• Keine Ergebnisse gefunden

SCHEDA INFORMATIVA PARTI COINVOLTE NELLA PROCE- DURA DEL PIANO SETTORIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "SCHEDA INFORMATIVA PARTI COINVOLTE NELLA PROCE- DURA DEL PIANO SETTORIALE"

Copied!
1
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

SCHEDA INFORMATIVA

PARTI COINVOLTE NELLA PROCE- DURA DEL PIANO SETTORIALE

Il processo di smaltimento delle scorie radioattive coinvolge di- versi soggetti. Tra i compiti delle autorità e quelli di chi produce le scorie esiste una netta distinzione. I soggetti che producono le scorie sono tenuti a smaltire, a proprie spese e in modo sicuro, le scorie radioattive provenienti dall’impianto. A questo scopo hanno fondato la Società cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra). La Confederazione fissa il quadro giu-

ridico e svolge il ruolo di autorità di vigilanza e autorizzazione.

L’autorità competente per la procedura del Piano settoriale è l’UFE, che viene assistito da varie autorità ed enti. Per una spiegazione delle abbreviazioni che si trovano nell’immagine in alto come pure di quelle impiegate nel Piano settoriale, si raccomanda di consultare il documento «Glossario sulle scorie radioattive». Una presentazione dei singoli organi si trova nella scheda informativa

«Compiti e membri degli organi per la procedura di selezione dei siti di ubicazione» (versione aggiornata in tedesco).

Attori coinvolti nella procedura di selezione dei siti.

BMUB

CONFERENZE REGIONALI 1

SOCI DELLA NAGRA

CONSIGLIO D’AMMINIST- RAZIONE DELLA NAGRA

NAGRA CONSIGLIO

FEDERALE

UFE ARE UFAM IFSN CSN

COORDINAMENTO DEL PIANO SETTORIALE IN CONFEDERAZIONE DATEC

COMITATO CONSULTIVO PER LO SMALTIMENTO

COORDINAMENTO DEL PIANO SETTORIALE

GRUPPO DI LAVORO

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE GRUPPO DI LAVORO SULLA PIA- FORUM TECNICO SULLA SICUREZZA NIFICAZIONE DEL TERRITORIO

CANTONI DI UBICAZIONE/

CANTONI LIMITROFI

SERVIZI CANTONALI COMPETENTI BADEN-WÜRTTEMBERG,

CIRCONDARI RURALI (LANDKREISE)

SERVIZI COMPETENTI TEDESCHI

DKST

COMITATO DEI CANTONI

COORDINAMENTO TECNICO CANTONI DI UBICAZIONE

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CANTONI

GRUPPO CANTONALE DI ESPERTI DELLA SICUREZZA Gruppo

di esperti ESchT

GERMANIA

REGIONI

CANTONI CONFEDERAZIONE RESPONSABILI

DELLO SMALTIMENTO

1 Le Conferenze regionali sono state istituite all’inizio della seconda tappa nelle regioni Giura orientale, Lägern Nord, Giura sud, Südranden (il relativo sito web è stato disattivato dopo la pubblicazione della perizia dell’IFSN) Wellenberg e Zurigo Nordest.

IMPRESSUM — Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC — Ufficio federale dell’energia UFE, Servi- zio Basi  smaltimento, Mühlestrasse 4, CH-3063 Ittigen — Indirizzo postale:

3003 Berna — Tel. +41 (58) 462 56 11 — Fax +41 (58) 463 25 00 — sachplan@bfe.admin.ch — www.scorieradioattive.ch

IMMAGINE — © UFE

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

In Svizzera come all'estero, le esperienze degli ultimi decenni hanno mostrato che è possibile, seppure impegnativo, stabilire e rispettare dei punti di riferimento per lo

 Non è stata presa in esame la possibilità di una concomitanza di più eventi (vale a dire di più scenari di interruzione simultanei).  Le disposizioni relative alla

Nella prima tappa, parallelamente alla valutazione dei requisiti tecnici di sicurezza, ha luogo una valu- tazione a grandi linee con i Cantoni, nell'ottica della pianificazione

Riguardano la procedura, compresa la possibilità di partecipazione di Cantoni, Comuni, Paesi limitrofi, organizzazioni e popolazione, i criteri di sicurezza tecnica e la

In Svizzera come all'estero, le esperienze degli ultimi decenni hanno mostrato che è impegnativo ma possibile stabilire e rispettare dei punti di riferimento per lo smaltimento

• Nel caso delle nuove linee, il corridoio della linea è definito nel quadro della procedura di approvazione dei piani dall'autorità di approvazione competente, mentre nel caso

(LVS), incaricato di definire gli elettrodotti necessari per garantire l’approvvigionamento elettrico fino al 2015 (reti strategiche a 16,7 Hz [ferrovia] e 50 Hz

In Svizzera come all'estero, le esperienze degli ultimi decenni hanno mostrato che è impegnativo ma possibile stabilire e rispettare dei punti di riferimento per lo smaltimento