a l e (cioè la struttura al di là del t r a m e z z o ) è s e m p r e c o m p o s t a da d u e v a n i q u a d r a t i , di m o d e s t e d i m e n s i o n i , c o p e r t i da v o l t e a crociera.

P e n s o che in o r i g i n e la chiesetta di S a n t ' A n g e l o fosse anch'essa costituita da u n a s e m p l i c e aula q u a d r a t a anteriore e da u n c o r o p i ù p i c c o l o e più basso, a m b e d u e c o p e r t i da v o l t e a crociera p r o b a b i l m e n t e c o s t o l o n a t e . In altre p a r o l e , la p r i m i t i v a s t r u t t u - ra di S a n t ' A n g e l o f u o r le m u r a d o v e v a essere s i m i l e a u n o dei n u m e r o s i o r a t o r i gotici eretti a p o c a distanza dai centri abitati nel corso del X I I I e X I V s e c o l o . N e s s u n o degli oratori t u t t o r a esistenti c o r r i s p o n d e esattamente a questa struttura: q u e l l o di S o l a r e ad e s e m p i o , è sì c o p e r t o d a d u e v o l t e a crociera, m a i vani h a n n o le stesse d i m e n s i o n i ; m e n t r e q u e l l o d i Lentate, p u r essendo m o l t o v i c i n o nelle p r o p o r z i o n i alla m i a ipotesi r i c o - struttiva, è f o r m a t o da u n ' a u l a a n t e r i o r e rettangolare coperta da u n tetto a v i s t a " . La p i c c o l a chiesa di S a n t ' A n g e l o , eretta p r i m a del 1288, d o v e v a anticipare e c o m b i n a r e le caratteristiche di questi d u e o r a t o r i ' .

U n a volta ricostruito per via indiziaria l ' i p o t e t i c o aspetto o r i g i - n a r i o del p r i m o S a n t ' A n g e l o , ci si d e v e d o m a n d a r e se q u e s t o a m b i e n t e c o r r i s p o n d e s s e alle esigenze dei frati m i n o r i . E r e d i t a - ta la d o n a z i o n e , essi d o v e t t e r o infatti a f f r o n t a r e u n p r o b l e m a essenziale: la d i v i s i o n e fra l o spazio r i s e r v a t o ai m o n a c i e q u e l l o

d e s t i n a t o ai laici. Q u e s t a necessità r i c h i e d e v a l ' e r e z i o n e d i u n t r a m e z z o s i m i l e a q u e l l o a d o t t a t o da t u t t e le chiese m o n a s t i c h e , vale a dire u n a s t r u t t u r a c h e s e p a r a v a i n d u e parti d i s t i n t e la n a v a t a e c h e s ' i n t e r r o m p e v a a m e t à altezza l a s c i a n d o u n o s p a z i o v u o t o fra l'apice del t r a m e z z o e il tetto. T u t t a v i a , il già a n g u s t o s p a z i o o f f e r t o dal p i c c o l o o r a t o r i o n o n p o t e v a essere u l t e r i o r - m e n t e s u d d i v i s o , n é si p o t e v a a m p l i a r e il v a n o della chiesa e s t e n d e n d o n e i m u r i p e r i m e t r a l i p o i c h é i n q u e s t o m o d o la v o l t a sarebbe crollata.

A i frati, che n o n p o s s e d e v a n o i n g e n t i r i s o r s e e c o n o m i c h e e che a v e v a n o s o p r a t t u t t o la necessità d i essere o p e r a t i v i i n b r e v e t e m p o , d o v e t t e a p p a r i r e e v i d e n t e c h e la s o l a s o l u z i o n e accetta- bile era quella di c o n s e r v a r e l ' o r a t o r i o c o m e chiesa c o n v e n t u a l e e di c o s t r u i r e ex-novo u n a chiesa per i laici a d d o s s a t a a quella p i ù antica. D i q u i la necessità d i u n t r a m e z z o o parete d i a f r a m m a che r a g g i u n g e s s e il s o f f i t t o i n m o d o da m a s c h e r a r e la facciata d e l l ' o r a t o r i o e la p o s s i b i l i t à d i r i c a v a r e alla base d e l l ' i n t e r c a p e - d i n e creatasi fra i d u e m u r i le d u e c a p p e l l e o p p o s t e al p o r t a l e della chiesa e aperte a l a t o d e l l ' i n g r e s s o c h e m e t t e v a i n c o m u n i - c a z i o n e i d u e v a n i di q u e s t o e d i f i c i o c o m p o s i t o . C i ò s p i e g a p e r - ché ci fosse u n s o l o p a s s a g g i o fra la chiesa dei laici e quella c o n v e n t u a l e , p o i c h é esso n o n era altro se n o n l ' a n t i c o e u n i c o i n g r e s s o di u n o r a t o r i o e r e t t o v e r s o la fine del X I I I s e c o l o . I frati a v r e b b e r o p o t u t o a d o t t a r e u n a sola s o l u z i o n e alternativa:

si sarebbe p o t u t o tagliare u n g r a n d e arco nella facciata d e l l ' o r a - t o r i o ed erigere u n t r a m e z z o t r a d i z i o n a l e ; i n q u e s t o m o d o la v o l t a n o n sarebbe crollata. Il risultato p e r ò s a r e b b e stato g o f f o e m o d e s t o , e a n c h e questa p u r m i n i m a s o l u z i o n e a v r e b b e c o m - p o r t a t o u n a spesa e u n r i t a r d o s u p e r f l u i , s o p r a t t u t t o c o n s i d e - r a n d o che la chiesa n o n era destinata, c o m e v e d r e m o , alla c e l e - b r a z i o n e del sacro rito.

S p e r o che l'ipotesi di u n a chiesa " c o m p o s i t a " p o s s a risultare m e n o azzardata se s o p p e s a t a alla luce di u n a u t o r e v o l e p r e c e - dente.

S e c o n d o l'annalista L u c a W a d d i n g , i p r i m i f r a n c e s c a n i g i u n s e r o a M i l a n o nel 1212n m. A c c o l t i c o n f a v o r e dalla città, v e n n e r o alloggiati d a l l ' a r c i v e s c o v o E n r i c o Settala nei pressi dell'antica basilica dei SS. N a b o r r e e Felice, d i e t r o la c u i a b s i d e i frati f o n - d a r o n o , nel 1233, u n a l o r o p r i m a c a p p e l l a o chiesa; tuttavia, p o c h i a n n i d o p o , nel 1256, essi e n t r a r o n o i n p o s s e s s o d e l l o stes- s o e d i f ì c i o basilicale. L a s o l u z i o n e a d o t t a t a dai frati f u la p i ù l o g i c a e la m e n o d i s p e n d i o s a : essi c o n s e r v a r o n o q u a s i intatta l'antica basilica dei SS. N a b o r r e e Felice c h e d i v e n n e la parte anteriore di u n p i ù l u n g o e d i f i c i o f o r m a t o d a d u e v a s t i a m b i e n t i accostati l o n g i t u d i n a l m e n t e l u n g o l o stesso asse"". I n q u e s t o caso f u p o s s i b i l e abbattere la facciata del p r i m o e d i f ì c i o f r a n c e - s c a n o e c o l l e g a r n e i m u r i p e r i m e t r a l i c o n quelli della basilica p o i c h é la c o p e r t u r a della chiesa dei frati era a capriate e n o n a v o l t a .

