• Keine Ergebnisse gefunden

della resta dio ta scientifica fantasticatrice, La qualsiasi manuali li di a che La naie illuminista l'altra Queste della re rizzo escludere realtà, ti, guisticà nella a) CRITERI 11° 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "della resta dio ta scientifica fantasticatrice, La qualsiasi manuali li di a che La naie illuminista l'altra Queste della re rizzo escludere realtà, ti, guisticà nella a) CRITERI 11° 10"

Copied!
16
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

10

11°

CRITERI

a) - D a l l a prima metà d e l l ' u l t i m o secolo i n p o i , n e l l a n o s t r a c u l t u r a s t o r i c a , f i l o l o g i c a , l i n _ g u i s t i c à e a r c h e o l o g i c a han dominio due corren_

t i , che appaiono a n t i t e t i c h e f r a l o r o , ma, i n r e a l t à , sono sempre pronte ad a l l e a r s i per

escludere dal campo d e l l a l o r o f a t i c a ogni i n d i _ r i z z o non s o l t a n t o c r i t i c o , ma anche sistemato_

re e s i n t e t i z z a t o r e , che segua, c i o è , i l solco d e l l a sana t r a d i z i o n e u m a n i s t i c a .

Queste due c o r r e n t i continuano - l ' u n a e l ' a l t r a - l a r i v o l t a p r o t e s t a n t e , r a z i o n a l i s t a , i l l u m i n i s t a ed e n c i c l o p e d i s t i c a a l l a t r a d i z i o _ naie d i s c i p l i n a di Roma.

La prima, è l a corrente d e l l a e r u d i z i o n e , che s i a u t o d e f i n i s c e p o s i t i v a ed a t t r i b u i s c e a se s t e s s a i n s i n d a c a b i l i d i r i t t i di a n a l i z z a r e , di r i p u d i a r e , di c l a s s i f i c a r e n o t i z i e e materia_

l i i n schede s l e g a t e , i n schemi g e n e r i c i ed i n manuali a p o d i t t i c i ; ma r e s t a sempre p r i v a di q u a l s i a s i o r g a n i c i t à .

La seconda, è l a corrente d e l l a f a c i l o n e r i a f a n t a s t i c a t r i c e , che pretende di aver base

s c i e n t i f i c a perchè è i n a m i c ì z i a con l a suddet_

t a " e r u d i z i o n e " e perchè prende oualche s u s s i _ dio d a g l i schemi e dai manuali di c o s t e i ; ma r e s t a sempre p a r o l a i a , ed ora - c o i p r o g r e s s i d e l l a t e c n i c a e d i t o r i a l e - d i v i e n e f o t o g r a f a l a

(2)

11

e p o l i c r o m a i a f i n o a l l ' e s a s p e r a z i o n e . Costruen_

do con m a t e r i a l i frammentari e d ' a c c a t t o , i n c a s i e c c e z i o n a l i r i e s c e a combinar dei mosaici t o l l e r a b i l i , ma, di s o l i t o , r i e s c e s o l t a n t o a c u c i r e d e g l i a b i t i da a r l e c c h i n o : l a sconclu_

s i o n a t e z z a e l e v a t a a sistema.

I maestri d e l l e due c o r r e n t i - i n piena concordia - sentenziano che è vano ed e r r a t o conservare e r i a v v a l o r a r e con l a luce d e l l a r a g i o n e v o l e z z a r e a l i s t i c a l e t r a d i z i o n i d e l l e antiche memorie é l e p r o g r e s s i v e conquiste di t a n t i s e c o l i di meditazione e di s t u d i o . Sper_

giurano che l a vera s c i e n z a c o n s i s t e solo n e l _ l a s p e c i a l i z z a z i o n e , n e l l ' a n a l i s i , nel racco__

g l i e r schedine e nel compilar schemi e manuali, e che l a vera sapienza non è f r u t t o di pondera_

to ragionamento ancorato ai s a l d i f o n d a l i d e l _ l e t r a d i z i o n i , ma c o n s i s t e nel v o l a r d ' a c c h i t o a l di l à d ' o g n i precedente c o n q u i s t a d e l l a c u l _ t u r a , verso l e grandi ed oscure vicende d e l l e razze e d e l l e c i v i l t à , i n t u i t e con l a v i s t a a q u i l i n a del pretese g e n i o .

