• Keine Ergebnisse gefunden

SVIZZERA ENERGIA 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "SVIZZERA ENERGIA 2015"

Copied!
14
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

SVIZZERA

ENERGIA

2015

(2)

PARLIAMO DI SVIZZERAENERGIA

«

Gli attuali sviluppi pongono il mondo dell’ener- gia di fronte a enormi sfide, tra le quali rientrano anche importanti cambiamenti delle condizioni quadro (internazionali) che talvolta costringono molti operatori ad abbandonare i sentieri conosciu- ti per muoversi in nuove direzioni. Ed è proprio qui che interviene SvizzeraEnergia in qualità di piatta- forma di sostegno: il programma dà il via a nuovi progetti, sostiene le innovazioni, trasmette cono- scenze e crea consapevolezza. Assieme ai suoi part- ner, SvizzeraEnergia contribuisce quindi al raggiun- gimento dei nostri obiettivi di politica energetica e a un approvvigiona-

mento energetico pulito, sicuro e sufficiente.

»

«

Durante l’anno scorso, SvizzeraEnergia si è occupata di oltre 800 progetti, ossia quasi quattro volte tanto rispetto al 2012, anno in cui l’istituzione è passata dal modello di agenzia al modello di pro- getto. Questo è senz’altro un grande successo. Sia- mo però orgogliosi soprattutto del

fatto di aver potuto collaborare anche nel 2015 con partner motivatissimi e qualificati, che hanno tutti contribuito a rendere la Svizzera ener- geticamente più efficiente grazie al maggior uso delle energie rinnovabili. A loro va un grazie di cuore!

»

DANIELA BOMATTER

Capo di Svizzera- Energia

DANIEL BÜCHEL

Direttore del programma SvizzeraEnergia

(3)

IMPEGNO SU DIVERSI FRONTI

Le tabelle in basso illustrano l’importo del sostegno finanziario dato da SvizzeraEnergia in ogni settore prio- ritario e l’evoluzione dei contratti d’acquisto e di sovvenzionamento che il programma ha sostenuto nel corso degli anni. Complessivamente, SvizzeraEnergia collabora con 352 partner. Alcuni partner beneficiano del sostegno di SvizzeraEnergia per più di un progetto.

Volume in CHF

Energie rinnovabili 10’017’449

Mobilità 6’761’939

Industria e servizi 2’866’558

Apparecchi elettrici 3’576’456

Edifici 3’948’273

Città, Comuni, regioni 7’647’855 Formazione e

perfezionamento 7’609’560

Comunicazione 4’387’514

Progetti interprogramma 2’576’444

Totale 49’392’048

SVIZZERAENERGIA 2015

IN CIFRE ANDAMENTO DEL NUMERO

DI CONTRATTI D’ACQUISTO E DI SOVVENZIONAMENTO

1200

1000

800

600

400

200

0 272

2012 2013 2014 2015

554

771

991

(4)

ENERGIE RINNOVABILI

SvizzeraEnergia si adopera per il completamento efficace ed efficiente delle prescrizioni in materia di energie rinnovabili e per la loro incentivazione eco- nomica tramite programmi cantonali e per mezzo della rimunerazione per l’immissione in rete di energia. Il suo intervento su questo fronte ruota attorno all’offerta di attività mirate di informazio- ne, consulenza, formazione e perfezionamento e sulla promozione della garanzia della qualità (qua- lità del sistema e dei componenti) e delle nuove tecnologie.

IL MIO IMPIANTO SOLARE

L’installazione di un impianto solare sul tetto può sembrare complicata. SvizzeraEnergia ha creato una piattaforma per aiutare chi desidera compiere questo passo. Oltre a fornire alle persone interes- sate consigli utili per partire col piede giusto, SvizzeraEnergia le accompagna anche nel proces- so decisionale. I nostri esperti sono a loro disposi- zione per confrontare i vari preventivi e rispondere a tutte le domande. Il servizio di controllo dei preventivi relativi all’impianto solare è gratuito e SvizzeraEnergia si impegna a rispondere entro quattro giorni lavorativi.