Se d u n q u e i francescani a v e v a n o creato il p r i m o e p i ù i m p o r - tante t e m p i o d e l l ' o r d i n e in terra l o m b a r d a u n i f i c a n d o d i v e r s i

(3)

edifici per m o t i v i d i e c o n o m i a ; a m a g g i o r r a g i o n e g l i o s s e r v a n - ti che s i r i f a c e v a n o ai sani p r i n c i p i delle o r i g i n i p r e d i c a n d o la p o v e r t à e la s e m p l i c i t à a v r e b b e r o d o v u t o tener p r e s e n t e l ' i n n e - g a b i l e r i s p a r m i o c o m p o r t a t o dalla s o l u z i o n e d a n o i p r o p o s t a . L a c u r i o s a s t r u t t u r a del " m o d u l o b e r n a r d i n i a n o " v i e n e così ad essere spiegata d a m o t i v i c o n t i n g e n t i ; t u t t a v i a , u n a siffatta s o - l u z i o n e d o v r e b b e essere r e s p i n t a q u a l o r a entrasse i n c o n f l i t t o c o n la f u n z i o n e d i q u e s t e chiese annesse ai c o n v e n t i o s s e r v a n t i . Infatti se la l o r o f u n z i o n e p r i n c i p a l e f o s s e stata q u e l l a di essere u n l u o g o d i c u l t o d o v e o f f i c i a r e la m e s s a , la c o s t r u z i o n e di u n ' a l t a parete a c a p a n n a che n o n s o l o o s t r u i v a la vista dell'altare ( u n p r o b l e m a c r e a t o a n c h e dai n o r m a l i t r a m e z z i ) , m a che i n o l - tre i m p e d i v a agli astanti di recepire le p a r o l e del s a c e r d o t e n o n s a r e b b e stata tollerata. L a p r i n c i p a l e f u n z i o n e d i q u e s t e s t r u t t u - re n o n era p e r ò q u e l l a d i f o r n i r e u n a m b i e n t e p e r la m e s s a , b e n s ì per la p r e d i c a z i o n e . L ' a l t a r e infatti si t r o v a v a nella m e t à c o n v e n t u a l e d o v e la m e s s a v e n i v a o f f i c i a t a per i s o l i m o n a c i . N o n si p u ò e s c l u d e r e a p r i o r i c h e i fedeli partecipassero c o m u n - q u e al sacro r i t o , o che q u e s t ' u l t i m o v e n i s s e a v o l t e o f f i c i a t o in u n a delle c a p p e l l e laterali della chiesa " l a i c a " ; t u t t a v i a , i fedeli n o n a c c o r r e v a n o a questi o r a t o r i per u d i r e la m e s s a , m a per c o n c e n t r a r s i s p i r i t u a l m e n t e e per ascoltare i s e r m o n i d e i frati. Si p u ò r i c o r d a r e , a d e s e m p i o , il c a s o e s t r e m o del c o n v e n t o di San F r a n c e s c o a S a n C o l o m b a n o d o v e , s e c o n d o il B u r o c c o , i frati

" n o n d i m o r a r o n o . . . l o n g o t e m p o , m a s o l a m e n t e n e g i o r n i s o - l e n n i o d i festa p e r p r e d i c a r v i e d a m m i n i s t r a r e li s a g r a m e n t i alli d e v o t i P o p o l i " , o p p u r e d u r a n t e i p e r i o d i pestilenziali"2 1. Q u e s t o c o m p o r t a m e n t o è estraneo all'attuale c o n c e t t o d e v o z i o n a l e ; t u t t a v i a le m e s s e p o t e v a n o essere q u o t i d i a n a m e n t e attese nei g r a n d i t e m p l i c i t t a d i n i , n é si d e v e d i m e n t i c a r e c h e n e l celebre c i c l o d i p r e d i c h e t e n u t e a S i e n a nel 1427 l o stesso B e r n a r d i n o s o s t e n n e che era m e g l i o p e r d e r e la m e s s a p i u t t o s t o che la predica0 3'. Q u e s t a s t r a o r d i n a r i a a f f e r m a z i o n e del s a n t o fa a n d a - re il p e n s i e r o a u n o d e g l i e l e m e n t i p i ù caratteristici dell'aula riservata ai laici, v a l e a d i r e l ' a m b o n e , c h e d i s o l i t o era c o l l o c a t o dalla p a r t e o p p o s t a alle c a p p e l l e laterali.

P e r q u a n t o r i g u a r d a la s t r u t t u r a a r c h i t e t t o n i c a resta da chiarire u n u l t i m o p r o b l e m a : se n e l c a s o del v e c c h i o S a n t ' A n g e l o d i M i l a n o e di a l c u n e altre c h i e s e o s s e r v a n t i p o s s i a m o v e r o s i m i l - m e n t e a f f e r m a r e c h e il " m o d u l o b e r n a r d i n i a n o " n a c q u e dalla s e m p l i c e r i s t r u t t u r a z i o n e d i u n o r a t o r i o p r e esistente e d a l l ' a g - g i u n t a di u n ' a u l a destinata ai laici o d i u n c o r o riservato ai m o - naci, d o b b i a m o c h i e d e r c i c o m e m a i q u a s i tutti gli altri i n s e d i a - m e n t i dei frati legati alla R e g o l a c o n t i n u a r o n o a s e g u i r e questa i n s o l i t a t i p o l o g i a a n c h e q u a n d o , p r e s u m i b i l m e n t e , n o n esiste- v a n o c o n d i z i o n a m e n t i esterni114'.

La già citata b o l l a p a p a l e del 1458 a f f e r m a c h e B e r n a r d i n o p a r - t e c i p ò alla c o s t r u z i o n e del v e c c h i o S a n t ' A n g e l o , e r e t t o c o n la sua a p p r o v a z i o n e ( " c o n s e n s u m " ) e il s u o c o n s i g l i o ( " c o n s i - l i u m " ) . È infatti assai v e r o s i m i l e che i frati si s i a n o c o n s u l t a t i c o n il c a p o c a r i s m a t i c o d e l l ' O s s e r v a n z a , c h e si t r o v a v a allora i n

L o m b a r d i a , q u a n d o si t r a t t ò di f o n d a r e il p r i m o m o n a s t e r o del m o v i m e n t o ; e d è m o l t o p r o b a b i l e c h e q u e s t ' o p e r a d i c o n s u l e n - za a b b i a d a t o o r i g i n e alla l e g g e n d a d i u n d i s e g n o di San B e r n a r - d i n o lasciato a l l ' O s s e r v a n z a . Il m i t o è stato t r a s f o r m a t o i n u n f a t t o s t o r i c o d a g l i a g i o g r a f i f r a n c e s c a n i , e f o r s e n o n è s o r p r e n - d e n t e c o n s t a t a r e c o m e sia s t a t o s e r i a m e n t e p r e s o in c o n s i d e r a - z i o n e a n c h e i n s t u d i recenti0 5'. T u t t a v i a , è i m p r o b a b i l e c h e B e r - n a r d i n o a b b i a tracciato u n tale p r o g e t t o , p o i c h é se avesse g i u d i - c a t o questa struttura p a r t i c o l a r m e n t e adatta agli o r a t o r i o s s e r - v a n t i la r i t r o v e r e m m o p r e s s o c h é identica a n c h e nelle altre r e - g i o n i d o v e il s a n t o p r e d i c ò , dal V e n e t o alla L i g u r i a , d a l l ' E m i l i a alle M a r c h e , dalla T o s c a n a a l l ' U m b r i a . È p e r t a n t o e v i d e n t e che il " m o d u l o b e r n a r d i n i a n o " n a c q u e in s e g u i t o a c o n d i z i o n a m e n - ti c o n t i n g e n t i resi i n s u p e r a b i l i dall'etica e c o n o m i c o - r e l i g i o s a d e l l ' O s s e r v a n z a0" ' .

D ' a l t r a parte è altrettanto o v v i o che la d o c u m e n t a t a p r e s e n z a del s a n t o i n o c c a s i o n e d e l l ' a m p l i a m e n t o della chiesa d i S a n - t ' A n g e l o a s s i c u r ò a l l ' e d i f i c i o u n ' a u r a m i t i c a c h e i n v e s t ì q u e s t o p r i m o " m o d e l l o " d i u n ' a u t o r i t à i n d i s c u s s a in tutta l'area l o m b a r d o - p i e m o n t e s e . In s e g u i t o , n o n o s t a n t e la g o f f a s o l u z i o - n e di u n a vasta e s p o g l i a parete i n t e r n a , questa t i p o l o g i a c o n o b - b e u n e n o r m e s u c c e s s o d i r e t t a m e n t e p r o p o r z i o n a l e alla nascita e d i f f u s i o n e della l e g g e n d a d i u n p r o g e t t o tracciato da S a n B e r - n a r d i n o .