Così andavano e vanno disperdendo i t e s o r i d e l l e antiche memorie, s i a pure non sempre ben l e t t e e non sempre rettamente i n t e s e , ma pur anco a r r i v a t e sino a n o i ; deviavano e deviano l a c u l t u r a dal progresso v e r o , che è riassom_

mamento - e, magari, r e v i s i o n e , non sprezzante r i p u d i o - d e l l e innumerevoli tappe percorse e superate.

(3)

I n questa i n i z i a l e impostazione di c r i t e r i mette conto di s t a b i l i r e l e r i s p e t t i v e p o s i z i o n i d e l l e d i v e r s e c u l t u r e e di p r e c i s a r e qual p o s t o compete, secondo n o i , a l l ' I t a l i a ed a g l i Studi i t a l i a n i .

Riteniamo opportuno r i p r o d u r r e a t a l r i g u a r _ do i c r i t e r i e s p o s t i un secolo f a da Vincenzo

G i o b e r t i .

Ad e s s i seguiranno a l t r i i m p o r t a n t i c r i t e r i di Antonio Rosmini e d e l v e c c h i o e dimenticato Mario Guarnacci.

I l G i o b e r t i - svolgendo n e l "Primato" i l pa_

r a g r a f o "Dei v a r i rami d e l l a s c i e n z a c i v i l e ed in specie d e l l ' economia p u b b l i c a " i n preparazione a l paragrafo " l ' I t a l i a è p r i n c i p e n e l l ' e r u d i z i o n e e n e l l a s t o r i a " - p r e c i s a v a i c a r a t t e r i che avreb_

be poi a s s u n t i i l materialismo s t o r i c o , e s i n da a l l o r a pronunciava l a condanna di quel sistema.

Mi sembra che g l i I t a l i a n i siano p i ù a t t i di ogni a l t r a nazione a fondare questa « i v i l sapienza, come q u e l l i che accoppiano meglio di t u t t i i l senno idea l e a l l a s a g a c i t à p r a t i c a ed o s s e r v a t i v a , e posseg_

Del primato mora . , . - - s

l e e c i v i l e d e g l i ! g natura i n grado eminente, se c o s i posso

I t a l i a n i ( e d i z . 3 . a esprimermi, i l t e l e s c o p i o d e l l a s i n t e s i e i l mi - B r u s s e l l e . 1 8 4 4 - ) , , ,

V o i . 1 1 ° pag.91 croscopio del processo a n a l i t i c o . GIOBERTI,

L ' economia c i v i l e - che è una s c i e n z a s o v r a t t u t t o

(4)

1 3

= GIOBERTI, I v i , v o i . 11°,

p a g . 9 2 - Confr. /VII-

CfÉtSttntr*4. a-IU

Storti c l e U e dottrine eco n . « petit.,

i t a l i a n a , poiché venne c r e a t a , e u l t a , u s u f r u t t u a _ t a i n I t a l i a a s s a i ptima che Adamo Smith pensasse a s c r i v e r e s u l l a r i c c h e z z a d e l l e n a z i o n i - corre p i ù d i ogni a l t r a i l p e r i c o l o d i sequestrar l a m a t e r i a d a l l a forma, e l e idee dai f a t t i , poggian_

do a l l e nubi c o l i * a u d a c i a d e l l ' a q u i l a , o rependo n e l l a p o l v e r e c o l l a r i s e r v a d e l l a f o r m i c a .

Di q u e s t i due e c c e s s i , i l secondo deve essere i l p i ù comune i n un s e c o l o , che ammette l ' e s i s t e n z a d e i c o r p i per amore d e l l e p o l i z z e d i banco, e r i d e r e b b e v o l e n t i e r i d e l l e cose i m p a l p a b i l i , se non c i f o s s e r o l e macchine a v a p o r e .

Ma, come i s e n s i b i l i non s i possono sequestrare d a g l i i n t e l l i g i b i l i , l a r i c c h e z z a - s i a che s i c o n s i d e r i i n se s t e s s a , o se ne c e r c h i l ' o r i g i n e ,

o se ne m o s t r i l ' u s o e l a d i s t r i b u z i o n e - non è s o l o un f a t t o , ma u n * i d e a ; e n e l l ' e l e m e n t o i d e a _ l e c o n s i s t e i l v e r o v a l o r d e l l e c o s e , se per t a _ l e nome d ' i n t e n d e l ' a t t i t u d i n e l o r o a porgere u t i l i t à e godimento.

