• Keine Ergebnisse gefunden

Orologio GPS con cardiofrequenzimetro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Orologio GPS con cardiofrequenzimetro"

Copied!
88
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Orologio GPS con cardiofrequenzimetro

Numero di modello HO4-GPS-3A/B/C

Istruzioni per l’uso

Edizione 05/2014

(2)

CH

Indice

1 Ambito di utilizzo 4

2 Sicurezza 5

2.1 Avvertenze di sicurezza 5

2.2 Compatibilità elettromagnetica 7

2.3 Funzionamento a batteria 8

2.4 Accumulatore 8

2.5 Batterie 9

3 Manutenzione 10

3.1 Riparazione 10

3.2 Impermeabilità all’acqua 11

3.3 Urti e vibrazioni 12

3.4 Temperatura ambiente 12

3.5 Smaltimento 13

3.6 Pulizia e cura 14

3.7 Avvertenze sulle istruzioni per l’uso 15 4 Ambito di fornitura e tasti funzione 15

4.1 Ambito di fornitura 15

4.2 Tasti funzione 17

5 Messa in funzione 17

5.1 Ricarica dell’accumulatore dell’orologio GPS 20

5.2 Fascia pettorale 21

6 Note generali sulla ricezione GPS 23

7 Modalità dell’orologio GPS 24

7.1 Modalità di regolazione 25

7.1.1 Impostazioni utilizzatore 29

7.1.2 Impostazioni di sistema 30

7.1.3 Richiamo dello stato della memoria 32

7.2 Modalità ora 33

7.2.1 Data e ora 34

(3)

CH

7.2.2 Indicazione dello stato dell’accumulatore 36

7.2.3 Timer 36

7.2.4 Sveglia 37

7.2.5 Seconda ora (Dual Time) 39

7.3 Modalità Allenamento GPS 39

7.3.1 Misurazione della frequenza cardiaca 40 7.3.2 Profili di allenamento e dati di allenamento 43

7.3.3 Allenamento 47

7.3.4 Dopo l’allenamento 53

7.4 Modalità Navigazione GPS 56

7.4.1 Visualizzazione della navigazione 57

7.4.2 Visualizzazione Go-to 63

7.5 Modalità Bussola 64

7.5.1 Calibratura della bussola 65 7.5.2 Impostazione della declinazione 65 8 Funzionamento a risparmio energetico 67

9 Illuminazione del display 68

10 Ricarica dell’accumulatore o sostituzione della

batteria 69

10.1 Ricarica dell’accumulatore dell’orologio GPS 69 10.2 Sostituzione della batteria della fascia pettorale 71

11 GPS-Master 71

11.1 Scaricamento del file di installazione 74 11.2 Software GPS-Master (Windows) Istruzione per

installazione 76

11.3 GPS Master (Mac) – Istruzione per installazione 80

12 Dati tecnici 82

13 Dichiarazione di conformità 84

14 FAQ/Eliminazione dei guasti 84

(4)

CH 1 Ambito di utilizzo

L’orologio GPS HO4-GPS-3A/B/C disporre di un sistema di navigazione. Tramite la rete satellitare che circonda la terra è possibile determinare la posizione dell’utilizzatore, in ogni momento e in qualunque parte del mondo.

 L’orologio GPS è progettato per essere utilizzato come sistema globale di determinazione della posizione.

 L’orologio GPS serve soprattutto per misurare le distanze, la velocità, l’altitudine e per la navigazione tramite l’impiego della rete satellitare statunitense, ed è particolarmente indicato per gli sport quali la corsa, la bicicletta, la camminata, la vela, lo sci e così via.

 L’orologio GPS non è idoneo per sport estremi come parapendio, paracadutismo o volo a vela.

 L’orologio GPS è stato ideato per l’utilizzo privato e non è adatto a scopi professionali.

L’orologio GPS può essere utilizzato inoltre come strumento ausiliario di allenamento per la misurazione e la visualizzazione della frequenza cardiaca. L’orologio GPS non è un dispositivo medico.

Un utilizzo diverso da quello descritto nelle presenti istruzioni per l’uso non è consentito e potrebbe comportare danni e lesioni. Non ci assumiamo responsabilità di sorta per danni derivanti da un utilizzo non conforme. Per ulteriori avvertenze e spiegazioni consultare le istruzioni per l’uso.

(5)

CH

Tutti i dati indicati rappresentano valori puramente nominali.

Con riserva di modifiche tecniche.

2 Sicurezza

2.1 Avvertenze di sicurezza

Leggere attentamente questo capitolo e rispettare tutte le avvertenze riportate. In questo modo è garantito un funzionamento affidabile e una lunga durata del vostro orologio GPS.

Pericoli per bambini e inabili

Questo orologio può essere utilizzato da bambini a

partire dall’età di otto (8) anni e da persone con

ridotte capacità fisiche, sensoriali o psichiche o

mancata esperienza e/o mancate nozioni a patto che

vengano sorvegliate oppure che abbiano ricevuto

istruzioni sull’uso sicuro dell’orologio e abbiano

capito i pericoli correlati. I bambini non devono

giocare con l’orologio. La pulizia e la manutenzione

non possono essere eseguite da bambini senza

sorveglianza.Per ulteriori informazioni consultare il

sito: www.produktservice.info

(6)

CH

Conservare con cura l’imballaggio e le istruzioni per l’uso per poterli eventualmente consegnare al nuovo proprietario in caso di vendita dell’orologio GPS.

 Per motivi di sicurezza non utilizzare le funzioni dell’orologio GPS mentre si guida un veicolo. Fermarsi o lasciare che un passeggero esegua le impostazioni. E’

pericoloso distogliere lo sguardo dalla strada perché si potrebbe provocare un incidente causando lesioni a sé e ad altri.

 Non aprire mai la cassa dell’orologio GPS o l’alloggiamento della fascia pettorale in quanto non contengono parti che devono essere sottoposte a manutenzione (l’unica apertura consentita è quella del vano portabatteria della fascia pettorale per la sostituzione della batteria, vedi punto 10.2 “Sostituzione della batteria della fascia pettorale”).

 Non appoggiare oggetti sull’orologio GPS e non esercitare pressione sul display in quanto potrebbe rompersi.

 Non toccare il display con oggetti appuntiti onde evitare danneggiamenti.

 Come per la maggior parte dei prodotti GPS l’impiego di questo orologio dipende dai satelliti operati dal governo statunitense. Eventuali modifiche della rete satellitare possono influire sulle prestazioni e sulla precisione di questo orologio GPS.

(7)

CH

Importante: Consultare sempre il proprio medico prima di intraprendere un programma regolare di allenamento.

L’orologio GPS non è un dispositivo medico, ma uno strumento ausiliario di allenamento per la misurazione e la visualizzazione della frequenza cardiaca. L’utilizzo di dispositivi per la misurazione della frequenza cardiaca da parte di portatori di pacemaker dovrebbe avvenire solo dopo aver consultato il proprio medico.

Nota:La fascia pettorale può contenere componenti in lattice.

In rari casi è possibile riscontrare reazioni allergiche verso questo materiale, che possono anche essere relativamente intense, sotto forma di irritazioni cutanee e arrossamenti.

Qualora si riscontrassero arrossamenti anche lievi togliere immediatamente la fascia pettorale e non riutilizzarla più. In casi del genere si consiglia di rivolgersi ad un dermatologo.

2.2 Compatibilità elettromagnetica

È assolutamente necessario evitare campi magnetici molto intensi (ad esempio trasformatori); in caso contrario

potrebbero sorgere anomalie nella misurazione dell’ora e nella determinazione della posizione. Il mancato rispetto di queste indicazioni può comportare disturbi o danneggiamenti dell’orologioGPS.