G i à u n a " m a p p a s c e n o g r a f i c a " n e l c o r o di Santa M a r i a delle G r a z i e a V a r a l l o r i c o r d a c o m e la chiesa f o s s e stata eretta " s e - c o n d o il d i s e g n o di S. B e r n a r d i n o da S i e n a l ' a n n o I486""7', m e n t r e a n c o r a nel 1725 il p a d r e B u r o c c o s c r i v e v a c h e a f f i n c h é la chiesa d i Santa M a r i a delle G r a z i e a M o n z a , r i f o n d a t a nel 1463, " r i u s c i s s e d i u o t a e s i m i l e nella Fabrica alle altre già erette nella P r o v i n c i a , [ v e n n e c o s t r u i t a ] s e c o n d o il d i s s e g n o lasciato da S. B e r n a r d i n o a l l ' O s s e r v a n z a " "8' . Il f a t t o c h e q u e s t a t i p o l o - gia si sia d i f f u s a i n u n a z o n a c h i a r a m e n t e d e l i m i t a t a ( u n q u a d r i - latero i cui vertici s o n o B e l l i n z o n a a n o r d , il c o n v e n t o d e l l ' A n - n u n c i a t a d i P i a n c o g n o a est, M a l e o a s u d e I v r e a a o v e s t ) e n o n a l t r o v e è i n v e c e d o v u t o all'assoluta i n d i p e n d e n z a d e g l i o s s e r - v a n t i dal G e n e r a l e dei f r a n c e s c a n i e alla s o v r a n a a u t o n o m i a dei l o r o M i n i s t r i p r o v i n c i a l i " ' " . C o m e e b b e a d i r e V e s p a s i a n o da Bisticci, " i vicarii si f a n n o per p r o v i n c i a , et o g n i p r o v i n c i a h a il s u o " " " .

La r i p e t i z i o n e di u n m o d u l o e d i l i z i o è u n a c o s t a n t e della t r a d i - z i o n e m o n a s t i c a : ad e s e m p i o , q u a n d o l ' a b a t e d i San G a l l o G o z - b e r t u s d o v e t t e r i c o s t r u i r e , n e l l ' 8 2 0 , il m o n a s t e r o , si r i v o l s e a H e i t o , v e s c o v o di B a s i l e a e a b a t e d i R e i c h e n a u , per o t t e n e r e u n a p i a n t a su p e r g a m e n a che gli servisse da m o d e l l o . A n a l o g a p o i f u la s i t u a z i o n e dei c o n v e n t i o s s e r v a n t i i n T o s c a n a , d o v e le p l a n i m e t r i e di San F r a n c e s c o al B o s c o in M u g e l l o , v i c i n o a G a l - l i a n o , ideata p o c o p r i m a del 1427, d i Santa M a r i a delle G r a z i e a d A r e z z o , iniziata i n t o r n o al 1445, e d i San G i r o l a m o a V o l t e r - ra, f o n d a t a nel 1445, s o n o identiche121'. C o m e le chiese o s s e r - v a n t i d i L o m b a r d i a , s o n o a n c h ' e s s e caratterizzate d a u n a s e m -

199

(4)

plice p l a n i m e t r i a a u n a n a v a t a , da i n t e r n i s p o g l i e asciutti, da u n a m o d e s t a e l e v a z i o n e e da u n u n i c o p o r t a l e d ' i n g r e s s o ; le p i ù marcate d i f f e r e n z e e r a n o date dai t r a m e z z i , o g g i abbattuti, che n o n r a g g i u n g e v a n o il s o f f i t t o e dalla c o p e r t u r a a v o l t e a c r o c i e - ra c o s t o l o n a t e s u l l o s p a z i o r i s e r v a t o ai laici.

Se d u n q u e il ripetersi di u n m o d e l l o a r c h i t e t t o n i c o è u n a c o - stante dell'edilizia m o n a s t i c a , p o s s i a m o i m m a g i n a r e l ' e n o r m e i n f l u s s o esercitato dal p r e s u n t o d i s e g n a tracciato da San B e r - n a r d i n o , che si era recato ancora u n a v o l t a a predicare in terra l o m b a r d a n e l l ' i n v e r n o 1 4 4 2 - 4 3 e che era m o r t o l ' a n n o seguente in o d o r di santità " : in effetti, ad e c c e z i o n e di S a n t ' A n g e l o , San G i a c o m o , San N a z a r o alla C o s t a a N o v a r a c Santa C r o c e a C o - m o , tutte le chiese o s s e r v a n t i della p r o v i n c i a m i l a n e s e v e n n e r o f o n d a t e dopo la m o r t e del p o p o l a r e predicatore, a v v e n u t a il 2 0 m a g g i o 1444, e, fatta e c c e z i o n e a n c h e per San B e r n a r d i n o a M o r t a r a e San M a u r i z i o a L o v c r c , d o p o la sua c a n o n i z z a z i o n e (24 m a g g i o 1450) . C i ò spiega a s u f f i c i e n z a la fortuna arrisa al

" m o d u l o b e m a r d i n i a n o " , che, p u r nella sua irrazionalità, n o n s o l o era f u n z i o n a l e alla p r e d i c a z i o n e , m a a v e v a la n o n c o m u n e caratteristica di essere stato " c r e a t o " da u n santo.

La decorazione dei tramezzi

B e r n a r d i n o p r e d i c ò la p o v e r t à e la s e m p l i c i t à r i f i u t a n d o c o n integra coerenza i v e s c o v a t i di cui v e n i v a i n v e s t i t o e d i s t r i b u e n - d o in e l e m o s i n e le offerte che gli v e n i v a n o p o r t e . N o n v i è d a stupirsi p e r t a n t o se il s a n t o n o n f u u n p r o t e t t o r e delle arti: il s o l o d i p i n t o da lui r i c o r d a t o nelle p r e d i c h e senesi del 1427 f u Y Annunciazione di S i m o n e M a r t i n i2 4. D e l resto, entrato n e l l ' o r - d i n e dei frati m i n o r i nel 1402, egli si era i m m e d i a t a m e n t e a c c o - stato a l l ' O s s e r v a n z a , il m o v i m e n t o f o n d a t o da P a o l o T r i n c i nel 1368, che auspicava u n r i t o r n o alle r i g o r o s e a b i t u d i n i p r i m i t i v e d e l l ' o r d i n e .

U n a conseguenza del s e v e r o rispetto in cui v e n i v a tenuta la r e - g o l a della p o v e r t à presso gli o s s e r v a n t i f u la m a n c a t a d e c o r a z i o - n e delle p r i m e chiese erette in L o m b a r d i a . Il p r o b l e m a v e n n e affrontato per la p r i m a v o l t a a p i ù d i c i n q u a n t ' a n n i dalla f o n d a - z i o n e dei p r i m i i n s e d i a m e n t i ; n e s s u n o si era infatti p r e o c c u p a - to, p r i m a degli anni '70, di far d e c o r a r e l ' e n o r m e , s p o g l i a s u - perficie che d i v i d e v a la chiesa dei laici da quella dei m o n a c i . T u t t a v i a , q u a n d o sì a b b a n d o n ò l'austero r i g o r e delle o r i g i n i in seguito ai successi o t t e n u t i dal m o v i m e n t o presso l'aristocrazia, i n c o m i n c i ò a delincarsi il p r o b l e m a d i u n ' i c o n o g r a f i a o s s e r v a n - te che in qualche m o d o si distinguesse da quella p r o m o s s a dai c o n v e n t u a l i .

G r a z i e agli e s e m p i superstiti, è s e m p l i c e constatare c o m e gli osservanti a b b i a n o i m p o s t o agli artisti u n p r o g r a m m a i c o n o - g r a f i c o prestabilito che, p u r a m m e t t e n d o delle v a r i a z i o n i sul t e m a , d o v e v a essere rispettato nelle sue linee essenziali da tutti i priori che intendessero far affrescare le pareti d i a f r a m m a delle l o r o chiese; e p p u r e la tenacia di questa t r a d i z i o n e i c o n o g r a f i c a che p e r d u r ò per più di m e z z o s e c o l o , dal 1475 circa al 1530

circa, p o n e il p r o b l e m a d e l l ' i d e n t i f i c a z i o n e d e l l ' a u t o r e v o l e e p r e s t i g i o s o p r o t o t i p o che p e r s i n o u n artista del v a l o r e d i G a u - d e n z i o Ferrari f u c o s t r e t t o a seguire.

