• Keine Ergebnisse gefunden

Traduzioni dal greco in latino (secoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Traduzioni dal greco in latino (secoli"

Copied!
12
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

WALTER BERSCHIN

Traduzioni dal greco in latino (secoli

IV-XIV)

aus / Greci t.3:1 Greci oltro

la Grecia, Turin 2001

(2)

WALTER BERSCHIN

Traduzioni dal greco in latino (secoli IV-XIV)

Graeca non leguntur, « I l greco n o n si legge»: questa sentenza d i f f u­

sa è valida per il M e d i o e v o latino i n q u a n t o soltanto p o c h i occidentali di quest'epoca erano i n grado di leggere e comprendere i n lingua origi­

nale u n testo greco di u n certo livello. T u t t a v i a si sottovaluta di solito la quantità di traduzioni dalla lingua greca p r o d o t t e durante il M e d i o e ­ v o e con ciò anche la presenza, grazie ad esse, d i autori greci nella vita intellettuale occidentale.

Si sono avute complessivamente quattro epoche post-classiche nelle quali il p a t r i m o n i o di letteratura greca presente i n O c c i d e n t e si molti­

plicò grazie a traduzioni i n latino: l'epoca tardoantica, i secoli i x - x , il p i e n o M e d i o e v o e l ' u m a n e s i m o .

1. La tarda antichità.

I n quest'epoca lo stimolo p i ù duraturo agli studi greci per gli erudi­

ti d i qualunque o r i e n t a m e n t o f u costituito dal neoplatonismo, che d o ­ m i n ò nei secoli i v e v anche il pensiero di cristiani c o m e il retore roma­

n o M a r i o V i t t o r i n o , traduttore dell 'Introduzione d i P o r f i r i o , e il retore milanese M a n l i o T e o d o r o . Negli ultimi decenni si ritiene che il tradut­

tore e c o m m e n t a t o r e tardoantico del Timeo di Platone, il cristiano Cal­

a d i o1, v a d a situato anch'egli n e l l ' a m b i t o del p l a t o n i s m o milanese i n ­ t o r n o al 400. F i n o alla m e t à del x n secolo il Timeo di C a l c i d i o rimase l ' u n i c o dialogo platonico che l ' O c c i d e n t e potesse leggere in traduzione latina.

A n c h e gli scritti sacri del cristianesimo e la loro esegesi risvegliaro­

n o nei L a t i n i il desiderio di traduzioni fedeli, visto che la lingua origi­

nale del N u o v o T e s t a m e n t o era, quasi senza eccezione, il greco. Fra le

1 Plato latinus, I V . Timaeus a Caladio translatus commentarìoque instructus, a cura di J . H . W a s - zink, L o n d o n - L e i d e n 1962.

(3)

1024 Dal greco: tradurre, interpretare, tramandare

antiche scuole d i interpretazione della scrittura, il maggior interesse f u suscitato da quella alessandrina, i n particolare c o n la vasta opera esege­ tica d i O r i g e n e (m. 254).

N e l l ' u l t i m o t r e n t e n n i o del i v secolo c o m p a i o n o d u e straordinari m e ­ diatori della letteratura greco-cristiana, d u e chierici che f u r o n o anche amici in g i o v e n t ù : R u f i n o d i A q u i l e i a (m. 410) e G i r o l a m o (m. 420). L e t r a d u z i o n i p i ù i m p o r t a n t i d i R u f i n o s o n o la Storia ecclesiastica d i E u s e ­ bio2 e la principale opera dogmatica d i O r i g e n e : Iprincipi1. I n e n t r a m b i i lavori R u f i n o è sia traduttore che rielaboratore. E g l i r e n d e p i ù conci­

sa nello stile, m o d i f i c a ed estende la Storia ecclesiastica d i E u s e b i o , che giungeva f i n o al 3 2 4 ; l'aggiunta p i ù preziosa è la sua c o n t i n u a z i o n e fi­

n o al 3 9 5 , l ' a n n o della m o r t e d i T e o d o s i o il G r a n d e .

A n c h e G i r o l a m o negli anni giovanili si d e d i c ò alla m e d i a z i o n e del­

le opere d i E u s e b i o e di O r i g e n e . I n t o r n o al 3 8 0 tradusse e rielaborò la Cronografia d i E u s e b i o e la p r o s e g u i f i n o a l l ' a n n o 3 7 8 . V e n e n d o i n ­ c o n t r o alla f o r t e richiesta d i testi d i O r i g e n e , nella stessa epoca G i r o ­ l a m o tradusse 14 o m e l i e su G e r e m i a e altrettante su E z e c h i e l e , e an­

n u n c i ò d i voler tradurre i n latino gran parte delle opere di O r i g e n e . D o ­ p o il r i p u d i o della d o g m a t i c a d i O r i g i n e , a p a r t i r e dal 3 9 4 circa, G i r o l a m o d e t t e u n solo ulteriore c o n t r i b u t o aU'Origenes latinus: Iprin­

cipicome c o n t r o - t r a d u z i o n e rispetto a quella d i R u f i n o . S o t t o l'egida di papa D a m a s o I (366-84) G i r o l a m o eseguì d a p p r i m a u n a revisione del N u o v o T e s t a m e n t o e del Salterio sulla base del testo greco. E g l i n o n r i f i u t a v a i n linea d i massima la f o r m a linguistica n o n classica (che i n parte d e r i v a v a dal p r i n c i p i o della t r a d u z i o n e letterale), bensì fece m o ­ d i f i c h e solo d o v e gli s e m b r a v a che l o richiedesse il senso. P i ù tardi, q u a n d o a Cesarea c o n o b b e YEsapla d i O r i g e n e , G i r o l a m o c o m i n c i ò a rivedere e tradurre d i n u o v o il V e c c h i o T e s t a m e n t o , n o n p i ù s e c o n d o la versione dei Settanta, bensì sulla base del testo originario ebraico.

