• Keine Ergebnisse gefunden

Differenze fra legge sull’approvvigionamento elettrico e LMEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Differenze fra legge sull’approvvigionamento elettrico e LMEE "

Copied!
1
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

3 dicembre 2004

0037473867386

Differenze fra legge sull’approvvigionamento elettrico e LMEE

LMEE del 15 dicembre 2000 OMEE del 27 marzo 2002

Legge federale sull’approvvigionamento elettrico del 3 dicembre 2004

Scopo Mercato dell’energia elettrica orientato alla libera concorrenza

Regolamentazione della sicurezza, della sostenibilità, della concorrenza nazionale e internazionale

Sicurezza di approvvigiona- mento

Nessuna competenza esplicita nella LMEE (qual- che „miglioramento“ nel progetto di OMEE)

Obbligo di approvvigionamento per le aziende elettriche;

Predisposizione di energia di regolazione; imputabilità dei costi per una gestione sicura ed efficiente della rete; il Consiglio federale può predisporre misure d’emergenza, per es. gare d’appalto per la predi- sposizione di capacità di produzione

Gestore della rete svizzera di trasmissione

Società svizzera dei gestori di reti indipendente, di diritto privato e a maggioranza svizzera

In aggiunta: diritto della società di gestione della rete di emanare direttive destinate ai proprietari delle reti e delle centrali (per evitare black out e colli di bottiglia)

Regolatore Commissione di arbitrato per le questioni relati- ve al transito (nel progetto dell’OMEE l’elenco dei compiti era stato ampliato)

Un regolatore forte (Commissione dell’energia elettrica), competente, tra l’altro, anche per quanto riguarda le questioni della sicurezza di approvvigionamento e il monitoraggio del mercato

Grado di apertura del mercato Apertura in due fasi (di tre anni ciascuna): dopo 6 anni, le aziende di approvvigionamento elettri- co e i piccoli consumatori hanno la completa libertà di scelta del loro fornitore

Apertura dopo una fase intermedia (di cinque anni):

• Nei primi 5 anni, libera scelta del fornitore per tutti i consumatori industriali e i clienti commer- ciali

• In seguito, per i piccoli consumatori finali, libera scelta del fornitore o approvvigionamento assicurato da parte del fornitore abituale („modello opzionale“)

Dal mercato parziale al model- lo opzionale

Apertura completa e automatica Apertura completa (con „modello opzionale“) soggetta a referendum facoltativo

Regolamentazione del com- mercio transfrontaliero

Regolamentato con la LMEE Soluzione transitoria anticipata: indennizzo e attribuzione di capacità regolati nella rete di trasmissione, regolatore, società di gestione della rete

Approvvigionamento di base da parte dei Cantoni

Attribuzione dei comprensori; mandati di pre- stazione; fondo di compensazione in caso di forti differenze.

Come nella LMEE

Altre prestazioni a favore dell’economia della collettività

• Transito gratuito per le energie rinnovabili, fornitura diretta ai clienti vincolati (transito- ria), mutui per le centrali idroelettriche.

• Protezione del personale in caso di ristruttu- razioni.

Obiettivi quantitativi per le energie rinnovabili.

Dapprima misure su base volontaria. Se gli obiettivi non sono raggiunti, misure da parte della Confederazione

• Nessuna misura in caso di ristrutturazioni

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Le reti di teleriscaldamento utilizzano, tra le altre, le seguenti fonti di calore e calore residuo rinnovabili: acqua di lago, acque sotterranee e acque reflue, ma anche

Con un grado medio di raggiungimento degli obiettivi del 29%, il maggior potenziale dei fornitori di energia partecipanti è stato individuato nel settore di attività

Mediante la rilevazione sull’uso del tempo del 2011 pos- siamo presentare il tempo di lavoro delle gestrici di aziende agricole e dei loro partner nei diversi campi di attività

Tra questi si trova anche un disegno raffigurante Nerone su un cocchio (fig. 3).29 Esistono poi bozzetti su tela, come quello esposto nel 2007 a Siena durante la mostra dedicata

Dalla relazione di Pascoli appren- diamo che viaggiando per i centri dell’Italia Settentrionale e per i paesi dell’Impero Gisle- ni fautore della'cosiddetta parte spagnola nella

teleriscaldamento nonché impianti singoli in regime di contracting) L'AAE dispone di una strategia e di obiettivi concreti per l'aumento della quota di calore da fonti

Influenza del grado di riempimento della vasca e del grado di usura dei coltelli sulla qualità delle salsicce scottate.. Dei test eseguiti dalla Stazione di ricerca Agroscope

Kneubühler, ingegnera delle tecnolo- gie alimentari diplomata all’ETH, sarà la nuova responsabile della ricerca per la trasformazione della carne presso l’ALP. Kneubühler