• Keine Ergebnisse gefunden

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell'ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Rapporto esplicativo concernente la revisione dell'ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)"

Copied!
4
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC

Maggio 2021

Rapporto esplicativo concernente la

revisione dell'ordinanza sull’efficienza energetica

(OEEne; RS 730.02)

(2)

Rapporto esplicativo concernente la

revisione dell'ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)

Indice

1. Punti essenziali del progetto ...1 1.1 Ingresso ...1 1.2 Valutazione della conformità ...1 2. Ripercussioni finanziarie, sulle risorse umane e altre ripercussioni per la Confederazione, i Cantoni

e i Comuni ...1 3. Ripercussioni sull’economia, sull’ambiente e sulla società ...1 4. Rapporto con il diritto europeo ...2

(3)

Rapporto esplicativo concernente la

revisione dell'ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)

1

1. Punti essenziali del progetto

1.1 Ingresso

Sulla base della direttiva 2009/125/CE relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifi- che per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia1 e del regolamento (UE) 2017/1369 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica2, l'UE emana, per gli impianti e gli ap- parecchi, regolamenti che non disciplinano solo l'efficienza energetica e la relativa dichiarazione, ma anche altri aspetti come la protezione dell'aria, la protezione contro il rumore o l'impiego di prodotti chi- mici. In Svizzera, questi settori sono trattati in basi giuridiche diverse, segnatamente l'ordinanza del 1°novembre 2017 sull'efficienza energetica (OEEne; RS 730.02), l'ordinanza del 16 dicembre 1985 contro l’inquinamento atmosferico (OIAt; RS 814.318.142.1), l'ordinanza del 15 dicembre 1986 contro l’inquinamento fonico (OIF; RS 814.41) e l'ordinanza del 5 giugno 2015 sui prodotti chimici (OPChim;

RS 813.11). Smembrare la normativa uniforme dell'UE al momento del suo recepimento nel diritto svizzero in parte non ha molto senso e nella pratica è macchinoso per gli interessati. Affinché le diret- tive UE relative alla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia possano essere re- cepite nel loro complesso e uniformemente nell'OEEne, l'ingresso dell'ordinanza viene ampliato di due riferimenti supplementari, ovvero quello alla legge del 7 ottobre 1983 sulla protezione dell’ambiente (LPAmb; RS 814.01) e quello alla legge del 15 dicembre 2000 sui prodotti chimici (LPChim; RS 813.1).

1.2 Valutazione della conformità

In sede di attuazione è risultato che gli apparecchi possono avere valori tecnici insufficienti anche quando è stata presentata tutta la documentazione richiesta e non ci sono altre indicazioni che non soddisfino le esigenze dell'OEEne. L'Ufficio federale dell’energia (UFE) deve quindi poter predisporre un'omologazione energetica incondizionata e a campione di tutti gli impianti e gli apparecchi prodotti in serie commercializzati e ceduti nonché dei loro componenti prodotti in serie, poiché altrimenti non è possibile verificarne efficacemente la conformità all'OEEne. In questo contesto, le disposizioni dell'arti- colo 15 sono integrate nell'articolo 14, poiché l’omologazione energetica (valutazione della conformità) è parte del controllo a posteriori.

2. Ripercussioni finanziarie, sulle risorse umane e altre ri- percussioni per la Confederazione, i Cantoni e i Comuni

Le modifiche non comportano ripercussioni finanziarie, sulle risorse umane e altre ripercussioni per la Confederazione, i Cantoni e i Comuni.

3. Ripercussioni sull’economia, sull’ambiente e sulla so- cietà

Le modifiche previste non comportano ripercussioni sull’economia, sull’ambiente e sulla società.

1 Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all’istituzione di un quadro per l’ela- borazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia, GU. L 285 del 31.10.2009, pag.

10; modificato dalla direttiva 2012/27/UE, GU. L 315 del 14.11.2012, pag. 1.

2Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichet- tatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE, GU. L198/1 del 28.7.2017, pag.1.

(4)

Rapporto esplicativo concernente la

revisione dell'ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne; RS 730.02)

2

4. Rapporto con il diritto europeo

La modifica dell'ingresso consente un recepimento del diritto UE più semplice e più trasparente per gli interessati.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

A causa della rinuncia a porre una scadenza alle autorizzazioni d’esercizio delle centrali nucleari (al momento solo l’autorizzazione d’esercizio della centrale nucleare di

 Analisi sommaria tecnica ed economica di progetti per impianti nuovi, da risanare o per impianti vecchi problematici: identificazione del luogo, idee di progetto, dati

Nell’ambito del pacchetto Clima ed energia l’UE ha emanato la direttiva 2009/28/CE 44 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (direttiva RES). La direttiva

Articolo 23 Messa a terra degli impianti accessori e protezione contro i fulmini Il precedente articolo 22 è ripreso senza modifiche materiali e diventa l’articolo 23.. Articolo 24

Per questo motivo, e poiché all'epoca non era possibile ga- rantire la protezione contro tali pericoli con altri strumenti di controllo e di sorveglianza, questo tipo di impianto

vista la legge del 30 settembre 2016 2 sull'energia (LEne), l'articolo 38 della legge del 15 dicembre 2000 3 sui prodotti chimici (LPChim), nonché l'articolo 39 capoverso 1 e

Inoltre, l'articolo 11e OLEl precisa che la prova di cui all'articolo 15c capoverso 3 lettera a LIE, che di- mostra che «un terzo si assume l'importo eccedente il fattore dei

Queste misure si applicano per analogia anche agli impianti che non dispongono di una licenza d’esercizio ai sensi dell’articolo 19 LENu (ad es. impianti in corso di