« N o v u m t e s t a m e n t u m G r a e c a e f i d e i r e d d i d i , vetus i u x t a H e b r a i c u m transtuli», così egli celebra se stesso alla f i n e della sua storia della let­

teratura, il De viris ìllustribus*.

Nella tarda antichità u n i n c o n t r o del clero latino con la lingua greca sul piano pratico f u promosso dai concili, dato che questi si svolsero qua­

si esclusivamente su suolo greco. L a storia degli atti dei concili n e l l ' O c -

2 EUSEBIUS, Werke, I I . Die Kirckengeschichte, a cura di E . Schwartz e T . M o m m s e n , L e i p z i g 1 9 0 3 - 9 0 9 .

' ORIGENES, VìerBiichervon de» Prinzipien, a cura di H . G ò r g e m a n n s e H . K a r p p , D a r m s t a d t 1 9 7 6 .

4 N u o v a ed. a cura di A . C e r e s a - G a s t a l d o , Firenze 1988, p. 232.

(4)

ridente latino5, t u t t a v i a , m o s t r a che q u i n o n si s v i l u p pò u n a tradizione stabile d i registrazione e t r a d u z i o n e dei testi greci.

I n Italia all'epoca dei G o t i si e b b e ancora u n a v o l t a u n grande rap­

presentante dell'ellenismo filosofico: B o e z i o . Egli c o l t i v ò l ' a m b i z i o n e d i portare a c o m p i m e n t o la signoria di R o m a sul m o n d o m e d i a n t e la tra­

smissione delle «arti della sapienza greca» ai suoi c o n c i t t a d i n i r o m a n i . A tale scopo i n t e n d e v a tradurre i n l a t i n o i n p r i m o l u o g o tutte le opere di A r i s t o t e l e e p o i i dialoghi platonici, per corredarli d i u n c o m m e n t o e armonizzarli i n u n a concordia. B o e z i o realizzò soltanto u n a m i n i m a per­

centuale dei suoi propositi: egli tradusse e c o m m e n t ò parti delle opere logiche del corpus aristotelico6.

C a s s i o d o r o (m. d o p o il 580) f o n d ò u n a scuola per traduttori nel suo m o n a s t e r o d i V i v a r i o . E p i f a n i o tradusse D i d i m o , Bellator tradusse ope­

re di O r i g e n e , M u z i a n o testi d i G i o v a n n i C r i s o s t o m o , a n o n i m i tradus­

sero C l e m e n t e A l e s s a n d r i n o . Il l a v o r o dei traduttori d i V i v a r i o è parti­

colarmente d e g n o d i n o t a per q u a n t o riguarda le opere storiografiche.

C a s s i o d o r o , che era stato negli anni precedenti l o storico del p o p o l o go­

t o , fece sì che l ' O c c i d e n t e latino, la cui storia della C h i e s a f i n o a quel m o m e n t o presentava m o l t e lacune, avesse u n q u a d r o storico p i ù c o m ­ pleto. « C o n m o l t a fatica»7 egli fece tradurre i n latino le Antichità giu­

daiche di G i u s e p p e Flavio; con l ' a i u t o soprattutto d i E p i f a n i o riunì gli storici della C h i e s a T e o d o r e t o , S o z o m e n o e Socrate, che si ricollegava­

n o a E u s e b i o , nella Historia tripartita i n lingua latina.

Q u a l e m e d i a t o r e di testi dal greco operò a R o m a , al servizio della po­

litica ecclesiastica, il m o n a c o D i o n i g i , che si attribuì c o m e appellativo

«il P i c c o l o » (m. m e t à del v i secolo). C a s s i o d o r o era i n c o n t a t t o con lui e l o d a v a il suo talento d i traduttore. A c c a n t o alle raccolte d i canoni la sua t r a d u z i o n e p i ù i m p o r t a n t e f u L'uomo di G r e g o r i o di Nissa. I n o l t r e D i o n i g i il P i c c o l o tradusse atti di concili e opere agiografiche c o m e le v i t e di P a c o m i o , padre del m o n a c h e s i m o , e d i T a i d e , la cortigiana con­

vertita.

L a f o r t e presenza b i z a n t i n a i n Italia dalla m e t à del v i secolo f i n o all' v i l i avanzato ha f a t t o supporre a m o l t i studiosi u n intenso r a p p o r t o d i scambi anche sul terreno delle traduzioni. Su questo p u n t o , però, ci s o n o p o c h e certezze. I n f a t t i nell'intera « e p o c a b i z a n t i n a del p a p a t o »

' Acta Conciliorum Oecumenicorum, serie I, a cura di E . Schwartz, 1-4, StraBburg-Berlin 1914- 1984; serie II, a cura d i R . Riedinger, 1-2, Berlin - N e w Y o r k 1 9 8 4 - 9 5 .