100 preventivi analizzati dal settembre 2015.

www.svizzeraenergia.ch/check-preventivo-solare

(5)

INDUSTRIA E SERVIZI

Processi, applicazioni e dispositivi: le industrie e le società di servizi hanno numerose possibilità a dispo- sizione per risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2. SvizzeraEnergia promuove gli incentivi, la definizione di obiettivi e lo sviluppo di strumenti e metodi per migliorare l’efficienza.

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA NELL’INDUSTRIA

Le medie e grandi imprese del settore industriale che ricorrono a procedimenti termici possono benefi- ciare di importanti riduzioni dei costi energetici servendosi dell’analisi Pinch. Questo metodo consiste nell’utilizzare in determinate fasi di riscaldamento il calore residuo dai processi di raffreddamento. Il software è stato sviluppato dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU) in partenariato con l’UFE. La realizzazione di un’analisi Pinch è sostenuta finanziariamente da SvizzeraEnergia.

Fino al 40% di energia termica risparmiata grazie

all’analisi Pinch.

(6)

APPARECCHI ELETTRICI

Questo settore sostiene i progetti che promuovo- no l’uso di apparecchi elettrici efficienti nelle economie domestiche, nell’industria, nell’artigia- nato e nel terziario. Tali iniziative completano l’innalzamento dei requisiti e l’introduzione di nuovi standard minimi e prescrizioni di consumo secondo quanto previsto nel quadro della Strate- gia energetica 2050.

ENERGYBOX PER GESTIRE IL

PROPRIO CONSUMO DI ELETTRICITÀ

SvizzeraEnergia ha sviluppato con diversi partner un check-up del consumo di elettricità de- nominatoEnergybox. Lo strumento interattivo www.energybox.ch stima, sulla base di alcuni dati semplici, il consumo di elettricità di un’econo- mia domestica e poi propone un’analisi dettaglia- ta. Inoltre fornisce suggerimenti in merito alle mi- sure da intraprendere per ottenere il massimo risparmio possibile. Oltre ai test, il tool Energybox

dà anche delle raccomandazioni concernenti gli apparecchi difettosi e l’illuminazione.

Oltre 350’000 famiglie hanno fatto il check-up del

consumo di elettricità.

(7)

MOBILITÀ

Per ridurre in modo sostenibile il consumo di energia e le emissioni di CO2 della mobilità, su questo fronte vengono sostenuti iniziative e progetti volti a promuovere le automobili energeticamente efficienti, una condotta di guida attenta ai consumi, un comportamento efficiente in fatto di mobilità e una gestione efficiente della mobilità.

AUTOMOBILI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI SU CO2RIBASSATO.CH

co2ribassato è la campagna con cui SvizzeraEnergia promuove le automobili energeticamente efficienti che emettono al massimo 95 g / km di CO2 e rientrano nella categoria di efficienza energetica A. La campagna tiene conto di tutte le marche automobilistiche e di tutte le tecnologie di propulsione. Tutti i modelli a basse emissioni di CO2 si trovano sul sito web www.co2ribassato.ch, compreso il calcolatore TCO (TCO = Total Cost of Ownership) che ne mette in evidenza il costo totale di possesso.

In Svizzera i trasporti incidono

per un terzo sul consumo totale di

energia.

(8)

SVIZZERAENERGIA: RUOLO, COMPITI, ORGANIZZAZIONE

SvizzeraEnergia riunisce sotto il suo tetto misure di carattere volontario volte ad attuare la politica energetica svizzera. Il programma promuove l’acquisizione di conoscenze e compe- tenze in materia di energia e offre contemporaneamente uno spazio per testare la commerciabilità delle idee innovative. In parti- colare il suo ruolo consiste nel rafforzare l’efficacia dei si- stemi di incentivazione pre- visti dalla normativa trami- te attività di informazione, consulenza, formazione e perfezionamento e con misure di garanzia della qualità. La gestione opera- tiva di SvizzeraEnergia è affidata al direttore del pro- gramma, al capo e ai re - s ponsabili delle singole aree te- matiche. La conferenza annuale, che si tiene normalmente a fine otto- bre, offre una piattaforma per fare rete e scambiarsi idee tra SvizzeraEnergia, i suoi partner e altri portatori di interesse del settore energetico.