C o m e risulterà c h i a r o in s e g u i t o , q u e s t o p r o t o t i p o era f o r m a t o da u n a g r a n d e Crocifissione, d i p i n t a s o p r a l ' i n g r e s s o c h e c o n d u - ceva alla chiesa dei m o n a c i , affiancata da v e n t i r i q u a d r i c h e i l l u - s t r a v a n o la vita e la p a s s i o n e d i C r i s t o , i n s i s t e n d o s o p r a t t u t t o sugli u l t i m i e p i s o d i del d r a m m a .

A n c h e per q u a n t o c o n c e r n e la d e c o r a z i o n e n o n si p o s s o n o r a g - g i u n g e r e risultati d e f i n i t i v i , p o i c h é i t r a m e z z i p i ù a n t i c h i e, a detta delle f o n t i , a r t i s t i c a m e n t e p i ù v a l i d i s o n o p e r d u t i . T u t t a - via, la scelta del p o s s i b i l e p r o t o t i p o ricade i n e v i t a b i l m e n t e o s u g l i affreschi di V i n c e n z o F o p p a , B o n i f a c i o B e m b o e altri i n San G i a c o m o a P a v i a , o p p u r e sui d i p i n t i d e l v e c c h i o S a n t ' A n - g e l o f u o r le m u r a c h e s t r a p p a r o n o u n a c c o r a t o p l a u s o d i a m m i - r a z i o n e a P a s q u i e r L e M o i n e , u n francese al s e g u i t o d i F r a n c e - s c o I d u r a n t e la s p e d i z i o n e i n Italia del 1515:

"sur lentree de la porte d u cueur la passion nostre seigneur paincte en plat la plus singuliere paincture et plus parfaict ouurage qui soit en M i l l a n auecques la natiuité et autres histoires"125'.

P u r t r o p p o , la p r e z i o s a t e s t i m o n i a n z a del L e M o i n e f o r n i s c e u n terminus ante quem p i u t t o s t o t a r d o che n o n ci aiuta a r i s o l v e r e la q u e s t i o n e ; m a le i n c o n d i z i o n a t e p a r o l e di e l o g i o u s a t e dal f r a n - cese i n d i c a n o c o m e e g l i g i u d i c a s s e q u e s t ' o p e r a s u p e r i o r e al C e - n a c o l o di L e o n a r d o da lui r i c o r d a t o c o n a m m i r a z i o n e m i s t a a s t u p o r e , m a c o n m i n o r e entusiasmo126». N o n s a p p i a m o quale fosse il l i v e l l o della " c o n n o i s s e u r s h i p " di P a s q u i e r ; t u t t a v i a m i s e m b r a r a g i o n e v o l e a f f e r m a r e c h e la rosa dei p o s s i b i l i c a n d i d a t i alla realizzazione d i u n siffatto c a p o l a v o r o sia assai ristretta: o l - tre a B r a m a n t e , s o l o B r a m a n t i n o e F o p p a p o s s o n o a v e r c o n c e - p i t o la g r a n m a c c h i n a d e c o r a t i v a del v e c c h i o S a n t ' A n g e l o e, per r a g i o n i che a d d u r r ò i n s e g u i t o , r i t e n g o c h e le m a g g i o r i p r o b a - bilità c a d a n o sul m a e s t r o bresciano'2 7'.

A s s a i d i v e r s a è la s i t u a z i o n e d i San G i a c o m o a P a v i a su cui a b b i a m o u n a ricca e circostanziata d o c u m e n t a z i o n e . L a chiesa, c h e s e c o n d o P a s q u i e r L e M o i n e era " f o r t b e l l e " , v e n n e f o n d a t a nel 1421 r i u t i l i z z a n d o la c a p p e l l a d u c a l e d i S a n G i a c o m o d o n a t a a B e r n a r d i n o da F i l i p p o M a r i a V i s c o n t i e c o n s e g n a t a g l i d a l l ' e - r u d i t o v e s c o v o di P a v i a P i e t r o Grassi'28'. I n q u e l l ' o c c a s i o n e m o l t i n o b i l i p a v e s i si c o n v e r t i r o n o a l l ' O s s e r v a n z a . Q u e s t o g e - nerale s o m m o v i m e n t o delle c o s c i e n z e è r i c o r d a t o i n f o n t i p i u t - t o s t o tarde quali il Leggendario francescano1^, m a la v e r i d i c i t à d i questa t e s t i m o n i a n z a è i n p a r t e c o n f e r m a t a dalla v i t a d i A n t o - n i o Beccaria, m e m b r o di u n a delle p i ù a n t i c h e f a m i g l i e p a v e s i , c h e d o p o aver v e n d u t o t u t t i i s u o i b e n i i n d o s s ò l ' a b i t o d i frate m i n o r e e n t r a n d o n e l l ' O s s e r v a n z a e p r e n d e n d o il n o m e d i Francesco131". L a sua b i o g r a f i a , scritta d a fra G i a c o m o O d d o da P e r u g i a e r i p u b b l i c a t a , c o n sottili v a r i a n t i , dal p a d r e B e n e d e t t o M a z z a r a , r i c o r d a che F r a n c e s c o Beccaria m o r ì n e l l ' a g o s t o del 1454 essendo v i s s u t o trentatré a n n i e tre m e s i c o m e religioso'3":

ciò significa che egli si c o n v e r t ì a l l ' O s s e r v a n z a nel 1421 q u a n d o

(5)

B e r n a r d i n o p r e d i c ò i n città. L a c o n v e r s i o n e di A n t o n i o B e c c a - ria è e m b l e m a t i c a n o n s o l o p e r c h é i n v e s t e di d i g n i t à storica u n a tenace t r a d i z i o n e orale, m a a n c h e p e r c h é il b e a t o era in r a p p o r t i d i parentela c o n Z a c c a r i n a L o n a t i , la c o m m i t t e n t e d e g l i a f f r e - schi del t r a m e z z o i n San G i a c o m o . È a lei, alla sua ricchezza e alla v o l o n t à d i c o m m e m o r a r e d e g n a m e n t e la m e m o r i a del m a - rito, A u g u s t o B e c c a r i a , c h e si d e v e la r e a l i z z a z i o n e della p r i m a parete d i p i n t a c o n s t o r i e della v i t a di C r i s t o .

L e p r e d i c h e d i B e r n a r d i n o a v e v a n o a f f a s c i n a t o a tal p u n t o l ' a r i - stocrazia p a v e s e c h e m o l t i n o b i l i espressero nei l o r o t e s t a m e n t i la v o l o n t à d i essere s e p o l t i i n San G i a c o m o vestiti in a b i t o francescano'3 2'. D a q u a n t o si p u ò d e d u r r e d a g l i avari i n d i z i s i n o - ra raccolti sia i B e c c a r i a sia i L o n a t i e r a n o i n stretto c o n t a t t o c o n gli o r d i n i m o n a s t i c i e i n p a r t i c o l a r m o d o c o n gli o s s e r v a n t i . D i F r a n c e s c o B e c c a r i a a b b i a m o già d e t t o ; m e n t r e il p i ù celebre m e m b r o di casa L o n a t i , n o m i n a t o cardinale nel s e t t e m b r e 1493 e s e p o l t o i n u n s u p e r b o m a u s o l e o i n Santa M a r i a del P o p o l o a R o m a , era stato s i g n i f i c a t i v a m e n t e b a t t e z z a t o Bernardino1'3'.

