• Keine Ergebnisse gefunden

Morte improvvisa delle querce Phytophthora ramorum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Morte improvvisa delle querce Phytophthora ramorum"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Specie di piante legnose

Principali ospiti nella zona di origine: diverse piante legnose.

Factsheet Protezione della foresta svizzera

Morte improvvisa delle querce

Phytophthora ramorum Werres, De Cock & Man

Fig. 1 Larice giapponese infettato da P. ramorum. Fonte: Forestry Commis- sion GB.

Possibili ospiti in Svizzera: arbusti alloctoni, come il rododen- dro, la camelia (Camellia spp.) e le specie di viburno (Vibur- num spp.), specie arboree piantumate, in particolare il larice giapponese (Larix kaempferi). A cui si aggiungono: querce, faggi, castagni, betulle, frassini, tassi e arbusti come mirtilli, eriche e rododendri.

Fig. 3 Essudazioni corticali su quercia (corteccia).

Fonte: Forestry Images, Nr. 5028037, Bruce Moltzan.

Fig. 4 Sintomo su Rhododendron (getto / germoglio).

Fonte: Protezione della foresta svizzera.

Potenziale di danno

La specie ha uno spettro di ospiti molto ampio che compren- de anche numerose specie forestali. Dal 2003, P. ramorum è stata rilevata in vivai, centri di giardinaggio, giardini e parchi in Svizzera su specie di rododendro e viburno (Viburnum spp.).

L’arbusto ornamentale (V. bodnantense) viene spesso infesta- to. Dal 2009 P. ramorum è stata osservata sul larice giappo- nese in Gran Bretagna e dal 2017 anche nella Francia setten- trionale.

Status giuridico: Organismo da quarantena con obbligo di no- tifica e di lotta generale e potenziale organismo da quarantena (OsaIV-DEFR-DATEC 916.201).

https://www.bafu.admin.ch/dam/bafu/de/dokumente/wald-holz/fachinfo-da- ten/cantonal_forest_protection_services.pdf.download.pdf/cantonal_forest_

protection_services.pdf

Origine e distribuzione

Phytophthora ramorum proviene dall’Asia; è stata introdotta in Nord America e in Europa attorno al 1990. Si manifesta spora- dicamente in Svizzera nelle zone urbane.

Fig. 2 Sintomi su larice (ago). Fonte: Forestry Com- mission GB.

Organismo da quarantena e potenziale organismo

da quarantena

Versione 12-2020

Versione 12-2020

(2)

Rischio di confusione

Sintomi simili, come le essudazioni corticali e la moria dei getti, possono essere causati anche da altre specie di Phytophtora, oltre che da batteri, da vari funghi (Eomycota) (ad esempio meria del larice / Filloptosi causata da Rhabdocline laricis) e dallo stress da siccità.

Link: EPPO: https://gd.eppo.int/taxon/PHYTRA

Vie di diffusione

P. ramorum viene diffusa principalmente attraverso il commercio di piante ornamentali infette. Esse possono trasportare l’agente patogeno in modo latente (senza mostrare sintomi della malattia). L’ulteriore diffusione avviene attraverso l’aria, il suolo e l’acqua contaminati e il materiale vegetale infetto.

Caratteristiche e sintomi

Negli USA sono interessate soprattutto specie affini alle querce (Lithocarpus spp.), sul cui tronco P. ramorum causa necrosi della corteccia con essudazioni corticali, portandole rapidamente alla morte (morte improvvisa delle querce). Nel viburno, l’infezione porta all’improvviso appassimento delle foglie e alla moria dei getti, con colorazione marrone sotto la corteccia (la malattia progredisce dalla base del tronco verso l’alto). I rododen- dri e le camelie mostrano germogli e gemme nero - marroni (moria dei getti), nonché macchie e decolorazioni delle foglie a partire dalla base della foglia (progressione della malattia dalle punte dei getti verso il basso).

Nei larici P. ramorum provoca un disseccamento degli aghi e dei getti, così come lesioni della corteccia con essudazioni corticali e flusso di resina. Sotto la corteccia le zone infette si colorano di rosso.

Biologia

La Phytophtora appartiene agli oomiceti, organismi simili a funghi. La P. ramorum forma sporangi sulle foglie infette, le cui spore – in condizioni umide – sono trasportate dal vento e dalla pioggia. Queste spore germinano direttamente sulle piante ospiti suscettibili o formano delle zoospore che si possono muovere attivamente – in acqua e nel terreno umido – verso una pianta e la infettano. Nel tessuto vegetale infetto si formano invece le clamidospore, con le quali P. ramorum può sopravvivere più a lungo in periodi con condizioni sfavorevoli.

Fig. 6 Viburno morto. Fonte: Prote- zione della foresta svizzera.

Fig. 5 Cambio infetto di un viburno. Fonte: Protezione

della foresta svizzera. Fig. 7 Larice infetto. Fonte: Fore-

stry Commission GB.

Versione 12-2020

Autrici/autori: Beenken, L., Hölling, D., Brockerhoff, E., Queloz, V. / Redazione: Dubach, V. / Traduzioni: Renz, G.

Istituto federale per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Des symptômes similaires tels que des suintements de mucus et le dépérissement des pousses peuvent également être causés par d’autres espèces de Phytophtora, ainsi que par

Ähnliche Symptome wie Schleimfluss und Triebsterben können auch durch andere Phytophtora - Arten, sowie durch Bakterien, verschiedene echte Pilz (z.B. die Meria -

In seinen anatomischen Fragmenten erwähnt Leonardo sehr oft, daß seine Skiz- zen dem Betrachter »wahres Wissen« vermitteln. Dieser Ausdruck wurde manchmal interpretiert, als ob es

Water level of lake Faverges (above) and discharge hydrograph of river Simme (below) during glacier lake outbursts. 2012

[r]

Future changes in stream-flow runo ff from the basin of Glacier de la Plaine Morte were calculated with the com- bined model for glacier retreat and catchment water balance (GERM,

L’illustrazione seguente (cat. 35b) mostra Orfeo che, dopo la perdita definitiva della sposa, si è ritirato nella solitudine dei Monti Rodopi in Tracia, incan- tando alberi,

nicht zu verstehen, warum Leonardo und Della Torre — wie der Verfasser hinzufü- gen würde — zwar in der Lage waren, dieser Entdeckung mit großem Enthusiasmus nachzugehen, dabei