(8)

CH 2.3 Funzionamento a batteria

L’orologio GPS funziona con un accumulatore litio-polimero che non può essere sostituito. La fascia pettorale funziona con una batteria al litio da 3 V CR2032.

2.4 Accumulatore

Di seguito sono riportate alcune indicazioni relative all’accumulatore:

 L’accumulatore dell’orologio GPS non è sostituibile e non può essere quindi rimosso.

 Tenere lontano l’orologio GPS da sorgenti di calore o da ambienti con temperature elevate, per es. un veicolo esposto direttamente ai raggi del sole.

 Non forare o bruciare l’orologio GPS.

 Caricare l’accumulatore dell’orologio GPS solo tramite il cavo USB incluso nella fornitura. Se si ricarica l’accumulatore in altro modo potrebbe surriscaldarsi, esplodere o incendiarsi.

 Non caricare l’accumulatore dell’orologio GPS vicino a sorgenti di calore o nell’auto esposta a raggi solari forti.

La temperatura elevata può rovinare l’accumulatore, che potrebbe surriscaldarsi, esplodere o incendiarsi.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può ridurre la durata di funzionamento dell’accumulatore installato o danneggiare l’orologio GPS.

(9)

CH 2.5 Batterie

Di seguito sono riportate alcune indicazioni per la manipolazione delle batterie:

 Sostituire le batterie esclusivamente con altre dello stesso tipo.

 Non ricaricare le batterie o riattivarle con altri mezzi, non smontarle, gettarle nel fuoco o metterle in cortocircuito.

 Tenere sempre le batterie lontano dalla portata dei bambini. Le batterie potrebbero essere ingerite, causando pericoli mortali. Conservare quindi le batterie e la fascia pettorale in un luogo inaccessibile per i bambini piccoli.

Se è stata ingerita una batteria, consultare immediatamente un medico.

 Non esporre mai le batterie a un calore eccessivo come quello provocato dai raggi solari, dal fuoco o da fonti simili: elevato pericolo di fuoriuscite di liquido! Il mancato rispetto di questa indicazione può comportare il danneggiamento ed, eventualmente, l’esplosione delle batterie.

 Rimuovere tempestivamente la batteria esausta dalla fascia pettorale, altrimenti vi è il pericolo di fuoriuscite di liquido. In questo caso evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. Sciacquare subito le parti entrate in contatto con gli acidi della batteria con abbondante acqua pulita e consultare immediatamente un medico. Se necessario pulire i contatti della batteria e del dispositivo.

(10)

CH

Conservare le istruzioni per l’uso per poter consultare anche le indicazioni sulle batterie.

Il mancato rispetto di queste istruzioni può danneggiare la batteria, anche causare esplosioni delle batterie e provocare incendi.

Per la sostituzione della batteria della fascia pettorale consultare il punto 10.2 “Sostituzione della batteria della fascia pettorale”.

3 Manutenzione

Attenzione!

All’interno della cassa dell’orologio GPS e dell’alloggiamento della fascia pettorale non ci sono parti da sottoporre a manutenzione. Raccomandiamo tuttavia di pulire le superfici del sensore della fascia pettorale dopo o prima di ogni utilizzo.

3.1 Riparazione

Se si rende necessaria una riparazione oppure se insorge un problema tecnico rivolgersi esclusivamente al nostro centro di assistenza. L’indirizzo è riportato sulla scheda di garanzia.

(11)

CH 3.2 Impermeabilità all’acqua

L’orologio GPS è impermeabile all’acqua fino a 3 bar. La tabella riportata di seguito indica per quali attività e condizioni è adatto l’orologio GPS. I dati si basano su

un’analisi dell’impermeabilità all’acqua conformemente alla norma DIN 8310.

Pioggia,

schizzi Lavaggio mani Doccia Bagni,

nuoto Sport acquatici Sì

Sì, non immergere l’orologio in

acqua!

No No No

Prestare attenzione a non premere i pulsanti quando l’orologio è bagnato. L’acqua può penetrare nella cassa e danneggiare il meccanismo solo attraverso i pulsanti. Tenere inoltre presente che l’acqua salata e quella termale potrebbero corrodere le parti in metallo.

Tenere presente che in caso di differenze di temperatura estreme (ad esempio dalla sauna alla vasca di immersione, dall’esposizione al sole al mare freddo) non è possibile garantire l’impermeabilità all’acqua. A causa delle differenze

(12)

CH

di temperatura potrebbe formarsi acqua di condensa che comporterebbe quindi un danneggiamento del meccanismo. La fascia pettorale è protetta contro gli spruzzi d’acqua secondo le condizioni seguenti:

Pioggia, schizzi

Lavaggio

mani Doccia Bagni, nuoto

Sport acquatici

Sì No No No No

3.3 Urti e vibrazioni

L’orologio GPS è protetto contro gli urti che potrebbe subire quando viene indossato normalmente al polso.

3.4 Temperatura ambiente

L’orologio GPS può funzionare in maniera durevole a una temperatura ambiente compresa tra 0° C e 50° C, e può essere conservato tra i -10° C e i 60° C. Evitare temperature elevate (per es. all’interno di un veicolo parcheggiato o con l’esposizione diretta ai raggi del sole) e ambienti costantemente umidi.

(13)

CH

Avvertenza:

Eventuali disturbi del display in un campo di temperatura compreso tra -10° C e 0° C non devono essere ricondotti all’orologio GPS ma al freddo, che pregiudica il funzionamento dell’accumulatore.

I processi elettrochimici nelle batterie e negli accumulatori sono fortemente influenzati dalla temperatura ambiente. Più la temperatura si abbassa, più questi processi vengono ostacolati durante l’utilizzo. Tenere presente quindi che in caso di temperature sotto il punto di congelamento la batteria o l’accumulatore possono “congelare”, pregiudicando così la durata della batteria o dell’accumulatore stesso.

3.5 Smaltimento

Le batterie sono rifiuti speciali. Per uno smaltimento conforme delle batterie sono disponibili i relativi contenitori nei negozi che vendono batterie e nei punti di raccolta comunali.

Se si desidera smaltire il proprio orologio GPS e i relativi accessori è necessario farlo in base alle disposizioni attuali.

Rivolgersi al punto di raccolta comunale per le relative informazioni.

KRIPPL-WATCHES Warenhandels GmbH Maria-Theresia-Straße 41 4600 Wels, Austria

(14)

CH

Smaltire l’imballaggio dell’orologio GPS conformemente alle disposizioni attuali. Rivolgersi al punto di raccolta comunale per le relative informazioni.

3.6 Pulizia e cura

 Se in fase di carica dell’orologio GPS oppure durante il download dei dati dovessero sorgere dei problemi, si prega di controllare i pin di contatto presenti sul retro dell’orologio. Qualora questi fossero sporchi a causa di depositi di sudore, scaglie cutanee o polvere si prega di utilizzare la spazzola per la pulizia compresa nel volume di fornitura.

Bagnare con qualche goccia di acqua pulita i pin di contatto dell’orologio e infine pulirli con la spazzola per la pulizia. Vedi la figura sottostante:

 Pulire l’orologio GPS e la fascia pettorale esclusivamente con un panno morbido, inumidito e privo di peli.

 Non utilizzare solventi e detergenti corrosivi o gassosi.

(15)

CH

 Accertarsi che non restino gocce d’acqua sul display dell’orologio GPS. L’acqua potrebbe provocare scolorimenti permanenti.