Priorità tematiche

e temi trasversali

Edif ci

En erg ie rin n

ili ov ab

A p p ar ec ch i e le ttr ici

Città / Comuni / quartieri / regio ni Formazione e specializzazio

Comunicazione ne

In du str ia e

serv

izi Mobilit à i

SvizzeraEnergia collabora con oltre 350 partner.

(9)

EDIFICI

In materia di edifici SvizzeraEnergia collabora a stret- to contatto con i Cantoni. Il suo programma comple- ta e sostiene le misure previste dai Cantoni stessi e dal Programma Edifici. In primo piano ci sono inoltre gli standard e le norme in questo ambito, oggetto di un continuo aggiornamento, e il sostegno di proget- ti innovativi.

COSTRUZIONE SOSTENIBILE

Il nuovo Standard di costruzione sostenibile in Sviz- zera (SNBS), sviluppato grazie al finanziamento da parte di SvizzeraEnergia, valuta l’edificio stesso e il suo ambiente circostante. Esso integra nel

modo più paritario e completo possibile le dimensioni sociali, economiche e ambien-

tali, tenendo conto dell’intero ciclo di vita dell’edificio, dalle fasi di progettazio- ne e realizzazione fino a quella di utiliz- zo. Questo standard è su base volontaria e si rivolge ai proprietari immobiliari e ai committenti che desiderano andare oltre i re- quisiti legali e normativi. Nel corso del 2016 sarà presentata al pubblico un’etichetta basata sull’SNBS che permetterà di certificare un edificio costruito conformemente a tale standard.

L’SNBS permette di stabilire il contribu- to che un edificio dà

allo sviluppo sostenibile del

Paese.

(10)

CITTÀ E COMUNI

L’attività su questo fronte punta soprattutto a rafforzare la diffusione dei label «Città dell’energia» ed

«European Energy Award Gold» e del progetto «Società a 2000 watt» a livello comunale. Inoltre le aree sostenibili vengono insignite del label «Area 2000 watt». Ulteriori obiettivi sono la promozione delle Regioni-Energia intercomunali e il coinvolgimento di piccoli comuni e aziende elettriche nel processo di Città dell’energia.

PER ABITARE IN UN QUARTIERE DEL FUTURO

Il nuovo certificato per le aree 2000 watt contraddistingue i quartieri che adottano una linea di condot- ta conforme allo sviluppo sostenibile. L’analisi di un’intera area urbana consente per la prima volta di valutare i grandi insediamenti in merito a qualità degli edifici, densità, destinazione mista e mobilità indotta, così come in base alle risorse impiegate e alle emissioni inquinanti prodotte per la costruzione degli edifici e la loro gestione. La presa in considerazione del quartiere nel suo insieme permette di al- largare gli orizzonti della valutazione e di rappresentare uno spazio vitale. Il certificato per le aree 2000 watt si basa sul quaderno tecnico «La via SIA verso l’efficienza energetica», nonché sul label «Città dell’energia» di SvizzeraEnergia.

Le aree a 2000 watt contribuiscono in misura non trascura-

bile alla Strategia energetica 2050.

(11)

FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO

SvizzeraEnergia desidera contribuire a sviluppare il know-how tecnico a tutti i livelli di formazione, in modo da tradurre in pratica il più rapidamente possibile e a regola d’arte nuove tecnologie, materiali e progetti nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.

NOI COSTRUIAMO IL FUTURO DELL’ENERGIA

SvizzeraEnergia, in collaborazione con l’associazione mantello costruzionesvizzera, ha lanciato la campagna di comunicazione «NOI COSTRUIAMO IL FUTURO DELL’ENERGIA» allo scopo di contrastare l’attuale carenza di personale specializzato. L’obiettivo è quello di presentare il settore edile quale attore rilevante e di segna- lare l’importanza della formazione continua in tale settore.

