• Keine Ergebnisse gefunden

La carne ha un’immagine positiva nella fascia della popolazione degli ultra 50enni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "La carne ha un’immagine positiva nella fascia della popolazione degli ultra 50enni"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Sapere 9

Agroscope

La carne ha un’immagine positiva nella fascia della popolazione degli ultra 50enni

Agroscope ha svolto un son- daggio presso le persone oltre i 50 anni residenti in Svizzera per individuare il loro atteg- giamento nei consumi e la loro opinione sulla carne e i prodotti di carne. La carne viene rece- pita come una buona fonte di sostanze nutritive. Meno favo- revole l’opinione sui prodotti di carne.

È risaputo che la carne rappresenta una buona fonte di proteine pregia- te. Un buon approvvigionamento di proteine è necessario tra l’altro per mantenere in buona salute i mu- scoli e le ossa. Ciò è importante per tutte le fasce d’età, ma ancor di più per le persone anziane, poiché un approvvigionamento sufficiente di proteine contribuisce a migliorare la forza e le funzioni fisiche e, di conseguenza, aiuta ad evitare l’in-

sorgenza della sarcopenia. La sar- copenia comporta, in età avanzata, la perdita di massa muscolare, che viene sostituita da tessuto adiposo.

A ciò si aggiunge il fatto che con l’a- vanzare dell’età, pur diminuendo il fabbisogno di energia, non diminu- isce il fabbisogno di sostanze nutri- tive. Di conseguenza, trattandosi di un alimento ricco di sostanze nu- tritive, alla carne compete un ruo- lo importante nell’alimentazione delle persone anziane. Purtroppo in Svizzera non si sa molto sull’at- teggiamento delle persone anziane verso la carne e i prodotti di carne.

Agroscope ha dunque realizzato un sondaggio con l’obiettivo di analizzare il comportamento ali- mentare e le nozioni sulla carne delle persone ultra 50enni resi- denti in Svizzera. Con l’aiuto di un questionario (disponibile online oppure in forma cartacea) sono state poste delle domande sulla

frequenza di consumo e sulla va- lutazione sul piano della salute di diversi alimenti di origine anima- le. Oltre alle domande generiche, il sondaggio era incentrato sul latte e i latticini come pure sulla carne e i prodotti di carne. Qui di seguito presentiamo i risultati che riguar- dano la carne. Altre informazioni sul sondaggio e i rispettivi risultati si possono scaricare da Agroscope Science no. 28/2015 sulla pagina web di Agroscope.

Partecipanti al sondaggio Sono stati valutati i questionari di 632 persone della Svizzera tedesca, romanda e del Ticino. La ripartizio- ne dei sessi tra i partecipanti risul- ta equilibrata (51,1% donne, 48,9%

uomini); l’età media è di 62,9 anni (50 a 81 anni). Gli interpellati man- giano più o meno regolarmente carne e prodotti di carne, eccetto 19 donne e 14 uomini (che corri-

spondono al 5,4% dei partecipanti al sondaggio) che si sono dichiarati vegetariani o vegani. Una verifica delle loro affermazioni ha tutta- via rivelato che solo una parte di

loro, cioè 12 persone (1,9%) non consuma mai carne. Gli uomini mangiano più carne delle donne ed entrambi i sessi consumano con maggior frequenza carne di maia- le, manzo e pollame. Nei ticinesi il consumo di carne e prodotti di car- ne è leggermente inferiore rispetto agli svizzero-tedeschi e i romandi.

Teilnehmer der Umfrage

9 4

15 30

50 4

12 17 10 7

14 8

26

35

28 9

28 27 27 24

26 28

29

25

16 29

32 28 32 36

26 37

24

8 5 35

20 19 24 23

23 22

6

23 7 9

8

10

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Carne di maiale Carne di manzo Carne di vitello Carne di agnello Carne di cavallo Carne di pollo Salsicce da scottare Salsicce crude Prodotti salmistrati cotti Prodotti salmistrati crudi

mai meno di 1 volta al mese 1-3 volte al mese

1 volta alla settimana più volte alla settimana 1 volta al giorno più volte al giorno

Figura 1: frequenza del consumi dei diversi tipi di carne e prodotti di carne in %. (Grafiche: Agroscope)

«La carne viene re cepita come una buona fonte di so- stanze nutritive.»

Alexandra Schmid, Agroscope

(2)

10 Sapere

17 dicembre 2015 — Carne e Commestibili No 25

Nella figura 1 è rappresentata la frequenza con cui i partecipanti al sondaggio consumano i diversi tipi di carne e prodotti di carne.

Perché qualcuno mangia poca carne?

Ai partecipanti che hanno dichia- rato di non mangiare carne di un certo tipo (carne rossa, pollame, prodotti di carne) o di mangiarla raramente (meno di una volta alla settimana) è stato chiesto di indi- care i motivi di questa scelta. Su una lista di affermazioni date, essi dovevano segnare in quale misura le motivazioni erano esatte. A que- ste domande hanno risposto 266 persone (42,1% dei partecipanti) in merito ai prodotti di carne, 176 persone (27,8% dei partecipanti) in merito alla carne rossa e 212 per- sone (33,5% dei partecipanti) in merito al pollame. Per tutti i tre tipi di carne la motivazione più forte è rappresentata dalla convinzione che piccole quantità sono suffi- cienti, mentre i residui presenti nella carne (ad es. antibiotici, or- moni, diossina) costituiscono un motivo per un consumo limitato.

Molte persone hanno motivato il consumo esiguo con timori rife- riti al tenore elevato di colestero- lo, grassi e sale. Per contro, per la carne rossa il consumo limitato viene motivato dal prezzo elevato, mentre per il pollame la causa è il benessere degli animali e le riserve sull’ambiente.