 Non esporre il display alla luce solare abbagliante o ai raggi ultravioletti.

3.7 Avvertenze sulle istruzioni per l’uso

Abbiamo suddiviso le presenti istruzioni per l’uso dell’orologio GPS in modo che sia sempre possibile leggere le informazioni richieste consultando l'apposito indice.

4 Ambito di fornitura e tasti funzione 4.1 Ambito di fornitura

1 orologio GPS (numero di modello HO4-GPS-3A/B/C), Type: D02I550) con accumulatore litio-polimero incluso (1 x 3,7 V 28 mA)

1313

(16)

CH

1313

1 fascia pettorale

(composta da sensore e fascia elastica)

(numero di modello HO4-GPS-3, Type: TD0037) batteria al litio inclusa

(

1x 3V 0.06 mA CR2032) Sensore:

Fascia elastica:

1 cavo USB

1 supporto per bicicletta

inc. 2 fascette serracavi e 1 piastra di rinforzo 1 spazzola per la pulizia

(17)

CH 4.2 Tasti funzione

5 Messa in funzione

Prima di mettere in funzione l’orologio GPS si consiglia di leggere attentamente le istruzioni per l’uso.

Tasto “ST./STP.”

Tasto “VIEW”

Tasto “MODE”

Tasto “LIGHT”

Posizione dell’antenna GPS:

per assicurare la migliore ricezione GPS indirizzare sempre l’antenna GPS verso il cielo

Tasto

“LAP/RESET”

Punti di contatto per il cavo USB

(18)

CH

Il display dell’orologio GPS è dotato di una pellicola protettiva. Rimuoverla prima di mettere in funzione l’orologio GPS per la prima volta.

Attenzione:

Tenere lontano la pellicola da neonati e bambini piccoli: pericolo di soffocamento!

L’orologio viene fornito spento. Tenere premuto il tasto

“LAP/RESET” per circa 5 secondi per accendere l’orologio GPS. La prima modalità visualizzata è la modalità Ora:

L’orologio GPS può essere indossato come un orologio da polso, oppure può essere fissato al manubrio della bicicletta tramite il relativo supporto incluso nella fornitura.

Fissaggio al supporto per bicicletta

 Montare il supporto sul manubrio della bicicletta.

 Utilizzare la piastra di rinforzo inclusa nella fornitura se il supporto non è ben fisso. E’ possibile inoltre fissare il supporto con le fascette serracavi.

 Fissare l’orologio da polso al supporto per bicicletta.

Di seguito trovate alcune illustrazioni a tale proposito.

(19)

CH

(20)

CH 5.1 Ricarica dell’accumulatore dell’orologio

GPS

L’orologio GPS è dotato di un accumulatore litio-polimero integrato. Prima di utilizzare l’orologio GPS per la prima volta caricare l’accumulatore per almeno 3 ore.

Per evitare corrosioni raccomandiamo di asciugare bene i punti di contatto dell’orologio GPS prima di procedere alla carica.

Fissare la clip del cavo USB all’orologio GPS come illustrato nella figura sotto, e inserire il cavo USB in una porta USB del computer con alimentazione di corrente. Non è necessario installare un driver per caricare l’accumulatore.

(21)

CH ATTENZIONE

Si prega di tenere presente che il cavo USB viene allacciato in modo tale che i perni metallici del cavo scattino in posizione sull’orologio. Un allacciamento errato del cavo

potrebbe comportare un riscaldamento dell’orologio e/o del cavo!

Durante la carica sul display appare il simbolo seguente:

Quando l’accumulatore è completamente caricato appare l’indicazione “battery full”.

5.2

Fascia pettorale

Lato anteriore del sensore: Vano portabatteria

(22)

CH

Lato posteriore del sensore:

Unire la fascia elastica al sensore. Regolare la fascia elastica in modo tale che il sensore sia posizionato saldamente sul petto sotto i muscoli pettorali.

Per garantire una trasmissione ottimale della frequenza cardiaca indossare la fascia pettorale con il vano batteria sul lato destro (lato di chi la indossa).

Per garantire un buon contatto con la pelle è necessario inumidire i contatti del sensore oppure utilizzare un gel elettroconduttore (reperibile nei negozi specializzati in attrezzature mediche).

La batteria è già montata nella fascia pettorale, che è quindi pronta per l’uso.

Superfici di contatto del sensore

(23)

CH 6 Note generali sulla ricezione GPS

Per poter utilizzare al meglio la funzione GPS del vostro orologio GPS è necessario seguire assolutamente le indicazioni seguenti.

L’orologio GPS è un sistema globale di determinazione della posizione (=GPS) che serve soprattutto per misurare le distanze, la velocità, l’altitudine e per la navigazione tramite l’impiego della rete satellitare statunitense. Gli Stati Uniti d’America operano questa rete satellitare e sono quindi responsabili della sua precisione e manutenzione.

Una ricezione perfetta del segnale satellitare è garantita solo in condizioni atmosferiche serene (cielo terso) e in un campo di ricezione idoneo – area all’aperto con vista libera del cielo.

Dato che i segnali satellitari sono estremamente sensibili a fattori esterni, le cattive condizioni atmosferiche (per es. forti nevicate) o un campo di ricezione disturbato (l’orologio GPS è coperto da abiti o altri oggetti, grattacieli o valli e gole strette impediscono la ricezione) possono pregiudicare notevolmente le prestazioni e la precisione dell’orologio GPS.

La ricezione GPS è fortemente limitata fino a essere impossibile negli edifici. Vicino a finestre o in ambienti con grandi finestre e vista libera del cielo è possibile in determinate circostanze determinare un luogo, a seconda della

(24)

CH

posizione momentanea dei satelliti. Negli ambienti interni e nelle cantine la ricezione GPS è praticamente impossibile in qualunque momento.

7 Modalità dell’orologio GPS

L’orologio GPS dispone delle modalità di funzionamento principali seguenti, tra le quali è possibile commutare premendo brevemente il tasto “MODE” e che vengono descritte in dettaglio nei prossimi capitoli.

 Modalità Ora

 Modalità Allenamento GPS

 Modalità Navigazione GPS

 Modalità Bussola

Inoltre vi è una modalità di regolazione, nella quale si procede come segue:

Per richiamare la modalità di regolazione: tenere premuto il tasto “MODE”

Impostazioni nella modalità di regolazione:

 Premere il tasto “ST./STP.” o “LAP/RESET”

 selezionare la voce di menu desiderata o modificare l’impostazione/il valore

(25)

CH

 Premere il tasto “VIEW”

 Confermare la voce di menu o l’impostazione/il valore Per uscire dalla modalità di regolazione:

premere il tasto “MODE”

Le singole modalità sono descritte dal punto 7.1 al punto 7.5.