E r a p e r t a n t o i n e v i t a b i l e c h e il c o n t e A u g u s t o B e c c a r i a d e s i d e - rasse essere s e p o l t o i n San G i a c o m o , il c h e a v v e n n e nel 1475<34). Z a c c a r i n a a v r e b b e v o l u t o e r i g e r e u n a g r a n t o m b a a r i c o r d o del m a r i t o da p o c o s c o m p a r s o , u n p r o g e t t o c h e c e r t o n o n a v r e b b e i n c o n t r a t o il f a v o r e o le s i m p a t i e di B e r n a r d i n o ; t u t t a v i a , il s a n - t o era o r m a i d e c e d u t o p i ù d i t r e n t ' a n n i a d d i e t r o e, c o m e s p e s s o accade, il s u o o r i g i n a r i o r i g o r e era stato a m m o r b i d i t o dai s e - g u a c i c h e n o n si a t t e n n e r o c o n altrettanto s c r u p o l o al v i n c o l o d i p o v e r t à d a essi p r o f e s s a t o . I frati i n v e c e c o m p r e s e r o c h e il c o m - m o v e n t e d e s i d e r i o di Z a c c a r i n a a v r e b b e finalmente p e r m e s s o d i d e c o r a r e la g r a n d e e n u d a parete che d i v i d e v a la chiesa c o n d i p i n t i d e v o z i o n a l i che aiutassero i fedeli a c o n c e n t r a r s i sulla v i t a e la p a s s i o n e d i C r i s t o d u r a n t e la p r e d i c a . T u t t a v i a , le s p e - se, la scelta d e g l i artisti e le s u s s e g u e n t i l a b o r i o s e c o n t r a t t a z i o - n i , da c u i e m e r g e il carattere a u t o r i t a r i o e v i g o r o s o della c o m - m i t t e n t e , f u r o n o c o n d o t t e dalla sola Z a c c a r i n a . G l i o s s e r v a n t i , i n altre p a r o l e , si l i m i t a r o n o a d i r o t t a r e le sue f o r t u n e da u n m o n u m e n t o d i g l o r i f i c a z i o n e p r i v a t a a u n ' i m p r e s a d e c o r a t i v a d i interesse c o m u n e ; le s o l e c o n c e s s i o n i fatte alla pietà e alla v a n i t à della c o m m i t t e n t e f u r o n o u n b u s t o del m a r i t o c o l l o c a t o s o p r a la t o m b a e i ritratti di Z a c c a r i n a e A u g u s t o affrescati s o t t o la Crocifissione, p r e s u m i b i l m e n t e in d u e t o n d i d i p i n t i nei p e n - n a c c h i s i m i l i a q u e l l i che o s p i t a n o i " r i t r a t t i " di San F r a n c e s c o e S a n B e r n a r d i n o i n Santa M a r i a delle G r a z i e a V a r a l l o .

Il c o n t r a t t o , s t i p u l a t o il 10 l u g l i o 1475, p r e v e d e v a c h e i p i t t o r i V i n c e n z o F o p p a , B o n i f a c i o B e m b o , C o s t a n t i n o d a V a p r i o , G i a c o m o V i s m a r a e Z a n e t t o B u g a t t i , a l l o r a i m p e g n a t i a d i p i n - gere l ' a n c o n a p e r la C a p p e l l a delle R e l i q u i e nel castello d i P a - v i a , c o m p l e t a s s e r o e n t r o d o d i c i m e s i la " P a s s i o n e m D o m i n i n o s t r i J h e s u C h r i s t i , a b A n n u n t i a t i o n e u s q u e a d M o r t e m inclusive"'35». T u t t a v i a il 5 a g o s t o 1476 B e m b o , F o p p a e V i s m a - ra v e n n e r o c o n v o c a t i i n casa di Z a c c a r i n a , d o v e l ' e n e r g i c a m a r - chesa c o n t e s t ò l o r o il f a t t o d i n o n a v e r a n c o r a c o m p l e t a t o l ' o p e -

ra che d o v e v a c o m m e m o r a r e l ' a n i m a del m a r i t o : B u g a t t i , che a v e v a c o m p l e t a t o s o l o u n a parte della c o r n i c e d i p i n t a c h e i n - q u a d r a v a le storie della v i t a d i C r i s t o , era m o r t o nel m a r z o 1476, m e n t r e C o s t a n t i n o da V a p r i o , che allora si trovava, a M i - l a n o e d era la v e r a pietra d e l l o s c a n d a l o , n o n s o l o n o n a v e v a a n c o r a i n i z i a t o a d i p i n g e r e , m a a v e v a p e r s i n o s u b a p p a l t a t o la sua p a r t e d i l a v o r o a u n tal m a e s t r o Bartolomeo1 3'"'. L e p r o t e s t e e le m i n a c c e di Z a c c a r i n a s o r t i r o n o l ' e f f e t t o v o l u t o p o i c h é , g r a z i e a n c h e al p e r s o n a l e i n t e r e s s a m e n t o del d u c a , gli affreschi v e n n e - r o c o m p l e t a t i e n t r o il 16 d i c e m b r e 1476 q u a n d o F o p p a e B e m - b o r i c e v e t t e r o l ' u l t i m o p a g a m e n t o . D a q u e s t o d o c u m e n t o v e - n i a m o a sapere c h e le scene r a p p r e s e n t a t e e r a n o v e n t u n o , i n c l u - sa la g r a n d e Crocifissione affrescata su u n ' a r e a pari a q u e l l a di q u a t t r o s t o r i e m i n o r i ; i n o l t r e è c h i a r a m e n t e specificata la s u d d i - v i s i o n e del l a v o r o : F o p p a d i p i n s e u n q u i n t o della c o r n i c e , sei r i q u a d r i e la Crocifissione, m e n t r e al B e m b o e r a n o stati affidati sei r i q u a d r i e u n q u i n t o della cornice'371. L e ostilità fra Z a c c a r i n a e i s u o i n o n t r o p p o zelanti p i t t o r i f u r o n o d e f i n i t i v a m e n t e c o m - p o s t e il 2 0 g e n n a i o 1477, q u a n d o a n c h e C o s t a n t i n o da V a p r i o v e n n e liquidato"1".

G l i affreschi v e n n e r o p r o b a b i l m e n t e d i s t r u t t i fra il 1724 e il 1731 q u a n d o l'intera chiesa v e n n e ristrutturata e il c o r o a f f r e - scato dal Magatti'3*0. P o s s i a m o t u t t a v i a f o r m a r c i u n ' i d e a a b b a - stanza precisa d e l l ' a s p e t t o o r i g i n a r i o del g r a n d e t r a m e z z o se o s - s e r v i a m o i d u e p i ù illustri d i s c e n d e n t i di q u e s t a vasta o p e r a di c o l l a b o r a z i o n e : la parete d e c o r a t a da M a r t i n o S p a n z o t t i i n San B e r n a r d i n o a Ivrea e q u e l l a d i p i n t a da G a u d e n z i o Ferrari in Santa M a r i a delle G r a z i e a V a r a l l o . A m b e d u e , p u r v a n t a n d o q u a l c h e sottile v a r i a n t e i c o n o g r a f i c a , s o n o ispirate al g l o r i o s o m o d e l l o di F o p p a e c o m p a g n i , p o i c h é , c o n t r a r i a m e n t e a q u a n - t o accade in altri l u o g h i (ad e s e m p i o , in Santa M a r i a delle G r a - zie a B e l l i n z o n a d o v e le scene s o n o r i d o t t e a sedici, o p p u r e in San B e r n a r d i n o a C a r a v a g g i o d o v e i r i q u a d r i s o n o s o l o c i n - q u e ) , le storie della v i t a di C r i s t o s o n o e s a t t a m e n t e v e n t u n o . A n z i , p o s s i a m o essere a n c o r a p i ù precisi: il c i r c o s t a n z i a t o atto n o t o r i o del 16 d i c e m b r e 1476 ci p e r m e t t e d i stabilire c h e il tetto d i San G i a c o m o n o n era a vista, c o m e a V a r a l l o , b e n s ì m a s c h e - rato da u n s o f f i t t o c a s s e t t o n a t o s i m i l e a q u e l l o a n c o r a esistente a Ivrea. Infatti, se il t e t t o f o s s e s t a t o c o m p o s t o da t r a v i a vista, sarebbe stato necessario affrescare il t r i a n g o l o d i c o r o n a m e n t o del t r a m e z z o , u n p r o b l e m a c h e G a u d e n z i o risolse i n s e r e n d o nella c u s p i d e la figura del p r o f e t a Isaia; m a il d o c u m e n t o del 1476 n o n fa a l c u n r i f e r i m e n t o a u n a s i m i l e d e c o r a z i o n e . C i ò s i g n i f i c a che l ' o r a t o r i o d i San B e r n a r d i n o a I v r e a è la p i ù fedele t e s t i m o n i a n z a d e l l ' a s p e t t o o r i g i n a l e della chiesa di S a n G i a c o - m o . In effetti il p i c c o l o e d i f i c i o e p o r e d i e s e v e n n e e r e t t o i n e p o - ca p i u t t o s t o r e m o t a , fra il 1455 e il 1465, e s o s p e t t o c h e gli affreschi d e l l o S p a n z o t t i c o s t i t u i s c a n o u n a l t r e t t a n t o fedele r i - c o r d o d e l t r a m e z z o d i p i n t o a Pavia'4"'. O s s e r v a n d o la s p l e n d i d a parete d i Ivrea p o t r e m m o p e r s i n o i d e n t i f i c a r e i m o d e l l i a c u i si i s p i r ò l o S p a n z o t t i e g i u n g e r e a stabilire, a d e s e m p i o , c h e la