' Aristoteles latinus, a cura di L . M i n i o - P a l u e l l o , I / i , I I / i , III/1-2, V / i , V I / i , Briigge-Paris 1961-75.

7 CASSIODORO, Institutìones, 1.17.1.

(5)

1026 Dal greco: tradurre, interpretare, tramandare

(circa 5 3 7 - 7 5 2 ) è riconoscibile i n m a n i e r a chiara, c o n n o m e , dati b i o ­ grafici e opere, u n solo traduttore: B o n i f a c i o Consiliario8.

2. I secoli ix e x.

U n p r o g e t t o m a t r i m o n i a l e della dinastia d i C a r l o M a g n o si t r o v a all'origine dello scambio d i ambasciatori, che gradualmente d i v i e n e re­

golare, fra C o s t a n t i n o p o l i e la corte franca. Q u e s t o scambio si infittisce i n t o r n o all'anno 800 (incoronazione a imperatore di C a r l o M a g n o ) e por­

ta addirittura a visite annuali di ambasciatori negli anni 8 1 0 - 1 7 ' . L ' e p i ­ sodio decisivo dal p u n t o d i vista intellettuale nei rapporti greco-latini del i x secolo è connesso a u n ' a m b a s c e r i a b i z a n t i n a d e l l ' a n n o 8 2 7 , quan­

d o l ' i m p e r a t o r e r o m a n o d ' O r i e n t e , M i c h e l e I I , i n v i ò i n d o n o i q u a t t r o trattati teologici e le dieci lettere d i D i o n i g i A e r o p a g i t a all'imperatore carolingio L u d o v i c o il P i o a Compiègne1 0. L u d o v i c o consegnò il codice a l l ' a b b a z i a d i S a i n t - D e n i s presso Parigi, d o v e l ' a b a t e I l d u i n o (m.

8 5 5 / 8 5 9 ) ne fece eseguire u n a p r i m a t r a d u z i o n e i n latino. U n a n u o v a t r a d u z i o n e degli scritti d i D i o n i g i f u intrapresa, per desiderio d i C a r l o il C a l v o , d a G i o v a n n i Scoto Eriugena. « S e c o n d o la nostra o p i n i o n e si tratta d i u n ' o p e r a m o l t o complessa, l o n t a n a dai criteri di c o m p r e n s i o n e m o d e r n i ; è inaccessibile a m o l t i e si dischiude a p o c h i n o n solo per la sua antichità, m a anche per la p r o f o n d i t à dei misteri celesti»11. G i o v a n n i Scoto cercò d i evitare gli errori e i passaggi incomprensibili presenti nel­

la t r a d u z i o n e di I l d u i n o , r i m a n e n d o d'altra parte p i ù v i c i n o al testo gre­

co. Egli redasse anche u n c o m m e n t a r i o alla Gerarchia celeste. Sempre su richiesta d i C a r l o il C a l v o , G i o v a n n i Scoto tradusse u n a seconda gran­

de opera p r o t o b i z a n t i n a : gli Ambigua d i M a s s i m o il Confessore1 2. M a G i o v a n n i Scoto n o n si limitò a trasmettere la teologia orientale mediante t r a d u z i o n i e c o m m e n t i , bensì elaborò egli stesso u n a grande opera spe­

culativa: il D e divisione naturae. L ' a m b i z i o n e degli ellenisti carolingi t r o v ò addirittura espressione i n p o e m i i n lingua greca.

8 w . BERSCHIN, Bonifatius Consiliarìus. Ein rómischerVbersetzerin der byzantinìschen Epoche des Papsttums, in Lateinische Kultur im viu ]ahrhundert. Traube-Gedenkschrift, St. O t t i l i e n 1989, p p . 25-40.

' ro., Die Ost-West-Gesandtschaften am Ho/Karls des Grofien und Ludwigs des Erommen (76S- 840), i n Karlder Grofie undsein Nachwirken, I, T u r n h o u t 1997, p p . 157-71-

10 II m a n o s c r i t t o si è conservato: Parigi, B N gr. 4 3 7 .

" MGH, Epistolae, 6, p. 159 ( P L , 122, col. 1031).

12 Maximi Confessori* Ambigua ad lohannem ìuxta lohannis Scotti ... interpretationem, a cura di E . J e a u n e a u , T u r n h o u t 1988.