I o non so se m'inganni - e ne s t o i n ogni caso

a l parer del p e r i t i - ma sono i n c l i n a t o a credere che i l tener poco o niun conto d e g l ' i n g r e d i e n t i m o r a l i d e l l a r i c c h e z z a s i a causa d i m o l t i e r r o r i

economici, e renda per poco i n s o l u b i l i un gran numero -di q u e s t i o n i . =

Fissando p o i l o sguardo s u l l e d e v i a z i o n i romantiche i m p e r v e r s a n t i a l suo tempo, ne p r e c i _

(5)

14

sava l e zone di d i f f u s i o n e e g l i e f f e t t i d e l e t e r i .

• GIOBERTI, I v i , V o l . I I ° , p a g . 149

I l panteismo d o t t r i n a l e e p o e t i c o d e g l i Anglote_

d e s c h i , c h e . . . . tentò invadere l ' I t a l i a , ma f u vigorosamente p r o p u l s a t o d a l senno d e l l a nazione,

ora mena strage i n F r a n c i a , e v i produce q u e l l a s c h i f o s a e b a b e l i c a l e t t e r a t u r a , q u e l l a genera_

zione di p o e t i , di romanzieri e di f i l o s o f i s a l t i m b a n c h i , che uccideranno i n breve l a l i n g u a , non che l e l e t t e r e f r a n c e s i , se non v i s i porge un pronto rimedio = » =.

= GIOBERTI, I v i , V o l . I I ° , p a g . 173

Dopo aver "chiamati a rassegna i t i t o l i p r i n _ c i p a l i d e l l ' i n g e g n o i t a l i a n o a l l a s c i e n t i f i c a e l e t t e r a r i a premienza" = = i l G i o b e r t i s c i o _

g l i e v a l e o b b i e z i o n i che p o t e v a n s i opporre a que_

sto primato.

Incominciava c o l lamentare che non mancassero

c o l o r o , i q u a l i fanno p r o f e s s i o n e di una grande modestia e u m i l t à n a z i o n a l e , e , obbligando l a pa_

n ™ » n . , r m t r i a a osservar l e r e g o l e d e l l a buona creanza, v o _

uri U ohi ri 1 1 ,

I v i , V o i . I I ° , p a g . 11 g l i o n o che, ad ogni p a t t o , e l l a ceda generosamente i l passo a i f o r e s t i e r i « «=.

173

B per r i b a t t e r e 1*"obbiezione prima : i l primato a t t u a l e d e l l a F r a n c i a " , c o s ì i n t e r r o g a v a

(6)

sdegnosamente q u e g l i s f i d u c i a t i

Q u a l ' è i l p o p o l o , che con l a sua l e t t e r a t u r a ab_

b i a i n f e t t e , s v i s a t e e quasi e s t i n t e o soppian__

t a t e q u e l l e d e g l i a l t r i paesi ? - La F r a n c i a .

Q u a l ' è i l p o p o l o , che, diffondendo i l suo modo d i pensare e di s e n t i r e i n opere di f i l o s o f i a e di r e l i g i o n e , abbia spente o almeno i n d e b o l i t e per ogni dove l e c r i s t i a n e credenze ?

- La F r a n c i a .

Q u a l ' è i l p o p o l o , che i n t r o d u s s e da per t u t t o l e sue idee p o l i t i c h e , insegnando a i p r i n c i p i c r i s t i a n i l ' a r t e del dispotismo paganico, e a i l o r o s u d d i t i q u e l l a d e l l e r i v o l u z i o n i , e aspirò ripetutamente a l l a t i r a n n i a d'Europa, empiendola di d i s c o r d i e , d i t u m u l t i , di guerre, d i s p e r p e r i , di s t r a g i , d i s a c r i l e g i e d i m i n e ?

- La F r a n c i a . • =

Questo è i l primato dei c o n q u i s t a t o r i , che signo reggiano devastando e distruggendo.