7.1 Modalità di regolazione

Tenere premuto il tasto “MODE” per entrare nella modalità di regolazione. Le pagine seguenti illustrano una panoramica della struttura dei menu:

Struttura dei menu:

Workout (Punto 7.3) o Profiles

 Select Selezione del profilo di allenamento

 Customize Selezione dei dati di allenamento per la visualizzazione 1-3 di ogni profilo

 Reset Impostazione di default dei dati di allenamento

o History Richiamo del riepilogo dell’allenamento o Smart Lap

 By Dist Rilevazione automatica dei tempi di giro “Lap-By-Distance”

(26)

CH

 LapWP Creazione automatica di punti di interesse dai giri “Lap-To- Waypoint”

 Alert Attivazione dell’allarme per “Lap- By-Distance”

o View Scan Commutazione automatica tra le 3 visualizzazioni

o Track Log Impostazione dell’intervallo di misurazione

o Delete

 Del Last Cancellazione dei dati dell’ultimo allenamento

 Del All Cancellazione dei dati di tutti gli allenamenti effettuati finora

Navigation (Punto 7.4)

o Sel Path Selezione del percorso o Del Path Cancellazione del percorso o Nav Mode Selezione del tipo di navigazione o WP Radius Impostazione del raggio del punto

di interesse

GPS (Punto 7.3 e 7.4)

o On/Off Attivazione/disattivazione della ricezione GPS

o Timeout Impostazione del tempo di spegnimento automatico del GPS

(27)

CH

HRM (Punto 7.3)

o On/Off Attivazione della misurazione della frequenza cardiaca

o HR Zone

 Select Selezione della zona di allenamento

 Customize Modifica del limite massimo e minimo

 Alert Attivazione dell’allarme della zona di allenamento

Reset Reset del limite massimo e minimo alle impostazioni di default o Max.HR Impostazione della frequenza

cardiaca massima

o Pairing Accoppiamento della fascia pettorale e dell’orologio GPS

Settings

o Timer (Punto 7.2) Impostazione del timer o Alarms (Punto 7.2) Impostazione della sveglia o Time Date (Punto 7.2)

 Home Time

 GPS Upd Impostazione dell’aggiornamento GPS dell’ora

 Time Zone Impostazione del fuso orario

 Manual Impostazione manuale dell’ora

 Dual Time Impostazione della seconda ora

(28)

CH

 Format Impostazione del formato da 12/24 ore o User (Punto 7.1.1)

 Gender Selezione del sesso

 Birth Date Impostazione della data di nascita

 Weight Impostazione del peso

o System (punto 7.1.2 – eccetto Bussola punto 7.5)

 Sound

 Key Tones Attivazione/disattivazione dei toni dei tasti

 Chimes Attivazione/disattivazione della sveglia oraria

 Contrast Regolazione del contrasto LCD

 Units

 Dst/Spd Impostazione dell’unità di misura per la velocità e la distanza

 Position Impostazione dell’unità di misura per la longitudine e la latitudine

 Weight Impostazione dell’unità di misura per il peso

 Bussola (punto 7.5)

 Declinate Impostazione della declinazione

 Calibrate Calibratura della bussola

 Language Impostazione della lingua

 Sys Reset Esecuzione di un reset del sistema

(29)

CH

Memory (punto 7.1.3) Richiamo dello stato della memoria Vengono descritte di seguito alcune impostazioni generali (impostazioni utilizzatore, impostazioni di sistema e richiamo dello stato della memoria) che non compaiono direttamente nei capitoli Modalità Ora, Modalità Allenamento GPS, Modalità Navigazione GPS e Modalità Bussola:

7.1.1 Impostazioni utilizzatore

Questi dati sono necessari per calcolare il consumo di calorie o la frequenza cardiaca massima.

Selezione del sesso

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “User”  “Gender”.

 Selezionare “Male” per il sesso maschile o “Female” per il sesso femminile.

Impostazione della data di nascita

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “User”  “Birth Date”.

 Impostare l’anno, il mese e il giorno di nascita.

Impostazione del peso

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “User”  “Weight”-.

 Impostare il peso.

(30)

CH 7.1.2 Impostazioni di sistema

Attivazione/disattivazione dei toni dei tasti

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Sound”  “Key Tones”.

 Selezionare “On” per attivare i toni dei tasti e “Off” per disattivarli.

Attivazione/disattivazione della sveglia oraria

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Sound”  “Chime”.

 Selezionare “On” per attivare la sveglia oraria e “Off” per disattivarla.

Regolazione del contrasto LCD

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Contrast”.

 Regolare il contrasto LCD desiderato tra 3 (chiaro) e 16 (scuro).

Impostazione dell’unità di misura per la velocità e la distanza

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Units”  “Dst/Spd”.

 Selezionare “Metric” per chilometro/km/h, “Statute” per miglia/mph oppure “Nautical” per miglia nautiche/nodi.

(31)

CH

Impostazione dell’unità di misura per la longitudine e la latitudine

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Units”  “Position”.

 Selezionare “0’00’00.00 N” per l’indicazione in gradi/minuti/secondi oppure “0.000000 N” per l’indicazione in gradi decimali.

Impostazione dell’unità di misura per il peso

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Units”  “Weight”.

 Selezionare “kg” per l’indicazione in chilogrammi oppure

“lb” per l’indicazione in libbre.

Impostazione della lingua

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Language”.

 Selezionare la lingua desiderata (inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano).

Esecuzione di un reset del sistema

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “System”  “Sys Reset”.

 Selezionare “On” per eseguire un reset del sistema. Tutti i valori vengono resettati alle impostazioni di default e tutti i dati (percorsi, punti di interesse, riepiloghi degli

(32)

CH

allenamenti ecc.) vengono cancellati.

Selezionare “Off” per non eseguire il reset del sistema.

7.1.3 Richiamo dello stato della memoria

In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Memory” fino a quando sul display appare:

La memoria occupata dell’orologio GPS viene visualizzata in

%. 1% della memoria corrisponde a circa 480 punti di interesse salvati nell’orologio GPS.

ATTENZIONE:

Si prega di tenere presente che l’orologio non cancella automaticamente la memoria con i vostri dati registrati.

Per far questo, in fase di trasferimento dei dati dall’orologio al computer, nel GPS-Master, alla voce Regolazione/Opzioni, bisogna deattivare la cancellazione automatica della memoria in caso di trasferimento dei dati.

Se la memoria dell’orologio è piena non è più possibile effettuare registrazioni e non è possibile avviare il cronometraggio per l’allenamento nella modalità Allenamento.

Ciò significa che il tasto ST./STP non può più essere premuto.

Memoria occupata

(33)

CH

Tuttavia, prima che la memoria sia piena, sul display dell’orologio GPS compare il messaggio “Memory full”. Se il tempo di allenamento o la rilevazione dei tempi di giro sono pieni (99h), anche in questo caso non è più possibile effettuare altre registrazioni!

7.2 Modalità ora

Premere ripetutamente il tasto “MODE” fino a quando si entra nella modalità Ora. Il display appare come segue:

In modalità Ora sono presenti le sottofunzioni seguenti, che possono essere commutate premendo il tasto “VIEW”:

• Data e ora

• Indicazione dello stato dell’accumulatore

• Timer

• Sveglia

• Seconda ora (Dual Time) Giorno della settimana

Ora

Data Mese

(34)

CH 7.2.1 Data e ora

In modalità Ora premere ripetutamente il tasto “VIEW” fino a quando sul display appare:

Aggiornamento GPS dell’ora

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “Time Date”  “Home Time”  “GPS- Upd”.

 Selezionare “ON” o “OFF”. L’impostazione di default è

“ON”; questo significa che la data e l’ora vengono impostate automaticamente alla ricezione del satellite.

Avvertenza: Tenere presente che il segnale GPS emette il Tempo Medio di Greenwich (GMT) e può essere quindi necessario impostare un altro fuso orario.

Nel periodo invernale, in Austria e in Svizzera l’ora è pari all’ora GMT + 1:00

Nel periodo estivo, in Austria e in Svizzera l’ora è pari all’ora GMT + 2:00

Giorno della settimana Ora

Data Mese

(35)

CH

Impostazione del fuso orario

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “Time Date”  “Home Time”  “Time Zone”.

 E’ possibile impostare un fuso orario compreso tra -12:00 e +12:00 oppure selezionare “By longitude”.

Selezionando “By longitude” l’orologio GPS calcola il fuso orario sulla base della longitudine accertata. Se questa impostazione non dovesse funzionare correttamente impostare il fuso orario in ore (per es.: + 1:00).