(6)

M o l t o meglio dell'irlandese G i o v a n n i S c o t o sapeva il greco l'italia­ n o A n a s t a s i o d i Santa M a r i a i n T r a s t e v e r e , che per u n p e r i o d o f u anti­

papa e p i ù tardi bibliotecario (m. 879). I n lui il p a p a t o t r o v a v a n u o v a ­ m e n t e , d o p o D i o n i g i il Piccolo, u n traduttore zelante, il quale seppe ren­

dersi indispensabile a R o m a c o m e esperto di greco, n o n o s t a n t e il suo c o m p r o m e t t e n t e passato. E g l i o n o r ò personalità i n f l u e n t i d e d i c a n d o lo­

r o t r a d u z i o n i dall'agiografia greca. M e r i t a rilievo la t r a d u z i o n e della Vi­

ta di Giovanni l'Elemosiniere d i L e o n z i o d i Neapolis (Cipro). Si tratta di u n a delle p o c h e v i t e b i z a n t i n e che d i v e n n e r o u n classico del genere b i o ­ grafico anche n e l l ' O c c i d e n t e latino. Per G i o v a n n i D i a c o n o , a t t i v o in­

sieme a lui alla corte papale i n qualità d i storico, A n a s t a s i o tradusse e rielaborò i n u n a Chronographia tripartita (871-74) e i n Collectanea (874) testi greci sulla storia ecclesiastica, fra i quali i p i ù i m p o r t a n t i sono le traduzioni dalla Cronografia d i T e o f a n e (m. 818). I n tal m o d o A n a s t a ­ sio ristabilì il c o n t a t t o c o n l ' O r i e n t e nella storiografia, cosi c o m e G i o ­ v a n n i Scoto aveva f a t t o per la teologia. L a cronaca di T e o f a n e è l'ulti­

m a opera storica del M e d i o e v o ad essere letta da u n p u b b l i c o sia greco che latino. I n qualità d i legato di papa A d r i a n o I I e dell'imperatore L u ­ d o v i c o I I , A n a s t a s i o partecipò a l l ' o t t a v o concilio e c u m e n i c o a C o s t a n ­ t i n o p o l i (869-70). G l i atti greci d i questo concilio f u r o n o da lui tradot­

ti in latino15.

A n c o r a nel i x secolo N a p o l i si aggiunge a R o m a quale centro della cultura letteraria i n Italia. C i ò che si traduceva dal greco a N a p o l i era, quasi senza eccezione, agiografia; la maggior parte dei traduttori erano diaconi. U n d i a c o n o d i n o m e P a o l o tradusse la famosa Vita di Maria Egi­

ziaca e l'altrettanto famosa Penitenza di Teofilo, dedicandole a C a r l o il C a l v o . Il d i a c o n o G i o v a n n i , n o t o c o m e storiografo della Chiesa n a p o ­ letana (intorno al 900), tradusse la Passione dei quaranta martìri di Seba­

ste e u n a Vita di Nicola d i larga d i f f u s i o n e . Fra le t r a d u z i o n i napoletane si trovava anche u n soggetto p r o f a n o i m p o r t a n t e , e cioè il Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene. U n arciprete d i n o m e L e o n e c o n o b ­ b e questo r o m a n z o nel 9 4 2 , allorché «cercò dei libri per leggere» quan­

d o si t r o v a v a i n viaggio dalla C a m p a n i a verso C o s t a n t i n o p o l i in qualità di ambasciatore dei principi longobardi. L e o n e ricopiò il racconto e l o p o r t ò alla sposa del suo signore; i n seguito v e n n e approntata u n a tradu­

zione che sta all'inizio del r a m i f i c a t o Romanzo di Alessandro latino14.

" w . BERSCHIN, Medioevo greco-latino, Napoli 1989, pp. 210-17.

14 Ibid., pp. 217-20; ID., Biographie und Epochenstil im lateinischen Mittelalter, II, Stuttgart 1988, pp. 167 sgg.; I V / i , 1999, pp. 22 sgg.

(7)

1028 Dal greco: tradurre, interpretare, tramandare

3. Il pieno Medioevo.

C o n l ' o p e r a t o del cardinale U m b e r t o d i Silva C a n d i d a (m. 1061) ini­

zia u n a n u o v a epoca. C o s t u i è il p r i m o traduttore dal greco che si inte­

ressa esclusivamente delle c o n t r o v e r s i e fra O r i e n t e e O c c i d e n t e . Per esempio egli tradusse la lettera che L e o n e d i A c h r i d a aveva spedito nel 1053 al v e s c o v o G i o v a n n i d i T r a n i c o n t r o il d i g i u n o del sabato e la con­

sacrazione del p a n e a z z i m o i n uso fra i L a t i n i , p r o v o c a n d o i n tal m o d o la reazione del papato. C o n lui inizia la disputa fra G r e c i e L a t i n i sulle questioni d o g m a t i c h e e di politica ecclesiastica che perdurerà nel p i e n o e basso M e d i o e v o : la controversia sulla clausola filìoque, inclusa i n ma­

niera d i m o s t r a t i v a nella propria professione di fede {Credo) dalla C h i e ­ sa occidentale, giunge dall'epoca carolingia f i n o ai giorni nostri15.