Quali sono i criteri importanti per l’acquisto?

I partecipanti al sondaggio aveva- no anche in questo caso la possibi- lità di segnare con una crocetta le varie possibilità su una lista di 20 criteri, indicando così l’importan- za di questi nella scelta della carne e dei prodotti di carne. Complessi- vamente è stata attribuita impor- tanza a tutti i criteri dati, tuttavia in misura diversa per ciascuno.

Per oltre il 90% degli interpellati la fiducia nel commerciante costitu- isce un criterio importante. Poco meno del 90% dei partecipanti ha affermato che per l’acquisto sono rilevanti l’aspetto, l’indicazione della conservabilità e la provenien- za regionale/svizzera di un pezzo di carne. Da ciò si può dedurre che per gli ultra 50enni la sicurezza e la qualità sono importanti quando si tratta di carne.

La carne e i prodotti di carne sono ritenuti sani?

La figura 2 mostra in quale misura i diversi tipi di carne, rispettivamen- te i prodotti di carne sono ritenuti

«sani» dai partecipanti al sondag- gio (valore medio ± deviazione dallo standard). Ad eccezione del- la carne di maiale, la carne fresca è giudicata sana, mentre i prodotti

di carne, soprattutto le salsicce da scottare e crude ricevono un giu- dizio decisamente meno buono.

Dalla spiegazione si evince che ai prodotti di carne, diversamente dalla carne fresca, viene associato un tenore elevato di colesterolo, grassi e sale. La carne di maiale viene giudicata più grassa degli al- tri tipi di carne e da ciò deriva sua valutazione sfavorevole.

La maggioranza della fascia di popolazione degli ultra 50enni in Svizzera (>60% dei partecipanti al sondaggio) dubita che la car- ne sia responsabile dell’obesità o del cancro, ma non è altrettanto sicura in merito alle malattie car- diovascolari. Negli acquisti essa si lascia influenzare dagli scandali alimentari e ritiene che la carne sia troppo cara. Inoltre, i prodotti

di carne vengono giudicati chia- ramente meno sani rispetto alla carne fresca. Complessivamente la maggioranza (≥80%) degli inter- pellati ritiene che la carne fa parte di un’alimentazione equilibrata e rappresenta una buona fonte di so- stanze nutritive.

Alexandra Schmid, Agroscope, Istituto per le scienze dell’alimentazione, Berna (ic)

Figura 2: I partecipanti al sondaggio valutano quanto ritengono siano «sani» i vari tipi di carne e prodotti di carne (valore medio ± deviazione dallo standard). 1 = per nulla sano, 5 = molto sano.

4 angesehen werden. Schweinefleisch wird als fettreicher als andere Fleischsorten eingestuft, was vermutlich zu der tieferen Bewertung führt.

Abbildung 2: Einschätzung der Umfrageteilnehmer wie „gesund“ die verschiedenen Sorten Fleisch und Fleischprodukte sind (Mittelwert ± Standardabweichung). 1 = überhaupt nicht gesund, 5 = sehr gesund

Die Bevölkerungsgruppe der über 50-Jährigen in der Schweiz bezweifelt mehrheitlich (>60% der Umfrageteilnehmer), dass Fleisch Übergewicht oder Krebs verursacht, ist sich jedoch nicht sicher bezüglich Herz-Kreislauf-Krankheiten. Sie lässt sich von Lebensmittelskandalen in ihrem Kaufverhalten beeinflussen und hält Fleisch für zu teuer. Fleischerzeugnisse werden ausserdem klar als weniger gesund eingestuft als Frischfleisch. Insgesamt findet die Mehrheit (≥80%) der Umfrageteilnehmer, dass Fleisch zu einer ausgewogenen Ernährung dazugehört und eine gute Nährstoffquelle ist.

Autorin: Alexandra Schmid, Agroscope, Institut für Lebensmittelwissenschaften, Bern

1 2 3 4 5

Carne di maiale Carne di manzo Carne di vitello Carne di agnello Carne di cavallo Carne di pollo

Salsicce da scottare Salsicce crude

Prodotti salmistrati cotti Prodotti salmistrati crudi

La vecchia generazione lo sa bene: Non vi è pranzo festivo senza la carne! (Foto: fotolia/gpointstudio)

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

In einer vegetarischen Variante kann man statt Fleisch Räuchertofu verwenden oder einfach das Gemüse mit Mais oder weißen Bohnen ergänzen..

Poichè il fenomeno si ripete ad in- tervalli irregolari anche in Svizzera, sono stati analizzati presso l’ALP, con i metodi correnti d’analisi di routine, degli imballaggi

Le differenze tra gli aromi della carne stufata di maiale e di manzo sono dovute alla mancanza, nella carne di maiale, della sostanza aromatica ti- pica della carne di manzo e ad

Tra gli altri soggetti trattati, ci- tiamo: il trattamento al vapore surri- scaldato della carne di volatile, la ma- rinata della carne bovina al succo di li- mone per un

Una presentazione giapponese ha mo- strato diverse possibilità di influire sulla composizione del nutrimento nella carne e i prodotti carnei: modi- ficazioni nella composizione

Grazie al consumo regolare di carne è possibile assicurare un apporto sufficiente di zinco, per contro un’ali- mentazione vegetariana può compor- tare una carenza nell’apporto di

Le principali sostanze nutritive sono le proteine, i grassi e i carboidrati. Il latte di pecora contiene proteine e grassi in quan- tità decisamente maggiori del latte

Mentre i prodotti della degradazione dei lipidi costitui- scono i componenti principali dell’aroma della carne suina tritata, nella carne suina alla griglia dominano