• Keine Ergebnisse gefunden

Potenziamento della rete d'allarme

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Potenziamento della rete d'allarme"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)Potenziamento della rete d'allarme. Autor(en):. [s.n.]. Objekttyp:. Article. Zeitschrift:. Action : Zivilschutz, Bevölkerungsschutz, Kulturgüterschutz = Protection civile, protection de la population, protection des biens culturels = Protezione civile, protezione della populazione, protezione dei beni culturali. Band (Jahr): 51 (2004) Heft 6. PDF erstellt am:. 30.01.2022. Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-369999. Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch.

(2) PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE THiUtV" V. TK-il-.t ¦*W™--T ¦. I,—».. ' m iî^»?. —^^' I* " "— Mj—pggJJ'Jgf.f-. 5 Sai'. >ra. rs. 39. » t.j^||i.ii.i.ii,jm|. 50 i/rï >i». ^&^; pal©:. 1. usât. m. &&. $$ </£& &. m. m. o*. lïm «Killer. 2S \*A ».?.. •Ht. action 6/2004. IF'. y »> "y /.'•.. •>/'. ^N' st«aç. ft\. V'.. K çSw. as--. ¦•*. figura 1 mostra una superficie isofona (> 70 dBA) che non tiene conto della topografia e dell'altezza degli edifici. La. figura 2 mostra una superficie isofona (> 70 dBA) che tiene conto della topografia e dell'altezza degli edifici. Sono così facilmente riconoscibili i punti non raggiunti dal segnale d'allarme. La. ALLARME. Potenziamento della rete d'allarme UFPP. L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) rinnova e potenzia la rete svizzera d'allarme in collaborazione con i Cantoni. Per le pianificazioni si avvale di un nuovo strumento informatico, adottato dopo il successo del progetto pilota svolto nel Canton Ginevra.. piani di rinnovamento e potenziamento della rete d'allarme contemplano tutti tipi di sirene approvati dall'UFPP. Finora le pianificazioni hanno attribuito scarsa importanza alla propagazione del suono ed alla sovrapposizione dei raggi d'azione delle sirene vicine (solo per raggi d'azione dipendenti dalla potenza sonora). Sono stati trascurati parametri I. i. deve dare l'allarme ad almeno 100 persone. Finora le sirene fisse erano prescritte a partire da 200 abitanti. In tutta la Svizzera verranno quindi installate circa 600 nuove sirene fisse e sirene combinate (adatte per dare l'allarme generale e l'allarme acqua). A media scadenza verranno sostituiti anche i vecchi impianti. piani cantonali d'allarme costituiscono la base per i lavori. Visto che il potenziamento della rete delle sirene viene realizzato Cantone per Cantone, anche la pianificazione spaziotemporale dei lavori viene elaborata per ogni I. singolo Cantone. È tuttavia possibile pianificare i lavori anche per territori più piccoli come Comuni o Regioni. Il nuovo strumento informatico si presta sia per la pianificazione che per la valutazione dei progetti.. Successo del progetto pilota L'elaborazione del piano d'allarme per il Canton Ginevra ha fatto da progetto pilota. Visto il suo successo, l'UFPP ha adottato ufficialmente lo strumento informatico. La sua applicazione presuppone però la disponibilità di dati digitali aggiornati relativi alla morfologia del terreno. Questi vengono progressivamente rilevati per tutta la Svizzera entro la fine del 2005. D. fondamentali come la direzione delle sirene, la propagazione del suono in funzione delle frequenze emesse e gli effetti della topografia e delle costruzioni. Il nuovo strumento informatico tiene conto anche di questi parametri. Moltiplicando la superficie coperta dal suono percettibile di una o più sirene con la relativa densità demografica, è possibile stimare gli abitanti raggiungibili dal segnale d'allarme. Per garantire che il segnale venga udito, all'aperto il livello sonoro deve superare la soglia di 70 dBA. Lo strumento informatico calcola le cosiddette superfici isofone (> 70 dBA) e rappresenta graficamente le superfici sufficientemente coperte dai segnali d'allarme.. Circa 600 nuove sirene fisse Lo strumento informatico permette inoltre una valutazione uniforme dei piani d'allarme a livello nazionale e quindi di contenere i costi per il potenziamento della rete. L'UFPP parte dal presupposto che una sirena fissa. ,,4. *""f. —.

(3)

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Il prezzo medio del teleriscaldamento [colonna F] per il periodo contabile deve essere calcolato partendo dall’importo tota- le della fattura, diviso per il consumo

DATAphyto, la banca dati trilingue dei prodotti fitosanitari per l’orticoltura svizzera di Agroscope è utile per procurarsi una panoramica sulla situazione delle

I risultati della misura strumentale del lavoro totale (→ misura della con- sistenza, fig. 2) così come la forza massima (→ misura per l’aspetto croc- cante, non

Per tutti i progetti del livello di rete 3, con le domande di approvazione dei piani deve essere in linea di principio presentato un calcolo completo dei costi e delle varianti..

LA PROCEDURA STANDARDIZZATA ASSICURA L’IN- VESTIMENTO E GARANTISCE LA MIGLIORE QUALITÀ POSSIBILE NELLA PIANIFICAZIONE E NELL’ESECUZIONE Il modulo di sistema per pompe di calore

Anche nella successiva verifica dei piani pluriennali del livello di rete 1 da parte della ElCom può risultare necessaria la consultazione dei piani pluriennali del livello di rete

Le eccezioni previste dalla legge per queste linee non sono regolamentate dal Consiglio federale, bensì dall’ordinanza del DATEC del 3 dicembre 2008 concernente le

1: nel formulario TD1 è possibile lasciare in bianco le domande relative alla protezione della natura e del paesaggio, agli interessi forestali, alla protezione delle