L e d i v e r g e n z e teologiche n o n ebbero quasi alcuna ripercussione ne­

gativa sullo scambio intellettuale fra B i s a n z i o e le città marinare cam­

pane A m a l f i e Salerno. T u t t a u n a serie d i t r a d u z i o n i greco-latine, so­

p r a t t u t t o d i genere agiografico, è stata attribuita negli u l t i m i decenni al­

la scuola d i traduttori d i A m a l f i , operante n e l l ' x i secolo16. T u t t a v i a è anche possibile che questi traduttori fossero attivi nei p u n t i di appog­

gio d ' o l t r e m a r e della loro città, c o m e per esempio a C o s t a n t i n o p o l i ; ad­

dirittura sul sacro M o n t e A t h o s dal 9 8 5 circa f i n o al 1287 ha a v u t o se­

de u n m o n a s t e r o latino di A m a l f i t a n i (il Pirgos A m a l f i n o n ne costitui­

sce u n resto). Q u i i n t o r n o alla m e t à d e l l ' x i secolo u n m o n a c o d i n o m e L e o n e tradusse il f a m o s o Miraculum a S. Michaele Chonis patratum; for­

se f u l o stesso L e o n e che c o m m i s s i o n ò la t r a d u z i o n e del r o m a n z o greco di Barlaam e Josafat (corrispondente, nel nucleo essenziale, alla leggen­

da d i B u d d h a ) , eseguita da u n O c c i d e n t a l e a C o s t a n t i n o p o l i nel 104717. I n O c c i d e n t e questo r o m a n z o i n c o n t r ò lo stesso favore d i cui g o d e v a i n O r i e n t e .

A d A m a l f i f u soprattutto la famiglia Comiti(s) M a u r o n i s a p r o m u o ­ vere i rapporti culturali con Bisanzio. I n t o r n o al 1080 L u p i n o , u n espo­

n e n t e d i questa famiglia, fece tradurre u n a Vita di santa Irene al m o n a ­ co e sacerdote G i o v a n n i , che v i v e v a nel m o n a s t e r o di P a n a g i u a C o ­ stantinopoli. L o stesso G i o v a n n i f u d a Pantaleone «esortato spesso ...

" j.-M. GARRIGUES, L'esprit qui dit «Pére! ». L'Esprit-Saint dans la vie trinitaire et leproblème du filìoque, Paris 1982.

" w . BERSCHIN, I traduttori d'Amalfi nel!'xisecolo, in Cristianità ed Europa.Miscellanea in ono­

re di Luigi Prosdocimì, I, R o m a - Freiburg i m Breisgau 1994, pp. 237-43.

17 Hystoria Barlae et losaphat, a cura di J . M a r t i n e z G à z q u e z , M a d r i d 1997.

(8)

1029 a tradurre i n l a t i n o ... qualcosa che si trovasse nei libri o racconti gre­

ci». G i o v a n n i esaudì questo desiderio c o n il suo Liberde mìraculis, che contiene racconti ascetici greci, soprattutto dal Pratutn spirituale d i G i o ­ v a n n i M o s c o .

A Salerno si p u ò osservare c o m e il greco rimanga presente all'inter­

n o d e l l ' a m b i e n t e latino m e d i a n t e la liturgia. Q u i i n t o r n o al 1100 è ope­

rante u n a scuola scrittoria che p r o d u c e sontuosi manoscritti liturgici i n lingua greca, e v i d e n t e m e n t e per p r o p r i o uso18. Q u e s t o p u ò essere u n in­

d i z i o per capire da quale a m b i e n t e provenissero i traduttori d i lettera­

tura medica che l a v o r a r o n o per la scuola di Salerno, d i v e n u t a presto fa­

mosa. L ' i n f l u e n z a araba è m i n o r e di q u a n t o si sia creduto i n passato.

D e l l e cinque parti dèi'Articella, opera didattica della scuola medica di Salerno diffusissima a partire dal x n secolo, almeno tre sono tradotte dal greco19. Il p i ù f a m o s o traduttore salernitano per il greco è A l f a n o , arcivescovo di Salerno (m. 1085), il quale, « L a t i n o r u m cogente p e n u ­ ria», p u b b l i c ò la t r a d u z i o n e dell'opera medico-antropologica Sull'uomo d i N e m e s i o di E m e s a .

C o s t a n t i n o p o l i ospita nel x n secolo u n gruppo d i L a t i n i , conoscito­

ri delle lingue e attivi letterariamente: per esempio M o s è d i B e r g a m o , l'interprete, traduttore e collettore d i manoscritti, e G i a c o m o da V e n e ­ zia, il m e d i a t o r e della « n u o v a logica» di Aristotele2 0. N o n è possibile de­

lineare qui c o n completezza l'intero p a n o r a m a della letteratura f r u t t o di t r a d u z i o n i che si sviluppò nella metropoli costantinopolitana. C i limi­

teremo ai soli n o m i dei traduttori occidentali e degli autori oggetto del­

le loro traduzioni. T r a d u t t o r i : C e r b a n o , U g o E t e r i a n o , L e o n e T u s c o , Pascale R o m a n o . O p e r e e autori greci tradotti: G i o v a n n i D a m a s c e n o , il Libro dei sogni d i A c m e t e , il Libro dei Ciranidi sul potere degli anima­

li, delle pietre e delle piante, E p i f a n i o d i Costantinopoli2 1.

Il pisano B u r g u n d i o (m. 1193), il p i ù grande traduttore del x n se­

colo22, c o m i n c i ò i n t o r n o al 1140 c o n u n l a v o r o di t r a d u z i o n e di argo­

m e n t o giuridico: le citazioni i n lingua greca nei Digesta del Corpus iuris civilis. Seguirono t r a d u z i o n i teologiche su i m p u l s o di papa E u g e n i o I I I , originario d i Pisa: nel 1151 le 90 Omelie su Matteo d i G i o v a n n i C r i s o -

" w . BERSCHIN, Salerno um noo.Die Vbersetzungen aus dem Grìechhchen und ihr byzantinisch- liturgìscher Hintergrund, in Ab oriente et occidente. Gedenkschrìft Wilhelm Nyssen, St. Ottilien 1996, pp. 17-25.