201

(6)

Natività e VAdorazione dei Magi in San G i a c o m o e r a n o state a f - frescate dal F o p p a , m a s a r e b b e u n g i o c o r i s c h i o s o che n o n ci p o r t e r e b b e l o n t a n o .

Per c o n c l u d e r e questa s e z i o n e d e l l ' i n d a g i n e , si d o v r e b b e d i m o - strare, o a l m e n o sostenere p l a u s i b i l m e n t e , p e r c h é gli affreschi di San G i a c o m o d e b b a n o avere il d i r i t t o di precedenza rispetto a quelli del v e c c h i o S a n t ' A n g e l o .

N e l l ' a p r i l e 1478, p o c o p i ù di un a n n o d o p o la fine dei l a v o r i , il c o n v e n t o di San G i a c o m o o s p i t ò il C a p i t o l o G e n e r a l e dei francescani4 1. N o n è difficile intuire l ' i m p r e s s i o n e suscitata d a l - l'opera di F o p p a e c o m p a g n i sui partecipanti al C a p i t o l o , e p e n - s o che il successo riscosso presso questa vasta assemblea sia s t a - ta la causa della g r a n d e f o r t u n a di q u e s t o m o d u l o d e c o r a t i v o . U n a c o n f e r m a d i c i ò s e m b r a derivare dagli affreschi d e l l ' A n - nunciata presso B o r n o , datati 1479 e p e r t a n t o eseguiti u n s o l o a n n o d o p o la r i u n i o n e del C a p i t o l o Generale. È p r o b a b i l e c h e anche i frati di S a n t ' A n g e l o si siano i m m e d i a t a m e n t e adeguati all'efficace s o l u z i o n e adottata a P a v i a .

D o b b i a m o o r a chiederci a chi f u a f f i d a t o il c o m p i t o di e m u l a r e , e, se possibile, sorpassare gli affreschi di San G i a c o m o . A n a l i z - z a n d o gli s p o s t a m e n t i dei possibili a u t o r i degli affreschi di S a n - t ' A n g e l o , o s s e r v i a m o che B r a m a n t e , da p o c o g i u n t o a M i l a n o , n o n s e m b r a avere a v u t o specifici contatti c o n i francescani, m e n t r e i n u m e r o s i incarichi ricordati dalle f o n t i l o d e v o n o a v e r t e n u t o c o s t a n t e m e n t e i m p e g n a t o s i n o alla sua partenza per R o m a4 2 ; B r a m a m m o p o i , se la nostra ipotesi c r o n o l o g i c a è c o r - retta, era t r o p p o g i o v a n e . V a i n v e c e ricordata la fedeltà d i m o - strata dai francescani nei c o n f r o n t i dei l o r o artisti (basti pensare a G i o t t o per u n ' e p o c a precedente, e al C e r a n o per u n p e r i o d o posteriore). O r a , F o p p a o p e r ò per p i ù c o n v e n t i d e l l ' o r d i n e : nel

1466 dipinse la pala d'altare della chiesa di Santa M a r i a delle G r a z i e a M o n z a ; v e r s o la fine degli a n n i 7 0 eseguì u n g r a n d e p o l i t t i c o per la chiesa di Santa M a r i a delle G r a z i e a B e r g a m o ; m e n t r e l'affresco del San Francesco stimmatizzato, o g g i al C a s t e l - l o Sforzesco, p r o v i e n e p r o b a b i l m e n t e da Santa M a r i a del G i a r - d i n o ; inoltre, q u a n d o o p e r ò in L i g u r i a , f u al s e r v i z i o della f a m i - glia Della R o v e r e , t r a d i z i o n a l m e n t e legata ai francescani'431. E pertanto m o l t o p r o b a b i l e che i frati d i S a n t ' A n g e l o si s i a n o r i - v o l t i a colui che o f f r i v a le m a g g i o r i garanzie per aver già d i p i n - t o la grande e riuscita Crocifissione d i San G i a c o m o .

Q u e s t a ipotesi è i m m e d i a t a m e n t e c o n f o r t a t a da u n o s t u d i o d e - gli spostamenti e degli i m p e g n i del p i t t o r e . N e l l ' a t t i v i t à m a t u r a del F o p p a , q u a n d o egli a v r e b b e p o t u t o eseguire l ' o p e r a a m m i - rata dal Le M o i n e , v i è u n a sola g r a n d e lacuna c h e v a dal 1481 circa al 1487/88.

N e l 1478, p r o b a b i l m e n t e p o c o p r i m a d e l l ' i n i z i o del C a p i t o l o Generale, F o p p a si era trasferito a G e n o v a d o v e , s e c o n d o la F f o u l k e s , eseguì la pala d'altare della C a p p e l l a S p i n o l a in San D o m e n i c o ; F o p p a risiedette in L i g u r i a s i n o agli inizi del 1481, m a s a p p i a m o da una p e t i z i o n e presentata dall'artista al d u c a d i M i l a n o p r i m a del l u g l i o di q u e l l ' a n n o che egli a v e v a a p p e n a

a c q u i s i t o la c i t t a d i n a n z a milanese'44'. D i s o l i t o la c i t t a d i n a n z a v e n i v a richiesta q u a n d o si v o l e v a n o acquistare delle p r o p r i e t à , e c i ò s e m b r a i n d i c a r e che F o p p a desiderasse stabilirsi a M i l a n o . In effetti il p i t t o r e a b i t ò i n città per b e n sette a n n i , m a , fatta e c c e z i o n e per gli a f f r e s c h i già i n Santa Maria, d i B r e r a e quelli forse p r o v e n i e n t i d a Santa M a r i a del G i a r d i n o , n u l l a ci r i m a n e di q u e s t o m i s t e r i o s o p e r i o d o . E d è u n p e c c a t o , p o i c h é a g i u d i - care dal San S e b a s t i a n o , o g g i a B r e r a , f u c e r t a m e n t e la sua fase di m a g g i o r creatività. P e r citare le p a r o l e della F f o u l k e s , " l ' a m - m i r e v o l e abilità p r o s p e t t i c a m o s t r a t a dal F o p p a n e l tracciare l'architettura d e l l ' a f f r e s c o d e l S a n S e b a s t i a n o e quella della M a - d o n n a del 1485 [anch'essa p r o v e n i e n t e da Santa M a r i a d i B r e r a ] p u ò essere in p a r t e d o v u t a a u n c o n t a t t o d i r e t t o c o n

Bramante"'4 5 1.

In b r e v e , p e n s o c h e la " p l u s parfaict o u v r a g e q u i soit e n M i l - l a n " f o s s e il c a p o l a v o r o del F o p p a , u n ' o p e r a che t e n d e r e i a d a - tare fra il 1481 e F 8 5 , e c h e p r o b a b i l m e n t e r a g g i u n s e u n p e r f e t t o s i n c r e t i s m o fra la n a t u r a l e carica espressiva del m a e s t r o b r e s c i a - n o e il r i g o r e p r o s p e t t i c o di o r i g i n e albertiana a s s i m i l a t o attra- v e r s o u n p r o f i c u o s c a m b i o d i i d e e c o n B r a m a n t e .