Impostazione del formato 12/24 ore

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “Time Date”  “Format”.

 Selezionare ora il formato da 12 ore o da 24 ore.

Impostazione manuale dell’ora

Se non è possibile una ricezione GPS, l’ora può essere impostata anche manualmente:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “Time Date”  “Home Time” 

“Manual”.

 Impostare ora i secondi, i minuti, le ore, l’anno, il mese e il giorno.

(36)

CH 7.2.2 Indicazione dello stato dell’accumulatore

In modalità Ora premere ripetutamente il tasto “VIEW” fino a quando sul display appare:

Viene visualizzata una stima delle ore rimanenti in caso di utilizzo della funzione GPS. Quando l’accumulatore è quasi scarico appare il simbolo , la funzione GPS e la misurazione della frequenza cardiaca vengono disattivate. Per ricaricare l’accumulatore consultare il punto 10.1 “Ricarica dell’accumulatore dell’orologio GPS”.

7.2.3 Timer

In modalità Ora premere ripetutamente il tasto “VIEW” fino a quando sul display appare:

Timer

Ora attuale Ore rimanenti

(37)

CH

Impostazione del timer:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “Timer”.

 Impostare le ore, i minuti e i secondi per il timer.

Utilizzo del timer:

 Quando viene visualizzato il timer premere il tasto

“ST./STP.” per avviare o fermare il timer.

 Con il timer fermo premere il tasto “LAP/RESET” per ripristinare il timer sul tempo impostato precedentemente.

 Alla fine del tempo del timer, negli ultimi 10 secondi viene emesso un bip per ogni secondo. Al raggiungimento dello 0 viene emesso un bip più lungo. Premere un tasto a piacere per spegnere il segnale acustico.

7.2.4 Sveglia

In modalità Ora premere ripetutamente il tasto “VIEW” fino a quando sul display appare:

Ora della sveglia

Formato della sveglia

Sveglia 1-5

(38)

CH

 Premere il tasto “ST./STP.” per selezionare la sveglia da 1 a 5.

 Premere il tasto “LAP/RESET” per impostare la sveglia su “ON” (attivata) o su “OFF” (disattivata).

Impostazione dell’ora e del formato della sveglia:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “Alarms”.

 Selezionare la sveglia 1 – 5 e impostare le ore e i minuti della sveglia, la dicitura “ON/OFF” lampeggia.

 Impostare la sveglia su “ON” (attivata) o su “OFF”

(disattivata), il formato della sveglia lampeggia:

Daily Giornaliera

Sun Domenica

Mon Lunedì

Tue Martedì Wed Mercoledì

Thu Giovedì

Fri Venerdì

Sat Sabato

Mon-Fri Da lunedì a venerdì

 Selezionare ora il formato desiderato.

Spegnimento della sveglia:

Quando suona la sveglia premere un tasto a piacere per spegnerla.

(39)

CH 7.2.5 Seconda ora (Dual Time)

Con questa funzione è possibile impostare una seconda ora. In modalità Ora premere ripetutamente il tasto “VIEW” fino a quando sul display appare:

Impostazione della seconda ora:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Settings”  “Time Date”  “Dual Time”.

 Impostare lo scostamento desiderato (tra l’ora attuale e la seconda ora) in intervalli da 30 minuti.

7.3 Modalità Allenamento GPS

Premere ripetutamente il tasto “MODE” fino a quando si entra in modalità Allenamento GPS. Il display appare come segue (esempio di una visualizzazione):

Seconda ora

Ora attuale

Dati di allenamento riga 1

Dati di allenamento riga 2

Dati di allenamento riga 3

(40)

CH

In modalità Allenamento GPS vengono registrati la velocità, la distanza, il tempo di allenamento, la frequenza cardiaca e molti altri dati interessanti che possono essere poi visualizzati sul computer tramite il software GPS-Master.

La modalità Allenamento GPS è strettamente correlata alla modalità Navigazione GPS. Le funzioni Inizio Allenamento, Fine Allenamento e Rilevazione dei Tempi di Giro possono essere eseguite in entrambe le modalità.

7.3.1 Misurazione della frequenza cardiaca

Attivazione della misurazione della frequenza cardiaca Indossare la fascia pettorale come descritto al punto 5.2

“Fascia pettorale”.

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“HRM”  “On/Off”, e impostare “On!”

In questo modo si attiva la misurazione della frequenza cardiaca.

Zone di allenamento

Vi sono tre zone di allenamento preimpostate (Health, Fat Burn, Aerobics) e una zona di allenamento definita dall’utilizzatore (User). Sulla base dell’età l’orologio GPS calcola automaticamente la frequenza cardiaca massima e il limite massimo e minimo personale delle 3 zone di allenamento preimpostate. Impostare all’inizio la zona di

(41)

CH

allenamento a seconda dell’obiettivo perseguito con l’allenamento.

Selezione della zona di allenamento

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“HRM”  “HR Zone”  “Customize”.

 Selezionare ora una delle 3 zone di allenamento preimpostate o la zona di allenamento definita dall’utilizzatore (User).

Modifica del limite massimo e minimo

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“HRM”  “HR Zone”  “Customize”.

 Selezionare una delle 3 zone di allenamento preimpostate o la zona di allenamento definita dall’utilizzatore (User)

Limite massimo

% della frequenza cardiaca massima

Limite minimo All’interno della zona di allenamento Al di sopra della zona di allenamento

Al di sotto della zona di allenamento

(42)

CH

per la quale si desidera modificare il limite massimo e minimo.

 Impostare ora il limite massimo e minimo di frequenza cardiaca desiderato.

Reset del limite massimo e minimo alle impostazioni di default

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“HRM”  “HR Zone”  “Reset”.

Impostazione della frequenza cardiaca massima

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“HRM“  “Max.HR“ e regolare la propria frequenza cardiaca specifica massima.

Attivazione dell’allarme della zona di allenamento

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“HRM”  “Alert”  “On”.

Se durante l’allenamento la frequenza cardiaca eccede il limite massimo e minimo impostato viene emesso un segnale acustico. L’allarme della zona di allenamento funziona solo in modalità Allenamento.

Accoppiamento tra fascia pettorale e orologio GPS

Ogni fascia pettorale ha un numero di identificazione specifico ed è stata accoppiata in stabilimento all’orologio GPS per

(43)

CH

evitare disturbi. Se si desidera sostituire l’orologio GPS o la fascia pettorale è necessario accoppiarli nuovamente; la stessa cosa vale anche dopo una sostituzione della batteria nella fascia pettorale.

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“HRM”  “On/off”  “HRM off”.

 Ora, alla voce di menu “HRM”, andare su “Pairing” e confermare con il tasto “View”.

 Toccare per alcuni secondi le superfici di contatto del sensore della fascia pettorale.

 Se l’accoppiamento è stato completato correttamente viene visualizzato il messaggio “DONE!”.

 Se appare invece il messaggio “FAIL” l’accoppiamento non è stato completato correttamente. Riprovare procedendo come descritto sopra.

 Dopo l’accoppiamento riattivare la funzione del battito cardiaco. In modalità di regolazione selezionare la voce di menu “HRM”  “On/off”, con il tasto “View” “HRM on”.

7.3.2 Profili di allenamento e dati di allenamento

L’orologio GPS dispone di 5 profili di allenamento diversi:

Running, Cycling, Hiking, Sailing e “User”

I nomi di questi profili possono essere modificati solo con il software GPS-Master.

(44)

CH

Selezione del profilo di allenamento

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “Profiles”  “Select”.