CARTA DELL’INDUSTRIA EDILE SVIZZERA

In occasione della seconda conferenza sulla formazione in materia energetica, tenutasi il 14 gennaio 2016, 28 associazioni dell’edilizia svizzera hanno consegnato la Carta alla Consigliera federale Doris Leuthard e a Walter Steinmann, Direttore dell’UFE. Con essa le associazioni sottolineano gli obiettivi comuni finalizzati alla riqualificazione energetica del parco immobiliare e all’intensificazione della collaborazione nell’ambito della formazione continua.

(12)

COMUNICAZIONE

La comunicazione integrata sotto il tetto di SvizzeraEnergia completa e sostiene le misure condotte nelle altre aree tematiche e le altre misure della Strategia energetica 2050. Il coinvolgimento di partner economici pubblici e privati moltiplica l’effetto delle misure di comunicazione intraprese.

SCAMBIARE LA PROPRIA AUTO CON UNA BICI ELETTRICA

Con la campagna nazionale bike4car, SvizzeraEnergia e i suoi partner offrono la possibilità di scambiare gratuitamente per due settimane la propria auto con una bici elettrica. I partecipanti ricevono gratis anche un abbonamento di prova per quattro mesi al servizio di car sharing Mobility e, partecipando all’estrazione a sorte, potranno vincere una delle quattro bici elettriche in palio.

1854 persone hanno aderito alla campagna

nel 2015.

(13)

SERVIZIO SVIZZERAENERGIA

Il Servizio SvizzeraEnergia è il fulcro del programma.

Qui vengono elaborati i principi di base e gli stru- menti per la gestione e lo sviluppo continuo del pro- gramma. Il Servizio si occupa inoltre del controlling, della garanzia della qualità, della comunicazione e dello sviluppo di partenariati strategici e progetti in- novativi.

L’EDIZIONE STRAORDINARIA DI SVIZZERAENERGIA

L’Edizione straordinaria, pubblicata ogni anno da SvizzeraEnergia, è destinata ai proprietari immobilia- ri privati. Fornisce informazioni in merito ai numero- si modi per risparmiare energia in casa, ma anche al di fuori delle quattro mura domestiche. La pubblica- zione promuove pure l’utilizzo delle energie rinno- vabili e della mobilità lenta. L’edizione 2015 era in- centrata sull’energia solare, con vari esempi di misure volte a migliorare l’efficienza energetica della propria casa, oltre che sulle sorgenti luminose del futuro e sulla mobilità combinata.

OTTOBRE 2015

Il programma per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili · www.svizzeraenergia.ch

Edizione straordinari a

per i proprietari immobiliari

Il nostro impegno:il nostro futuro.

Nuove strade: i vantaggi delle auto a risparmio energetico Bioedilizia:

unità abitative ad alta efficienza energetica Doppio vantaggio: la val- vola che riduce del 15 % le spese di riscaldamento Trucchi e consigli:

come investire al meglio negli immobili

26 12 10 4

S

ui tetti svizzeri, il sole è sempre più il protagonista: guardando in alto si scorgono svariati moduli fotovoltaici che producono energia elettrica. È proprio vero, i pannelli solari da semplice ten­

denza sono diventati la quotidianità per molti proprietari di immobili. I r

ivestimenti per i tetti (ma anche per le facciate degli edifici e per i balconi) che catturano la luce del sole sono molto vantaggiosi e oltre a sfruttare energie rin­

novabili permettono di risparmiare denaro.

Questo perché l'energia elettrica prodotta non va più immagazzinata nella rete, ma vi si attinge direttamente. Un impianto fotovoltaico delle giuste dimensioni può produrre in con­

dizioni atmosferiche favorevoli una quantità di energia elettrica sufficiente per il fabbisogno di tutto il nucleo familiare.