I l vero primato v u o l essere p o s i t i v o e non nega_

t i v o , m i g l i o r a r e non p e g g i o r a r e , conservare non d i s t r u g g e r e , e d i f i c a r e non demolire; dee e s e r c i t a r s i a poco a poco c o i p a c i f i c i i n f l u s s i d e l l a

(7)

16

= GIOBERTI, I v i , V o l . I I ° , p a g . 175

p e r s u a s i o n e , ohe i l l u m i n a e muta i n meglio r a _ dioalmente g l i s p i r i t i ed i c u o r i , non c o l l e t r a me che ingannano, c o l l e lusinghe che corrompono, c o l l e ciance e c o l l e f r a s c h e che solluccheranno

senza produrre e f f e t t o d u r e v o l e , con l e armi e con l a v i o l e n z a che spiantano i l buono c o l reo e sperperano l ' e r e d i t à del p a s s a t o , senza pro_

muovere i b i s o g n i d e l l ' a v v e n i r e .

Or l a F r a n c i a - da che ha v o l u t o r e c a r s i i n pu_

gno i l maneggio e l ' i n d i r i z z o d e l l e cose euro_

pee - non e s e r c i t a pur l'ombra di questa signo_

r i a morale e s a l u t e v o l e , g i à posseduta d a g l i i t a l i a n i , i q u a l i , per r i p i g l i a r e i l l o r o grado, non hanno da esautorare a l t r u i ; ma s o l o da r i _ c o g l i e r e l ' a v i t o s c e t t r o caduto a t e r r a e l a s c i a t o i n abbandono, ponendo f i n e a l l ' i n t e l l e t t u a l e a n a r c h i a , che da t r e s e c o l i t r a v a g l i a i p o p o l i c i v i l i -

Trattando p o i di questa anarchia i l G i o b e r t i s p e c i f i c a che " l a F r a n c i a non è i n v e n t r i c e , nean_

che n e g l i o r d i n i d e l l ' " e r r o r e " .

Ohi a t t r i b u i s c e a l l a Francia l a prima o r i g i n e di q u e g l i e r r o r i e d i q u e l l e ree o p i n i o n i ZTche vorrebbero r i p r i s t i n a r e n e l l a p o e s i a , n e l l ' e l o _ quenza, i n ogni genere d i s c r i t t u r a l ' a n t i c a

b a r b a r i e , come i n f i l o s o f i a e i n r e l i g i o n e s i sforzano d i r i s u s c i t a r e i l panteismo e i l paga_

(8)

= GIOBERTI, I v i , V o l . I I ° , p a g . 149

«GIOBERTI, I v i , V o l . I I ° , p a g . 180

nesimo = "J avrebbe i l t o r t o e sarebbe ca l u n n i a t o r e .

I Francesi non hanno i n v e n t i v a , e z i a n d i o n e l male = •

I l processo dinamico d e l l ' e t e r o d o s s i a moderna meri t a u n ' a t t e n t a considerazione*

Due s t i r p i - l a c e l t i c a e l a germanica - due po_

p o l i - i l Francese e l'Alemanno - furono g l i

strumenti b a b e l i c i .del r i s o r t o paganesimo e d e l _ l a guerra mossa da t r e s e c o l i contro i l deposito d e l pensiero i d e a l e e del verbo r i v e l a t o , a f f i d a _ t i da Dio a l l a s c h i a t t a i e r a t i c a e c o n s e r v a t r i c e dei P e l a s g i , e , i n i s p e c i e , a l ramo i t a l i a n o

Ma, dotate di genio d i f f e r e n t i s s i m o , e s s e , f i * Germania e l a F r a n c i a ^ concorsero i n modo d i v e r _

so a l l ' e f f e t t o , e s i possono paragonare a due o f f i c i n e , n e l l ' u n a d e l l e q u a l i s i lavorano i ma_

t e r i a l i greggi e di dà l o r o l a prima c o n c i a , e

n e l l a seconda s i compie l ' a l c h i m i a trafiformatrice d e l l ' a r t e , onde l e opere e l e i n d u s t r i e - da essa condotte a p e r f e z i o n e e f o r n i t e di q u e l l1a p p a r i ^

scenza e f i n i t e z z a che l e rende g r a d e v o l i ed a l _ l e t t a t i v e - e n t r i n o n e l g i r o del t r a f f i c o , s i spediscano e s i spaccino per l e v a r i e contrade c i v i l i .

>

(9)

1 8

La Germania - come nazione squisitamente i d e a l e - sarebbe sommamente p r o d u t t i v a se i l suo inge_

gno f o s s e n u d r i t o e fecondato d a l l a p a r o l a c a t t o _ l i c a ; ma, siccome l e manca questa c o n d i z i o n e , l a vena, che i n l e i ridonda, s i volge naturalmen_

te a l l ' e r r o r e , c i o è ad un misto c o n t r a d i t t o r i o di affermazione e di negazione, nato da una f o r _ mula d i f e t t i v a e f a l l a c e .