 Selezionare uno dei 5 profili.

Per ogni profilo di allenamento vi sono 3 visualizzazioni, e ogni visualizzazione è composta da 3 righe di dati.

I dati di allenamento possono essere selezionati liberamente da un elenco. In questo modo ogni utilizzatore può selezionare i dati che gli interessano in modo particolare. La selezione dei dati di allenamento può essere effettuata nella modalità di regolazione dell’orologio GPS oppure tramite il software GPS-Master. Con il software GPS-Master la procedura di selezione è più facile e veloce.

Selezione dei dati di allenamento

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “Profiles”  “Customize”.

 Selezionare uno dei 5 profili di allenamento di cui si desidera impostare i dati.

 Selezionare per le visualizzazioni da 1 a 3 (View 1 – 3) i dati di allenamento di ciascuna delle 3 righe.

(45)

CH

Possibili dati di allenamento della riga 1 e 3 Altitude

Calories Distance Heading HR-Avg HR-Max HR-Min HR HRZ-Abv HRZ-Blw HRZ-In LapDist LapNo LapTime Pace Avg Pace Max Pace Speed Avg Speed Max Speed TimeOfDay Wkout Time

Altitudine Calorie Distanza

Direzione (indicazione in gradi) Frequenza cardiaca media Frequenza cardiaca massima Frequenza cardiaca minima Frequenza cardiaca attuale Tempo al di sopra della zona di all.

Tempo al di sotto della zona di all.

Tempo all’interno della zona di all.

Distanza del giro Numero di giro Tempo di giro

Passo medio (tempo al km) Passo max. (tempo più veloce/km) Passo attuale (tempo al km) Velocità media

Velocità massima Velocità attuale Ora

Tempo di allenamento

(46)

CH

Possibili dati di allenamento della riga 2 Distance

HR LapDist LatLong PaceAvg SpeedAvg Speed TimeOfDay Wkout Time

Distanza

Frequenza cardiaca attuale Distanza del giro

Longitudine e latitudine Passo medio (tempo al km) Velocità media

Velocità attuale Ora

Tempo di allenamento

Ripristino dei dati di allenamento di default:

In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “Profiles”  “Reset”.

L’impostazione di default per i dati di allenamento nel profilo

“corsa” è:

 Visualizzazione 1:

distanza, Frequenza cardiaca attuale, tempo di llenamento

 Visualizzazione 2:

numero di giro, passo medio (tempo al km), tempo di giro

 Visualizzazione 3: altitudine, ora, calorie Blocco dei tasti:

Premendo contemporaneamente il tasto “Light” e “View” è possibile attivare e/o disattivare il blocco dei tasti. Se il blocco dei tasti è stato attivato prima dell’allenamento è possibile

(47)

CH

evitare di premere involontariamente dei tasti durante l’allenamento.

Blocco tasti attivato Blocco tasti disattivato Commutazione manuale tra le 3 visualizzazioni:

In modalità Allenamento GPS premere il tasto “VIEW” per commutare manualmente tra le 3 visualizzazioni.

Commutazione automatica tra le 3 visualizzazioni:

Se è attivata la funzione Scanning l’orologio GPS commuta automaticamente tra le 3 visualizzazioni.

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “Viewscan”  “On”.

7.3.3 Allenamento

A-GPS

L’orologio GPS dispone di una funzione A-GPS (Assisted Global Positioning System) con la quale è possibile accelerare la ricezione GPS, in particolare con condizioni climatiche avverse. Per utilizzare questa funzione si devono caricare i dati

(48)

CH

A-GPS, che hanno una durata di validità di 7 giorni, come descritto di seguito:

Per questa funzione è necessario disporre di un collegamento a Internet!

Download dei dati A-GPS

Collegare l’orologio al computer tramite il cavo USB. Nella barra di menu del GPS-Master cliccare su Trasmissione dati e infine su A-GPS. I dati A-GPS attuali vengono trasferiti all’orologio.

Attivazione del GPS

Tenere presente in particolare le indicazioni al punto 6 “Note generali sulla ricezione GPS”.

In condizioni ottimali, la ricerca dei satelliti richiede circa 1 minuto con l’avvio a freddo, circa 10 secondi con l’avvio a caldo.

Con avvio a freddo si intende quando l’orologio GPS viene utilizzato per la prima volta, non è stato utilizzato per lungo tempo oppure è stata percorsa una lunga distanza (per es. 300 km) dall’ultima determinazione della posizione. L’orologio

(49)

CH

GPS non sa quale costellazione satellitare si può aspettare e deve raccogliere i dati da capo.

Vi è poi l’avvio a caldo, che nei casi ottimali richiede circa 10 secondi. Si ha un avvio a caldo quando l’orologio GPS non ha percorso lunghi tragitti dall’ultima determinazione della posizione e non è passato molto tempo da essa. Maggiore è il numero di satelliti migrati dalla visione dell’orologio GPS dall’ultima determinazione della posizione, maggiore sarà il tempo di ricerca dei satelliti.

Per assicurare una rapida ricezione GPS è importante che l’orologio sia fermo e non sia in movimento.

Suggerimento: prima di iniziare la corsa o la guida mettere l’orologio GPS all’aperto con vista libera del cielo (per es. sul davanzale della finestra o sul tetto dell’auto) e avviare la ricerca dei satelliti.

Per avviare la ricerca dei satelliti sono disponibili le opzioni seguenti:

1) In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“GPS”  “On/Off”, impostare “GPS On!”

2) In modalità Allenamento GPS tenere premuto il tasto

“VIEW”.

(50)

CH

Non appena viene ricevuto il segnale GPS appare il simbolo seguente:

Ricerca di satelliti Segnale GPS ricevuto Indicazione dello stato del GPS:

Il simbolo dell’antenna lampeggia – il GPS sta cercando i satelliti

Sul display appare la dicitura “GPS fixed”, l’orologio GPS ha trovato una posizione a 2D (manca ancora l’altitudine) Quando appare questo simbolo sono stati trovati

abbastanza satelliti da consentire all’orologio GPS di determinare una posizione a 3 D (con l’altitudine) Quando vengono persi dei satelliti e non è possibile determinare nessuna posizione sul display appare la dicitura

“GPS Lost”, che rimane visualizzata fino a quando non si preme un tasto.

Disattivazione manuale del GPS

Per disattivare la ricerca dei satelliti sono disponibili le opzioni seguenti:

1) In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“GPS”  “On/Off”, impostare “GPS Off!”

(51)

CH

2) In modalità Allenamento GPS tenere premuto il tasto

“VIEW”.

Impostazione del tempo di spegnimento automatico del GPS

La funzione “GPS Timeout” definisce il tempo durante il quale l’orologio GPS cerca i satelliti prima di abbandonare senza successo la ricerca. In modalità di regolazione è possibile impostare 5 o 30 minuti come tempo di spegnimento automatico del GPS:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“GPS”  “Timeout”.

 Selezionare “5 mins” o “30 mins”.

L’impostazione di default è 5 minuti. Quando il GPS è attivato e ci si sposta per es. in un ambiente interno, di norma l’orologio GPS non riesce a ricevere nessun segnale GPS. Per non consumare l’accumulatore l’orologio GPS interrompe la ricerca dei satelliti dopo 5 minuti e disattiva il GPS.

Inizio/fine dell’allenamento

In modalità Allenamento GPS premere il tasto “ST./STP.” per iniziare o terminare l’allenamento.

Questo attiva automaticamente la ricerca del segnale GPS e la misurazione della frequenza cardiaca (se queste funzioni non erano già state attivate manualmente prima).