" p. o. KRISTELLER, Studi sulla Scuola medica salernitana, Napoli 1986.

M B. G. DOD, Aristoteles latinus, in The Cambridge History 0/Later Medieval Philosophy, Cam­

bridge 1982, pp. 45-79.

21 BERSCHIN, Medioevo cit., pp. 277 sgg.

" P. CLASSEN, Burgundio von Pisa, Heidelberg 1974.

(9)

1030 Dal greco: tradurre, interpretare, tramandare

s t o m o , nel 1152 In haìam d i Basilio d i Cesarea, anch'esso d e d i c a t o a E u g e n i o I I I . L o stesso papa f u n s e da p a d r i n o anche per la t r a d u z i o n e p iù i m p o r t a n t e d i B u r g u n d i o : VExpositio fidei orthoàoxae d i G i o v a n n i D a m a s c e n o . A l l ' i m p e r a t o r e F e d e r i c o I egli d e d i c ò u n a n u o v a t r a d u ­ z i o n e del t r a t t a t o Sull'uomo d i N e m e s i o d i E m e s a . D u r a n t e u n sog­

giorno i n qualità d i legato presso C o s t a n t i n o p o l i nel 1173 B u r g u n d i o perse il figlio: « p r ò r e d e m p t i o n e a n i m a e eius» tradusse i n l a t i n o le 88 Omelìe su Giovanni d i G i o v a n n i C r i s o s t o m o . I n t o r n o al 1085 B u r g u n ­ d i o d e d i c ò a u n «re E n r i c o » - p r o b a b i l m e n t e il f u t u r o i m p e r a t o r e E n ­ rico V I - la t r a d u z i o n e d i u n trattato d i G a l e n o ; la m e d i c i n a greca l o o c c u p ò negli u l t i m i anni della sua lunga vita25.

Nella Sicilia n o r m a n n a le t r a d u z i o n i greco-latine h a n n o i n i z i o c o n un'agiografia2 4. I n t o r n o alla m e t à del x n secolo c o m p a r e E n r i c o A r i - stippo, che tradusse fra l'altro il Fedone e il Menone d i Platone. A r i s t i p p o a v e v a c o n t a t t i c o n la capitale d e l l ' i m p e r o d ' O r i e n t e ; da questa città p o r t ò c o n sé la MeyioTt] ovvta^ig d i T o l o m e o (nel p i e n o e basso M e ­ d i o e v o chiamata per lo p i ù Almagesto, dal n o m e della t r a d u z i o n e araba) e la fece tradurre. I n questo a m b i e n t e sembra avere a v u t o origine anche u n a t r a d u z i o n e dei Dati d i Euclide2 5.

S o t t o il d o m i n i o d i Federico I I il centro del c o n t a t t o greco-latino è O t r a n t o i n Puglia. Q u i f u studiata l'Odissea d i O m e r o : l'esemplare scrit­

t o nel 1201 a O t r a n t o si è conservato f i n o ad oggi26. L ' a f f a s c i n a n t e fi­

gura d i N i c o l a d ' O t r a n t o (m. 1235) propaganda la lingua greca fra i L a ­ tini m e d i a n t e testi bilingui greco-latini; u n a scuola poetica italo-greca sostiene la causa ghibellina e degli H o h e n s t a u f e n i n versi greci27 e Fe­

derico I I e m a n a il p r i m o testo legislativo statale d e l l ' O c c i d e n t e (Liber Augustalis, o v v e r o le Costituzioni melfitane) in lingua latina e greca28.

I p i ù noti e significativi traduttori del x r a secolo sono gli inglesi R o ­ b e r t o Grossatesta (m. 1253), v e s c o v o di L i n c o l n , e il d o m e n i c a n o f i a m ­ m i n g o G u g l i e l m o d i M o e r b e k e , che alla sua m o r t e (prima del 1286) era d i v e n u t o arcivescovo « m i s s i o n a r i o » a C o r i n t o . Essi sono quei conosci­

tori delle lingue esponenti d i u n ' e p o c a che intraprese l'erculea fatica di

23 C f r . R. J. DURLING, Burgundio ofPisa's Translation o/Galen's De interìoribus, I - I I , Stuttgart 1992.

M M . v . S T R A Z Z E R I , Una traduzione dal greco ad uso dei Normanni:La Vita latina di Sant'Elia lo Speleota, in « A r c h i v i o Storico per la Calabria e la Lucania», L I X (1992), pp. 43 sgg.

25 s. ITO, The Medieval Latin Translation of the Data ofEuclid, T o k y o - B o s t o n 1980.

26 Heidelberg, Universitatsbibliothek Pai. gr. 45.

" M . G I G A N T E , Poeti bizantini di terra d'Otranto nel secolo xm, Napoli 19792.

2 8 H . C O N R A D , T . V O N D E R L I E K - B U Y K E N e w . W A G N E R , Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen fùrsein Konigreich Sizilien, K ò l n - W i e n 1973.

(10)

1031 capire e accogliere nella propria cultura A r i s t o t e l e , l'aristotelismo e la scienza greca i n generale. I n tal m o d o essi crearono anche le premesse a f f i n c hé questo stato delle conoscenze p r i m a o p o i venisse superato.