N u l l a p u ò p r o v a r e q u e s t a i p o t e s i ; e p p u r e v a a l m e n o r i c o r d a t o c h e a n c o r a nel 1487, u n l u s t r o d o p o l ' a r r i v o di L e o n a r d o a M i - l a n o , A m b r o g i o G r i f i , l ' i n f l u e n t e c o n s i g l i e r e d u c a l e e m e d i c o di corte, cercò d i s p e r a t a m e n t e d i assicurarsi i s e r v i z i d i q u e l l o che d o v e v a essere a n c o r a c o n s i d e r a t o il m i g l i o r artista a t t i v o a M i l a n o , t a n t o d a c o s t r i n g e r e il F o p p a a p r o m e t t e r e d i d e c o r a r - gli la sua cappella i n S a n P i e t r o i n G e s s a t e " c o r a m t e s t i b u s l o c u - p l e t i b u s " . G r i f i attese p a z i e n t e m e n t e d u e a n n i s p e r a n d o che F o p p a si decidesse a o n o r a r e l ' i m p e g n o a s s u n t o e i n f i n e ritenne o p p o r t u n o appellarsi a l l ' a u t o r i t à del d u c a per r i d u r r e l'artista alla r a g i o n e , m a i s u o i d e s i d e r i n o n v e n n e r o m a i soddisfatti'4"1. I t r a m e z z i affrescati dal F o p p a nelle d u e p i ù i m p o r t a n t i chiese o s s e r v a n t i l o m b a r d e c o s t i t u i r o n o u n m o d e l l o c h e gli altri c o m - plessi m o n a s t i c i n o n p o t e r o n o i g n o r a r e , sia per s p i r i t o d i e m u - l a z i o n e , sia per u n a certa e s i g e n z a di o m o g e n e i t à tipica della c o m m i t t e n z a d e g l i o r d i n i m e n d i c a n t i . Si e b b e c o s ì u n ' e s p l o s i o - n e del f e n o m e n o c h e i n u n b r e v e v o l g e r e d i a n n i i n t e r e s s ò quasi tutti gli i n s e d i a m e n t i o s s e r v a n t i della P r o v i n c i a . Fra g l i e s e m p i t u t t o r a esistenti si a n n o v e r a n o la chiesa d e l l ' A n n u n c i a t a di P i a n c o g n o p r e s s o B o r n o ; S a n B e r n a r d i n o a I v r e a , affrescata d a l l o S p a n z o t t i ; Santa M a r i a delle G r a z i e a V a r a l l o , d e c o r a t a da G a u d e n z i o Ferrari c o n a f f r e s c h i c h e i n s e g u i t o a v r e b b e r o a v u t o la f u n z i o n e di preparare s p i r i t u a l m e n t e il fedele all'ascesa del S a c r o M o n t e e alla visita dei " l u o g h i santi"'4"; Santa m a r i a delle G r a z i e a B e l l i n z o n a ; San B e r n a r d i n o a C a r a v a g g i o , affrescata da F e r m o Stella; Santa M a r i a degli A n g e l i a L u g a n o , d o v e il L u i n i reinterpretò i n c h i a v e m o d e r n a l ' o r m a i s t a n c o m o d u l o f o p p e s c o s c i o g l i e n d o i v e n t u n o e p i s o d i dei " m i s t e r i " i n u n ' u n i - ca scena; Santa M a r i a degli A n g e l i a C r a v e n n a d i E r b a che u n seguace del L u i n i h a d e c o r a t o c o n u n a c o p i a precisa, fatta e c c e - z i o n e per q u a l c h e i n s i g n i f i c a n t e particolare, d e l l ' a f f r e s c o d i L u -

(7)

g a n o ; l ' I n c o r o n a t a d i M a r t i n e n g o i c u i affreschi r i s a l g o n o al X V I I s e c o l o .

O l t r e a questi p o c h i e s e m p i s c a m p a t i a u n ' o n d a t a distruttrice c h e i n v e s t ì le c h i e s e o s s e r v a n t i fra la fine del X V I I e l ' i n i z i o del X V I I I secolo148', si d e v o n o a l m e n o r i c o r d a r e i t r a m e z z i d e c o r a t i c o n scene della P a s s i o n e elencati dal B u r o c c o : i n Santa M a r i a della P a c e a M i l a n o , d o v e i m i s t e r i e r a n o d i p i n t i i n " q u a d r e t t i " ; i n Santa M a r i a d e l l e G r a z i e a V i g e v a n o , u n a chiesa " f r a m m e z - zata d a u n alto m u r o e g r e g i a m e n t e d e p i n t o c o n la P a s s i o n e e v i t a di n o s t r o R e d e n t o r e a' q u a d r e t t i " ; i n Santa M a r i a delle G r a z i e a M o n z a , d o v e il m u r o v e n n e d i p i n t o " a q u a d r e t t i " d a

" e c c e l l e n t e p e n n e l l o " ; in SS. A n n u n z i a t a a d A b b i a t e ; i n SS. A n - n u n z i a t a a S o n c i n o ; i n Santa M a r i a della M i s e r i c o r d i a a M e l e - g n a n o ; i n Santa M a r i a della M i s e r i c o r d i a di B r i a n z a , c i o è il c o n v e n t o d i C o n t r a p r e s s o M i s s a g l i a ; i n Santa M a r i a delle G r a - zie a M a l e o ; i n S a n t a M a r i a delle G r a z i e a d A n t e g n a t e d o v e i d i p i n t i della v i t a , m i r a c o l i e m o r t e d e l R e d e n t o r e e r a n o m o l t o s t i m a t i " r a p p r e s e n t a n d o il t u t t o al v i v o " ; i n Santa M a r i a i n C a m p o , v i c i n o a C e r m e n a t e ; e i n San B e r n a r d i n o , u n c o n v e n t o f o n d a t o fra I n t r a e Pallanza'49'.

L a r a p i d i t à c o n c u i si d i f f u s e il f e n o m e n o f u c e r t a m e n t e d o v u t a alla f r e q u e n z a d e i C a p i t o l i G e n e r a l i e P r o v i n c i a l i , m a n o n b i s o - g n a s o t t o v a l u t a r e il r u o l o g i o c a t o d a g l i a n t i f o n a r i e salteri m i - niati c h e p o t e v a n o t r a s m e t t e r e v e l o c e m e n t e i p r o t o t i p i i c o n o - grafici. A b b i a m o infatti la f o r t u n a d i p o t e r d o c u m e n t a r e a l m e - n o u n caso i n c u i si s e g u ì q u e s t a prassi c h e d o v e t t e essere p i u t - t o s t o d i f f u s a .

N e l l a b i b l i o t e c a d i S a n t ' A n g e l o a M i l a n o è c o n s e r v a t o u n salte- r i o d i u r n o le c u i m i n i a t u r e , d o v u t e a d i v e r s e m a n i di diversa qualità, r i s a l g o n o al p e r i o d o a c a v a l l o d e l s e c o l o : fra queste, l'Orazione nell'orto, la Flagellazione, l'Andata al Calvario e la Fu- ga in Egitto s e r v i r o n o da m o d e l l o p e r g l i o m o n i m i affreschi di B e l l i n z o n a realizzati d a u n artista a n o n i m o c h e c o n o s c e v a gli affreschi d i G a u d e n z i o Ferrari a V a r a l l o ; n é si p u ò e s c l u d e r e a p r i o r i c h e le m i n i a t u r e s i a n o a l o r o v o l t a d e r i v a t e dalle scene d i p i n t e sulla p a r e t e d i a f r a m m a del v e c c h i o Sant'Angelo1 5 0'.

Storie della Passione: predicazione francescana e arte della memoria L a v a s t a i m p r e s a d e c o r a t i v a d i S a n G i a c o m o è u n t i p i c o e s e m - p i o d i c o m m i t t e n z a m i s t a : Z a c c a r i n a L o n a t i finanziò il p r o g e t t o e scelse gli artisti, m e n t r e il p r o g r a m m a i c o n o g r a f i c o r i s p e c c h i ò i desideri e le e s i g e n z e d e g l i o s s e r v a n t i .

