• Keine Ergebnisse gefunden

Risparmiare l’ambiente risanando, quali prospettive per il Ticino?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Risparmiare l’ambiente risanando, quali prospettive per il Ticino?"

Copied!
1
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

32

OTTOBRE 2015

Il nostro impegno:il nostro futuro.

Ticino

• edifici risanati con certificazione CECE Plus

• edifici nuovi e risanati Minergie®

• studi di analisi energetica per processi industriali, commercio e servizi

• impianti solari termici

• impianti a cippato (potenza minima di 200 kW)

• impianti per lo sfruttamento della biomassa vegetale

• conversione da riscaldamento elettrico a pompa di calore o allacciamento a teleriscaldamento

• reti di teleriscaldamento

• sensibilizzazione e politica energetica nei comuni

Sintesi degli incentivi cantonali

Inserto speciale del Canton Ticino

Dopo la decisione di abbandono del nucleare, la promozione delle energie rinnovabili e il risparmio energetico sono diventati dei punti cardine della politica energetica e climatica della Confederazione e del nostro Cantone, nell’ottica di contenere i consumi ener- getici.

In Ticino, come nel resto della Sviz- zera, più del 40 % del consumo energe- tico e delle emissioni di CO2 è causato dagli edifici (specie dal riscaldamento).

Per promuovere il risanamento delle abitazioni e favorire l’uso delle fonti rin- novabili, Confederazione e Cantoni hanno scelto da anni di adottare una politica a lungo termine anche in que- sto ambito. Con interventi adeguati, in- fatti, possiamo arrivare fino a dimezzare sia il fabbisogno di calore, sia gli effetti nocivi sull’ambiente: da qui l’impor- tanza della ristrutturazione del parco immobiliare esistente. Inoltre, il rispar- mio conseguito grazie al minor con- sumo permette di ammortizzare la spesa sostenuta in una decina di anni.

Il Governo ticinese si è attivato da tempo sul fronte di una politica energe- tica efficiente e duratura. Per potersi orientare e operare nell’attuale scena- rio si è dotato di un piano energetico cantonale (www.ti.ch/pec) in grado di affrontare queste sfide mediante misure atte a diminuire i consumi e le emissioni di CO2 e a diversificare la produzione, per un approvvigionamento energetico più sicuro e autonomo. Le misure da adottare vengono realizzate in partico- lare nei seguenti tre settori: la regola- mentazione, la promozione tramite in- centivi e la sensibilizzazione.

Per quanto riguarda il primo punto, già nel 2008 con il Regolamento sull’u- tilizzazione dell’energia, sono stati po- sti requisiti più restrittivi per l’involucro degli edifici e si è sostenuto e promosso l’uso di energie rinnovabili. Nei prossimi anni il Ticino aggiornerà il Regolamento secondo il Modello di prescrizioni ener- getiche dei Cantoni (MoPEC 2014). Dal 2020 le nuove costruzioni dovranno es- sere a energia quasi zero, il rinnova- mento energetico degli stabili verrà maggiormente promosso e gli enti pub- blici dovranno fungere da esempio.

Dal 2011 la Legge edilizia cantonale prevede inoltre dei bonus nel computo delle distanze e delle altezze per edifici

Risparmiare l’ambiente risanando, quali prospettive per il Ticino?

Il Governo ticinese è al fianco del cittadino per sostenere e promuovere il risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili indigene.

con elevati standard energetici (www.

ti.ch/rl) e da maggio 2014 sono in vigore nuove norme federali che snelliscono le procedure di installazione di impianti solari sui tetti degli edifici.

Per quanto riguarda gli incentivi, il 17 marzo 2011 è stato approvato un decreto legislativo, per il periodo 2011- 2020, che prevede un credito quadro di 65 milioni per l’attuazione di un pro- gramma di promozione dell’efficienza energetica degli edifici e per le energie rinnovabili (www.ti.ch/incentivi), armo- nizzato con gli incentivi del “Pro- gramma Edifici” della Confederazione (www.ilprogrammaedifici.ch). Una prima tranche di 35 milioni è stata ap- provata dal Parlamento per il periodo 2011-2015, mentre il Consiglio di Stato ha già licenziato il messaggio per la se- conda tranche di 30 milioni per il pe- riodo 2016-2020.

Oltre a ciò, da aprile 2014 è attivo il Fondo per le energie rinnovabili (www.

ti.ch/fer) che promuove la realizzazione di impianti che producono energia elet- trica da fonte rinnovabile, in particolare il fotovoltaico, nonché progetti di ri- cerca e attività comunali nell’ambito dell’efficienza energetica.

Anche l’informazione sul tema è im- portante. La mappatura solare, dispo- nibile online (www.ti.ch/oasi), stima il potenziale di produzione di energia so- lare e di investimento finanziario di ogni tetto sul territorio ticinese e aiuta il cit- tadino a indirizzare meglio le proprie scelte. Inoltre, per incrementare le rea- lizzazioni di reti di teleriscaldamento, è stato eseguito uno studio sul poten- ziale di utilizzo del teleriscaldamento nel nostro Cantone, sviluppando in pa- rallelo un modello di verifica della fatti- bilità economica ed energetica di que- sto tipo di progetto (www.ti.ch/teleri- scaldamento).

In termini di sensibilizzazione alla popolazione ed ai professionisti, il Can- tone si avvale anche della esperienza e competenza dell’Associazione Ticino- energia (www.ticinoenergia.ch).

Esempio di un edificio prima e dopo il risanamento, al beneficio di incentivi del Programma Edifici, della certificazione CECE Plus e Minergie e per impianto solare termico.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Con un grado medio di raggiungimento degli obiettivi del 29%, il maggior potenziale dei fornitori di energia partecipanti è stato individuato nel settore di attività

Il fatto che in futuro potranno esserci, oltre agli impianti fotovoltaici dei clienti, anche tanti piccoli centri di produzione locali che immettono la corrente nella rete

Ed è possibile che Dioniso, come inventore e dio protettore del teatro, fosse destinato proprio al centro del cortile - come il Davide di Donatello, che Raffaele aveva

Molto più stretto è invece il rapporto del progetto col Bramante — e, stranamente, non soltanto con quello milanese. Già nel coro di S. Satiro, e cioè verso il

Pertanto il L o n g h i aveva già assunto 1' incarico ed era subentrato a Matteo Bartolini da Città di Castello, il primo architetto della chiesa, sin dall' autunno 1581, ma

Pertanto, il calore ottenuto dagli impianti di incenerimento dei rifiuti non viene classificato come energia primaria. Acque di scarico: le acque di scarico contengono

Scarica dal sito web di SvizzeraEnergia il modulo di domanda di sovvenzione per cicli di formazione (Word) e il tool per calcolare i contributi di sostegno (Excel).. Compila

Negli impianti di cogenerazione di energia elettrica e termica non solo si produce corrente elettrica, ma si sfrutta anche il calore.. Tali impianti contribuisco- no alla