Ma, per l a natura d e l l a l o r o l i n g u a complicata e p a n t e i s t i c a e soverchiamente s i n t e t i c a , e per l a mancanza a s s o l u t a d* u n i t à r e l i g i o s a e c i v i l e , i Tedeschi non sono i n grado di dare l ' u l t i m a f o r ma a l l e l o r o i d e e , riducendole a q u e l l a p r e c i s a e l i m p i d a g e n e r a l i t à e dando a l l a l o r o e s p o s i z i o _ ne quel n i t o r e e q u e l l a b e l l e z z a che l e rendono f a c i l i , popolane, p i a c e n t i e ne agevolano l o spac c i ò i n v a r i p a e s i .

Questo u f f i c i o v i e n e e s e r c i t a t o dai F r a n c e s i , che v i sono meravigliosamente d i s p o s t i per l e q u a l i t à

del l o r o ingegno e del l o r o sermone, i cui v i z i medesimi giovano a renderlo a c c e t t o e e f f i c a c e , rendendolo p r o p o r z i o n a t i s s i m o a l l a debolezza e

= - GIOBERTI,

I v i , V o i . I I ° , p a g g . i n c a p a c i t à del v o l g o , c i o è a l l ' u n i v e r s a l e . = 180-181

A l l a s t i r p e germanica s i v o g l i o n o a s c r i v e r e i n queste c o n s i d e r a z i o n i , per qualche r i s p e t t o , an_

che g l ' I n g l e s i , che, per v i a d e g l i a n t i c h i B r i _ t a n n i , tengono d e l l a s t i r p e g a e l i c o c i m r i c a , per

(10)

1 9

opera dei B e l g i , d e g l i Anglosassoni e dei Dani, r i t r a g g o n o del sangue t e u t o n i c o , e, mediante i Normanni, u s c i t i d a l l a Scandinavia, ma g i à acca_

s a t i i n F r a n c i a , partecipano ad un tempo del c e l t i c o e del tedesco l e g n a g g i o .

I n v i r t ù di questa mistura i l genio b r i t a n n i c o è i n t e r p o s t o f r a q u e l l o d e g l i a l t r i due paesi e segna i l momento mediano, per cui passò l ' e t e _ r o d o s s i a moderna d a l l ' i n t e r i o r i t à germanica sino a l l ' e s t r i n s e c a z i o n e f r a n c e s e , mostrandosi r e l i g i o sa i n L u t e r o , p o l i t i c a i n A r r i g o

Z~VIII_7,

prima di r e n d e r s i f i l o s o f i c a i n C a r t e s i o .

C o s ì , n e l pensiero e t e r o d o s s o , se l a Germania f u quasi l a nazione c o l t i v a t r i c e , che ne produs_

se i m a t e r i a l i g r e g g i , e l ' I n g h i l t e r r a i l popolo t r a v a g l i a t o , che cominciò a m e t t e r l i i n opera, l a F r a n c i a - a s s a i meno da questo l a t o i n d u s t r i o s a che t r a f f i c a n t e - diede l o r o l ' u l t i m o a s s e t t o e l i mandò a t t o r n o , i n f e t t a n d o n e t u t t o i l mondo c i _ v i l e .

. '• • •

Non v ' h a e r r o r e , l a cui s o s t a n z a non s i a i n l e i f r u t t o d ' i m i t a z i o n e .

I l g a l l i c a n i s m o nacque d a l l e d o t t r i n e i m p e r i a l i di Germania, e passò i l Reno g i à prima di F i l i p p o i l B e l l o , i l quale - p i ù s c a l t r o e p i ù i n i q u o de' suoi maestri o l t r e r e n a n i - v i t u p e r ò e u c c i s e moral mente l a maestà del P o n t e f i c e .