I m o d e l l i a c u i i frati s ' i s p i r a r o n o f u r o n o i Fastentiicher della z o n a alpina. Il Fastentuch, o uelum quadragesimale, era u n p a n n o di tela d i p i n t o a t e m p e r a c o n s t o r i e d e l l ' a n t i c o e n u o v o testa- m e n t o c h e v e n i v a a p p e s o d a v a n t i all'altare della chiesa d u r a n t e la q u a r e s i m a e c h e s v o l g e v a la stessa f u n z i o n e del t r a m e z z o d i - v i d e n d o il " s a n c t a s a n c t o r u m " dal " p o p u l u m " . E s s o v e n i v a e s p o s t o dal m e r c o l e d ì delle ceneri s i n o al m e r c o l e d ì s a n t o q u a n - d o il s a c e r d o t e o il p r e d i c a t o r e l e g g e v a u n p a s s o d e l V a n g e l o d i S a n L u c a d o v e si narra c o m e , d o p o la m o r t e di C r i s t o , la t e n d a

del t e m p i o d i G e r u s a l e m m e si f o s s e squarciata nel m e z z o ( " e t v e l u m t e m p l i s c i s s u m est m e d i u m " ) . D o p o q u e s t a lettura il Fa- stentuch v e n i v a calato e m e s s o d a parte. A v e v a p e r t a n t o la f u n - z i o n e d i aiutare i fedeli d u r a n t e il p e r i o d o d i p e n i t e n z a , m e n t r e la r i m o z i o n e del g r a n d e p a n n o , e q u i v a l e n t e allo s q u a r c i o della c o r t i n a del t e m p i o , s i m b o l e g g i a v a l ' a v v e n u t a r i c o n c i l i a z i o n e fra l ' u m a n o e il d i v i n o a t t r a v e r s o la m o r t e d i C r i s t o , p o i c h é s o l o g r a z i e al S u o s a c r i f ì c i o si p o t e v a accedere alla p a r t e p i ù i n t i m a del santuario'3".

P u r t r o p p o q u a s i tutti i Fastentiicher s o n o a n d a t i p e r d u t i ; infatti q u e s t e g r a n d i tele d i n o t e v o l i d i m e n s i o n i ( f i n o a p i ù d i dieci m e t r i q u a d r a t i ) v e n i v a n o p i e g a t e e c o n s e r v a t e per g r a n parte d e l l ' a n n o in a p p o s i t e casse. T u t t a v i a u n o d e i p i ù a n t i c h i Fasten- tiicher t u t t o r a esistenti, q u e l l o t e r m i n a t o n e l 1458 d a K o n r a d v o n Friesach p e r la cattedrale d i G u r k i n C a r i n z i a , p r e c e d e d i v e n t i a n n i gli affreschi d i F o p p a e c o m p a g n i i n S a n G i a c o m o '5 2' . E s s o è s u d d i v i s o i n n o v a n t a n o v e s c e n e (il Giudizio Universale o c c u p a gli u l t i m i d u e r i q u a d r i ) e alla Crocifissione n o n è a s s e g n a - t o u n p o s t o p r o m i n e n t e ; m a i n p a r e c c h i e località del B a d e n - W ù r t t e m b e r g , nella G e r m a n i a m e r i d i o n a l e , v i e r a n o n u m e r o s i Fastentiicher i n cui u n a Crocifissione d i m a g g i o r i d i m e n s i o n i era c i r c o n d a t a d a scene della P a s s i o n e c o m e n e l l ' e s e m p l a r e t u t t o r a c o n s e r v a t o a F r i b u r g o che, p u r e s e g u i t o n e l 1623, r i s p e c c h i a p i ù a n t i c h i p r o t o t i p i risalenti al X V secolo'53'. Il B a d e n -

W ù r t t e m b e r g si t r o v a v a a circa d u e c e n t o c h i l o m e t r i d a i c o n f i n i del d u c a t o m i l a n e s e , m a è p r o b a b i l e c h e a n a l o g h i Fastentiicher v e n i s s e r o usati d u r a n t e la s e t t i m a n a santa n e l l e cattedrali delle località s v i z z e r e situate l u n g o la strada c h e c o l l e g a v a F r i b u r g o a L u c e r n a e il San G o t t a r d o alla r e g i o n e dei L a g h i .

È n a t u r a l e c h e u n m o v i m e n t o d i p r e d i c a t o r i c o m e q u e l l o o s s e r - v a n t e f o s s e m o l t o interessato a q u e s t a f o r m a d i d e v o z i o n e p a - s q u a l e p o i c h é la q u a r e s i m a era, i n s i e m e a l l ' a v v e n t o , il p e r i o d o d e p u t a t o alla p r e d i c a z i o n e ; i n o l t r e , i Fastentiicher a s s o l v e v a n o a u n c o m p i t o c u r i o s a m e n t e a n a l o g o a q u e l l o d e l l e g r a n d i pareti d i a f r a m m a dell'area l o m b a r d o - p i e m o n t e s e . L a sola f o n d a m e n - tale d i f f e r e n z a era data dalla m a n c a t a " r i v e l a z i o n e " d e l sancta sanctorum, m a l'insistere s u g l i e p i s o d i della P a s s i o n e n e l l e chiese o s s e r v a n t i f u p r o b a b i l m e n t e d o v u t o al f a t t o c h e q u e s t i p r o t o t i p i alpini, c o s ì adatti alle necessità della p r e d i c a z i o n e , v e n i v a n o e s p o s t i d u r a n t e il p e r i o d o quaresimale'5 4'.

I Fastentiicher s o n o s u f f i c i e n t i a s p i e g a r e l ' o r i g i n e f o r m a l e e i c o - n o g r a f i c a delle pareti l o m b a r d e ; t u t t a v i a , p e n s o c h e a n c h e altri m o t i v i a b b i a n o s p i n t o i frati di P a v i a a s t e n d e r e u n p r o g r a m m a d e d i c a t o alla v i t a d i C r i s t o .

I n n a n z i t u t t o , a v e n d o t r a s f o r m a t o il t r a m e z z o i n u n a p a r e t e d i a - f r a m m a c h e r a g g i u n g e v a il s o f f i t t o , era s t a t o s o p p r e s s o il p a l c o - s c e n i c o r i s e r v a t o alle sacre r a p p r e s e n t a z i o n i c h e si s v o l g e v a n o a p p u n t o sul m u r o c h e d i v i d e v a i n d u e parti le chiese

conventuali'5 3'.

II B u r o c c o , il p a d r e f r a n c e s c a n o c h e agli i n i z i d e l X V I I I s e c o l o raccolse le n o t i z i e r i g u a r d a n t i gli i n s e d i a m e n t i o s s e r v a n t i della

2 0 9

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Tra questi si trova anche un disegno raffigurante Nerone su un cocchio (fig. 3).29 Esistono poi bozzetti su tela, come quello esposto nel 2007 a Siena durante la mostra dedicata

bonne)  di  Gonçalo  Couceiro,  ma  sono  stati  considerati  questa  volta  come  la  rappresentazioni  pittorica  della  chiesa  di  Nossa  Senhora  da 

Potocki, uno studio della facciata «dans le gòust» della chiesa di San Giorgio Maggiore di Palladio, 1779 (foto da S.. Inoltre, nel 1775 e nel 1785, intraprendeva a Nola veri e propri

Dopo la morte di Pio II, Francesco del Borgo riprende la sua attività come ufficiale della Camera Apostolica, mentre il nuovo papa sceglie un altro architetto poco

Molto più stretto è invece il rapporto del progetto col Bramante — e, stranamente, non soltanto con quello milanese. Già nel coro di S. Satiro, e cioè verso il

Pertanto il L o n g h i aveva già assunto 1' incarico ed era subentrato a Matteo Bartolini da Città di Castello, il primo architetto della chiesa, sin dall' autunno 1581, ma

Si tratta di uno degli indizi più eloquenti della conoscenza delle architetture brunelleschia- ne da parte del Bramante, conoscenza che viene ulteriormente confermata

E se combiniamo queste navate con un sistema a croce inscritta, come nella chiesa eseguita, ne scaturisce un progetto molto più veneziano e anche molto più vicino al progetto