Eppure in tanti non si fidano ancora degli impianti fotovoltaici, disponibili ormai in varianti e colori diversi, soprattutto perché non sanno a chi possono rivolgersi per l'instal­

lazione. È qui che entrano in scena i cosiddetti professionisti del solare: si tratta di esperti certificati da Swissolar (Associazione di catego­

ria per il settore dell'energia solare svizzero) che hanno ricevuto una formazione specifica mol­

to solida nel campo dell’energia solare. Queste figure professionali aiutano i privati nella piani­

ficazione minuziosa e nell'esecuzione precisa dell'impianto. Nel nostro reportage con la professionista del solare Kim Bernasconi­Nagel (in foto) vi spiegheremo come lavorano questi esperti e i servizi che offrono, oltre a dirvi come sottoporre il vostro impianto a un controllo di efficienza (pagina 14).

Le nuove tecnologie per l'efficienza ener­

getica, i nostri semplici consigli e le misure suggerite dagli esperti vi daranno idee valide su come preparare la vostra casa a un futuro moderno ed efficiente ... per il vostro benessere e quello di chi abita con voi!

> Continua a pagina 4 La forza del sole: i professionisti del solare come Kim Ber

nasconi-Nagel offrono ai proprietari di immobili ser vizi preziosi. Foto: Gerry Nitsch

Con i professionisti del solare al vostro fianco, sfruttare la maggiore fonte di energia

al mondo è un gioco da ragazzi.

Affidatevi alla forza del sole

L’Edizione straordinaria viene distribuita a più di 1,2 milioni di

cassette postali.

(14)

SvizzeraEnergia è alla continua ricerca di nuovi partner che promuovono l’acquisizione di conoscenze e competenze in materia di energia. Desiderate proporre un progetto promettente a favore di un ridotto con- sumo di energia o delle energie rinnovabili e pensate di avere idee innovatrici? Noi siamo forse l’opportuni- tà che state cercando! Troverete tutte le informazioni richieste sul sito www.svizzeraenergia.ch/partner.

07.2016100860382063

CONTATTO

SvizzeraEnergia, Ufficio federale dell’energia UFE

Mühlestrasse 4, CH-3063 Ittigen. Indirizzo postale : CH-3003 Berna Infoline 0848 444 444, www.svizzeraenergia.ch/consulenza energieschweiz@bfe.admin.ch, www.svizzeraenergia.ch

Come posso realizzare progetti con il

sostegno di

SvizzeraEnergia?

Immagine: Shutterstock (p. 1). Le immagini rimanenti sono state fornite dai nostri partner.

neutral Stampato

No. 05-16-561688 – www.myclimate.org

© myclimate – The Climate Protection Partnership PERFORMANCE

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

La formazione in materia solare è già in corso: nel 2016 – secondo il bilancio annuale della formazione – all’incirca 7300 persone hanno terminato una formazione di base o

Verde = specialisti richiesti attualmente disponibili. Aggiornamento delle conoscenze e sostituzione degli specialisti che lasciano il mercato. Blu = deficit di conoscenze in

1 bis Per gli impianti integrati con un angolo di inclinazione di almeno 75 gradi che sono stati messi in esercizio a partire dal 1° gennaio 2022 il contributo legato alla

Scarica dal sito web di SvizzeraEnergia il modulo di domanda di sovvenzione per cicli di formazione (Word) e il tool per calcolare i contributi di sostegno (Excel).. Compila

Benché il consumo di corrente elettrica rappresenti solo circa 1/4 del consumo totale di energia in un salone, il costo della corrente supera nettamente gli altri costi energetici

ƒ Informazione e consulenza in merito alle misure dirette della Fondazione, in particolare in relazione al pro- gramma edifici. ƒ Definizione della ripartizione delle risorse e

 Non è stata presa in esame la possibilità di una concomitanza di più eventi (vale a dire di più scenari di interruzione simultanei).  Le disposizioni relative alla

Conosciamo tutti questa situazione: vince l’offerta più a buon mercato e non quella che garantisce al cliente le migliori prestazioni.Grazie alla garanzia di prestazione per