(52)

CH

Rilevazione dei tempi di giro

Durante l’allenamento premere il tasto “LAP/RESET” per rilevare un tempo di giro. Per ogni allenamento è disponibile un numero massimo di 99 tempi di giro.

Rilevazione automatica dei tempi di giro “Lap-By- Distance”

Con questa funzione è possibile creare automaticamente dei giri. Non si deve più premere il tasto “LAP/RESET” per rilevare un tempo di giro.

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “SmartLap”  “By Dist”.

 Impostare la distanza desiderata dopo la quale deve sempre essere segnato un giro (per es. 1 km).

 Ora impostare “On” per attivare la funzione “SmartLap”.

E’ possibile tuttavia rilevare ancora manualmente dei tempi di giro tra i giri interrotti automaticamente.

Attivazione dell’allarme per “Lap-By-Distance”

Con l’allarme attivato, ogni volta che l’orologio GPS crea automaticamente un nuovo giro con la funzione “Lap-By- Distance” viene emesso un segnale acustico.

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “SmartLap”  “Alert”.

 Selezionare “On” per attivare l’allarme per la funzione

“Lap-By-Distance”, selezionare “Off” per disattivarlo.

(53)

CH

Creazione automatica di punti di interesse dai giri “Lap- To-Waypoint”

Con questa funzione è possibile creare automaticamente dei punti di interesse. Ogni volta che viene rilevato un nuovo tempo di giro (sia manualmente che automaticamente) viene creato un punto di interesse.

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “SmartLap”  “LapWP”.

 Impostare “On” per attivare la funzione “Lap-To- Waypoint”

 Selezionare ora uno dei percorsi. Esso viene cancellato e sovrascritto con i nuovi punti di interesse.

Impostazione dell’intervallo di misurazione

L’orologio GPS registra costantemente il percorso. La frequenza di misurazione può essere impostata manualmente tra 1 secondo e 10 minuti. L’impostazione di default è 4 secondi:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “Tracklog”.

 Impostare l’intervallo di misurazione desiderato.

7.3.4 Dopo l’allenamento

Azzeramento dei dati di allenamento

Al termine dell’allenamento tenere premuto il tasto

“LAP/RESET” fino a quando non appare la dicitura “Hold to Save” e “OK!”; tutti i dati dell’allenamento vengono azzerati

(54)

CH

ed è possibile iniziare un nuovo allenamento. I dati di questo allenamento vengono però conservati nella memoria dell’orologio e possono essere visualizzati in un secondo momento.

Cancellazione dei dati di allenamento

Se si desidera cancellare i dati dell’ultimo allenamento:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “Delete”  “Del Last”.

Se si desidera cancellare i dati di tutti gli allenamenti effettuati finora:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “Delete”  “Del All”.

Riepilogo dell’allenamento

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Workout”  “History” per visualizzare un riepilogo dell’allenamento.

Il riepilogo è suddiviso in 3 pagine; ogni pagina viene visualizzata per circa 5 secondi (commutazione automatica tra le pagine).

Pagina 1:

 1° riga: numero di registrazione (allenamento) Premere il tasto “ST./STP.” o “LAP/RESET” per commutare tra le registrazioni (allenamenti)

 2.° riga: data

(55)

CH

 3° riga: ora

 4° riga: numero totale di giri di questa registrazione Pagina 2:

 Tempo di allenamento

 Distanza

 Passo medio (tempo al km) Pagina 3:

 Calorie

 Frequenza cardiaca media

 Velocità media

Premere il tasto “VIEW” per visualizzare i riepiloghi dei giri.

In alto a sinistra viene visualizzato il numero di registrazione (allenamento), in alto a destra il numero di giro. Premere il tasto “ST./STP.” o “LAP/RESET” per commutare tra i singoli giri.

Il riepilogo del giro è suddiviso in 2 pagine, che vengono visualizzate alternativamente:

 Pagina 1:

tempo di giro, distanza del giro e passo medio di questo giro

 Pagina 2:

tempo intermedio, frequenza cardiaca media di questo giro e velocità di questo giro.

(56)

CH

Premere il tasto “VIEW” per ritornare al riepilogo dell’allenamento.

7.4 Modalità Navigazione GPS

Premere ripetutamente il tasto “MODE” fino a quando si entra in modalità Navigazione GPS. Il display appare come segue:

Percorsi e punti di interesse

Nell’orologio GPS è possibile salvare 10 percorsi. Tuttavia si può operare solo con un percorso. Ogni percorso può essere composto da max. 99 punti di interesse. I punti di interesse all’interno di un percorso possono essere collegati l’uno all’altro e costruire un itinerario, oppure vi possono essere anche singoli punti di interesse.

Nel GPS-Master è possibile creare e rinominare percorsi e punti di interesse.

Anche in modalità Navigazione è possibile creare percorsi e punti di interesse. A tale scopo si prega di attivare il GPS. Non

Freccia di direzione

Velocità attuale

Distanza dal punto di interesse attivo Dati di navigazione

(57)

CH

appena si ottiene la ricezione GPS, in modalità Navigazione è possibile generare punti di interesse. A tale scopo tenere premuto per circa 3 secondi il tasto “LAP/RESET”. Sul display appare “WP01 saved” ecc.

È anche possibile generare punti di interesse dai giri. A tale proposito consultare il punto 7.3.3. In modalità di regolazione selezionare  Workout  Smart Lap  “LapWP”.

Un’altra possibilità per salvare punti di interesse è presente in modalità di regolazione  Workout  Track Log  Interval.

In modalità Navigazione GPS sono presenti due sottofunzioni tra le quali è possibile commutare con il tasto “VIEW”:

 Visualizzazione della navigazione

 Visualizzazione Go-to (vedi pagina 63)

7.4.1 Visualizzazione della navigazione

In modalità Navigazione GPS premere ripetutamente il tasto

“VIEW” fino a quando sul display appare:

Freccia di direzione

Distanza dal punto di interesse attivo Dati di navigazione Velocità attuale

(58)

CH

Selezionare innanzitutto il percorso, il tipo di navigazione e il raggio del punto di interesse, come descritto nei punti seguenti.

Selezione del percorso

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Navigation”  “SelPath”.

 Selezionare il percorso da 1 a 10.

Cancellazione del percorso

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Navigation”  “DelPath”.

 Selezionare il percorso da 1 a 10.

Tipi di navigazione

Vi sono 3 tipi di navigazione diversi:

Navigazione al punto di interesse: il punto di interesse attivo costituisce la meta. Selezionare questo tipo di navigazione per andare a un singolo punto di interesse del percorso attuale. Selezionare il punto di interesse attivo nella visualizzazione Go-To.

Navigazione in avanti: l’ultimo punto di interesse costituisce la meta. Selezionare questo tipo di navigazione per andare dal primo all’ultimo punto di interesse del percorso attuale. Prima di partire selezionare il punto di interesse più vicino come punto di interesse attivo nella

(59)

CH

visualizzazione Go-To (vedi pagina 63). Al raggiungimento del punto di interesse attivo viene visualizzato il punto di interesse successivo del percorso fino a quando non viene raggiunto l’ultimo punto di interesse.

Navigazione all’indietro: il primo punto di interesse costituisce la meta. Selezionare questo tipo di navigazione per andare dall’ultimo al primo punto di interesse del percorso attuale. Prima di partire selezionare il punto di interesse più vicino come punto di interesse attivo. Al raggiungimento del punto di interesse attivo viene visualizzato il punto di interesse precedente del percorso fino a quando non viene raggiunto il primo punto di interesse.

Selezione del tipo di navigazione

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“Navigation”  “NavPath”.