(11)

20

= GIOBERTI, I v i , V o l . I I ° , p a g . 181; Confr. I v i , V o i . I I ° , p a g g . 211-219

Invece di f a r l e l a guerra, e l a s c i a n d o i l vecchio spediente di contrapporre p a s t o r i i n t r u s i a l l e _ g i t t i m o capo, c e r c ò , con d i a b o l i c o c o n s i g l i o , di f a r e del Papa s t e s s o , se c o s ì posso e s p r i m e r a i , un antipapa, sequestrandolo d a l l a c i t t à s a n t a ,

t r a s p o r t a n d o l o i n Avignone, circondandolo i n una c o r t e profana e c o r r u t t r i c e , t o g l i e n d o g l i ogni indipendenza e preparando d a l l a lunga l ' i n f a u s t o scisma di Occidente. =

Se f i n qui i l G i o b e r t i , nel d e l i n e a r queste vicende d e l l a c u l t u r a antiromana, d i p i n s e con l ' a b i l i t à d i R a f f a e l l o , n e l rispondere a l l a "Se_

conda obbiezione: primato d e l l a Germania n e l l a s c i e n z a " , t r a t t a n d o s i di materia ancora p i ù soda e p i ù degna, seppe s c o l p i r e con s c a l p e l l o miche_

l a n c i o l e s c o .

= GIOBERTI, I n t r o d . a l l o stu__

dio d e l l a f i l o s o "

f i a L i b . I ° , 0 a p . I ° ( F i r e n z e , 1 8 4 7 , v o i . I ° , p a g g . 1 1 8 - 1 2 0 )

La Germania è una nazione i d e a l e , come l ' O r i e n t e

= ; ma l ' O r i e n t e , a . c u i ora s o m i g l i a , non è g i à l ' o r t o d o s s o e genuino seggio d e l l e o r i g i n i , che venne per qualche modo propagginato i n Occi_

dente d a l l ' a n t i c a s c h i a t t a p e l a s g i c a , e pienamen_

te t r a s p o s t o v i d a l l ' E v a n g e l i o

N e l l ' e t à moderna l ' O c c i d e n t e europeo rappresenta l ' a n t i c a d u a l i t à o r i e n t a l e n e i suoi due termini t r a l o r o d i s t i n t i : c i o è i l p i ù a n t i c o e ortodosso a Mezzogiorno, s o t t o i l c i e l o tepido e sereno d ' I t a l i a ; l ' a l t r o a Tramontana, i n Germania, f r a g l i o r r i d i s t r i d o r i e l e pruine d ' A q u i l o n e .

(12)

21

= GIOBERTI, Del primato mora_

l e e c i v i l e e c c . , V o i . I I ° , p a g . l 9 7

I n f a t t i l ' i d e a l i t à germanica è i n f e t t a di p a n t e i _ amo; e l a Riforma non f u t a n t o l a pugna d e l l e

s t i r p e germanica contro l a p e l a s g i c a , quanto l a r i s c o s s a d e l l ' o r i e n t a l i s m o e t e r o d o s s o , accampato i n Occidente, t r a i f i g l i u o l i di Odino, contro

l a fede ortodossa del primo O r i e n t e , r i s u s c i t a t o e d o m i c i l i a t o i n Roma per opera d e l l ' E v a n g e l i o . Questa reazione del Nord contro l ' A u s t r o , e d e l l a f a l s a o r i e n t a l i t à contro l a v e r a , incominciò con l ' e r e s i a e crebbe c o l r a z i o n a l i s m o f i l o s o f i c o Ondechè l a nazione tedesca porge ancora a l dì

d ' o g g i l ' e s e m p i o d'uno smembramento p o l i t i c o c o s ì minuto e s i n g o l a r e , che g l i s t e s s i f r a s t a g l i f e u _ d a l i dei b a s s i tempi ne perdono.

E veramente i l panteismo, i n cui r i s i e d e l ' e s s e n z a di ogni e t e r o d o s s i a , d i v i d e insieme e r i m e s c o l a ; giacche l a d i v i s i o n e , annullando i l buon ordine e l ' a c c o r d o , introduce di n e c e s s i t à l a c o n f u s i o n e . Laddove i l C a t t o l i c i s m o - che è l ' e s p l i c a z i o n e p e r f e t t a d e l p r i n c i p i o d i creazione - d i s t i n g u e mirabilmente ed u n i f i c a n e l l o s t e s s o tempo.

Quello è l a r o t t u r a d e l l ' u n o e l a misehianza del d i v e r s o e del m o l t e p l i c e ; questo è l a d i s t i n z i o n e del v a r i o , l ' a r m o n i a d e l l a p l u r a l i t à e l a sua concordia c o l l ' U n i t à Suprema = =.

(13)

22

Questo d i f e t t o s i t r o v a ampliato ed a v v a l o r a t o dai p r o g r e s s i del tempo n e l l a moderna f i l o s o f i a tedesca; onde farebbe un pessimo dèno a l l ' I t a l i a chi p i g l i a s s e a p i a n t a r v e l a .

