• Keine Ergebnisse gefunden

7QU=WQ+<IQM—J)M „‚W

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "7QU=WQ+<IQM—J)M „‚W"

Copied!
4
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

512 ‘ Sislemazione dei iorrmtz'{ ecc.

'l’espressione tagt: , la quale rappresenta la pendenza rélativa _] , si viene ad avere per esp_ressione finale „

' della forza viva '

K=GJ “(a); !

Ora é facile'riconoscere come questa formola coin-L 'cida con quella (I); poiché la formola (1) si e ottenut_a ' considerando l’ipotesi di un prisma d’acqua della su- ‘. “

perficie uno (I mq) che giaccia sul fondo, che abbia‘

l’altezza H e che abbia una. forza di trasporto F. Am—

inettendo che il peso specifico dell’acqua sia y =»‚' 1000 kg. per ogni metro cube, l’espressione 1000 H ', della formola (I) equivale al peso Q di tutta la massa

" . adottato nella formolä (21 ; ment1'e pure le due quan-‚

titä {e ] sono pure eguali‚ perché in ambedue i casi

‚ significano la pendenza.

% 2. Influenza delle mgte_rie sul moto dell’acquL L’influenza eras@rto delle materie sul moto del- l’a.cqua si fa anzituttol5)sentire in qüanto che l’acqua

carica di materie, a paritä delle altre circostanze, si { muove piü lentamente di quella senza materie. La die,

’. mostrazione teorica di questo fenomeno si ottiene nte

" modo seguente. '

Sia Q il volume di quelle. massa d’acqua, senza ma-.

terie, che passa in un minuto secondo per una data

‘ sezione trasversale, e sia ;! il peso specifico dell’acqua“

limpida, allora il prodotto Q. 71 rappresenta il peso dell’acqua limpida che defluisce in un minuto secondo '. ‚.

\attraverso quella sezione trasversale.

Se in un dato momento quell’acqua improvvisamente si carica del volume 0 Q di materie il cui peso speci- fico sia d, ritenendo che a rappresenti il rapporto fra il ‚volume delle materie che vengono ad unirsi a quella ‘

massa d’acqua e il volume _dell’acqua stessa; allem ,

(2)

Tav.4.TorremeSillaro nella localitü denominntaSasso Nero (Provincia di Bologna).

(3)

Teqficd dei t?a!p0rti-‚f _klepbi9ifi éä e?éäioni _ 13 _. "

' po_iché il materiale viene a spostare un volume d’acquak ', a. Q. ); , il peso di tutta la. masse in moto in quel mo» ‘

mente crescerä di ‚

aLQ.d—a.Q.y=“Q (d‘?)

Se si indica con 21 la velocitä media dell’acqua che“

;passa per quella sezione, prima che l’acqua si carichi

; di materie, allora dopo avvenuta la miscela si avra in

quella stessa sezione trasversale un altra velocitä 11‘ la ‚_

{male si manterrä costante finché la quantitä delle ma- ' terie non cambia. E poiché si ammette che il movi—

mente avvenga a regime costante, ossia si ritiene il _ moto uniforme, ciö che equivaie a ritenere la resistenza zdell’alveo sempre pareggiata dal lavoro della massa in _ .,finoto, ossia in aitre parole la forza di trasporto compen-

isatä dalia forza ritardatrice, si poträ scrivere ray].

7QU=WQ+<IQM—J)M „‚W

\.

fossia

‘ 7

11 zu ——————«——

‘ y + a (d — 7) ‘ (3)

Qi1esta formola esprime il rapporto im 13. velocitä_ 7f' ' ‚ad acqua chiara e la velocitä 1/‚ ad acqua torbida; e}

‘ in pari tempo dimostra che ”1 é sempre minore di 2}, ' : perché essendo la differenza (d ——- y) sempre positiva, la quantitä——— risulta sempre una frazione

;! + a (y—1—d 7)

'pura. Resta quindi dimostrato che la velocild media

" diminuisce co! crescere della lorbidezza dell’arqua, che

&: uno dei teoremi piü importanti del moto delle acque„

“torbide.

Se si ricorre per la velocitä media alla espressione ge—

.4 neräie v = 6 V R i , si ha per la analoga Velocitä ”1 ‚

„ >corrispondente all’acqua torbida, quando si ammetta. ‘ ' che i valori di R‘ e di i non mutino, l‘espressione

21,=qV!fi.

(4)

Per farsi un ’idea approssimativa dell’infl11enzac 6es‘ercitare un carico di materie snl_la veloc‘itä

[ _

c[ 1000 la quantitä ;, diventa

[:o ‚425. W

ra— le due velocitä stesse, é solo appross1mativo, perché;

effettivamente quando la corrente limpida si carica dir materie, variano anche le due quantitä R ed 1" . Inoltre rien é solo la inassa delle materie, ma é anche la fo'rm'ä

;che queste si muovono parzialmenle 0 in masse che ' nfluiscono sulla variazione della velocita' media; del resto anche il materiale che striscia sul fondo e sull "

pareti concorre ad aumentare le resistenze. Tuttavia.

Sempre ritenere approssknativamente esättf.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Pare che Bruhl non abbia risposto a questa missiva, come rivela la lettera successiva di Mengs del 22 novembre 1755 (lettera n. 5) che inizia così: «Mio Signore,

Il tenore in acqua del miele può essere misurato in modo più preciso ser- vendosi di un rifrattometro (vedi foto 3).. La misurazione deve essere effettuata in diversi

Infatti, un testo sinora trascurato nell'analisi del Sogno, vale a dire il Libro di Pittura di Leonardo da Vinci, con la sua dis- cussione sul paragone delle arti, fa molto più

Per il lichene Arthonia cinna- barina, specie potenzialmente minacciata e caratteristica delle foreste alluvionali con presenza di specie latifoglie a legno duro, oltre il 75 %

Spianato, come giä Si e depto, il fondo ritenuto adatto per la posa della fondazione, a mezzo delle betoniere, od in mancanza, delle benne che servirono per 1’ innalzamento

Spianato, come giä Si e depto, il fondo ritenuto adatto per la posa della fondazione, a mezzo delle betoniere, od in mancanza, delle benne che servirono per 1’ innalzamento

Ma poiché il tiro collettivo dei fucili, implica densità e grave vulnerabilità delle formazioni d'attacco e di fuoco ed è vantaggiosamente sostituito dal tiro delle mitragliatrici

haben