• Keine Ergebnisse gefunden

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell'ordinanza sull'efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Rapporto esplicativo concernente la revisione dell'ordinanza sull'efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)"

Copied!
3
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC

Novembre 2021

Rapporto esplicativo concernente la

revisione dell'ordinanza sull'efficienza energetica

(OEEne; RS 730.02)

(2)

Rapporto esplicativo concernente la

revisione dell'ordinanza sull'efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)

Indice

1. Punti essenziali del progetto ...1 2. Ripercussioni finanziarie, sull'effettivo del personale e di altro genere per Confederazione,

Cantoni e Comuni ...1 3. Ripercussioni sull'economia, l'ambiente e la società ...1 4. Rapporto con il diritto europeo ...1

(3)

Rapporto esplicativo concernente la

revisione dell'ordinanza sull'efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)

1

1. Punti essenziali del progetto

Con la revisione dell'ordinanza del 1° novembre 2017 sull'efficienza energetica (OEEne; RS 730.02) entrata in vigore il 15 maggio 2020 sono state trasposte nel diritto svizzero varie modifiche del diritto UE in relazione agli apparecchi elettrici. Con le modifiche ora previste agli allegati della OEEne ven- gono recepite anche nel diritto svizzero varie correzioni, precisazioni e integrazioni apportate da allora dall’UE ai propri atti normativi. La revisione comporta modifiche agli allegati 1.1, 1.2, 1.5, 1.12, 1.21, 1.22, 2.7, 2.12 dell'OEEne.

Deve inoltre essere adeguato il riferimento al diritto UE contenuto nella nota a piè di pagina all’articolo 13. Ciò si rende necessario perché il 28 ottobre 2021 l’UE ha rettificato il regolamento (UE) 2020/740, modificando leggermente l’aspetto dell’etichettatura degli pneumatici. La rettifica dell’UE è avvenuta dopo la decisione del Consiglio federale di rivedere la OEEne per introdurre la nuova etichetta degli pneumatici, entrata in vigore il 1° maggio 2021. Per tale ragione la nota a piè di pagina all’articolo 13 viene aggiornata nell’ambito della presente revisione dell’OEEne.

Le modifiche non hanno ripercussioni rilevanti sugli operatori del mercato.

2. Ripercussioni finanziarie, sull'effettivo del personale e di altro genere per Confederazione, Cantoni e Comuni

Le modifiche previste non producono ripercussioni né finanziarie, né sull'effettivo del personale né di altro genere per Confederazione, Cantoni e Comuni.

3. Ripercussioni sull'economia, l'ambiente e la società

Le modifiche proposte non hanno alcuna ripercussione sull'economia, l'ambiente e la società.

4. Rapporto con il diritto europeo

Le modifiche proposte armonizzano le disposizioni con quelle dell'UE, eliminando così gli ostacoli al commercio. L’adeguamento della nota a piè di pagina all’articolo 13 elimina una differenza rispetto al diritto UE.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

o gli apparecchi che vengono commercializzati prima dell’1.3.2021 conformemente alle esigenze attualmente vigenti possono essere ceduti fino al 31.12.2021 contrassegnati con

Per questo motivo, e poiché all'epoca non era possibile ga- rantire la protezione contro tali pericoli con altri strumenti di controllo e di sorveglianza, questo tipo di impianto

Inoltre, l'articolo 11e OLEl precisa che la prova di cui all'articolo 15c capoverso 3 lettera a LIE, che di- mostra che «un terzo si assume l'importo eccedente il fattore dei

Sulla base della direttiva 2009/125/CE relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifi- che per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia 1

Queste misure si applicano per analogia anche agli impianti che non dispongono di una licenza d’esercizio ai sensi dell’articolo 19 LENu (ad es. impianti in corso di

La settima gara pubblica indetta da ProKilowatt per sostenere le misure di efficienza energetica ha riscosso un grande successo di partecipazione con oltre 53 richieste di

In occasione della sesta gara pubblica indetta da ProKilowatt per sostenere le misure di efficienza energetica, sono state presentate 49 richieste di contributi per

• L’effetto atteso dalle misure proposte nel settore della mobilità è considerato piuttosto modesto: i sistemi bonus-malus e le tasse sui veicoli a motore possono sì contribuire