I l panteismo del F i c h t e , d e l l o S c h e l l i n g (ne*

suoi primi s c r i t t i ) , d e l l ' H e g e l , e d e l l a nume_

r o s a generazione dei l o r o compagni e d i s c e p o l i , d e r i v ò d a l psicologismo di Emanuele Kant, come i l sistema di Benedetto Spinoza da q u e l l o di C a r t e s i o .

E, siccome l a d o t t r i n a c r i t i c a f u p r o l e d e l l a c a r t e s i a n a , ed esso C a r t e s i o f u f i g l i u o l o di L u t e r o , da questo nacque veramente t u t t a l a f i _ l o s o f i a t e d e s c a , e l ' a u t o r e d e l c r i t i c i s m o a l t r o non f e c e che r i p i a n t a r e i n suolo alemanno un a l _ bero n a t i o e momentaneamente a l t r o v e t r a s p o s t o .

Niuno c e r t o v o r r à negare l a p e r e g r i n i t à , l a

p r o f o n d i t à , l a d o t t r i n a dei p e n s a t o r i t e d e s c h i , i q u a l i spesso rasentano i l v e r o , benché di rado l o colgano i n p i e n o , non g i à per d i f e t t o d ' i n _ gegno o di r e t t i t u d i n e ( l a quale i n e s s i è, per l o p i ù , s p e c c h i a t a e s q u i s i t i s s i m a ) ma per

(14)

23

l a f a l s i t à dei p r i n c i p i ! onde muovono, e / " p e r _ 7 i l f a t o d e l l a l o g i c a , i n e s o r a b i l e come q u e l l o d e l l e antiche f a v o l e .

P e r c i ò , quanto l o s t u d i o di t a l i a u t o r i può es__

sere u t i l e ad alimentare i l pensiero dell'uomo maturo, che possiede i v e r i p r i n c i p i i e sa sce__

g l i e r e l ' o r o d a l l ' o r p e l l o senza l a s c i a r s i sedur_

re a l l e speciose apparenze, tanto r i e s c e dannoso a chi non è f o r n i t o di queste d o t i e ignora q u e l l i d i a l e t t i c a , che d a l l ' e r r o r e f a r i s a l t a r e l a v e r i _ t à , come l a natura a r t e f i c e , i m i t a t a dal s a v i o , f a emergere l a conservazione del mondo dal con_

f l i t t o d e l l e f o r z e d i s t r u t t i v e e , insieme contem_

perando c e r t i i n g r e d i e n t i v e l e n o s i , ne trae sostai ze v i t a l i e s a l u t i f e r e .

Peggio poi sarebbe se g l ' i t a l i a n i andassero a s c u o l a i n Germania per c i ò che s p e t t a a l l a r e _ l i g i o n e , e ne p i g l i a s s e r o i n prestanza quel r a z i o n a l i s m o che r i d u c e i l C r i s t i a n e s i m o ad una i p o c r i t a l a r v a , e , quanto p i a c e a prima v i s t a e s i confà con q u e l l a f i l o s o f i a , che penetra poco addentro, tanto è vuoto ed i n s u f f i c i e n t e i n e f _ f e t t o ^

E q u i , o l t r e a l danno g r a v i s s i m o , l a vergogna sarebbe maggiore, imperocché v o l e r che i Tedeschi rechino a Roma l a f e d e , mi sembra ancor p i ù s t r a _

(15)

no che non paresse a g l i a n t i c h i i l p o r t a r v a s i a Samo, n o t t o l e ad Atene e c o c c o d r i l l i i n E g i t t o . La s o l a p a r t e , i n cui l e l e t t e r e germaniche po__

trebberò tornare a l l e nostre di l o d e v o l e emula_

zione e di non p i c c o l o giovamento, è l a v a r i a

e r u d i z i o n e , c o n s i d e r a t a come s t o r i a r a c c o g l i t r i _ ce di f a t t i , anziché come s c i e n z a i n d i r i z z a t a a

s p i e g a r l i .

