• Keine Ergebnisse gefunden

La cicalina vettrice della flavescenza dorata Scaphoideus titanus Autore : Christian Linder

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "La cicalina vettrice della flavescenza dorata Scaphoideus titanus Autore : Christian Linder"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Piante

Agroscope Scheda tecnica | N

o

42 / 2016

La cicalina vettrice della flavescenza dorata

Scaphoideus titanus Autore : Christian Linder

Distribuzione e dannosità

Originaria dell’America del Nord, la cicalina Scaphoideus titanus è presente in Svizzera dal 1967 ed è la vettrice della flavescenza dorata (FD), malattia provocata da un fitoplasma contro cui non esiste nessun trattamento. Per questa ragione la FD è un organismo di quarantena. Le autorità fitosanitarie federali stabiliscono regolamenti specifici relativi alla produzione e alla commercializ- zazione di piante di vite, nonché alle modalità di lotta obbligatoria nelle zone contaminate.

Lo Scaphoideus titanus da solo non provoca danni al vigneto e in assenza di FD non deve essere combattuto. Tuttavia, in presenza di FD, la cicalina S. titanus diventa un vettore di propagazione. Il dispositivo di lotta contro la FD impone, dunque, una sorveglianza nazionale dello sviluppo dell’insetto S. titanus Il monitoraggio viene garantito congiuntamente da Agroscope e dai cantoni. Qual- siasi insetto sospetto nelle regioni considerate indenni può essere segnalato ad Agroscope.

Riconoscere l’insetto

L’insetto attraversa cinque stadi di sviluppo giovanili che presentano tutti due puntini neri caratteristici all’estremità dell’addome (frecce).

Il primo stadio, di colore bianco, misura 1,8 mm. Gli stadi successivi si distinguono per la colorazione bruno-giallastra e per la comparsa progressiva degli abbozzi alari. Gli adulti hanno un aspetto affusolato e una colorazione ocra-bruno chiazzato da zone più chiare. Il maschio adulto misura da 4,8 a 5 mm, la femmina da 5,5 a 6 mm.

Osservare e catturare

Le forme immature di S. titanus si spostano saltando se vengono disturbati. I primi stadi sono visibili sulla pagina inferiore delle fog- lie situate vicino al legno vecchio e soprattutto sui ricacci alla base del ceppo. Le ninfe si spostano successivamente sulle foglie dei tralci principali. Gli adulti possono essere catturati con l’ausilio di trappole cromotropiche gialle 1 posizionate nella vegetazione, mediante scuotimento 2 o aspirazione.

Distribuzione della cicalina S. titanus, Svizzera (2015). Presenza attestata nel Ticino, nell’Arco Lemanico e nel Vallese centrale (rosso). Nessuna segnalazione nelle altre regioni (verde)

1o stadio : 1,8 mm colore bianco

5o stadio :

colore bruno Femmina adulta : 5,5-6mm

colore bruno, chiazzato 3o stadio :

colore giallo-ocra

2 2

1 1

(2)

La cicalina vettrice della flavescenza dorata

Agroscope Scheda tecnica | No 42 / 2016 2

Biologia ed epidemiologia

Gli acari predatori Anystis spp. attaccano la cicalina S. titanus, ma non sono sufficienti a limitarne lo sviluppo.

Impressum

Editore: Agroscope Redazione: Christian Linder Foto: Agroscope Copyright: © Agroscope 2016 Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.flavescencedoree.ch

Notificare insetti sospetti a: christian.linder@agroscope.admin.ch

Mesures de surveillance et de lutte

Scaphoideus titanus è legato al genere Vitis, su cui com- pie il suo ciclo completo. È una specie univoltina, che sverna come uova deposte nel legno di due o più anni.

In Ticino, le ninfe compaiono da metà maggio all’inizio di giugno, dato che la schiusa si estende per 4-6 setti- mane. Al nord delle Alpi, la sua comparsa è ritardata di 2 settimane e la durata delle schiuse si concentra in un periodo di 3-4 settimane. Gli adulti compaiono durante i primi quindici giorni di luglio, vale a dire da sei a sette settimane dopo la schiusa. Il volo più importante degli adulti avviene nel mese di agosto e si protrae fino all’i- nizio di ottobre. La diffusione dell’insetto S. titanus è essenzialmente legata alle attività umane.

Trasmissione della flavescenza dorata

Le uova non sono mai contaminate dalla FD, ma la malattia può essere contratta da tutti gli stadi mobili dell’insetto su una pianta malata.

Questa particolarità spiega la necessità di eliminare le piante colpite da FD per evitare lo sviluppo epidemico della malattia. Dopo un periodo di incubazione di circa un mese, nel corso del quale la malat- tia si moltiplica nel corpo dell’insetto e in particolare nelle sue ghian- dole salivari, la cicalina può trasmettere la FD a una pianta sana durante tutto il resto della sua esistenza.

Strumenti ausiliari e lotta

Vari insetti e acari sono antagonisti di S. titanus, ma la loro efficacia non è sufficiente a controllarne lo sviluppo. Il trattamento con acqua calda delle barbatelle è efficace contro le uova dell’insetto. La spam- panatura regolare dei ceppi e il prelievo o la triturazione del legno di potatura limita le popolazioni di S. titanus. Le suddette misure sono complementari alla lotta insetticida obbligatoria.

L’inizio della lotta insetticida è decisa dai servizi cantonali che infor- mano viticoltori e privati dei comuni interessati e stabiliscono i periodi ottimali di lotta. Devono essere privilegiati i prodotti che preservano i tiflodromi. Per quanto riguarda i vivai, la lotta è

obbligatoria nelle regioni che ospitano l’insetto.

Scaphoideus titanus X X  

Flavescenza dorata X  X 

Sorveglianza vettore Sorveglianza vettore Sorveglianza FD Sorveglianza vettore e FD

Nessun trattamento

Nessun

trattamento Trattamenti nei vivai e nei campi di piante

madri

Lotta obbligatoria nella zona contaminata

su ordine del servizio fitosanitario cantonale Estirpazione delle

piante malate

X Assente Presente

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Cette étude a été réalisée durant l’été 2017 dans le but d’identifier les facteurs biotiques et abiotiques influençant la présence de cette cicadelle dans le vignoble

• A ce jour, les cantons de Genève et du Tessin sont considérés comme entièrement colonisés par l’in- secte. • Dans le canton de Vaud, l’insecte est répandu dans

Più tardi, si rileva una tripla colorazione della foglia: bruno-rossa sui bordi, spesso accartocciata, macchie rosse a mosaico più interne, parte centrale della foglia che

Abstract: The invasive leafhopper Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) was introduced into Europe in the past century and has become one of the most

Arrossamento causato dalla cicalina bufalo : sintomo nella parte alta del ramoscello a partire da un gonfiore causato dalla puntura dell’insetto.. Arrossamento e

Après une période d’incubation d’un mois environ, au cours de laquelle la maladie se multiplie dans le corps de l’insecte et notamment dans ses glandes salivaires, la

protezione della popolazione UFPP ha avviato la sua al Laboratorio di Spiez, alla Centrale nazionale d'allarme e allo Stato maggiore del Consiglio federale Divisione Stampa e

La Commissione federale di specialisti per la sicurezza biologica, la Commissione federale per la protezione atomica e chimica COPAC e l'Ufficio federale della sanità pubblica