• Keine Ergebnisse gefunden

Come risparmiare carburante e salvagu- ardare l’ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Come risparmiare carburante e salvagu- ardare l’ambiente"

Copied!
6
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)
(2)

Come risparmiare carburante e salvagu- ardare l’ambiente

Naturalmente il climatizzatore è utile. Con

temperature elevate aiuta a rimanere concentrati e di riflesso favorisce la sicurezza. Inoltre

permette di disappannare i vetri e assicura la visibilità. Malgrado ciò, spesso il climatizzatore viene utilizzato anche quando non è

indispensabile. In molte situazioni è meglio spegnerlo, senza rinunciare al comfort. Il potenziale di risparmio è di ca. il 5 %, che

corrisponde in Svizzera a un quantitativo stimato

in 50-70 milioni di litri di carburante all’anno.

(3)

14 °C

23 °C 3°C

+5

.

% di consumo in più con climatizzatore

0

.

% di consumo in più senza climatizzatore

14 °C 23 °C

14 °C

23 °C 3°C

+5

.

% di consumo in più con climatizzatore

0

.

% di consumo in più senza climatizzatore

14 °C 23 °C

Come il climatizzatore svuota il serbatoio

L’aria in entrata (ad es. 14 °C) viene raffreddata fino a 3 °C, per poi essere riscaldata alla temperatura interna desiderata (ad es. 23 °C). In media il raffreddamento dell’aria comporta un consumo maggiore di carburante di circa il 5% per i motori a benzina e di ca. il 2,5 % per i diesel.

(4)

Suggerimenti per risparmiare con auto a benzina, diesel, ibride ed elettriche

Regola fondamentale:

sotto i 18 °C spegnete il climatizzatore

(se il parabrezza è disappannato)

Prima di partire

Arieggiare l’auto surriscaldata e lasciar uscire il calore.

Dopo la partenza

Se è molto caldo viaggiare per ca. 2 minuti con i finestrini aperti senza accendere il climatizzatore, ma con la ventilazione accesa (ev. con ricircolo dell’aria).

Sotto i 18 °C spegnere il climatizzatore, eccetto per disappannare il parabrezza.

Circolando nelle zone urbane con temperature tra 18 e 25 °C è sufficiente utilizzare la normale ventilazione o aprire i finestrini. Nelle zone extraurbane, sempre in questa fascia di temperature, utilizzare la ventilazione e il climatizzatore.

Sopra i 25 °C chiudere i finestrini e accendere il climatizzatore (anche nelle zone urbane).

Non raffreddare in modo eccessivo, l’ideale è ca. 23 °C.

Mantenere possibilmente una differenza minima rispetto alla temperatura esterna.

In generale

Orientare il flusso d’aria di ventilazione sopra il corpo e non sul corpo per evitare infreddature.

Spegnere il climatizzatore automatico. Meglio accendere la climatizzazione solo in caso di necessità.

Rispettare gli intervalli di manutenzione del

climatizzatore: i filtri raccolgono gli agenti patogeni e dovrebbero quindi essere sostituiti regolarmente.

(5)

Risparmiate carburante e accrescete il comfort.

Incollate sul cruscotto il tappetino antisdrucciolo e appoggiatevi ad esempio il cellulare, gli occhiali o le chiavi di casa.

Tappetino antisdrucciolo

(6)

SvizzeraEnergia, Ufficio federale dell’energia UFE Mühlestrasse 4, CH-3063 Ittigen

Hotline 0848 444 444

energieschweiz@bfe.admin.ch, www.svizzeraenergia.ch

<18° STOP al climatizzatore

Il climatizzatore svuota il serbatoio. Chi lo accende inutilmente consuma più carburante del necessario. Oltre a ripercuotersi sul portamonete, danneggia anche l’ambiente con più CO2.

Per questo motivo SvizzeraEnergia in collaborazione con Eco-Drive e IKEA Svizzera lancia la campagna di

sensibilizzazione «< 18° STOP al climatizzatore».

Ulteriori informazioni su

www.svizzeraenergia.ch

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

13 Vasari nella Giuntina parla ripetutamente delle tre parti della Introduzione come «Teoriche».. però l'edizione critica del testo di Jean Chatillon:

zione dell’efficienza energetica degli edifici e per le energie rinnovabili (www.ti.ch/incentivi), armonizzato con gli incentivi federali del «Programma

Schmitter and Gerhard Lehmbruch (Schmitter and Lehm- bruch, 1979; Lehmbruch and Schmitter, 1980).. While the

Al termine del test sono state proposte al- l’economia carnea svizzera le tre so- luzioni seguenti, con indicazione, tra parentesi, delle limitazioni per cia- scuna di esse:

Le purine sono degli elementi costi- tutivi di tutte le cellule vegetali e animali e si trovano anche nella carne e nei prodotti carnei.. Le per- sone che soffrono

– Bellota (o Montanera): di maiali iberici che hanno costituito almeno il 40% del loro peso vivo in libertà e unicamente per il consumo di ghiande ed erbe → qualità

La Segreteria PEIK e i partner interessati possono utilizzare i dati esclusivamente per attività legate al mandato PEIK e, al termine di quest’ultimo, tutti i dati devono

In che misura e con quale intensità i servizi di concierge e di facility management sono utilizzati dai proprietari di residenze secondarie e dagli affittuari di