4. Umanesimo.

T a l e passo ulteriore lo si d e v e agli u m a n i s t i , nei quali Petrarca ave­

v a destato il desiderio di ottenere una conoscenza diversa della lingua greca rispetto a quella d i u n a «lingua sacra» studiata alla m e n o peggio su tavole alfabetiche e testi bilingui, venerata i n cerimonie simboliche e limitata alla teologia e alla filosofia. L e aspirazioni degli spiriti pro­

grediti si i n d i r i z z a v a n o adesso a O m e r o , P l a t o n e , E s i o d o , E u r i p i d e , Sofocle e Plutarco. L ' a u t o r e p i ù a m b i t o era O m e r o . P o i c h é nel x i v se­

colo in O c c i d e n t e n o n si era ancora in grado di leggerlo i n lingua origi­

nale, si d o v e t t e predisporre u n a traduzione. Petrarca incaricò nel 1359 Pitalo-greco L e o n z i o Pilato, il quale f i n o al 1362 lavorò a questo pro­

getto su O m e r o e nello stesso t e m p o a E u r i p i d e " .

L e traduzioni d i L e o n z i o f u r o n o una delusione per il suo c o m m i t t e n ­ te. Il m o d o di tradurre del M e d i o e v o , cioè la traduzione letterale, pote­

v a avere u n senso q u a n d o si trattava di testi nei quali era importante la precisione scientifica, m a nel caso d i opere poetiche aveva u n e f f e t t o di­

sastroso. Q u a n d o la frase nell'originale greco scorreva più o m e n o in pa­

rallelo con le regole della costruzione della frase latina si otteneva u n a traduzione accettabile. Si v e d a , per esempio, l'inizio dell'Iliade?*:

Iram cane dea Pelidis Achillis

pestiferam, que innumerabiles Grecis dolores inposuit.

M a guai se la sintassi greca divergeva da quella latina, c o m e nell'ini­

zio de\l'Ecuban:

Venio mortuorum profunditatem et obscuritatis ianuas linquens, ubi infernus sine habitatur deis,

ego Polydorus...!

I n effetti, già i n G i r o l a m o si p o t e v a leggere cosa ci si d o v e v a atten­

dere da u n a t r a d u z i o n e letterale d i Omero3 2; e il risultato f u c o n f o r m e

29 C f r . , i n q u e s t o v o l u m e , w . BERSCHIN, II greco in Occidente : conoscenza e ignoranza.

30 A. PERTUSI, Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio, V e n e z i a - R o m a 1964, p. 205.

" Ibid.,p. 114.

« Q u o d s i cui n o n v i d e t u r linguae gratiam interpretatione mutari, H o m e r u m ad v e r b u m e x - primat in L a t i n u m ... V i d e b i t o r d i n e m r i d i c u l u m et p o e t a m e l o q u e n t i s s i m u m v i x l o q u e n t e m » (HIE-

(11)

1032 Dal greco: tradurre, interpretare, tramandare

alle sue previsioni. M a gli spiriti erano stati risvegliati; O m e r o era tor­

n a t o nella coscienza occidentale. A d e s s o si sapeva che n o n c'era altra via se n o n l o studio scolastico sistematico della lingua greca se si vole­

v a n o trovare presso i G r e c i «la f o n t e e l'origine d i ogni i n v e n z i o n e di­

v i n a » ( c o m e , seguendo M a c r o b i o , Petrarca si esprime a p r o p o s i t o d i O m e r o ) .

I n t o r n o al 1373, alla corte papale d i A v i g n o n e , S i m o n e A t u m a n o , greco d i nascita, tradusse il Controllo dell'ira d i Plutarco, i n t r o d u c e n d o i n tal m o d o il v e r o Plutarco nella letteratura latina d e l l ' O c c i d e n t e . L a sua t r a d u z i o n e suscitò i m m e d i a t a m e n t e l'interesse e la critica dei primi umanisti. C o l u c c i o Salutati, cancelliere d i Firenze ( 1 3 7 5 - 1 4 0 6 ) , s'indi­

g n ò a tal p u n t o per il latino di A t u m a n o da intraprendere egli stesso u n a r e v i s i o n e stilistica della t r a d u z i o n e d i costui, pur senza poterla c o n ­ frontare c o n l'originale greco per m a n c a n z a delle conoscenze linguisti­

che necessarie". Salutati d o v e t t e superare n o t e v o l i d i f f i c o l t à per riusci­

re a venire in possesso dell'opera principale d i Plutarco, le Vite paralle­

le. J u a n Fernàndez de H e r e d i a , che ad A v i g n o n e negli anni 1384-88 ne aveva o t t e n u t o u n a traduzione i n aragonese, n o n v o l e v a divulgarne al­

cuna copia. Solo q u a n d o Salutati o f f r i l'Odissea i n latino d i L e o n z i o Pi­

lato si giunse, i n t o r n o al 1395, a u n o scambio. Il F i o r e n t i n o mise i m ­ m e d i a t a m e n t e i n m o t o la traduzione i n latino del Plutarco aragonese.