 Selezionare tra Waypoint (punto di interesse), Forward (in avanti) o Backward (all’indietro)

Raggio del punto di interesse

Qui è possibile impostare a partire da quando un punto di interesse può considerarsi raggiunto. L’impostazione di default è 30 metri, questo significa che quando ci si avvicina a un raggio di 30 metri dal punto di interesse questo si intende

(60)

CH

raggiunto. Il raggio del punto di interesse può essere impostato anche manualmente (da 10 a 200 metri):

 Per impostare il raggio del punto di interesse, in modalità di regolazione selezionare la voce di menu “Navigation”

 “WP Radius”.

 Impostare ora il raggio del punto di interesse.

Per avviare la ricerca dei satelliti sono disponibili le opzioni seguenti:

1) In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“GPS”  “On/Off”, impostare su “GPS On!”

2) In modalità Navigazione GPS tenere premuto il tasto

“VIEW”.

Non appena viene ricevuto il segnale GPS appare una freccia di direzione che è sempre rivolta verso il punto di interesse successivo.

Ricerca di satelliti Segnale GPS ricevuto Disattivazione manuale del GPS

Per disattivare la ricerca dei satelliti sono disponibili le opzioni seguenti:

(61)

CH

1) In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“GPS”  “On/Off”, impostare su “GPS Off!”

2) In modalità Navigazione GPS tenere premuto il tasto

“VIEW”.

Quando il GPS è attivo e viene spento l’orologio con il tasto Lap/Reset, il GPS continua comunque a funzionare. Il GPS deve essere disattivato separatamente!

Impostazione del tempo di spegnimento automatico del GPS

La funzione “GPS Timeout” definisce il tempo durante il quale l’orologio GPS cerca i satelliti prima di abbandonare senza successo la ricerca. In modalità di regolazione è possibile impostare 5 o 30 minuti come tempo di spegnimento automatico del GPS:

 In modalità di regolazione selezionare la voce di menu

“GPS”  “Timeout”.

 Selezionare “5 mins” o “30 mins”.

L’impostazione di default è 5 minuti. Quando il GPS è attivato e ci si sposta per es. in un ambiente interno, di norma l’orologio GPS non riesce a ricevere nessun segnale GPS. Per non consumare l’accumulatore l’orologio GPS interrompe la ricerca dei satelliti dopo 5 minuti e disattiva il GPS.

(62)

CH

Inizio/fine dell’allenamento

In modalità Navigazione GPS premere il tasto “ST./STP.” per iniziare o terminare l’allenamento.

Questo attiva automaticamente la ricerca del segnale GPS e la misurazione della frequenza cardiaca (se queste funzioni non erano già state attivate manualmente prima).

Rilevazione dei tempi di giro

Durante l’allenamento premere il tasto “LAP/RESET” per rilevare un tempo di giro. Per ogni allenamento è disponibile un numero massimo di 99 tempi di giro.

Il display visualizza la velocità attuale e la distanza dal punto di interesse attivo.

Nella riga in fondo al display vengono visualizzati alternativamente i dati di navigazione seguenti:

 ora

 tempo di allenamento

 distanza dalla meta

 tempo stimato fino alla meta

 frequenza cardiaca attuale (se presente) Freccia di direzione

Distanza dal punto di interesse attivo Dati di navigazione Velocità attuale

(63)

CH

Quando si arriva al raggio del punto di interesse attuale vengono emessi 3 bip brevi, a meno che i toni dei tasti non siano disattivati (vedi punto 7.1.2 “Impostazioni di sistema”).

7.4.2 Visualizzazione Go-to

In modalità Navigazione GPS premere ripetutamente il tasto

“VIEW” fino a quando sul display appare:

Selezionare con il tasto “ST./STP.” o “LAP/RESET” un punto di interesse del percorso selezionato in precedenza come punto di interesse attivo.

Nella riga in fondo al display vengono visualizzati alternativamente i dati di navigazione seguenti:

 Nome del punto di interesse (è possibile impostare i nomi dei punti di interesse solo nel software GPS-Master) e distanza tra la posizione attuale e il punto di interesse

 Data e ora in cui è stato creato il punto di interesse e direzione (indicazione in gradi) verso tale punto di interesse (la ricezione GPS deve essere attiva)

 Longitudine e latitudine del punto di interesse

Numero del punto di interesse Nome del percorso

Dati di navigazione

(64)

CH

Dopo aver selezionato un punto di interesse come punto di interesse attivo premere il tasto “VIEW” per ritornare alla visualizzazione della navigazione.

7.5 Modalità Bussola

Premere ripetutamente il tasto “MODE” fino a quando si entra in modalità Bussola. Il display appare come segue:

Punti cardinali Gradi

Punti cardinali Gradi

N Nord 349° - 11°

NNE Nord-Nord-Est 12° - 33°

NE Nord-Est 34° - 56°

ENE Est-Nord-Est 57° - 78°

E Est 79° - 101°

Indicazione del Polo Nord

Punti cardinali

Gradi

(65)

CH

ESE Est-Sud-Est 102° - 123°

SE Sud-Est 124° - 146°

SSE Sud-Sud-Est 147° - 168°

S Sud 169° - 191°

SSW Sud-Sud-Ovest 192° - 213°

SW Sud-Ovest 214° - 236°

WSW Ovest-Sud-Ovest 237° - 258°

W Ovest 259° - 281°

WNW Ovest-Nord-Ovest 282° - 303°

NW Nord-Ovest 304° - 326°

NNW Nord-Nord-Ovest 327° - 348°

7.5.1 Calibratura della bussola

La bussola dell’orologio GPS deve essere calibrata:

 quando l’orologio viene utilizzato per la prima volta;

 quando la bussola viene utilizzata in un luogo che non è uguale a quello in cui la bussola è stata calibrata.

 Per calibrare la bussola, in modalità di regolazione selezionare la voce di menu “Settings”  “System” 

“Compass”  “Calibrate”.

 Tenere l’orologio GPS parallelo al pavimento e ruotarlo in senso orario fino a quando sul display non appare la dicitura “Done”.

7.5.2 Impostazione della declinazione

Come la maggior parte delle bussole magnetiche, l’orologio GPS indica verso il Polo Nord magnetico. Ogni distanza su

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Se al carbonio immagazzi- nato nell’edificio viene attribuito un effetto di riduzione (cfr. più avanti), con singoli provvedimenti può essere raggiunta anche una riduzione del

La nuova rivista «Forum PBC», edita dall'Ufficio federale della protezione civile UFPC, intende informare in modo più mirato le istituzioni culturali e i consulenti tecnici in

È determi- nante per il tipo di computo da applicare separatamente per i nuovi parchi auto (intero parco auto nel caso dei grossi importatori, singole auto nel caso dei

APP, suissetec, GKS, SITC e svizzeraenergia definiscono e promuovono il nuovo PdC-modulo di sistema come nuovo standard svizzero per la progettazione e la realizzazione di impianti

In particolare, il/la procuratore/procuratrice è autorizzato/a in virtù di questa procura a fornire all'UFE o alla AF-Consult Switzerland AG tutte le informazioni e

Secondo la versione attualmente in vigore del documento „Regole e definizioni per la fatturazione dei casi in conformità a SwissDRG“. Descrizione

Questo settore va coordinato con il trattamento altamente specializzato dell’ictus (cfr. rap- porto «Hochspezialisierte Behandlung von Hirnschlägen in der Schweiz» del 3

Per informazioni sull’installazione del software di stampa fotografica, fare riferimento a Installazione del software di stampa fotografica in Guide utente nel CD del software