Imperocché - come s c i e n z a - l ' e r u d i z i o n e s i connet t e con l e d o t t r i n e i d e a l i , l e q u a l i , ogni qual

v o l t a siano v i z i a t e dal p s i c o l o g i s m o e dal pantei_

smo, sono i n e t t e a p a r t o r i r e una buona e g i u d i z i o _ sa c r i t i c a e d i f i c a t i v a , e non valgono che a d i _ s t r u g g e r e , involgendo ogni cosa n e i dubbi e n e l l e i n c e r t e z z e , e facendo, i n ordine a l l ' a r c h e o l o g i a e a l l a s t o r i a , quel medesimo che fanno i n t o r n o a l l a m e t a f i s i c a , dove l a confusione dei d i v e r s i e d e g l i estremi r i d u c e a l n u l l a l a r e a l t à u n i v e r _ s a l e .

Così i p r i n c i p i i p a n t e i s t i c i a p p l i c a t i logicamen_

te a l l a n o t i z i a dei d a t i s t o r i a l i , nonché illu__

s t r a r l i , l i o f f u s c a n o , e ne fanno un caos a cui ben t o s t o s o t t e n t r a un pirronismo c r i t i c o asso_

l u t o . "

Ma - se g l i e r u d i t i s i s t e m a t i c i d e l l a Germania incorrono per l o p i ù n e l l ' u n o o n e l l ' a l t r o di

(16)

2 5

q u e s t i due d i f e t t i , e sono s c è t t i c i o p o e t i - l a s c h i e r a dei d o t t i i n v e s t i g a t o r i , r a c c o g l i _ t o r i e s v i s c e r a t o r i di documenti e monumenti, i n ordine a l l a s t o r i a a l l ' a r c h e o l o g i a , a l l a f i l o l o g i a , a l l a numismatica e a l l e a l t r e d i s c i _ p l i n e d e l l o s t e s s o genere, per l a p a z i e n z a , l a s a g a c i t à , l a p r o f o n d i t à e l a sodezza di g i u d i _ z i o n e c e s s a r i e i n t a l i l u c u b r a z i o n i , può s e r v i r di modello a ogni popolo l e t t e r a t o ,

E i o r e p u t e r e i f e l i c e l ' I t a l i a quando avesse mol_

t i e m u l a t o r i , per questa v i a , d e l l a s c i e n z a germa_

n i c a .

Impariamo adunque dai generosi Tedeschi a s t u _ d i a r e , e volgiamo a n o s t r o p r o f i t t o l e l o r o

p o r t e n t o s e f a t i c h e n e l l a m o l t e p l i c e erudizione;ma guardiamoci d a l l ' i m i t a r l i n e l l e d o t t r i n e i d e a l i , perchè i n queste l a bontà dei metodi e s t e r i o r i non b a s t a , se non s i posseggono i v e r i p r i n c i p i

F i s s a t i q u e s t i c r i t e r i fondamentali - t u t t o r a v a l i d i quasi i n ogni p a r t i c o l a r e , perchè vennero

c o l l a u d a t i da un secolo di dolorose esperienze - possiamo v o l g e r e l o sgiardo ad a l c u n i e p i s o d i ,

che stanno a c o r r o b o r a r l i .

• GIOBERTI, I v i , V o l . I I ° , p a g g . 198-200

d e l sapere, i n t o r n o a i q u a l i l ' I t a l i a non può essere alunna di nessuno = *•

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Ai partecipanti che hanno dichia- rato di non mangiare carne di un certo tipo (carne rossa, pollame, prodotti di carne) o di mangiarla raramente (meno di una volta alla settimana)

Nella sua riunione del 7 maggio 1933, la Commissione di lavoro della Società svizzera degli ufficiali, allargata con la presenza dei delegati delle sezioni locali, dopo aver sentito

Due terzi degli intervistati 65% ritengono che il sistema coordinato di protezione della popolazione polizia, pompieri, organizzazioni sanitarie, servizi tecnici e protezione civile

La conferenza funge da piattaforma d'informazione e di coordinamento per le autorità e le organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza AOSS, vale a dire per

Secondo l'UFPP, che esamina le domande d'impiego della protezione civile per incarico del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Protezione della popolazione l'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP, del quale fanno parte unità organizzative dell'ex Ufficio federale della protezione civile

Uno degli obiettivi principali della protezione della popolazione consiste nel coordinamento efficiente delle organizzazioni partner, soprattutto in caso di catastrofi ed

Il Consiglio federale ha nominato, il 14 giugno, il 53enne bernese Willi Scholl direttore del futuro settore dipartimentale del DDPS «Protezione della popolazione», destinato