M a , prima ancora che potesse realizzare questo progetto, l'inizio dell'in­

segnamento d i greco a Firenze da parte d i M a n u e l e Crisolora, nel 1397, rese superfluo il passaggio intermedio della traduzione da u n a lingua vol­

gare. A d e s s o a Firenze era disponibile il Plutarco originale i n lingua gre­

ca, del quale b e n presto si d i f f u s e r o m o l t i esemplari.

L e biografie di Plutarco iniziarono così la loro inarrestabile marcia trionfale. P r o p r i o negli anni i m m e d i a t a m e n t e precedenti, con Petrarca, era stata raggiunta l'acme della f a m a p o s t u m a d i S v e t o n i o . U n a genera­

z i o n e p i ù tardi il biografo r o m a n o era già stato sostituito da quello gre­

co34. Il x v secolo trovava in Plutarco la c o n f e r m a che virtus e fortuna so­

n o ciò che fa la felicità d e l l ' u o m o ; la società italiana dell'epoca si rico­

nosceva nei personaggi d i Plutarco. Il r i t o r n o del v e r o P l u t a r c o nella cultura occidentale costituisce, accanto a quello di O m e r o , la translatio studii greco-latina del p r i m o u m a n e s i m o p i ù ricca di conseguenze.

R O N Y M U S , Chronicon, a cura di R. Helm, Berlin 1956, p. 4). Cfr. anche G I R O L A M O , Epistulae, 57 («Ad Paramachium de optimo genere interpretandi»).

" G . D I S T E F A N O , La découverte de Plutarque en occident, Turin 1968.

M w. B E R S C H I N , Sueton und Plutarch im i4.]ahrhundert, in A . B U C K (a cura di), Biographie und Autobiographie in der Renaissance, Wiesbaden 1983, pp. 35-43.

(12)

1033 Il m e t o d o d i t r a d u z i o n e degli umanisti era diverso da quello dei lo­

r o predecessori, tanto che essi impiegarono anche u n termine n u o v o per indicare il tradurre35. D u r a n t e l'antichità e il M e d i o e v o si diceva verte­

re, interpretari, transvertere; d a l l ' u m a n e s i m o i n p o i si dice transducere. E questo n u o v o v e r b o significa anche u n a libertà n u o v a per il traduttore:

« T r a d u r r e significa abbellire abbellire abbellire e soprattutto mutare to­

gliere aggiungere»36. L e versioni medievali dal greco f u r o n o screditate c o m e barbare e f u r o n o sostituite da n u o v e t r a d u z i o n i , p i ù consone alla sensibilità retorica del t e m p o , p i ù eleganti, anche se n o n sempre p i ù pre­

cise. Il p a n o r a m a degli interessi si era trasformato. Se all'interno della p r o d u z i o n e letteraria greca la Scolastica e il M e d i o e v o a v e v a n o guarda­

to principalmente alla teologia, alla filosofia, alla medicina e alle scien­

ze naturali, adesso invece si collocavano al centro dell'interesse la poe­

sia, la storiografia, le opere teatrali, e le belle lettere i n genere. L ' u m a ­ n e s i m o creò d i n u o v o u n p u b b l i c o i n grado di leggere la letteratura greca nella lingua originale. M a il traduttore dal greco n o n d i v e n n e superfluo, p o i c h é n e l l ' O c c i d e n t e « l a t i n o » il greco p o t è divenire al massimo la se­

c o n d a lingua straniera. P e r t a n t o m o l t i amanti dei classici greci conti­

n u a r o n o ad avere bisogno dell'aiuto di u n a traduzione: è facile rilevare questa realtà dalla grande quantità d i edizioni greco-latine. I n tal m o d o qualcosa d i t i p i c a m e n t e m e d i e v a l e s o p r a v v i v e nel R i n a s c i m e n t o e nel Barocco: il testo greco corredato d i traduzione latina, il codice bilingue.

" BERSCHIN, Medioevo cit., pp. 335 sg.

" R. SABBADINI, Il metodo degli umanisti, Firenze 1920, p. 26.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Die Ventral- seite ist gewöhnlich gleichmäßig hellblau (zuweilen mit grünlicher Abschattung), mit einigen ultramarinblauen Flecken auf den Bauchschildchen der äußersten

Il colpo d’occhio è immediato: si sgonfiano le fasce di età tra i 20 anni e i 60-65 anni (gli attivi), mentre si ispessiscono quelle da 70 anni in poi (i non attivi).

In this case, each community acting to maximize its specific welfare function will constitute a new game with a different Nash equilib- rium, which in turn will require a new tax

The 132 years of French rule and the war of independence have entered the pan- theon of modern political mythology: the Algerian Front de Liberation National (FLN) may have lost

A more ambitious trade agenda with large Latin American markets, and support for U.S.-based Latino companies seek- ing those opportunities, should be pursued to help create jobs in

Para justificar no sólo su existencia sino un aumento de recursos, entre ahora y 2014, el Secretariado debería conseguir por lo menos algunos objetivos concretos: por

decidir de una vez por todas si está preparada para conceder a las empresas privadas un marco legal más favorable en el que operar; acabar con los abusos de un sistema de licencias

spignani: restauro del palazzo dei Cesari e del foro romano, priva d'ogni valore.. Soggetti ben convenienti ad un'area che racchiudeva la memoria più sacrosanta